1 Studenti, Imprese e Mondo del lavoro a Massa-Carrara Studenti, Imprese e Mondo del lavoro a Massa-Carrara Giovedì 7 aprile – ore 9.00 C.C.I.A.A. C.C.I.A.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Advertisements

IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Università di Napoli Federico II MIUR USR per la Campania AlmaDiploma e AlmaOrièntati strumenti per lorientamento Napoli 22/05/ Centro Congressi.
UN PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL FEMMINILE BISOGNO DI FORMAZIONE La prevalente componente femminile nei licei a indirizzo pedagogico e linguistico, mette.
Percorsi di Istruzione e formazione professionale D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226.
La ricerca guidata in Internet
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Ogni giorno siamo obbligati a fare delle scelte che possono riguardare vari aspetti della nostra vita, come decidere alla fine del nostro percorso scolastico,
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DELLINFANZIA. R ITIENE CHE I LOCALI DELLA SCUOLA FRQUENTATA DA SUO FIGLIO SIANO.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Incontro sulla Riforma – 25 febbraio 2010 Il punto sulla Riforma della scuola secondaria di II grado MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
I.T.I.S. “Enrico FERMI” Francavilla Fontana Dirigente Scolastico: Prof. Giovanni SEMERARO Progetto: BORSA LAVORO Docenti : Prof.ssa Carmela DI BIANCA.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
Storia sviluppo locale- Lezione 81 Lezione 8 Listruzione professionale Indice Formazione del capitale umano e sviluppo Formazione del capitale umano e.
Collegio docenti del 3 settembre 2012 h Ministero dellistruzione, delluniversità e della ricerca ISITITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Decio Celeri Liceo.
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
1° Meeting Docenti Virtuali e Insegnanti 2.0
TERRA IN VISTA! Progetto di orientamento triennale rivolto agli alunni delle S.S.I° “P.R. Giuliani” di Dolo e “Gandhi” di Sambruson a.s
AS 2013/2014 Approfondimenti per la risoluzione di questioni pratiche.
Le istituzioni – i Protocolli dintesa Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
12 dicembre 2013 Roma Lesempio del Comune di Sala Consilina LOGO COMUNE SALA CONSILINA Comune Sala Consilina.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
La Lavagna Interattiva Multimediale
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Come vediamo dal grafico le scuole preferiscono fare affidamento sui computer Pentium che sul mercato sono i migliori come prestazioni. Infatti questi.
COME E’ STRUTTURATO IL SERALE RICONOSCIMENTO CREDITI
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
CTS DISTITUTO Struttura flessibile CTS DI RETE Il C.T.S. di Rete, ha maggiore capacità di esercitare il ruolo di interlocutore significativo e credibile.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Ufficio XII Ufficio Scolastico di Verona
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
delle Scienze Applicate
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
La valutazione Slide del Titolo Carattere Optima passo 32 - Centrato.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Incontro conclusivo Introduzione.
Questionario genitori 270 risposte 1. Le comunicazioni ai genitori da parte della scuola (orari, regole, avvisi ecc) sono efficaci.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
FORMAZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Mantova, 26 ottobre 2015.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
Criteri di analisi delle risposte dei genitori al questionario sulla percezione del servizio scolastico Linee generali di selezione dei dati ritenuti più.
ORIENTIAMOCI Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino (Le) Guida on line per gli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/16.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Istituto Comprensivo Statale “Piazza Marconi” Vetralla
Utilizzi le tecnologie nella didattica in classe ? Quali App utilizzi? Quali piattaforme on line utilizzi? Quali strumenti di condivisione utilizzi? Quali.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
DIAMO LAVORO ALLE AMBIZIONI.. #diamolavoroalleambizioni Lo faremo con il lavoro. Possiamo far crescere le imprese, dare spazio al talento dei giovani,
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Il Corecom Toscana e le azioni a tutela dei minori sul web Giacomo Amalfitano, 17 ottobre 2015.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Una piattaforma on-line a supporto dell’innovazione e dello sviluppo di competenze nel settore tecnologico Provincia di Firenze – Direzione Lavoro 25 Luglio.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
Transcript della presentazione:

1 Studenti, Imprese e Mondo del lavoro a Massa-Carrara Studenti, Imprese e Mondo del lavoro a Massa-Carrara Giovedì 7 aprile – ore 9.00 C.C.I.A.A. C.C.I.A.A.

2 U NA RICERCA SPECIFICA STUDENTI - LAVORO  E’ ormai pluriennale la collaborazione della Camera con le Istituzioni scolastiche e quelle imprenditoriali, al fine di aiutare l’inserimento degli studenti nel locale sistema produttivo.  In collaborazione con il Provveditorato scolastico si è ritenuto interessante aggiornare la conoscenza del mondo degli studenti cercando di individuare le peculiarità della famiglia di origine, le indicazioni generali riguardanti l’attività scolastica, l’uso da parte degli studenti dei media(internet, facebook, ecc.), ed infine il rapporto con il lavoro, le loro conoscenze e aspettative.  Molti spunti e informazioni che potranno essere oggetto anche di successivi e più specifici approfondimenti al fine di accorciare l’attuale gap esistente tra il mercato del lavoro ed i giovani studenti

3 I MPORTANZA ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO  L’alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell’istruzione e della formazione, rivolta agli studenti che hanno compiuto il quindicesimo anno di età.  Rappresenta una strategia efficace per l’orientamento, la motivazione, l’approfondimento di alcuni contenuti e la scoperta di altri, un organico collegamento con il mondo del lavoro e la società civile.  Ricordiamo che la Legge 107/15 ha disciplinato e stanziato le risorse per l’alternanza a decorrere dal 2016: quantificazione del numero di ore (almeno 400 ore per tecnici e professionali, almeno 200 ore per i licei). Istituito presso le Camere di commercio il Registro nazionale per l’alternanza scuola lavoro.

4 M A COSA E ’ SUCCESSO FINO AD OGGI : I NUMERI

5 L A DISTRIBUZIONE A LIVELLO NAZIONALE

6 L E TENDENZE A M ASSA -C ARRARA

7 … LA DISTRIBUZIONE …

8 … ALCUNE CARATTERISTICHE …

9 I NUMERI DEGLI STUDENTI NEI PROSSIMI ANNI

10 I MPRESE E SETTORI ECONOMICI

11 A ZIENDE PICCOLE O PICCOLISSIME

12 I NDAGINE DIRETTA PRESSO GLI STUDENTI  Questionario è stato reso disponibile su piattaforma web, sul sito Istituto Studi e Ricerche.  Gli studenti hanno compilato, grazie agli Insegnati e Dirigenti scolastici, via internet il questionario in oggetto.  Il questionario è stato compilato da ben 624 studenti, di cui 56,5% maschi e 43,5% femmine, delle classi V delle scuole superiori della provincia di Massa-Carrara.  Hanno compilato il questionario il 46% circa del totale dell’universo, distribuito su tutto il territorio apuano, Lunigiana e Costa, con la partecipazione di tutti gli indirizzi scolastici presenti nel territorio.

13 I NFORMAZIONI SULLA FAMIGLIA DI ORIGINE  L’ 80% degli studenti abita con i genitori, il 13% con un solo genitore, il 3,2% con un genitore ed il suo/a partner, seguono altri parenti e altre persone.  Il 5% ha dichiarato di avere un padre di nazionalità non italiana, la madre il 6,2%: valori che salgono in Lunigiana.  Il 27,5% dei padri svolge il lavoro di operaio, segue con il 20,7% la figura di impiegato e leggermente sotto, 19,4%, il libero professionista. Queste figure rappresentano quasi 7 padri su 10.  Madri: il 32% è casalinga, segue con un valore simile( 31,6%) la figura dell’impiegata. Troviamo poi l’operaia (7,1%), la professionista (8,8%) ed anche la disoccupata al 5,3%.

14 L IVELLI DI ISTRUZIONE DEI GENITORI

15 I NFORMAZIONI SULL ’ ATTIVITA ’ SCOLASTICA  In media gli studenti impiegano solo 10 minuti per arrivare a scuola nel 53% dei casi, valutazione che scende al 18% per gli studenti lunigianesi. Da 10 a 30 minuti il 34% e oltre i 30 minuti solo il 13,1%: valore che sale al 51% per gli studenti lunigianesi.  Servizi di collegamento a disposizione per raggiungere la sede scolastica: sufficienti per il 43% del totale, ed addirittura buoni per il 16%, a fronte di un 41% che ha definito i servizi a disposizione scarsi.  Giudizi ovviamente influenzati non solo dalla località di provenienza ma anche dal mezzo prevalentemente utilizzato per arrivare nella sede scolastica.

16 M EZZI UTILIZZATI PER RAGGIUNGERE LA SCUOLA

17 O FFERTA DIDATTICA  Se potesse tornare indietro il 58% degli studenti rifarebbe la stessa scelta scolastica ma il 42% NO.

18 F ATTORI CHE POSSONO AUMENTARE COMPETITIVITA ’

19 L’ USO DEI MEDIA  Strumenti tecnologici presenti nelle case degli studenti: Smartphone Computer portatile Connessione wireless Stampante Console videogiochi Lettore mp3  Meno diffuso E-book reader  Il 94% degli studenti ha un profilo facebook che è attivo anche mentre studiano nel 65% dei casi.  Il 95% degli studenti ha dichiarato di essere connesso a internet quotidianamente o quasi.

20 Q UALE ATTIVITA ’ SVOLGI ON LINE ?

21 P ER QUALE ATTIVITA ’ LEGATA ALLO STUDIO USI LA RETE ?

22 I L MONDO DEL LAVORO  L’84% degli studenti se potesse rifare la scelta tra continuare a studiare o iniziare a lavorare preferirebbe comunque rifare la scelta di studiare. Inizierebbe invece a lavorare il 16% che sale al 25% per gli studenti lunigianesi.  Pur essendo studenti tuttavia 1 su 4 ha dichiarato di svolgere, in maniera non continuativa, un’attività lavorativa remunerata, valore superiore per gli studenti lunigianesi (30%)  Il 73% degli studenti ha dichiarato di conoscere l’economia locale, ma in maniera approssimativa e l’80% ritiene che sarebbe utile conoscerla meglio.  Prevale l’idea delle competenze tecnologiche e linguistiche rispetto a quelle umanistiche.

23 D OVE SARESTI DISPOSTO A TRASFERISTI PER LAVORO ?

24 R EQUISITI PER ENTRARE NEL MONDO DEL LAVORO ?

25 C OME GIUDICHI L ’ ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO ?