Il benessere animale in Calabria: stato dell’arte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I principali elementi innovativi Politica Agricola Comunitaria
Advertisements

Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
Star bene mangiando, un progetto bioetico
La motivazione di Eleonora Bilotta
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Etologia Applicata M.W. Fox (1973): Applicazioni delle conoscenze etologiche in tutti i campi della scienza animale: veterinaria, zootecnica, biologia,
Il Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Il Patto per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DPCM 17 Dicembre 2007 (Esecuzione dell'accordo.
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE SUINI
LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI:
La nuova normativa europea per lagricoltura biologica Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre Corte Benedettina –
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Dott.ssa Antonella Covatta
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
Prospettive per la gestione e prevenzione delle problematiche di danneggiamento Dott.ssa Claudia Russo Dipartimento di Produzioni Animali Universit à di.
Cani morsicatori: normativa in vigore
Ruolo degli OSA nella Informazione della Catena Alimentare.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
QUALITA’ E SICUREZZA ALIMENTARE: IL RUOLO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI
1 La PAC nel XXI secolo: Doha, Riesame intermedio e allargamento Presentazione a cura di Corrado Pirzio-Biroli Capo gabinetto del commissario Fischler.
Promozione della salute
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
1 IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS Prof. Massimo Lazzari.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroforestali ed Ambientali IMPORTANZA DEL SETTORE FORESTALE NEL CONTESTO NORMATIVO ED ECONOMICO Caso studio: Analisi.
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Nutrizione-Cultura-Dignità manifesto per una nutrizione consapevole.
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Misura 114 (Reg. (CE) n 1698/2005 – artt. 20 e 24) SCADENZA DEL BANDO 28 FEBBRAIO 2013.
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
1 Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n° 193 “attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti.
Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole “Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari.
4. Contesto di riferimento La relazione con il territorio condiziona le potenzialità di sviluppo infatti sono tutte realtà che presentano forti relazioni.
1 La valorizzazione della carne del Montefeltro Allevatori Marchigiani Soc. Coop. Consortile Agricola 18 ottobre 2007 Istituto Statale Arte – Urbino (PU)
Regione Lombardia Direzione Sanità U.O. Veterinaria 1 Reg. (CE) n. 1/2005: Protezione degli animali durante il trasporto BERGAMO, 05 dicembre 2008.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI Dr. Enrico Tammiso Servizio Veterinario Azienda ULSS 18 ROVIGO, 05/04/2016 CORSO PER GUARDIE ECOZOOFILE.
PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA SANITA’ ANIMALE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELL’AZIENDA USL VALLE D’AOSTA a cura di Sonia Demontis.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
DATI SULL’ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI FROSINONE Dott. Luca Gasbarra Tarquinia 29 Aprile 2016.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
Percorsi casa-scuola sicuri. Perché favoriscono il benessere dei bambini? Quartiere Oltresavio, Dott.ssa Emanuela Baldassarri Dipartimento di.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

Il benessere animale in Calabria: stato dell’arte

?

Benessere – protezione minima

Benessere Animale E' l'insieme di cautele, azioni ed attenzioni poste in essere nell'attività d'allevamento e custodia degli animali allo scopo di garantirne il più possibile il soddisfacimento dei bisogni primari individuati con metodo etologico

Perché ? ● percezione del rapporto animale /uomo ● allevamento sostenibile ● etica ● conviene all'allevatore ● Obbligo di legge ● effetti negativi dello stress cronico: (c. d. tecnopatie)> micromastiti, acidosi, ipo e infertilità, indice di conversione compromessi etc

Bisogni primari >>> 5 libertà da garantire ● da disagi ambientali specie specifica ● da fame e sete ● da paura e stress ● dal dolore e malattia ● di esprimere i comportamenti naturali specie specifiche Genetiche

Etologia? E' la scienza che studia gli animali (bisogni e comportamenti etc) nel loro ambiente naturale ● Ma gli animali che alleviamo sono nel loro ambiente naturale? ● Hanno possibilità di autodeterminazione per quanto concerne l'alimentazione, la riproduzione, il movimento, la costituzione dei gruppi? Etologia veterinaria ● E' la scienza che studia gli animali nella loro globalità nell'ambiente d'allevamento: tende a definire i limiti tra buona salute degli animali e tecniche d'allevamento controllando lo stress cronico, perseguendo l'appagamento dei loro bisogni primari.

Approccio etologico al benessere animale Fattori genetici: bisogni comportamentali di base ● comportamento istintivo ● adeguatezza del cibo, assenza di fenomeni di competizione per accedervi ● comportamento escretorio: feci e urine non devono invadere gli spazi vitali ● ripari adeguati ● soddisfazione delle esigenze investigative istintive (maggiore nei maschi e nei soggetti giovani) ● spazi di rilassamento ● comportamento allelomimetico: attività in gruppo con gli altri soggetti (mangiare, giocare, spostarsi) ● comportamenti sessuali e competitivi ( gli ambienti sovraffollati possono non consentire ai soggetti più deboli la possibilità di sottrarsi allo scontro)

● Valutazione dello sviluppo fisico ● Bisogni sociali “Home Range”: spazio fisico, spazio sociale, spazio di fuga, ● Bisogni fisiologici specifici costituzione del mantello, animali di aree umide(bufale), necessità di corsa (struzzi) etc ● Fattori ambientali ● Stabulazione ● nutrizione se inadeguati >>> stress cronico >>> tecnopatie ● attrezzature ● Fattore umano ● selezione genetica ● cura e management

Quadri normativi di riferimento Comunitari e nazionali direttive comunitarie e decreti attuativi nazionali sicurezza alimentare (pacchetto d'igiene) obblighi degli OSA buone pratiche produttive: ● Registrazioni ● Procedure e gestione delle non conformità ● Rispetto del benessere animale (protezione)

Quadro Normativo Animali d’affezione: 281/91 e successive ordinanze e accordi: (esche avvelenate, cani aggressivi pet therapy etc.) Esotici e Selvatici (allevati o tenuti in cattività): d.lgs. n.146 del 2001 Sperimentazione: d.lgs. 116/92 trasporto (stalla sosta a fini non commerciali) Animali da reddito: macellazione e abbattimento allevamento Norme orizzontali ( tutte le specie d.lgs. n.146 del 2001) Norme verticali (specie specifiche) suini, galline ovaiole, polli da carne, vitelli

Personale (formazione) Garanzia dei controlli (almeno una volta al giorno) Cura degli animali Registrazioni dei trattamenti Garantire libertà di movimento Adeguatezza di locali di stabulazione Ripari minimi per gli allevamenti al pascolo Verifica quotidiana degli impianti automatici Qualità igienica e nutrizionale dell'alimentazione Divieto di mutilazione Alcuni divieti assoluti (alim. forzata e spiumatura in vivo) La normativa tende a garantire il rispetto delle 5 libertà agendo sulle seguenti leve:

Condizionalità e benessere animale Reg. CE 1782 del 2003: disposizioni relative al sostegno diretto della politica agricola comunitaria (premi PAC) Rispetto Criteri di Gestione Obbligatori (CGO): ● Sanità pubblica ● Ambiente ● Benessere animale DPGR n. 196 del 20 dicembre 2012 Recepimento accordo tra Stato-Regioni e Province Autonome, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali - Ministero della Salute - Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura del Protocollo d' Intesa finalizzato a favorire le procedure di trasmissione al MIPAAF e ad AGEA degli esiti dei controlli di condizionalita'effettuati dai Servizi Veterinari Regionali.

DPGR n. 81 del 4 agosto 2011 Piano Regionale di controllo del Benessere Animale per il quadriennio Riguarda le principali specie allevate Valutazione del rischio ex ante (Ministero) Anagrafica Trasportatori animali vivi Sistema informativo SINVSA: Gestione Piano interfaccia BDN selezione allevamenti target predisposizione check-list registrazioni interventi e non conformità rendicontazione

…. un po’ di numeri

Grazie per l’attenzione