L’ECONOMIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
I settori economici Cecilia e Caterina.
L’ECONOMIA EUROPEA.
LA NORVEGIA.
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
Lo sviluppo economico moderno
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
L’ECONOMIA Per economia si intendono le attività umane che sfruttano le risorse naturali, il complesso degli elementi presenti in natura, utilizzando le.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Lezione VIII: Le grandi questioni – 1. Lorigine del mondo contemporaneo.
Messico Sss S Giacomo Zanni.
Il PIL e l’ ISU Misurare la ricchezza e il benessere degli stati
IL PIL..
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
L’ECONOMIA DELLA NORVEGIA
L’economia italiana La “ricchezza della nazione”
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
Sviluppo e sottosviluppo
Polonia.
ITALIA.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Cos’è il lavoro? Il lavoro è la maggior risorsa economica mondiale, perché permette di trasformare le risorse nei prodotti di cui abbiamo bisogno.
I GIGANTI DELL’ECONOMIA
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
MAROCCO.
L’italia è un paese piccolo, la superficie è di circa km²
L’economia.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Lo sviluppo economico italiano Uno sguardo di insieme Comparazioni con altri paesi Università degli studi di Bologna – Facoltà di Economia Corso di sistemi.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
priva di fondamento scientifico
“Processo che porta ad integrare gli assetti economici, politici e culturali dell’intero pianeta, al fine di creare un grande mercato mondiale”
Messico: Il gigante sconosciuto
BRASILE Il Brasile è una nazione grande trenta volte l’Italia con superficie di km². È bagnato dall'Oceano Atlantico a est, a nord confina con.
ISTITUTO COMPRENSIVO “PASCOLI”-URBINO
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
L’educazione nelle Isole Marshall LAURA MONTEMAGGI CLOTET, 1ªA.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Le parole della geostoria Sviluppo e sottosviluppo
La Globalizzazione Le Multinazionali.  La globalizzazione è un processo attraverso cui mercati, produzioni, consumi e anche modi di vivere e di pensare.
La cina A cura di vanessa.
ITALIA.
L’ Algeria Ordinamento politico : repubblica
L'EDUCAZIONE NEGLI STATI UNITI Camilo Lo Curlo.
Le parole della geostoria
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
Sviluppo e sottosviluppo
L’economia e il mondo.
ISU E PIL.
Il «miracolo» economico
24 novembre 2015 Provincia di Ravenna PIL contro BES Dott.ssa Cuffiani Roberta Servizio Statistica - Provincia di Ravenna Istituto Professionale Callegari,
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
La chiusura degli Istituti per minori Il processo può dirsi formalmente concluso: ma quali standard nelle comunità residenziali? E quale vigilanza sul.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Il Belgio è una regione che è situata tra due grandi stati europei cioè la Francia a Sud e la Germania a Est. Confina anche con i Paesi Bassi e il Lussemburgo.
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
NOTIZIE GENERALI Capitale: Reykjavík Forma di governo: Repubblica Moneta: Corona islandese Lingua: Islandese Religione: Protestante.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
L’Europa tra ricchezza e poverta’ Presentazione dell’Unità 6 del testo di geografia Livingstone 2 Classe II C a.s. 2009/2010 Docente : prof.ssa Liliana.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Il territorio della Repubblica Ceca è montuoso, con rilievi di bassa altezza. I monti principali sono:  a nord-ovest la catena montuosa dei monti Metalliferi;
I SETTORI DELLA PRODUZIONE Relatori: Macripò, Strada, Susca, Mazza Classe 3 A – A.S. 2013/2014.
Economia del lavoro Alcune tabelle di dati.
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
MODELLI sistema economico sistema di produzione risorsetecnologie lavoro sistema di consumi.
Transcript della presentazione:

L’ECONOMIA

COS’è L’ECONOMIA? L’economia è la scienza che studia i processi di produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi.

I SETTORI DELL’ECONOMIA Settore primario Settore secondario Settore terziario

SETTORE PRIMARIO L’agricoltura L’allevamento La pesca Sfrutta le risorse naturali: L’agricoltura L’allevamento La pesca

SETTORE SECONDARIO Produce beni attraverso la trasformazione dei prodotti; comprende le attività industriali: Industria di base: realizza prodotti destinate ad altre industrie; Industria per il consumo:realizza prodotti per i consumatori.

SETTORE TERZIARIO Servizi finanziari; Trasporti; Commercio; Fornisce servizi, ad esempio: Servizi finanziari; Trasporti; Commercio; Pubblica amministrazione; Servizi ricreativi; Servizi sociali; Altri servizi specializzati.

I SETTORI IN ITALIA Lombardia Italia Europa Primario 7% 2.2% 47% Secondario 38% 23.7% 22% Terziario 55% 74.1% 25%

MONDO DEL LAVORO Il livello di ricchezza di un paese è indicato dalla qualità di lavoro; infatti è importante conoscere le caratteristiche della popolazione attiva e le forme di lavoro. Popolazione attiva: occupati e disoccupati in cerca di lavoro; Popolazione non attiva: chi non ha l’età per lavorare e chi non può lavorare per motivi di salute.

LE FORME DI LAVORO Lavoro dipendente:ricevono un salario, sono: dipendenti del settore privato e dipendenti pubblici; Lavoro indipendente:organizzano loro stessi le attività;

INDICATORI ECONOMICI Per studiare l’economia bisogna utilizzare dati statistici e alcuni indicatori come: PIL o Prodotto Interni Lordo:valore monetario di tutti i beni e servizi di un paese; PIL pro capite:è il PIL diviso per la popolazione; Tasso di occupazione; Tasso di disoccupazione.

PAESI PIL(miliardi $) PIL pro capite USA 13 844 45 845$ GIAPPONE 4 384 34 312$ GERMANIA 3 322 40 415$ CINA 3 251 2 461$ U.K. 2 772 45 575$ FRANCIA 2 560 41 511$ ITALIA 2 105 31 791$ SPAGNA 1 439 32 062$ CANADA 1 432 43 485$

PAESE PIL pro capite Lussemburgo 104 673$ Liechtenstein 102 605$ Norvegia 83 922$ Qatar 72 849$ Islanda 63 830$ Irlanda 59 914$ Svizzera 58 083$ Danimarca 57 261$ Svezia 49 655$ Finlandia 46 602$

DISPARITA’ SOCIALE

NORD E SUD DEL MONDO La maggior parte dei paesi ricchi si concentrano nell’emisfero settentrionale ad eccezione dell’Australia, della Nuova Zelanda e dell’Argentina. Mentre i paesi in via di sviluppo si trova nell’emisfero meridionale.

PAESI SVILUPPATI I paesi sviluppati rappresentano una minoranza mondiale ma producono la maggior parte della ricchezza mondiale e consumano la maggior parte delle risorse.

PAESI IN VIA DI SVILUPPO Presentano caratteristiche comuni: La popolazione è impiegata prevalentemente nel settore agricolo; L’industria è spesso assente, limitata o presente ma comandata dai paesi ricchi; Il terziario avanzato è poco sviluppato; La popolazione aumenta costantemente; Sono squilibrati socialmente.

INDICE DI SVILUPPO UMANO Per indicare se un paese è sviluppato o no non basta conoscere il PIL e il reddito pro capite ma bisogna anche attenersi a un indice introdotto dall’ONU nel 1990 chiamato indice di sviluppo umano.

INDICE DI SVILUPPO UMANO (ISU) L’indice di sviluppo umano si ottiene combinando tre dati: Reddito pro capite; Speranza di vita:numero di anni che mediamente vive un abitante; Tasso di alfabetizzazione.

Paesi più ricchi Paesi più poveri Stati Uniti Etiopia Svizzera Congo Giappone Tanzania Germania Bangladesh Danimarca Myniammar