“Rinuncia alla merendina” pro Giappone pro Giappone Giovedì 5 maggio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

Il Giappone Geri Mariani II F.
IL GIAPPONE Il Giappone è il più occidentale dei paesi orientali.Il mar del Giappone separa ad ovest il paese dalla Cina,dalla Corea e dalla Russia.
La sua struttura geografica La sua storia moderna Il suo disastro
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino”
ASSEMBLEA COMITATO GENITORI SCUOLA VIVA 16 MAGGIO 2008.
Raccontiamo storie.
Alternanza scuola-lavoro Bangladesh Vendita delle torte
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
Ra.Mi. Ragazzi Missionari.
2^N - gruppo 4 DISASTRI AMBIENTALI Andrea Anna Melissa Natascia.
Crisi energetica e sostenibilità: quale futuro?
Motivazioni/Obiettivi
ISTITUTO COMPRENSIVO di VOLTA MANTOVANA SCUOLA PRIMARIA GIOVANNI PAOLO II di MONZAMBANO   PROGETTO DI PLESSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s.
Scuola dell’Infanzia “Taverna Vinci” ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Page 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di Laurea interfacoltà
Progetto comunicazione I.P.S.S.A.R. San Pellegrino
FAI CONOSCERE LA TUA CITTA’ A CHI NON LA SA
Page 1 Quale cammino di formazione per i presidenti e responsabili unitari?
LA BOMBA ATOMICA.
PROGETTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Risultati dei questionari rivolti a genitori ed alunni durante lanno scolastico 2010/2011 nellambito del progetto Valutazione del servizio.
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
La maestra ci accoglie con un caloroso saluto ….
2 APRILE 2008 FESTA DELLA PACE.
Il 26 aprile del 1986 grosse nubi piene di radioattività si addensano sul cielo BIELORUSSO. E notte fonda ed il reattore n.4 della centrale di CERNOBYL.
Lanno ha visto i nostro Istituto Comprensivo coinvolto nel concorso La solidarietà sa capire le differenze Istituito dallAssociazione San Vincenzo.
+ Salute e ecologia Ciao capitolo 17.3 pratica. + A. Avvenimenti del giorno. Il signor Fanti sta leggendo alcune notizie alla moglie e aggiunge ogni volta.
LAZIOSCIENZA la scienza on line 16 marzo 2006 Auditorium.
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
Direzione Didattica "A: Manzoni"
Raggio di luce CHIARA BADANO.
PLESSI SCUOLA PRIMARIA LORIA BESSICA CASTIONE RAMON
C’era una volta un fiore ...
Spunti per la Classe TERZA
Alla scoperta di Mozzanica.
Il cuore dell’Emilia UN SALVADANAIO PIENO DI NOI…
INTERVISTA AL DIRIGENTE
A cura della prof.ssa M. S. Gentile
CRI - marzo 2006 DISCUSSIONE 1.Quali sono gli scopi e i contenuti del Diritto Internazionale Umanitario? Quali i motivi per cui è necessario diffonderne.
Il Giappone Popolazione delle città
“Caro Sindaco, il nostro paese è bellissimo e vogliamo ringraziarla per quello che fa per mantenerlo pulito. Ma c’è qualche cosa che non va bene, per.
ADOZIONE A DISTANZA Il nostro amico africano Kenneth Munene.
6 AGOSTO 1945.
Marco Devilio.
GUARDIAMO AVANTI Proprietà di Brianza Solidale Vietata la riproduzione INCONTRO CON GLI ALUNNI DI CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.
Progetto KIDS CREATIVE LAB
ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
Servizio Famiglia, Infanzia e Età Evolutiva C E N T R O A D O Z I O N I ASL di Mantova.
PROGETTO SOLIDARIETA’
Concorso didattico Concorso didattico Gentile Dirigente Scolastico, il Centro Commerciale “Porta Marcolfa” di San Giovanni in Persiceto realizza l'evento.
Scuola Primaria di Premeno
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
Questo è il funzionamento della nostra Scuola Primaria A cura della Commissione Integrazione alunni stranieri Gruppo di lavoro F.S. L.Ripani.
ENERGIA NUCLEARE Mattia Baroni Federico Marchi e Tobs Telmon.
IL NUCLEARE RELATORI: BALDARO ALFREDO, DI NASTA NICOLA CLASSE 3 A - A.S
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I giovani e la sicurezza stradale Forum dei Service Service di Rilevanza Nazionale 2015 / 2016 Distretto 108 ib4 Governatore: Pino Sarni.
Nella seconda annualità di progetto viene confermato il carattere sperimentale dell’iniziativa la quale si sostanzia in diversi aspetti: nell’impianto.
IL KAKI DI NAGASAKI. Semi di pace Il 9 agosto 1945 Nagasaki, in Giappone, veniva bombardata con ordigni atomici. Sembrava che qualsiasi creatura vivente.
GIORNATA DELL’ALBERO E DEI DIRITTI 21 NOVEMBRE 2011.
AFFETTIVITA’ E CONVIVENZA
PROGETTO ALBERO DI KAKI – LA RINASCITA DEL TEMPO.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
IL GIGANTE EGOISTA GUSSAGO IL PALAZZO DELLE FAVOLE FEBBRAIO 2011 CLASSI 1° 2° 3° Visita in collaborazione con la Biblioteca Comunale.
I genitori collaborano alla preparazione del presepe
Venerdì 27 maggio 2011 Scuola dell’infanzia “Bruno Munari” Gussago Piccoli scultori all’opera… Laboratorio creativo con la creta Con gli studenti dell’Accademia.
Transcript della presentazione:

“Rinuncia alla merendina” pro Giappone pro Giappone Giovedì 5 maggio 2011

Associazione Culturale Fuji - Brescia L’arcipelago giapponese 01/06/2016

Terremoto dell’11 marzo 2011 nel Nord Est del Giappone Alcune cifre: Terremoto oltre il 9° grado della Scala Richter Altezza dell’onda anomala, nel distretto di Taro, prefettura di Iwate: 37,9 m Invasione dello tsunami, attraverso i fiumi, fino a 40 km all’interno Vittime tra morti e dispersi: circa persone nei rifugi in 17 prefetture – Circa 6 mesi per costruire case provvisorie per tutti edifici danneggiati e distrutti in 9 prefetture Blackout programmati per insufficiente produzione di energia elettrica – Effetti negativi sulle attività del paese Mancanza di generi di prima necessità e difficoltà per i trasporti Paura diffusa per la radioattività originata dalla centrale nucleare 1 di Fukushima Associazione Culturale Fuji - Brescia

Un territorio rigoglioso - prima 01/06/2016 Associazione Culturale Fuji - Brescia 4 Un territorio devastato - dopo

Un territorio rigoglioso - prima 01/06/2016Associazione Culturale Fuji - Brescia6 Un territorio devastato - dopo

Queste foto sono state inviate nelle scorse settimane al signor Manisera, presidente dell’ Associazione Culturale Fuji, da amici giapponesi.

Una lettera per Gussago... “Mi congratulo per l’iniziativa della vostra scuola. La nostra associazione Fuji ha deciso di contribuire ad aiutare i terremotati del Giappone attraverso la Croce Rossa Giapponese. Tuttavia per la vostra iniziativa posso farvi questa segnalazione: la Scuola Elementare Watari della città di Fukushima quest’anno aveva deciso di piantumare il kaki di Nagasaki il 13 aprile e invece, per i noti disastri di terremoto, tsunami e radiazioni atomiche, ha dovuto rimandare. Per questa scuola non c’è stata quest’anno neanche la cerimonia di chiusura dell’anno scolastico (in Giappone l’anno scolastico finisce a marzo, mentre il nuovo anno scolastico comincia in aprile) e gli scolari sono in parte ancora nei rifugi. Vi informo anche che da domenica 15 maggio pomeriggio fino a domenica 22 maggio sarà presente nel Bresciano una delegazione giapponese per la piantumazione del kaki di Nagasaki in alcuni paesi, in collaborazione con il Tavolo della Pace di Franciacorta. Arriverà dal Giappone proprio il Dr. Ebinuma, il “medico degli alberi” che per primo si è preso cura di un kaki sopravvissuto all’esplosione della bomba atomica a Nagasaki, nel 1945 ed è riuscito ad ottenere frutti e semi. Si potrebbe pensare a organizzare una visita del Dr Ebinuma al kaki che da due anni cresce a San Rocco... Mi dispiace non poter essere presente il 5 maggio, ma mando il mio saluto a tutti, insegnanti, studenti e genitori. Cordialmente. Rosario Manisera, Pesidente dell’Associazione Fuji, Italia-Giappone Brescia, 1 maggio 2011

Con la nostra rinuncia vogliamo dimostrare solidarietà ed amicizia agli alunni della Scuola Elementare Watari di Fukushima. A loro auguriamo di poter piantumare l‘albero di kaki nel giardino della scuola, nel prossimo anno scolastico, come segno di pace e di speranza nel futuro. “Progetto albero di kaki - Rinascita del Tempo”

Questa bandiera è stata disegnata da Giulio Iacchetti per una iniziativa di solidarietà organizzata a Milano. Il messaggio è chiaro: l’Italia per i giapponesi Anche la scuola primaria di Sale di Gussago risponde... Sale, 5 maggio 2011

LA SCUOLA PRIMARIA DI SALE HA RACCOLTO € 253,00