L’EDITING DELL’ANTIBIOGRAMMA Mario Sarti Ragusa 2-10-2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
Advertisements

ANTIBIOTICI DELLA PARETE
La sperimentazione clinica
Giornata europea degli antibiotici
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Antibiotici.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Le Infezioni Ospedaliere
Inquadramento italiano
Dott. Carlo Tascini U.O. Malattie Infettive AOUP
Caso clinico polmonite
CONFRONTO TRA DUE MEDIE:
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
CHE COS’È LA CHEMIOTERAPIA ?.
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
Renato Testia,b Paolo Rizzinia,c
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
LA SEPSI NEL PAZIENTE PEDIATRICO CON MALATTIA ONCOEMATOLOGICA MONICA CELLINI U.O. PEDIATRIA ONCOLOGICA MODENA 23 NOVEMBRE 2010.
La Diagnosi Colture appropriate devono essere sempre ottenute prima di iniziare la terapia antibiotica. Per ottimizzare l'identificazione degli organismi.
Dove possiamo ancora migliorare
Dissecting the effect of therapy in a rat model of human focal cortical dysplasia (Effetto della terapia anti-epilettica in un modello animale di displasia.
Opzioni mediche e chirurgiche nei GIST in fase avanzata.
(Eventuale sostituzione)
Terapia antibiotica empirica
Formula molecolare: C16H16FN3O3S Peso molecolare: 349,38
Chemioterapici Antibiotici
Tecniche per la coltura dei Batteri
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
(C. Venturelli e M. Codeluppi)
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
Antibiogrammi: principio ed esecuzione
STRUTTURA DELLA PARETE DEI BATTERI
P. Urbano 2008 Modulo di Microbiologia Clinica Anno accademico Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande.
Diagnostica delle infezioni urinarie
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
(dallo Statuto dell’A.M.C.L.I., 1989)
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
GLI ANTIBIOTICI Sostanze chimiche che vengono ricavate da organismi viventi come batteri e funghi. Queste sostanze sono in grado di arrestare la crescita.
Torino, 31 maggio 2005 TORINO - 31 MAGGIO 2005 INFEZIONI OSPEDALIERE Esperienze a confronto delle Aziende sanitarie regionali.
Approfondimenti Medico-Legali Franco Alberton
La Formulazione del Referto
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
CONSUMO ANTIBIOTICI E RESISTENZE BATTERICHE. L’ESPERIENZA DELL’ ASL 3
Terapia con prodotti chimici
I microrganismi responsabili e le resistenze
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
La resistenza agli antibiotici
Diagnostica di laboratorio delle infezioni CVC correlate
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Diagnostica di laboratorio delle infezioni CVC correlate
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
LE POMPE DI EFFLUSSO DA FARMACI: NUOVI POTENZIALI TARGET ANTI-TUMORALI
Andrea Tessari UOSD Microbiologia ULSS 18 Rovigo.
AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA
1 STUDIO DELL’INTERAZIONE TRA FUSARIUM GRAMINEARUM E TRITICUM AESTIVUM E SVILUPPO DI METODI DIAGNOSTICI PER IL RILEVAMENTO DI FUSARIOTOSSINE Dott. Chiara.
Università Cattolica S. Cuore
IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELLE SEPSI
XIV Congresso nazionale SIMIT, Catania novembre 2015 Correre per l’appropriatezza migliora l’outcome: esperienza di un programma di Stewardship antimicrobica.
Microrganismo patogeno FarmacoOspite BatteriostaticiBattericidi.
XIV Congresso Nazionale SIMIT – Catania 8-11 Novembre 2015 Il sottoscritto Massimo Giusti. ai sensi dell’art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del.
IL NUMERO …qualche idea…..
Come riconoscere e curare l’ipercolesterolemia poligenica?
Resistenza naturale o intrinseca
Infezioni da CRE: gli strumenti di intervento
Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale e Clinica
Spectrum of Beta-Lactamase Inhibitors
Transcript della presentazione:

L’EDITING DELL’ANTIBIOGRAMMA Mario Sarti Ragusa

quali antibiogrammi

quali antibiotici

quali antibiogrammi quali antibiotici quali risultati

quali antibiogrammi quali antibiotici quali risultati quali parametri

quali antibiogrammi quali antibiotici quali risultati quali parametri quali commenti

ACCURATEZZA : capacità di individuare correttamente i m.d.r. e valutare il livello di sensibilità in vitro del microrganismo isolato EFFICACIA : capacità di fornire al curante elementi microbiologici utili per poter scegliere la migliore terapia possibile APPROPRIATEZZA : capacità di trasmettere al curante indicazioni in merito al verosimile ruolo effettivo del microrganismo segnalato e dunque alla reale opportunità di una terapia antibiotica antibiogramma : quali esigenze

quali antibiogrammi ?

Quando effettuare l’antibiogramma ? Per gli isolati clinicamente significativi Per gli isolati significativi sul piano epidemiologico …..a condizione che esistano riferimenti metodologici validati

poss. contaminante da unica emocoltura avviata poss.contaminante da unica emocoltura su 2 o più avviate no id specie no atb refertare come probabile contaminante ref. : probabile cont. id. specie e atb su richiesta CoNS da 2 o più emoc. id. specie e atb REFERTATI

Minimizing the Workup of Blood Culture Contaminants: Implementation and Evaluation of a Laboratory-Based Algorithm S. S. Richter et al. JOURNAL OF CLINICAL MICROBIOLOGY, July 2002, p. 2437– 2444

luglio 2011

quali antibiotici ?

Quali antibiotici refertare ? ANTIBIOTICI TESTATI MASCHERAMENTO DEI RISULTATI REFERTAZIONE SELETTIVA

Razionale della refertazione selettiva Orientare verso gli antibiotici più appropriati in relazione al microrganismo e alla sede di infezione Limitare il consumo di molecole ad ampio spettro e contenere l’insorgenza di antibioticoresistenze Diminuire il consumo di antibiotici a maggior costo Tutelare l’efficacia delle molecole più recenti e “potenti”

Problemi della refertazione selettiva  Può essere attuata solo con un sistema informatico appositamente impostato  Non deve sottrarre informazioni al sistema di sorveglianza delle antibioticoresistenze

Marzo 2010: gruppo di lavoro per il Mascheramento selettivo degli antibiotici

condizione microrganismo condizione Materiale condizione età paziente condizione antibiotico efficace (se S) Antibiotici mascherati (se S) Tutti--Ampicillina Associazioni con inibitori Cefalosp. 2° g Cefalosp. 3°- 4° g Carbapenemi Tigeciclina Tutti Diverso da urine -- Nitrofurantoina Norfloxacina Stafilococchi--meticillina Glicopeptidi Linezolid Tigeciclina ---Cefalosp. 2° gCefalosp. 3°- 4° g Enterobatteri--CeftazidimeCarbapenemi Tutti-< 18-Fluorochinoloni Tuttiurine--Tigeciclina Tuttirespiratorio--Tigeciclina

Molecole equivalenti

“All’interno di un riquadro il segno “or” indica quelle molecole per le quali la cross-resistenza o la cross-sensibilità sono praticamente assolute...dunque il risultato per un agente.. può essere utilizzato per predire il risultato dell’altro.”

quali risultati ?

CATEGORIE DI INTERPRETAZIONE

Ab  g/ml.. livello sierico ottenibile SENSIBILERESISTENTE INTERMEDIO 1° breakpoint 2° breakpoint 1° breakpoint MIC

S S come predittiva dell’efficacia del farmaco (se correttamente somministrato) R R corrisponde ad un’improbabile efficacia del farmaco (salvo il suo utilizzo a dosaggi o in combinazioni particolari) I I esprime una scarsa sensibilità (quindi una lieve resistenza) ammettendo dunque che il farmaco possa risultare efficace solo qualora si concentri particolarmente nella sede di infezione o sia utilizzato a dosaggi sufficientemente elevati Categorie di interpretazione

S S buona possibilità di successo terapeutico R R probabilità di insuccesso terapeutico I I esito terapeutico incerto Categorie di interpretazione

MIC

Minima Concentrazione Inibente

CULTURE RESPONSE “MIC DRIVEN” ANTI STAPHYLOCOCCAL THERAPY OF HAP MSSA Switch to oxacyllin 12g/q24h by CI MRSANO STAPH Stop vancomycin Continue vancomycin and optimize exposure by means of TDM MIC < 0.5 mg/L MIC > 1 mg/L switch to LINEZOLID 600 mg q12h 1 st line standard therapy: vancomycin 15 mg/kg LD followed by 30 mg/kg/q24h by CI + rifampicin 600 mg q24h teicoplanin 12 mg/kg LD folloewed by 6 mg/kg/24 h + rifampicin 600 mg q24h within 48 hours Pea F & Viale P. Clin Infect Dis 2006; 42:1764–71 the MIC - related antimicrobial choice

Rischio fallimento terapeutico Bassi Bassi valori MIC Alti Alti valori MIC Rischio mortalità Bassi Bassi valori MIC Alti Alti valori MIC

In questo caso quale antibiotico deve essere considerato più efficace ‘in vitro’ ? molecolaMIC Meravillocillina Bombamicina <=0,5 <=8

<= Le MIC precedute dal segno <= indicano che la crescita del microrganismo è stata inibita dalla più bassa concentrazione dell’antibiotico testata e sono espressione di pari sensibilità indipendentemente dall’entità del valore numerico. …

Ab  g/ml MIC

Ab  g/ml SENSIBILERESISTENTE INTERMEDIO MIC

Ab  g/ml SENSIBILERESISTENTE INTERMEDIO MIC

Meravillocillina Bombamicina <=0,5 <=8 1 MIC ?

In questo caso quale antibiotico deve essere considerato più efficace ‘in vitro’ ? molecolaMIC Killerdizime Mitragliaciclina 2 0,5

In questo caso quale antibiotico deve essere considerato più efficace ‘in vitro’ ? molecolaMIC Limite di sensibilità Killerdizime16 Mitragliaciclina 1 2 0,5

Ab  g/ml.. livello sierico ottenibile SENSIBILERESISTENTE INTERMEDIO 1° breakpoint 2° breakpoint 1° breakpoint - LIMITE di SENSIBILITA’ MIC

L. di sensib L. di sensib. Killerdizime Mitragliaciclina

In questo caso quale antibiotico deve essere considerato più efficace ‘in vitro’ ? molecolaMIC Limite di sensibilità Stupendaciclina8 Supercillina1 1 1

L. di sensib L. di sensib. Stupendaciclina Supercillina

91 % 1-2 conc. S. aureus vs linezolid

83 % 2-3 conc. S. aureus vs tigeciclina

91 % 83 % S. aureus vs linezolid S. aureus vs tigeciclina

P. aeruginosa vs ceftazidime P. aeruginosa vs cefepime

P. aeruginosa vs ceftazidime P. ae ruginosavs pipera/taz

quali parametri ?

REFERTARE ANCHE L’ECOFF ??

MIC Numero di isolati Numero di isolati Breakpoint clinici Breakpoint clinici Concentrazioni di antibiotico raggiungibili nei tessuti Cut-off epidemiologico Cut-off epidemiologico SR I SR WTWTNWTNWT abc

quali commenti ?

Note esplicative e informazioni su resistenze naturali e m.d.r. particolari

(AmpC inducibile )

c) integrazione del referto microbiologico con note o commenti utili ad orientare il clinico sulla corretta interpretazione del ruolo dei microrganismi isolati e del loro comportamento nei confronti dei diversi antimicrobici Deliberato il

luglio 2011

SITUAZIONE NOTA SUL REFERTO RILEVANZA DELLA NOTA Riscontro di Acinetobacter baumannii MDR in campioni superficiali (urine, espettorati o tracheoaspirati, materiali cutanei….) A. baumannii, anche se multiresistente, è spesso un germe colonizzante, soprattutto quando isolato da urine in pazienti cateterizzati, campioni cutanei, espettorati o tracheoaspirati. Valutare clinicamente l`opportunità di una terapia. A