Laurea Magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo a.a. 2014/15 Corso di CREAZIONE DEL VALORE E REPORTING INTEGRATO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Ragioneria Generale (A-D)
Advertisements

Lezioni di Ragioneria Generale Corso C Prof.ssa E. Cardillo
Informazioni sul corso a.a
La gestione strategica dei costi dei processi: lActivity Based Costing, la catena del valore e il vantaggio competitivo. Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria,
Balanced scorecard.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2008/2009
“Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Corso di Pedagogia sperimentale
1 La Corporate Governance: lOrgano Amministrativo.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Laurea Specialistica in Amministrazione aziendale e libera professione Docenti: Sergio.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Gianfranco Rebora – Michelangelo Nigro - Sergio Zucchetti Laurea Magistrale in Economia Aziendale e.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Presentazione dellofferta formativa
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
L’Activity Based Management
L’Activity Based Management
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa.
Analisi e Contabilita’ dei Costi
Università degli Studi di Genova
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Mappatura aree di interesse e studio Anna Arcari 1. LIMPATTO DEI CAMBIAMENTI IN CORSO NEL SISTEMA.
Programmazione e Controllo delle Imprese di Servizi
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Corso di insegnamento di COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSSI DI CREAZIONE DEL VALORE Contenuti e organizzazione del Corso a.a. 2012/13.
Docente: Mario Bolognani
Sviluppo urbano sostenibile
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA a.a. 2013/14 Corso di Laurea Magistrale: Amministrazione, finanza e controllo Insegnamento: Comunicazione e controllo dei processi.
Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
Dipartimento di studi economici e giuridici
1 Corso di Financial management e corporate banking (cod – A.A )
Economia e gestione delle imprese
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit PERCHÈ STUDIARE L’ECONOMIA DI AZIENDA A GIURISPRUDENZA Prof. Luciano Hinna Università degli Studi di Roma.
Introduzione al corso.
Performance Management
Anno Accademico 2015/2016 Docente: Stefano Rombi
1 ECONOMIA E GESTIONE DELLE MPRESE COMMERCIALI Carmen Micoli A.A. 2014/15.
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Programmazione & Controllo Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale Matricole Pari – Crediti 8 a.a. 2007/2008 Prof. Armando Buccellato
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2015/2016 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI Insegnamento.
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE Ins. del II ANNO / Esame a scelta del PROFILO.
Carmen Micoli A.A / 15. LAUREA DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D’IMPRESA E PUBBLICITÀ Insegnamento Caratterizzante.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
1 Analisi della Performance d’Impresa e di Gruppo Introduzione al corso di...
Economia dell’Ambiente, I modulo a.a. 2011/2012. Principali libri di testo: A. E. Carra (2010) Oltre il PIL, un’altra economia, Ediesse. G. Edwards-Jones,
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione AziendalePag. 0 Corso di "Economia ed Organizzazione.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La struttura del corso 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
Introduzione al corso di...
CORSO DI CATEGORY MANAGEMENT (4,5 CFU) DOCENTE: PROF. GUIDO CRISTINI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 II SEMESTRE - DAL 6.4 AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE.
Statistica per l’economia e l’impresa Introduzione al corso Docente Gianni Betti.
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
Management Culturale e politiche del turismo
Management Culturale e politiche del turismo
Transcript della presentazione:

Laurea Magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo a.a. 2014/15 Corso di CREAZIONE DEL VALORE E REPORTING INTEGRATO

OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si rivolge a studenti che hanno acquisito familiarità con i concetti di capitale e di reddito, con la loro determinazione in sede di bilancio, con le analisi di bilancio ed il controllo di gestione, ed affronta le problematiche del reporting evoluto avente per oggetto il controllo e la comunicazione della creazione del valore. In particolare saranno oggetto di esame: i sistemi di controllo: approccio tradizionale e tendenze evolutive; i concetti ed i modelli interpretativi in tema di valore (per gli shareholder e per gli stakeholder) e di risorse (materiali ed immateriali); i limiti dei sistemi tradizionali di controllo di gestione e la loro evoluzione: il controllo della creazione di valore per gli shareholder; gli indicatori di performance; i nuovi sistemi multidimensionali di reporting; i limiti dei sistemi tradizionali di controllo dei costi e la loro evoluzione; Activity Based Management (ABM) ed Activity Based Costing (ABC); la Corporate Social Responsibility; i bilanci sociali ed i bilanci di sostenibilità.

PROGRAMMA E CONTENUTI Parte I: I SISTEMI DI CONTROLLO finalità e logica del controllo (il controllo come meccanismo operativo per la guida, il monitoraggio, la regolazione del sistema aziendale; il controllo come supporto alla delega; il controller come business partner); l'articolazione del controllo a livello strategico e operativo (il modello di Anthony; il venir meno della distinzione netta tra le due dimensioni e la rilevanza strategica della dimensione operativa); la strumentazione organizzativa e contabile del controllo (i centri di responsabilità; il budgeting).

PROGRAMMA E CONTENUTI Parte II: L’EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI CONTROLLO la dimensione immateriale del controllo (il ruolo dei fattori psico- sociali e culturali nel controllo del comportamento organizzativo) e le configurazioni concrete del controllo; i limiti del linguaggio contabile e l'emergere della metrica del valore (i valori contabile, economico e di mercato del capitale proprio; determinanti e caratteristiche dello Shareholder Value Approach nella fase iniziale: USA negli anni '80 e '90 del secolo scorso; determinanti strutturali dell'assunzione della creazione del valore come obiettivo della gestione: il ruolo delle risorse e delle competenze distintive come determinanti del vantaggio competitivo sostenibile e della durevole economicità dell'impresa); la natura delle performance aziendali e gli indicatori per il controllo; l'allargamento dei referenti della accountability dell'impresa (shareholder e stakeholders; collettività, istituzioni, territorio).

PROGRAMMA E CONTENUTI Parte III: IL CONTROLLO DELLA CREAZIONE DI VALORE PER GLI SHAREHOLDER gli indicatori basati sui valori di mercato (misure esterne): Market/Book value, Total Shareholder Value e Relative Shareholder Value; gli indicatori basati sul valori contabili "aggiustati" (misure interne): Reddito Residuale, Economic Profit, Economic Value Added, Shareholder Value; indicatori di performance organizzati in sistemi multidimensionali di reporting: Piramide della Performance, Balanced ScoreCard; l'Activity Based Management e l'analisi del Valore Aggiunto delle attività e dei processi, l' Activity Based Costing

PROGRAMMA E CONTENUTI N.B. Nella versione con 6 CFU il programma comprende le Parti I,II, e la Parte III ad esclusione degli argomenti: "l'Activity Based Management e l'analisi del Valore Aggiunto delle attività e dei processi, l' Activity Based Costing".

PREPARAZIONE E MODALITA’ DELL’ESAME Gli studenti potranno preparare l’esame sulla nuova edizione dell’e-book che sarà pronta per i primi di aprile L’esame è orale. Gli studenti potranno presentarsi a sostenerlo per non più di due volte in una sessione. Nella sessione estiva anche consecutivamente (no salto di appello).

ORARIO E AULA Lunedì 8,30-10,30 Aula dell’ Arsenale Giovedì 10,30-12,30 Aula Spinola Venerdì 10,30-12,30 Aula Embriaco