L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La difficile congiuntura economica in prossimità del Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 dicembre 2011 FONTE: ELABORAZIONI.
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
EVOLUZIONE STORICA DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE
UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI REGGIO E. Centro Ricerche Produzioni Animali IL VALORE AGGIUNTO DELLAGRICOLTURA SILVICOLTURA E PESCA.
CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI REGGIO E. Centro Ricerche Produzioni Animali.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
Sono enti pubblici dotati di autonomia funzionale […] che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza […] funzioni di interesse.
CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI REGGIO E. Centro Ricerche Produzioni Animali IL VALORE AGGIUNTO DELLAGRICOLTURA SILVICOLTURA E PESCA.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
PRIME PREVISIONI 2013 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO.
Centro Studi Unioncamere Friuli Venezia Giulia Via Morpurgo Udine - Tel fax
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
Roma, luglio CHECK UP Produzione e crescita 2.Prezzi alla produzione e costi 3.Occupazione: produttività e costo del lavoro 4.Consumi alimentari.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Scelte alimentari come comportarsi??? I dolci come e quando come comportarsi???  Tenere conto della quantità e della frequenza di consumo di alimenti.
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
GLI INDICI ISMEA SUL CLIMA DI FIDUCIA DELL’INDUSTRIA E DELLA DISTRIBUZIONE ALIMENTARE Bologna 16 gennaio 2009.
Ciao, io sono Pomina e ora ti presento tutti i gruppi degli alimenti!
Prime valutazioni sull’impatto
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
L’AGRICOLTURA IN ITALIA
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Ministero della Salute COMUNITÀ EUROPEA ED ESPORTAZIONE: OPPORTUNITÀ ED ADEMPIMENTI PER L’ESPORTAZIONE DI ALIMENTI VERSO LA FEDERAZIONE RUSSA DR. SILVIO.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
terziario friuli venezia giulia | luglio 2015
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
L A DIREZIONE DELLA DOMANDA OLTRE LA CRISI 4 Ottobre 2013 L’industria agroalimentare italiana: un settore strategico nei.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI REGGIO E. Centro Ricerche Produzioni Animali IL VALORE AGGIUNTO DELL’AGRICOLTURA SILVICOLTURA E PESCA.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
1 Gli aiuti di Stato nell’UE e in Italia. 2 L’andamento nell’UE.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
Ufficio Studi Economici Le previsioni delle aziende piemontesi per il II trimestre marzo 2016.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
1 Conferenza Stampa del Hotel President - Lecce I risultati dell’annata agraria 2006 nella provincia di Lecce.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Consumi e ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 9 settembre 2015.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Presentazione 2009/ : (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE 1 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE i settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia.
Il Clima di Fiducia dell’Industria Alimentare
Transcript della presentazione:

L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA

I RISULTATI DEL TRIMESTRE IN SINTESI Il settore agroalimentare nazionale si conferma settore strategico dell’economia Italiana. L’impulso alla virata positiva del PIL nell’ultimo trimestre del 2013 è stato dato dall’agricoltura e dall’industria alimentare (in ordine il VA ha registrato +0,8% e un +2,7% su base trimestrale) Nell’UE28 nel 2013 la produzione dell’agricoltura italiana si è confermata seconda solo alla Francia L’avvio del 2014 appare un po’ sottotono per l’agroalimentare nazionale rispetto a quanto osservato, allo stesso tempo, nel settore dell’industria e dei servizi, più vocati all’export In agricoltura, i prezzi stabili - ma inferiori a quelli dello scorso anno - e i costi in lieve aumento congiunturale determinano un peggioramento della ragione di scambio: -0,7% nel confronto trimestrale e -3,9% nel confronto annuo L’industria alimentare, dopo avere retto meglio l’urto della crisi, inizia il nuovo anno all’insegna della flessione produttiva (cede di un punto percentuale su base trimestrale e annua dell’indice della produzione industriale) L’elemento di criticità va individuato ancora una volta nella debolezza della domanda interna (-1% la flessione tendenziale registrata nei primi due mesi dell’anno dai consumi domestici in quantità, cui corrisponde in valore una flessione del -2,3%) La domanda estera dei prodotti alimentari ha perso tonicità: a gennaio risulta pressappoco stabile su base annua (-0,6%) Si conferma in flessione il credito concesso dalle banche alle imprese agroalimentari. L’agricoltura e l’industria alimentare guardano comunque al futuro con maggiore ottimismo. Migliora il clima di fiducia in entrambi i segmento, specie in quello industriale

L’agricoltura italiana nell’UE Fonte: elaborazioni Ismea su dati Eurostat Valore aggiunto agricolo ai prezzi di base, milioni di euro

L’agricoltura italiana nell’UE Fonte: elaborazioni Ismea su dati Eurostat Incidenza del valore aggiunto agricolo sull’economia nel suo complesso Media UE 28=1,7% Media UE 15=1,5%

I PREZZI E I COSTI IN AGRICOLTURA Evoluzione trimestrale (indice 2005=100) Fonte: Ismea - 0,2 % + 0,6 % - 0,7 % -1,0% in base d’anno -4,9% in base d’anno -3,9% in base d’anno Indici dei prezzo FAO a valori correnti ( =100)

I CONSUMI DOMESTICI Fonte: Panel famiglie GFKEurisco-Ismea I consumi alimentari nel 2013 e nei primi mesi del 2014 Peso % 2013 Variazione % 2013/2012 Variazione % gen-feb14/gen-feb13 Valore QuantitàValoreQuantitàValore Carne e derivati della carne26,6-2,0-0,7-0,6-2,3 Ortofrutta22,3-1,7-2,4-1,2-2,8 Latte e derivati19,0-1,3-3,4 -1,1 Bevande alcoliche e analcoliche8,2-0,6-5,4-1,4-2,5 Derivati dei cereali7,5-0,1-4,73,2-1,9 Prodotti ittici6,6-2,6-12,7-0,6-4,9 Altri prodotti alimentari5,71,0-1,50,4-1,7 Vini2,2-6,13,6-2,83,2 Oli e grassi vegetali2,0-2,71,7-2,9-5,1 Totale generi alimentari89,7-1,5-3,0-0,8-2,4 Totale bevande alcoliche e analcoliche 10,3-0,9-3,7-1,4-1,3 Totale agroalimentare100,0-1,3-3,1-1,0-2,3

IL GRADO DI AUTOSUFFICIENZA NAZIONALE Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat I L GRADO DI AUTOAPPROVVIGIONAMENTO * I MPORT - EXPORT ( MILIONI DI EURO ) produzione/consumo **L’aggregato «Cereali» comprende Frumento duro, Frumento tenero e Mais SALDO COMMERCIALE mln €Peso % variazione % /1012/1113/12 Agroalimentare, di cui: ,0-25,2-5,9 - Agricoltura ,1 2 30,9-10,02,9 - Industria alimentare-5697,9 2 -2,0-60,7-52,9

LA DOMANDA ESTERA… Il Made in Italy Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat Prodottomln €Peso %Var. % annue /11 13/12 - Vini e spumanti ,66,77,4 - Frutta fresca e secca ,35,12,3 - Preparazioni di ortaggi, frutta, legumi ,26,22,5 - Pasta ,76,83,5 - Formaggi e latticini ,33,54,2 - Prodotti di panetteria, biscotteria, … ,88,94,7 - Prodotti dolciari a base di cacao ,617,1-2,7 - Olio d'oliva ,92,57,6 - Preparazioni e conserve suine ,17,15,6 - Ortaggi freschi ,63,19,2 - Riso semilavorato e lavorato 4181,9-0,32,9 - Aceti 2381,16,05,8 - Vermouth 1850,811,57,6 Tot. made in Italy agroalimentare ,34,5 Totale agroalimentare ,64,8

IL CLIMA DI FIDUCIA IN AGRICOLTURA *Il saldo è la differenza tra le risposte positive e negative, espresse in percentuale Fonte: Panel Ismea Primo trimestre ,6 la variazione assoluta su base trimestrale +4,9la variazione assoluta su base annua

QUALE FUTURO TRA 2-3 ANNI…. Fonte: Panel Ismea

L’ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE AGRICOLE E DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE Evoluzione dei finanziamenti oltre il breve termine all'agricoltura (erogazioni, milioni di euro) Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Banca d’Italia e ISMEA -10% sul 4° trim % sul 4° trim 2012

FOCUS SULL’ACCESSO AL CREDITO Fonte: Panel Ismea Imprese agricole che hanno fatto ricorso al credito nel 2013 (18%)