Paolo Valente Il Trasferimento Tecnologico visto dal rappresentante dei ricercatori (Come ci sono capitato qui?)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Advertisements

PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
Competenze e capacità tecniche
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Economia delle aziende pubbliche
Modelli organizzativi della società di distretto
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
La creazione del Valore: la logica del sistema dei valori nel Gruppo Manni.
Associazione Quadri e Professionalità del Gruppo Comune di Roma DOTAZIONE ORGANICA E FABBISOGNO DI NUOVE PROFESSIONALITA Le proposte dellAssociazione Quadri-net.
Partanna, 2 luglio 2005 UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL BELICE il distretto delle idee 1° CORSO DI FORMAZIONE POLITICA PER AMMINISTRATORI LOCALI 2° MODULO.
La gestione delle risorse umane:
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Resoconto GDL sui tecnologi Work in progress A. Badalà, L. Di Fiore, N. Gelli, P. Patteri Roma- Riunione rappresentanti dei ricercatori
L.Di Fiore, Assemblea Rapp. Ric.1 Discussione sulla questione dei tecnologi Riassunto della situazione Notizie dal GDL (da Vacchi) Discussione.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Zarepta di Sidone Onlus
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
RETE DIMPRESA. E convinzione diffusa tra noi imprenditori che il futuro dellindustria del nostro Paese passi attraverso la conoscenza ed in particolare.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Università Politecnica delle Marche Industrial Liaison Office
INTERVISTA AL DIRIGENTE
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
Dirigente Scolastico Lombardia
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Lo status di ricercatore nell’Unione Europea e in Italia.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
RETE PRO.VA.MI. Rete territoriale campana per la progettazione, l’ autovalutazione, il miglioramento e il bilancio sociale.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Workshop CCR INFN Genova 29 maggio 2013 Cino Matacotta INFN Roma1.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

Paolo Valente Il Trasferimento Tecnologico visto dal rappresentante dei ricercatori (Come ci sono capitato qui?)

Paolo Valente TT e rappresentanza: che c’entrano? (1) Per partire da molto lontano, gli Enti di ricerca, così come l’Università, sono caratterizzati da due semplici elementi: –La libertà di ricerca e di insegnamento –L’auto-governo (Ok, questo secondo i princìpi dettati dalla Costituzione Italiana, dalla Carta Europea dei Ricercatori, ecc. e purtroppo non sempre tali princìpi sono stati tradotti in norme coerenti…) In effetti l’INFN: –Gestiste il suo bilancio in modo ragionevolmente autonomo (in effetti, questa condizione è nettamente cambiata negli ultimissi anni a causa della crescente quota di budget vincolato: ai progetti “bandiera”, premiali, infrastrutture europee, ecc.) –E’ sostanzialmente governato dai membri della sua comunità scientifica (con un controllo ministeriale abbastanza rigido, attraverso – come detto –l’attribuzione di risorse (non solo finanziarie, si pensi alla politica del personale largamente determinata dalle norme della Funzione Pubblica)

Paolo Valente TT e rappresentanza: che c’entrano? (2) Pur essendo governato da un Consiglio Direttivo formato da membri della comunità (designati sostanzialmente per cooptazione), l’INFN si è – da molto presto nella sua storia – dotato di organismi di rappresentanza diretta: –A livello nazionale, con due membri del CD eletti da tutto il personale dipendente e con incarico di ricerca –A livello locale, attraverso i Consigli di struttura –A livello scientifico, attraverso gli organi più “speciali” del nostro Ente, ovvero le Commissioni Scientifiche Nazionali Per questa sua peculiare organizzazione, un elemento fondamentale nella vita dell’Ente è quindi quello che si può chiamare consensus decision making

Paolo Valente TT e rappresentanza: che c’entrano? (3) Non sta a me sottolineare i molteplici aspetti che vengono intersecati: valutazione, fondi esterni, collaborazioni con imprese, spin-off e start-up, ricadute e bilancio sociale, comunicazione e reputazione dell’Ente, ecc. Possiamo dare per assodato il dato che il TT è – e sempre più sarà – un elemento importante, anzi, strategico, per lo sviluppo e il futuro d i un’istituzione scientifica di livello internazionale come la nostra Il punto è allora come si inquadra il TT nel panorama delle attività dell’Ente. E questo punto va articolato su una serie di questioni, che hanno tutte a che fare con l’organizzazione dell’INFN, con il suo funzionamento e, in ultima analisi, anche con i suoi peculiari meccanismi di democrazia e di rappresentanza.

Paolo Valente TT: le principali questioni Le questioni che sono sul tavolo – a mio parere – in materia di TT, sono principalmente: In merito alla definizione degli obiettivi del TT: 1. Come si inquadrano gli obiettivi per il TT con la mission e con il complesso delle attività e obiettivi che l’Ente si pone? 2. Quale contributo, e con che strumenti, può offrire la comunità alla definizione di tali obiettivi? In merito al conseguimento degli obiettivi e alla risorse necessarie: 3. Il numero di ricercatori e tecnologi è congruo con gli obiettivi dell’Ente? 4. Quali azioni andrebbero concretamente intraprese per incentivare le attività di TT? In merito ai risultati e alla valutazione: 5. Cosa significa, per un ricercatore, impegnare una frazione rilevante del suo tempo per attività di TT? 6. Come viene/andrebbe valutato l’impegno nelle attività di TT? I l ruolo dei referenti del TT nell’organizzazione generale dell’INFN

Paolo Valente 1. Come si inquadrano gli obiettivi per il TT con la mission e con il complesso delle attività e obiettivi che l’Ente si pone? Protezione di risultati della ricerca Brevettazione Collaborazione con le imprese su specifici contenuti innovativi Contratti di ricerca Incubatore di impresa Spin-off e start-up Le direttrici lungo le quali si muove il TT sono essenzialmente tre, e esse si collocano in momenti diversi del “ciclo” dell’innovazione, dalla “scoperta” scientifica all’implementazione di una nuova tecnologia Fondi pubblici Fondi privati Ricerca Pubblicazio ne Brevetto Collaborazion e industriale Incubatore di impresa InnovazioneSpin-off Profitti La tentazione di chiudersi nel ciclo ristretto della ricerca “pura”

Paolo Valente TT e mission dell’INFN Come detto, non sta a me elencare i numerosi buoni motivi per cui un ente pubblico di ricerca (e il cui focus è sulla ricerca fondamentale) possa, anzi debba avere il TT nella sua mission Questo dovrebbe in realtà non essere argomento di discussione in quanto già previsto e “consacrato” dalle norme che regolano l’Ente, a partire dal suo Statuto

Paolo Valente 2. Quale contributo, e con che strumenti, può offrire la comunità alla definizione di tali obiettivi?

Paolo Valente 3. Il numero di ricercatori e tecnologi è congruo con gli obiettivi dell’Ente? La domanda può essere riformulata anche in altri termini: –Stante la libertà di ricerca e l’autonomia dei ricercatori e tecnologi, come sono distribuite le risorse umane sulle varie attività e sui vari aspetti della mission dell’Ente? –Esiste un problema di carenza di risorse umane che si dedicano al TT?

Paolo Valente 4. Quali azioni andrebbero concretamente intraprese per incentivare le attività di TT?

Paolo Valente 5. Cosa significa, per un ricercatore, impegnare una frazione rilevante del suo tempo per attività di TT? Interazione tra ricerca applicata, fondi esterni, TT e i temi del reclutamento Formazione, tempo determinato, accesso a tempo indeterminato, out- placement Crescita e valorizzazione professionale Sviluppo della carriera Formazione Tempo determinato Tempo indeterminato Sviluppo professionale Carriera

Paolo Valente 6. Come viene/andrebbe valutato l’impegno nelle attività di TT?

Paolo Valente Il ruolo dei referenti del TT nell’organizzazione generale dell’INFN Centro Strutture territoriali

Paolo Valente Cosa possono fare i rappresentanti del personale? Il ruolo dei rappresentanti (e in particolare di quelli in CD) è quello di: –Aumentare il flusso di comunicazione, soprattutto quello verticale (tra management e personale) –Aumentare il tasso di partecipazione della comunità ai processi decisionali –Contribuire al miglioramento dell’organizzazione e delle pratiche –Svolgere un ruolo di raccordo tra le varie componenti

Paolo Valente Condividere le idee Utilizzare ogni strumento a nostra disposizione per migliorare la circolazione delle idee Creare un clima di condivisione Migliorare i flussi sia orizzontali che verticali (bottom-up e top-down) Management Rappresentanti nazionaliCTT Referenti della formazione Community dei rappresenta nti Referenti del TT Spokes dei fondi esterni Commissioni scientifiche Consigli di struttura Altri attori…

Paolo Valente Migliorare le condizioni di lavoro Quello che è un problema per tutti coloro che operano nella ricerca (non solo per i ricercatori e i tecnologi) – ovvero il sovraccarico e le lentezze burocratiche – può diventare esiziale quando si tratta di fondi esterni e trasferimento tecnologico

Paolo Valente Concorsi e carriere

Paolo Valente