Veronica Corrente Marina Raia Francesca Zimarri. Programma didattico come tutor Liceo scientifico statale Ignazio Vian di Bracciano Tutor : Veronica Corrente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
ITL411 (2008)1 ITL411 Advanced Conversation and Composition Andrea Fedi.
Incontro PRIN Genova 28 gennaio 2010 Unità di Roma Appunti e problematiche.
L.15 marzo 1997 n°59 (art.21)  L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e.
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
Corso regionale di formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Piano Nazionale dInnovazione D.M. 61/ Febbraio 2004 Collegio San Carlo Milano.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Istituto Comprensivo “Sergio Neri”
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Lingua e Letteratura tedesca
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Assistente di Lingua Comenius
Génie du lieu et culture européenne Génie du lieu et culture européenne Presentazione della scuola italiana Presentazione della scuola italiana Liceo Francesco.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Progetto Sito Le Proposte Pubblicizzazione del sito. Unità didattiche in rete. Mercatino compro/vendo sul forum. Scambio appunti sul forum.
Lesperienza del Liceo Scientifico G.Galilei di Perugia Incontri Olimpici 2009 – Firenze 5/8 dicembre 2009.
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
La Scuola Elementare Statale “G. Parini”
IX CIRCOLO "MANZONI" FOGGIA
Scuola Secondaria di Primo Grado di Morazzone
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
dei Ragazzi e delle Ragazze
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
Laboratorio di interculturalità Cresciamo insieme Azione 2.
Cenesventola.
Informatica a.a. 2010/2011 Corso di Laurea Magistrale in Dinamiche Interculturali e Mediazione Linguistica (Classi LM38) & C.D.L. in traduzione tecnico-scientifica.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico 2013 – 2014.
Progetto PON 2010/2011- CLASSE 3^ C SULLE ALI DELLA LETTURA
Potenziamento di Laboratorio di Scienze
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
CORSO BASE INFORMATICA
Un’esperienza di immersione linguistica
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Progetto MIUR a cura di ANSAS - INDIRE Il cannocchiale di Galileo
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
L’ARCHEOLOGIA PER LE SCUOLE ELEMENTARI:
Il Deutsches Sprachdiplom
L’esperienza Italiana:
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M L.C. n° Nota
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Didattica della fisica Didattica della lettura e della scrittura I Enrica Giordano e Lilia Teruggi.
Incontri Continuità 2015 Percorso svolto.
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
Istituto Comprensivo Trento 5
Psicologia della Comunicazione Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi Benvenuti!! Breeze 23 Marzo /22.00 M.Masseroni C. Sponton.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione I.C. Padalino Fano – scuola primaria Insegnanti: Ida Savino (IIA)
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
BAMBINI ALL’ ARREMBAGGIO… Alla scoperta dei quattro elementi naturali
“Progetto Grimmmarathon “Tutoring nelle scuole” Classe 4-CL Liceo Ginnasio Statale Immanuel Kant Roma Piazza Zambeccari, 19 Luca Barbanti.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Erogazione di corsi di studio in modalità Blended Progetto «DO UT DES» Didattica On-line Università di Trieste Didattica frontale E-learning Studio individuale.
Piano didattico. Fiaba scelta: “Il giardino d’estate e d’inverno” “Vom Sommer- und Wintergarten” Liceo Ginnasio Immanuel Kant, classe 4HL Prof.ssa Michelina.
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Unità di apprendimento
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
GRIMMarathon Martina Beneduce, Chiara D’Ambrosio, Melania Poce, Mara Sangiorgi Studenti Sapienza.
I MUSICANTI DI BREMA ITT C. COLOMBO Tutor: Sabrina Canestrella e Irene Tomasi Obiettivo: realizzazione di un itinerario di viaggio sulle fiabe dei fratelli.
Transcript della presentazione:

Veronica Corrente Marina Raia Francesca Zimarri

Programma didattico come tutor Liceo scientifico statale Ignazio Vian di Bracciano Tutor : Veronica Corrente – Marina Raia – Francesca Zimarri Classi :3L-3N-3M Docenti :Tania Carotenuto (3L) Stefania Neri (3M) Loredana Catarinozzi (3N) Monika Prilwitz (Insegnante di conversazione) Fiaba : Schneewittchen

I lezione con le scuole del 2 dicembre 2015 Incontro con la 3N La classe è composta da 17 ragazzi (4 Ragazzi e 13 ragazze),divisione in 4 gruppi (3 gruppi da 4 e 1 gruppo da 5) i ragazzi sono sembrati molto interessati Introduzione al progetto e presentazione alla piattaforma Introduzione ai Grimm e alla traduzione e alla riscrittura creativa (poiché i ragazzi erano già a conoscenza grazie all’insegnate di conversazione che gli ha introdotto precedentemente la Märchen Strasse)

I lezione con le scuole del 2 dicembre 2015 Incontro con la 3N Lettura con l’insegnante di conversazione e comprensione d’ascolto per i ragazzi Attraverso la comprensione trovare le differenze tra la versione dei Grimm con la versione Disney Hanno trovato questo imput iniziate molto stimolante e divertente e ora sono sempre più curiosi Nuovi vocaboli e nuove conoscenze linguistiche e riguardo la produzione orale Consegna dei libri ai capogruppi!

I lezione con le scuole del 2 dicembre 2015 Incontro con la 3L 3L composta da 25 ragazzi. I ragazzi sono stati divisi in 5 gruppi di 5, solo un ragazzo assente. Abbiamo presentato la Grimmarathon e la piattaforma e-learning2! Consegnato i libri ai capigruppi! Proposto del progetto. cos'é la traduzione e una riscrittura elementi caratteristici della fiaba con la madrelingua

II lezione (14 e 16 dicembre 2015) Incontro con tutte le classi e Incontro col 3M (18 ragazze,1 ragazzo e divisa in 5 gruppi ) Breve introduzione dei Grimm Differenza tra fiaba e favola Consegna delle parti di testi da elaborare Inizio della traduzione III lezione 2(25 e 27 gennaio 2016) Approfondimento con la visione di un Power Point sui colori e sul bosco Lavoro di riscrittura

IV lezione (1 febbraio 2016) Traduzione della riscrittura dall'italiano al tedesco Inserimento di canzoni Correzioni finali V lezione (3 febbraio 2016)) Prove generali in vista del 9 febbraio

Veronica Corrente Marina Raia Francesca Zimarri