Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, 12-13 giugno 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Il “miracolo economico” ( )
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
MDA Nuove ipotesi per la Politica Industriale Paolo Gurisatti Trento, 26 Aprile 2005.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Tre Regioni leader in Europa
L’ATTRATTIVITA’ DEL NORD EST: LUCI E OMBRE Focus Friuli Venezia Giulia Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è una banca del gruppo.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Recenti tendenze dei consumi STATI GENERALI DEL VENDING MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 21 novembre 2012 Tutte le elaborazioni.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO 19 Aprile 2000 Contributo al dibattito sul tema: La riorganizzazione della Rete dei servizi alle Imprese a cura.
L’economia e il mondo.
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
QUALE FUTURO PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE TRA SPENDING REWIEW E RIFORMA Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
Il pubblico bloccato -Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire -La rilegificazione di molte materie.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Ripresa, avanti piano nel 2010 l’economia modenese inizia a ripartire.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore area studi Unioncamere Emilia-Romagna.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Liberare i territori per la crescita economica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 18 marzo 2016 EMBARGO ORE DEL 18 MARZO.
Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
CONFCOMMERCIO La recessione (evitabile) alle porte MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 ottobre 2011 Tutte le elaborazioni sono.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014

DEMOGRAFIA Tra il 1995 e il 2013 Sud - 0,2% Nord-Est + 11% Il Mezzogiorno si spopola

PIL PRO CAPITE Sud euro Nord-Ovest euro Solo nel 2027 il Mezzogiorno tornerà ai livelli pre-crisi

CONSUMI PRO CAPITE Sud euro Nord-Ovest euro Occorreranno oltre 14 anni per tornare ai livelli pre-crisi nel Mezzogiorno

CAPITALE PRODUTTIVO Sud 28% (31% nel 1995) Nord 54% Continua a ridursi nel Mezzogiorno

OCCUPAZIONE Tra il 1995 e il 2013 Sud - 5,2% Nord-Ovest + 5,2% Italia + 3,6% Puglia - 8% Trentino Alto Adige + 12,7 Al Meridione si riduce drasticamente e al Settentrione aumenta

EXPORT DI BENI Sud 13% Nord 32% Nel Meridione politiche di sviluppo inefficaci

NATI-MORTALITA’ IMPRESE DEL TERZIARIO DI MERCATO Sud (saldo) Nord (saldo)

TURISMO Sud13,2% di turisti stranieri Nord-Est44,3% di turisti stranieri Scarsa attrattività del Meridione

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI L’accessibilità delle regioni meridionali è il 50% della media nazionale. A livelli di accessibilità del Sud pari a quelli della Lombardia, nel 2012 il Pil italiano sarebbe aumentato di 48 miliardi di euro (+3,1% rispetto al dato reale). Nel Sud si è speso male, si è realizzato meno, si è ridotta l’accessibilità 10

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Valore economico infrastrutture (ITALIA=100) Mezzogiorno 99,20 Centro 93,62 Nord-Ovest107,13 Nord Est104,14 11

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI La dotazione di infrastrutture (ITALIA=100) StradeFerroviePortiAeroporti Mezzogiorno88,1482,0795,6862,38 Centro97,25127,7589,44159,63 Nord-Ovest114,5795,7663,73122,78 Nord-Est106,51109,26159,5481,52 12

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Revisione del Titolo V della Costituzione Disegno unico e vincolante dei sistemi di trasporto nazionali Dibattito pubblico preventivo per realizzazione opere infrastrutturali Centralità del trasporto marittimo e riforma portuale che accresca e non penalizzi la competitività del Mezzogiorno Importanza strategica della mobilità urbana, dell’accessibilità, dell’efficienza del trasporto pubblico locale con regole e risorse certe 13

LAVORO Senza impresa non c’è motore dell’economia reale, non c’è occupazione, non c’è benessere, non c’è futuro. Tre sono i nodi che non possiamo più eludere per costruire l’ossatura di un’agenda politica: -L’attuale carico fiscale sul lavoro è insostenibile ed incompatibile con la crescita; -La strada della semplificazione va percorsa fino in fondo, con meno burocrazia, regole semplici e chiare; -la legislazione sul lavoro deve sviluppare tutte le opportunità di occupazione ed essere orientata anche verso l’impresa L’IMPRESA AL CENTRO DELLE POLITICHE ECONOMICHE

LAVORO In particolare: Sul costo del lavoro non possiamo più percorrere la strada frammentata e incerta dei soli incentivi, occorre un piano reale, che affronti il tema nel suo complesso, che ridisegni una prospettiva per il futuro. Occorre definire subito un principio fondamentale: non si può incrementare il costo del lavoro per compensare ogni arretramento della spesa sociale. Va progressivamente invertita questa tendenza! Va, inoltre, pensata una fiscalità di vantaggio per il Sud. In una economia che ha bisogno di strumenti diversi, adatti a rispondere a diversi bisogni limitare le forme di assunzione, anche flessibili, significa, limitare le opportunità, che non vanno compresse ma che possono costituire occasioni di ingresso e di sviluppo. Il contratto ‘unico’ non ci convince C’è bisogno di creare lavoro, non di ridurre le tipologie contrattuali.

LAVORO Vanno trovati strumenti che aiutino l’impresa italiana a generare produttività, e a distribuire premi retributivi non solo dentro gli schemi tipici delle grandi imprese manifatturiere. Chi fa impresa crea lavoro, non investe nell’economia di carta, produce ricchezza e benessere per la collettività, ma è consapevole che le condizioni di contesto non sono variabili indipendenti

INNOVAZIONE Sui servizi va fatta una premessa che è di carattere culturale. Il modello a cui siamo storicamente “affezionati” si basa su quello industriale, mentre l’innovazione, concetto molto più ampio, in linea con un mercato che ha subito trasformazioni rapidissime, è connaturato alle imprese dei servizi. Per aiutarci in questo percorso nuovo proviamo a definire il concetto di innovazione secondo il manuale di Oslo: nuovo prodotto, nuovo processo, nuovi modelli di business, formati distributivi, modelli organizzativi e di marketing. Un’innovazione, che non implica necessariamente tecnologia ma neanche grandi investimenti. (Collana Le Bussole) Usciamo dai luoghi comuni

INNOVAZIONE Chiediamo due diversi sistemi di incentivi: uno per la ricerca, tarato sostanzialmente per l’industria e per le grandi imprese e uno per l’innovazione, che sostenga tutto il sistema delle imprese del terziario, e in particolare le start- up. E che questa sia la direzione del futuro è confermato dal fatto che anche in Europa sono state sviluppate queste linee di incentivo per le imprese che adesso noi chiediamo di inserire nei piani operativi nazionali (PON) nei piani operativi regionali (POR).