La nuova impresa La nuova impresa innovativa presenta caratteri peculiari: ● Interessi e motivazioni legate a situazioni prospettiche e non contingenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Federico Munari Università degli Studi di Bologna
Advertisements

Fare impresa: dall’idea ai fatti
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” Strategia d’Impresa
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Imprenditorialità e managerialità
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Comunicazione aziendale
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Modelli del processo di innovazione
L’organizzazione dei processi di innovazione
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Area: la gestione dei progetti complessi
.... un’altra opportunità: diventare imprenditore ….
Strategia e pianificazione
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Conferenza internazionale sulle politiche di sostegno all'imprenditorialita' e supporto allo spin-off 5 Ottobre 2004 Sala degli Affreschi, Palazzo Isimbardi.
L’arte di fare strategia
DOCENTE Edoardo Sabbadin
L’imprenditore e l’opportunità imprenditoriale
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Il ciclo finanziario dell’impresa
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale
Economia e Gestione delle Imprese
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Principi di marketing.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Le parole dell’impresa
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
La localizzazione delle imprese
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Corsi di laurea magistrale Prof. Mauro Sciarelli Enterpreneurship Start-up Venture capital Incubatori Business plan Lavori di gruppo Dott. Mario Tani
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
Creazione d’impresa: Dalla Business Idea al Business Plan (cenni) Mauro Sciarelli – Un. Napoli Federico II
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La funzione imprenditoriale 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
Nome Speaker Titolo aziendale. Agenda Breve descrizione della struttura della presentazione.
Capitolo 18 LA GESTIONE DEL PROCESSO INNOVATIVO Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La creazione d’impresa 2 Nuova impresa, natimortalità.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Transcript della presentazione:

La nuova impresa La nuova impresa innovativa presenta caratteri peculiari: ● Interessi e motivazioni legate a situazioni prospettiche e non contingenti ● Vision appena delineata ● Soggettività dominante di chi conduce il processo ● Formulazione strategica ancora acerba ● Potere condizionante di alcuni stakeholder (finanziatori) ● Valutazioni di fattibilità economico-finanziaria con elevato grado d'incertezza

Impresa nuovavecchia Imprenditore vecchio nuovo Soggetti privi di precedente esperienza imprenditoriale Acquisizioni d’impresa Cambio generazionale Imprenditore seriale Corporate entrepreneurship Nuova impresa e neo-imprenditore in base al grado di novità dell’impresa o dell’imprenditore è possibile distinguere diverse situazioni (Giunta, 1993)

La nuova impresa in base al grado di novità dell’impresa ed all’indipendenza di comando rispetto all’impresa madre si possono distinguere diverse situazioni (Sorrentino, 2003)

Spin-off o gemmazione di impresa Iniziativa imprenditoriale che si riferisce alla nascita di una nuova impresa sviluppata da un soggetto che fuoriesce dalla struttura preesistente e fa leva sulle conoscenze e le relazioni accumulate in tale struttura … … per le imprese spin off, l’elemento caratterizzante la nascita e’ dato dallo sfruttamento, da parte del fondatore, di conoscenze, competenze e relazioni maturate nell’impresa di origine. in base alla matrice di provenienza è possibile distinguere tra spin-off di impresa e di ricerca

Spin-off di impresa Le conoscenze acquisite vengono utilizzate per dare vita a iniziative di impresa che offrono prodotti complementari rispetto a quelli offerti dalle organizzazioni di provenienza Presentano caratteristiche specifiche (Corbetta, 1995): - forte aderenza all’esperienza precedente del neo-imprenditore - specializzazione tecnologica e produttiva - differenziazione e personalizzazione delle produzioni realizzate - prevalenza di rapporti di cooperazione con l’ex datore di lavoro

Internal venturing Lo spin-off di impresa non deve essere confuso con l’internal venturing, (imprenditorialità interna) che riguarda la possibilità che ha l’impresa di sviluppare nuovi business al suo interno, generare nuove Business Unit ma anche nuove imprese dotate di autonoma forma giuridica. ● criteri di selezione delle idee (coerenza, credibilità, risultati di sperimentazioni precedenti) ● sistemi di ricompensa ● la localizzazione strutturale ed organizzativa delle internal ventures i sistemi di controllo (valutazione) ! L’internal entrepreneur non rischia in proprio.

Spin-off di ricerca L’iniziativa nasce dalla fuoriuscita da un’istituzione ad alta intensità di conoscenza con il posizionamento a valle della nuova impresa a scopo di valorizzazione e sfruttamento economico della ricerca. Si tratta di inziative che nascono per la valorizzazione dei risultati di ricerca prodotti nei centri di ricerca universitari e pubblici. Gli Atenei possono creare strutture specializzate che offrono una serie di servizi di assistenza per la creazione della nuova impresa: ● brevettazione e concessione in licenza ● sviluppo del Business ● tutoraggio ● attività di incubazione ● supporto alla ricerca di capitali

Spin-off spontanei L’iniziativa nasce dalla decisione autonoma di un imprenditore di intraprendere una nuova iniziativa a seguito dell’apprendimento e dell’accumulazione nel tempo delle conoscenze, delle competenze e delle relazioni maturate nel corso delle sue esperienze lavorative. Si deve fare differenza fra: Iniziative spontanee: totale autonomia decisionale evitando coinvolgimenti dell’impresa madre Fughe conflittuali: totale autonomia decisionale che deriva da mancata approvazione progetto o divergenze con casa madre !

Spin-off deliberati L’impresa madre favorisce il processo di creazione di nuove imprese che pone sotto il suo controllo. le motivazioni sono da ricercare nel miglioramento dell’efficienza produttiva, maggiore flessibilità, valorizzazione attività, grado di innovazione etc. Iniziative controllate: creazione di piccole imprese autonome che assumono un ruolo strategico nei processi di sviluppo innovazione della casa madre Iniziative non controllate: impresa madre innesca il processo di fuoriuscita senza però voler esercitare un controllo diretto sulla neo impresa

Lo Sweet Spot Risorse e competenze Caratteristiche imprenditoriali Opportunità

Le risorse e le competenze Secondo Byers, et al., le risorse e le competenze che l'imprenditore deve saper attivare sono di tre tipi: ● Risorse tecnologiche ● Risorse manageriali ● Risorse finanziarie ! Quali altri “saperi” deve avere l'imprenditore?

I saperi fondamentali dell'imprenditore Secondo Byers, et al., le competenze dell'imprenditore si caratterizzano per dotarlo di alcune competenze (o saperi): ● Saper creare o gestire imprese ● Saper individuare e valutare le opportunità del mercato ● Saper analizzare le dinamiche settoraili ● Saper valutare e ponderare incertezze e rischi dell'attività d'impresa ● Saper attivare idonee risorse e competenze ● Saper sviluppare proposte imprenditoriali creative ed originali ● Saper creare, organizzare, motivare e difendere gruppi di lavoro basati su talenti indispensabili ● Saper imparara dalle proprie esperienze

Caratteristiche dell'imprenditore Secondo Butta, la creazione d'impresa è influenzata da una serie di caratteristiche personali dell'imprenditore che possono essere suddivise in generali e specifiche. Caratteristiche Generali ● esperienza maturata ● approccio al processo decisorio ● percezione della propria capacità di intervento sulla realtà ● tipo di bisogni che si vogliono soddisfare ● Aspettative ● cultura e valori Caratteristiche Specifiche ● La capacità di discernimento (selettivo); ● la voglia di migliorarsi (achievement motivation); ● la propensione al lavoro autonomo; ● la fiducia in sè ● la capacità di comunicare e acquisire il consenso; ● l'attitudine a lavorare con altri soggetti; ● la capacità di accedere alle informazioni significative

Le opportunità imprenditoriali L’iniziativa imprenditorali deve poter cogliere un'opportunità nel suo settore di riferimento. Le possibili fonti di opportunità sono: ● Aumentare il valore di un prodotto o di un servizio ● Applicare in modo nuovo tecnologie o mezzi esistenti ● Sviluppare mercati di massa ● One to one marketing ● Espansione della penetrazione commerciale ● Innovazione nei processi produttivi ● Fusione fra ricerca scientifica e management ● Casualità (Serendipity) ● Discontinuità scientifica, tecnologica, socio-culturale o economica

Le fonti dell'innovazione Le opportunità si manifestano quanto un imprenditore riesce a conferire alle risorse esistenti una nuova capacità di creare ricchezza (Drucker, 1985) generando, in tal modo, un'innovazione. Le possibili fonti dell'innovazione possono essere Interne o Esterne Fonti Interne ● Accadimenti inattesi ● Incongruenza ● Necessità dei processi ● Cambiamento della struttura del mercato Fonti Esterne ● Andamenti demografici ● Cambiamento di percezione ● Nuova conoscenza

Accadimenti inattesi L'autore identifica tre tipologie di “accadimenti inattesi”: Il successo inatteso; il fallimento inatteso; l'evento esterno inatteso Alcuni Esempi: 1930 – 35: IBM e la vendita di calcolatori per la contabilità alle biblioteche 1957: il fallimento della Ford Edsel porta alla scoperta del segmento “lifestyle” (Mustang)

Incongruenza L'autore identifica quattro fonti di incongruenza: L'Incongruenza Dissonanza fra i dati economici di un settore; dissonanza fra i risultati riscontrati e gli assunti di base sul funzionamento del settore; incongruenza fra le attese del consumatore e il valore percepito; dissonanza nel ritmo o nel funzionamento di un processo; Un Esempio: Il trasporto di merci nei primi '50 era in crisi per l'inefficienza data dalla congestione dei porti nonostante navi e porti più efficienti.

Vs La necessità dei processi

Le “questioni esistenziali” Nel valutare un'opportunità l'imprenditore deve comprendere appieno la risposta alle seguenti domande: ● Esistono le capacità e le risorse manageriali? ● Esistono elementi di novità e di originalità? ● Esistono le condizioni per avviare tempestivamente l'impresa? ● Esistono prospettive di redditività soddisfacenti in rapporto alle attese e alla rischiosità dell'iniziativa? ● Esiste un rapporto equilibrato fra impegno necessario per sviluppare l'iniziativa e costo opportunità del tempo?

L'innovazione Le opportunità si manifestano quanto un imprenditore riesce a conferire alle risorse esistenti una nuova capacità di creare ricchezza (Drucker, 1985) generando, in tal modo, un'innovazione. Le possibili fonti dell'innovazione possono essere Interne o Esterne ● l’inaspettato ● la contraddizione tra la realtà cosi come è come la si presume ● l’innovazione basata sulla necessità nascente dal processo ● cambiamenti nella struttura del settore o del mercato ● evoluzione demografica ● cambiamenti nel modo di percepire e sentire ● nuove cognizioni, di natura scientifica e non

Valore dell'opportunità imprenditoriale ModestoElevato Alternative decisionali Wait Entry Errore Insuccesso Errore Successo mancato Corretto Successo Risparmiare risorse Matriche delle alternative decisionali dell'imprenditore

La genesi dell’impresa La genesi dell’impresa è caratterizzata da sistemi di valori e condizioni ambientali e fattori individuali.

Gli effetti dell'ambiente sul processo genetico Le caratteristiche dell'ambiente influenzano il processo genetico dell'impresa in diversi modi. Attributi dell'ambiente ● Ostilità ● incertezza delle previsioni; ● grado di dispersione del potere; ● disponibilità o scarsità di risorse critiche; ● grado di connessione e l'interdipendenza; ● il conflitto fra gli attori sociali; ● l'attrattività. Effetti dell'ambiente ● Modifica la convenienza economica; ● Crea elementi per assistere nelle valutazioni; ● Influenzano le tempistica di entrata; ● Dotazione di infrastrutture; ● Aiuta od ostacola lo sviluppo delle risorse; ● Qualifica le risorse umane interessate.

Il processo decisorio per la creazione dell'impresa Idealmente le diverse decisioni alla base del processo genetico possono essere riassunte in tre principali quesiti: ● Dove Entrare? ● Settore? Raggruppamento strategico? ● Quando entrare? ● Dinamica del settore? ● Fonte e natura delle idee? ● Tempo di risposta dei concorrenti? ● Come entrare ? ● Caratteristiche dell’imprenditore ● Natura e tipo dell’idea da sfruttare ● Stadio del ciclo di vita del settore e/o prodotto