Designing and building Helmholtz coils: cooperative and learning by doing V. Abiuso 1, D. Peddis 2,3, G. Righini 2, L. Gioffrè 1, L. Tamburro 1, G. Moscatelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
09/06/11.
Advertisements

Effetto Hall Quando una carica elettrica q si muove dentro un campo magnetico di induzione B Con velocità v, subisce una interazione elettromagnetica.
Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h
SCUOLA E NUOVE TECNOLOGIE testi di Mario Rotta
Gli induttori Un componente realizzato in modo da avere un elevato coefficiente di autoinduzione si chiama INDUTTORE l’induttore elementare è realizzato.
© - Progetto Lauree Scientifiche (PLS) - DIFI GE – Ferrando & Cottalasso STUDIO DELLE PRESTAZIONI DI UN MOTORINO ELETTRICO A MAGNETE PERMANENTE – Laboratorio.
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Scrivere qui il titolo del poster (una linea) Lintroduzione (che può prendere anche un altro titolo) fornisce la motivazione del lavoro e qualche notizia.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
Istituto Superiore Mattei Chi siamo …. Percorsi di formazione: Liceo ScientificoLiceo Scientifico I.P.S.I.A.I.P.S.I.A. I.T.T.I.T.T. I.T.E.I.T.E.
Life testing di componenti fotonici. Metodologie e strumentazione.
Induzione elettromagnetica: evidenza sperimentale
Campo magnetico generato da una corrente
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
COSA ABBIAMO FATTO: PROGETTO S.A.P.E.R.I – Sperimentazione Attiva Per Elevare i Risultati di Istruzione
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
di Salvatore Massimo Gebbia
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Verifica della prima legge di OHM
Stato dei lavori Progetto E.E.E. I.T.I.S. E. Fermi (Le)
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
La rete dei LES del Lazio: Accordo, strategie e prospettive Incontro per la firma dellAccordo di Rete 27 marzo 2013.
Verifichiamo la quarta equazione di Maxwell
Senza Zaino per una scuola comunità... ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
La Funzione Sinusoidale
LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VECCHI” TRANI
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
9. Fenomeni magnetici fondamentali
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
Progetti Europei in Umbria a.s
Il piano ISS Troubleshooting … Ovvero Superare le difficoltà
progetti e risorse per l'uso attivo del computer a scuola
delle Scienze Applicate
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
IL LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA
effetto termico-accensione cotone
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
ASSEMBLEA FINALE E SEMINARIO DI PRODUZIONE 3 luglio 2002 Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura di Mirella Pezzini.
Gruppo Supervisori Cimetta Franca, Odorico Adriana, Passone Nicoletta, Pesce Mara, Pontello Enrica, Valeri Marilena, Vidic Emanuela.
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
dispositivi ohmici e non ohmici
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
LABORATORIO DI FISICA Esercitazione pratica
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
IL CODING.
Elettricità, elettrotecnica, elettronica
NOTAZIONE SCIENTIFICA
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
Attivi nell'apprendere Attivi nell'apprendere Tecnologie al servizio di una nuova didattica nel vicentino Provincia di Vicenza LICEO SCIENTIFICO STATALE.
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Il Rocchetto di Ruhmkorff
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
Carmine Torella. Avvicinando un ago magnetico ad un filo percorso da corrente l’ago si orienta. Questo significa che c’è una relazione tra campo magnetico.
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
Determinazione della cifra di perdita di materiali magnetici
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
Città della Scienza SCUOLA DIGITALE. Città della Scienza La Città della scienza è un'iniziativa di divulgazione scientifica gestita dalla Fondazione IDIS-Città.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
ELETTROMAGNETISMO 2 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN LEONE IX – SESSA AURUNCA (CE) SCUOLA SEC. DI 1° GR. “F. DE SANCTIS” Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) Animatore Digitale:
Transcript della presentazione:

Designing and building Helmholtz coils: cooperative and learning by doing V. Abiuso 1, D. Peddis 2,3, G. Righini 2, L. Gioffrè 1, L. Tamburro 1, G. Moscatelli 1, L. Pirri 1, M. Ghergut 1 and G. Varvaro 2 1 Liceo Scientifico Statale “Giuseppe Peano”Via della Fonte, 9 – Monterotondo (RM) 2 Istituto di Struttura della Materia - CNR, Monterotondo Scalo (RM), Italy 3 Comitato Scienza Societa Scienza. Via Alghero Cagliari

Nascita dell’idea Progetto Nanoscienze e nanomateriali magnetici Attività sperimentale: “alberelli magnetici” preparazione di MeFe 2 O 4 (Me= Fe 3+, Co 2+, Ni 2+ ) nanocristallino mediante sol gel di autocombustione Esigenza realizzare un dispositivo che generi un campo magnetico uniforme in cui studiare la crescita degli “alberelli magnetici” Scelta progettuale: bobina di Helmholtz

Il gruppo  Supervisione tecnico-scientifica : D. Peddis e G. Varvaro (CNR-ISM)  Coordinatore didattico : V. Abiuso (Liceo G. Peano – Monterotondo)  Consulenza tecnico-informatica : G. Righini (CNR - ISM) per la piattaforma Moodle  Consulenza tecnica : tecnici dei laboratori di Fisica, Scienze e Informatica del Liceo G. Peano, un tecnico del CNR-ISM  Gruppo misto di alunni :  3 alunni del 5° partecipano alle fasi di formazione e avvio del progetto aiutando gli alunni del 4° ad acquisire le competenze di base necessarie in elettromagnetismo  2 alunni del 4° partecipano a tutte le fasi del progetto. Saranno gli “esperti” del gruppo che si formerà l’anno successivo per l’assemblaggio e il testing dell’apparecchiatura.

Schema di processo  Formazione e motivazione del gruppo (marzo 2015) – alunni 4° e 5° anno  Lavoro di ricerca (aprile 2015) – alunni 4° e 5° anno  Stesura del progetto e ricerca dei materiali (maggio 2015) – alunni 4°  Revisione del progetto (giugno 2015) – alunni 4°  Prossime fasi: (ottobre – dicembre 2015): assemblaggio bobine, test di funzionamento, misure e mappatura campo

Modalità di lavoro Sessioni In presenza  Laboratorio  Riunioni di gruppo A distanza  Moodle: wiki e documentazione  Mailing list  Social network (Facebook e Wathsup)  Skype Revisione e confronto  tra pari  con i supervisori e il coordinatore Strumenti Documentazione  Ricerche personali in rete  Documentazione fornita dal CNR-ISM e libri di testo Elaborazione  Wiki sulla piattaforma Moodle  Software di calcolo (excell, libreoffice calc) editing (word, powerpoint, libreoffice writer) progettazione (Sketch up)  Non sono stati utilizzati software di simulazione numerica

Vincoli progettuali  Distanza uguale al raggio  Bobine circolari  Spessore delle bobine L << R → L ≤ R/5  Disposizione regolare e simmetrica degli avvolgimenti  Tensione continua (semplicità progettuale)  Struttura di supporto in materiali diamagnetici

Stima dell’intensità di B Campo magnetico terrestre (dati INGV) 2*10 -4 T < B T < 7*10 -4 T Richiesta B x > B T Obiettivo B x = 1*10 -2 T Dati N: numero di avvolgimenti su una bobina R: raggio delle bobine e loro distanza I: intensità di corrente μ 0 : permeabilità magnetica del vuoto

Dimensionamento dell’apparato  Dimensioni del becker in uso R base = 5 cm h = 10 cm  Raggio delle bobine (e loro distanza) non troppo grande : inversamente proporzionale a B non troppo piccolo: dimensioni becker  Intensità di corrente Alimentatore disponibile: 0 < I < 10 A  Scelte progettuali raggio delle bobine r = 10 cm intensità di corrente I = 5,9 A  Conseguenza

Scelta dei materiali  Le bobine proposta iniziale: cemento ultraleggero – scartata dopo prova pratica scelta finale: legno – facile reperibilità, lavorazione, economicità  Il supporto legno – struttura formata da carrucole con degli stop per posizionare le bobine e tavole per appoggiare tutta la struttura e proteggerla  Il filo rame smaltato: facile reperibilità, scelta tra molte tipologie in commercio  Vernice essiccante ad aria per fissare gli avvolgimenti  Morsetti/jack/mammuth per i collegamenti al generatore  Alimentatore e multimetro digitale del Laboratorio di Fisica (Peano)

Dimensionamento del filo  Diametro filo di rame d = 2 mm  Diametro esterno D = 2,074 mm  Lunghezza totale L = 235,54 m Dati elaborati sulla base delle tabelle pubblicate da una ditta che commercializza fili di rame smaltati

Disposizione degli avvolgimenti Numero di avvolgimenti Diametro esterno del filo D = 2,074 mm Numero di spire per strato n oriz = 9 Numero di strati n vert = 21 Numero di avvolgimenti per bobina N= n oriz * n vert = 189 Dimensioni della “pista per l’avvolgimento” Condizione h oriz – n oriz D < D Larghezza h oriz = 1,90 cm Altezza h vert = n vert *D = 4,36 cm Spessori della struttura di supporto Spessore “pista” S = 1 cm Spessore “bordi” S’ = 0,2 cm

Dimensioni delle bobine Sezione ortogonale delle bobine (vista frontale)

Schema elettrico Collegamento in serie delle bobine con il generatore di tensione e l’amperometro  Resistenza elettrica R = 1,28   Tensione nominale di lavoro V = 7,56 V  Intensità di corrente I = 5,9 A  Massa M = 6,579 kg  Tasso di riscaldamento  T/  t = 0,0176 K/s  T = 5,28 K in 5 min

Gli elementi della struttura Dall’idea … al progetto

Ciò che resta da fare  Montaggio presso i laboratori del CNR-ISM  Misure e mappatura del campo magnetico generato  Prove di crescita di “alberelli magnetici” in campo magnetico  Analisi dei risultati

Cosa abbiamo fatto?  Esperimento di creazione di una comunità di “ricerca e didattica” (scienziati e insegnanti: due approcci diversi)  Sperimentazione didattica del cooperative and learning by doing  Introdotto tematiche di progettazione e modellistica nei licei  Tentativo di avvicinare i giovani alla scienza rendendoli parte attiva in un processo che simula le attività di un gruppo di ricerca

Ringraziamenti  A tutte le persone che hanno partecipato al progetto Nanoscienze e nanomateriali magnetici  Alla prof.ssa Roberta Moncado, D.S del Liceo Peano, per aver sempre sostenuto le nostre iniziative  A tutti voi per la cortese attenzione!