I mercati del latte e della carne bovina Rapporto 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Il “miracolo economico” ( )
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
La filiera lattiero casearia
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
Il gruppo COOPERLAT.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DEL MERCATO INTERNAZIONALE DELLE CARNI
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
Com’è speso il denaro dell’UE Europa globale: inclusi gli aiuti per lo sviluppo 6% Altro, amministrazione 6% Crescita intelligente e inclusiva:
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: I prodotti a marchio Dop e Igp" 1 Le produzioni agroalimentari di qualità certificata:
Luigi Bidoia Progettiamo il 2007 delle PMI italiane mercato italiano, costi, redditività Prato, 20 ottobre 2006 Forum Piccola Industria.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
Ministero della Salute COMUNITÀ EUROPEA ED ESPORTAZIONE: OPPORTUNITÀ ED ADEMPIMENTI PER L’ESPORTAZIONE DI ALIMENTI VERSO LA FEDERAZIONE RUSSA DR. SILVIO.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
BCC Agrobresciano Calvisano, 4 marzo 2016 Marco Ottolini.
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 30 maggio 2011 IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010 Renato Pieri.
LA FILIERA DELLA PATATA IN ITALIA Il quadro attuale e le prospettive della filiera XVI INCONTRO NAZIONALE SULLA PATATA Bologna, 8 novembre 2012.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Crescita media annua nei periodo e (var. % reale) Fonte: elaborazioni su American Chemistry Council, Eurostat,
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
LE TENDENZE RECENTI DELLA DOMANDA QUALI PROSPETTIVE Assemblea Unipeg Verona, 11 maggio 2013.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
IL MERCATO DELLE PESCHE E NETTARINE tendenze recenti e dinamiche attese Bologna, 27 febbraio 2013.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Agricoltura 2.0 Nuove sfide per restare sul mercato Calvisano, 4 Marzo 2016 Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. Scenari e opportunità.
MERCATO MARZO MERCATO LATTE EUROPA & MONDO VOLUMI PRODUTTIVI EXPORT & IMPORT PREZZI ALLA STALLA AGENDA 2.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Presentazione 2009/ : (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
Transcript della presentazione:

I mercati del latte e della carne bovina Rapporto 2006

La catena del valore dei prodotti lattiero caseari 1 LA CATENA DEL VALORE

Materia prima (-1,3%) Produzione industriale (-1,7%) Valore al consumo (-1,0%) milioni di euro

… NELLA FASE AGRICOLA Materia prima nazionale (-0,7%) Semilavorati 61 (-7,4%) Totale materia prima (-1,3%) Materia prima importata 561 (-5,2%) Latte sfuso 500 (-4,9%) milioni di euro

… NELLA FASE INDUSTRIALE altri prodotti (1,5%) Totale valore industria (-1,7%) Burro 273 (-2,0%) Latte alim (+1,7%) Formaggi (-4,2%) Uht (0,0%) Fresco (+2,9%) Dop (-4,5%) altri (-4,1%) Yogurt 696 (+21,8%) altri (-3,1%) milioni di euro

…NELLA DISTRIBUZIONE RETAIL (-0,8%) Valore al consumo (-1,0%) (+3,1%) Latte alimentare Formaggi DOP altri formaggi Yogurt altri prodotti Burro HO.RE.CA (-2,0%) 970 (-5,8%) EXPORT (+2,0%) (-3,1%) 538 (-3,5%) (+11,2%) (-0,3%) (-7,3%) 64 (0,0%) 46 (+1,1%) 5 (-20,9%) 432 (-16,4%) 735 (+17,7%) (-2,9%) 360 (-2,7%) 540 (+10,2%) (-2,3%) milioni di euro

LA CATENA DEL VALORE NEL TRIENNIO : crescita dei margini distributivi

La catena del valore della carne bovina 2 LA CATENA DEL VALORE

Materia prima (-0,6%) Produzione industriale (+4,4%) Valore al consumo (+5,1%) milioni di euro

… NELLA FASE AGRICOLA Vitellone (-3,9%) milioni di euro Tot. valore materia prima (-0,6%) Vitello 988 (+0,4%) Vacca 541 (-3,3%) 000 di capi Import capi da allevamento 998 Allevam. da carne 484 capi da allevamento 972 Allevam. da latte Import capi da macello

… NELLA FASE INDUSTRIALE elabor./trasf (+4,0 %) Totale valore industria (+4,4%) vitellone 820 (-4,6%) vitello 143 (+1,3%) vacca 146 (-1,3%) milioni di euro import semilavorati 000 di tonnellate carne fresca (+4,6%)

…NELLA DISTRIBUZIONE Valore al consumo (+5,1%) milioni di euro DT (+2,6%) DM (+6,6%) RETAIL (+5,1%) HO.RE.CA (+5,2%) Totale valore industria (+4,4%) Export 325 (+1,6%) Import (+11,2%)

LA CATENA DEL VALORE NEL TRIENNIO : crescita del valore dell’industria e dell’import

Il mercato del latte Rapporto 2006

Il contesto internazionale 1

Produzione mondiale di latte bovino e bufalino per continente nel 2000 e nel 2005 (milioni di tonnellate) Unione Europea(-2,0%) Resto Europa (+3,8%) Asia (+22,3%) Africa (+9,8%) America C.Nord (+7,6%) America Sud (+0,7%) Oceania (+5,2%)

Giacenze pubbliche di burro e di latte scremato in polvere nella UE dal 1993 al 2006 (.000 tonnellate) 0,0 50,0 100,0 150,0 200,0 250,0 300,0 350,0 400,0 450,0 gen-93gen-94gen-95gen-96gen-97gen-98gen-99gen-00gen-01gen-02gen-03gen-04gen-05gen-06 BURRO L. S. P.

Prezzi internazionali di burro e latte scremato in polvere dal 1996 al 2006 (indici: media = 100)

Prezzi alla produzione del latte nella UE-15 nel 2004 e 2005 (euro/100 kg)

Prezzi alla produzione del latte in alcuni dei nuovi paesi UE e nell'UE-15, nel 2004 e 2005 (euro/100 kg) 24,53 27,00 25,40 16,39 22,42 26,53 26,34 24,57 27, Estonia Lituania Polonia Rep. Ceca Slovenia Slovacchia Ungheria Media UE-15Media UE

Produzione di latte nei nuovi paesi UE, nel 2004 e 2005 (.000 tonnellate)

Il contesto nazionale 2

Campagna1988/891995/962000/012001/022002/032003/042004/052005/06 Numero allevamenti Var. % su periodo precedente -5,6-5,3-5,4-7,9-6,8 Produzione commercializzata (.000 t) Var. % su periodo precedente 2,92,3-2,0-0,82,1 Produzione media commercializzata (t) 60107,2157,9172,1185,9192,6207,4227,3 Var. % su periodo precedente9,08,03,67,79,6 Numero di allevamenti e produzione commercializzata di latte vaccino in Italia dal 1988/89 al 2005/06

Numero di allevamenti e produzione commercializzata di latte vaccino in Italia dal 1995/96 al 2005/ / /971997/ / / / /022002/ / /052005/06 Numero allevamenti 10,0 10,2 10,4 10,6 10,8 11,0 11,2 11,4 Milioni di tonnellate Allevamenti da latte (numero)Produzione totale commercializzata (.000 t)

Aziende con lattifere e produzione di latte vaccino per aree omogenee nel 2005/ /06% su Italia Var. % su 2004/05 Var. % su 1995/96 Pianura Numero aziende ,3%-7,6-53,8 Produzione totale (.000 t) ,4%-0,42,7 Produz. per azienda (t)39810,6 Montagna Numero aziende ,9%-6,4-43,9 Produzione totale (.000 t) ,0%-3,312,1 Produz. per azienda (t)859,3 Altre aree svantaggiate Numero aziende4.3318,8%-5,3-51,8 Produzione totale (.000 t)5585,1%1,02,6 Produz. per azienda (t)1318,4 Totale Numero aziende ,0%-6,8-49,4 Produzione totale (t) ,0%-0,34,7 Produz. per azienda (t)2279,5

Ripartizione degli allevamenti da latte per dimensione nel 2005/06 Dimensione aziendale (t/anno) 2005/06 Var. % su 1995/96 Var. % 2004/05 Numero di imprese ,2-16, ,0-15, ,3-8, ,0-5, ,2-4, ,3-2, ,40, ,16,8 oltre ,717,7 Totale ,4-6,8 26,8% 12,3%

Ripartizione del latte prodotto per dimensione degli allevamenti nel 2005/06 Dimensione aziendale (t/anno) 2005/06 Var. % su 1995/96 Var. % 2004/05 Quantità (.000 t) ,7-15, ,4-15, ,2-8, ,5-5, ,6-4, ,2-2, ,11, ,56,6 oltre ,515,2 Totale ,22,1 81,1% 60,8%

Ripartizione % della produzione di latte in Italia nel 1988/89 e nel 2005/06 per regione 1988/892005/06 Lombardia34,038,9 Emilia R.16,6 Veneto11,410,7 Piemonte7,68,2 Trentino A.A.5,84,8 Lazio5,33,8 Puglia2,63,1 Friuli V.G.2,52,4 Campania3,62,3 Sardegna1,52,1 Altre9,17,0 ITALIA100,0 74,4% % 69,6% %

Ripartizione % della produzione di latte in Italia dal 1988/89 al 2005/06 per provincia % %% Provincia1988/891995/962004/052005/06 Brescia7,69,19,910,2 Cremona7,78,99,3 Mantova6,77,26,8 Parma4,85,15,55,4 Reggio E.4,95,14,9 Cuneo3,74,14,24,3 Lodi-4,23,9 Bolzano4,72,93,53,6 Bergamo2,73,3 Vicenza3,03,33,1 Modena3,23,13,02,9

Costo di produzione del latte in Italia dal 2003 al Alimenti acquistati9,1910,538,68-17,6 Costo alimenti prodotti3,623,593,774,9 Spese varie allevamento3,683,743,935,2 Spese generali e fondiarie3,553,73,69-0,1 Quote d'ammortamento4,13 4,222,1 Costo del lavoro12,2211,6411,892,2 Interessi5,245,125,1-0,5 COSTI TOTALI / 100 kg41,6342,4441,27-2,7 Valore prodotto / 100 kg38,3137,4935,4-5,6 Premi totali / 100 kg2,333,193,8821,6 RICAVI TOTALI / 100 kg40,6440,6839,28-3,4 Perdita o profitto-0,99-1,76-1,9913,3 Reddito netto senza premi11,258,938,17-8,5 Reddito netto con premi13,5912,1212,05-0,5 Reddito netto / ora di lavoro6,96,486,45 -0,3 Euro per 100 kg Var.% 2005/04

Costi e valore del latte per zona altimetrica e distribuzione percentuale delle aziende e del latte prodotto in utile nel 2005 Valore prodotto Premi totali Costi espliciti Reddito netto Premi/ reddito netto Aziende in utile Totale aziende35,4 3,88 27,2312,0532,219,9 Montagna37,92 6,36 31,9212,3751,410,6 Collina35,89 3, ,3230,317,3 Pianura34,71 3,47 25,9812,2128,537,2 euro per 100 kg%

Saldo con l ’ estero della bilancia lattiero- casearia italiana in valore e in quantit à nel (a) (a) Quantità in latte equivalente. ImportExportSaldo 2004Valore (milioni di euro)2.831,21.260, ,5 Quantità (.000t) (a)8.610,72.576, ,4 2005Valore (milioni di euro)2.763,81.283, ,9 Quantità (.000t) (a)8.288,92.685, ,7 Var. % 2005/04Valore-2,38%1,84% Quantità-3,74%4,23%

Evoluzione trimestrale dei valori scambiati di prodotti lattiero-caseari dal 1996 al 2005 (milioni di euro) 0,0 100,0 200,0 300,0 400,0 500,0 600,0 700,0 800,0 900, Importazioni Esportazioni

Composizione del deficit negli scambi lattiero-caseari dell'Italia nel 2005 (a) Latte liquido 38,3% Concentrati del latte 27,0% Altri prodotti 6,3% Formaggi 23,9% Yogurt e latti fermentati 4,6% (a) Quantità in latte equivalente.

Esportazioni dell'Italia per alcuni tipi di formaggi, nel 2005 (tonnellate) 2005 Var. % 2005/2004 Tipo Italico e Taleggio1.880,00 4,0 Provolone3.910,90 9,1 Asiago, Caciocavallo, Montasio, Ragusano 1.443,80 3,9 Grana e Parmigiano50.335,50 8,4 Fiore Sardo e Pecorino21.626,10 1,1 Formaggi

Variazione % degli acquisti domestici dei lattiero-caseari nel 2005 sul 2004 QuantitàPrezziValore LATTE: Fresco 4,180,134,32 UHT2,83-0,802,01 YOGURT3,48-2,56-2,02 BURRO1,30-3,80-2,54 FORMAGGI1,71-0,08-1,76 di cui DOP1,67-3,27-1,65

Variazione % degli acquisti domestici di formaggi nel 2005 sul 2004 QuantitàPrezzoValore Formaggi freschi3,39-442,93 Formaggi a pasta molle0,26-0,42-0,16 Formaggi a pasta semidura-1,67-0,1-0,67 Formaggi a pasta dura1,30-5,05-3,82 FORMAGGI 1,71-1,76-0,08

Variazione % degli acquisti domestici di formaggi DOP nel 2005 sul 2004 QuantitàPrezzoValore Grana Padano-4,15-4,35-8,32 Parmigiano Reggiano9,04-9,05-0,83 Gorgonzola8,26-1,147,02 Pecorino Romano-3,93-6,53-10,20 Pecorino Toscano -9,110,96-8,24 Pecorino Sardo5,51-2,363,01 Asiago2,85-0,752,08 Fontina-6,70-1,34-7,96 Taleggio-1,23-3,81-4,99 Quartirolo5,77-3,372,20 Montasio-5,430,70-4,77 Mozzarella di Bufala Campana5,931,847,87 TOTALE DOP1,67-3,27-1,65

Il mercato della carne bovina Rapporto 2006

Il contesto internazionale 1

L’OFFERTA MONDIALE DI CARNE La carne bovina lascia spazio alle altre carni (var. ’05/00) 4,8% 0,5% -6,3% 2,0% 5,6%

LA PRODUZIONE MONDIALE DI CARNE BOVINA Cresce il ruolo di S. America e Oceania a danno di UE e USA UE (-2,3%) Asia (+18,9%) Africa (+7,8%) C-N America (-4,1%) S. America (+13,3%) Oceania (+10,4%) resto Europa (-5,2%) (milioni di tonnellate)

GLI ATTORI DEGLI SCAMBI DELL’AREA ATLANTICA : si impone il Brasile (var. ’05/01) -50% +217% +349% +150% (var. ’05/01) -12% +75% +5% exportimport

LO SCENARIO 2005 NELL’UNIONE EUROPEA 25 flessione della mandria (-1%), effetto di MTR, quote latte, vincoli di densità e BSE (ristrutturazione) aumentano le importazioni a causa degli svantaggi competitivi vs competitor (Mercosur) piuttosto stabile (-0,5%); rappresenta il 23% della domanda complessiva di carne patrimonio forte riduzione delle macellazioni di bovini adulti (-3%), in parte compensata da un aumento del vitello (+4%) rafforzamento 9% del prezzo medio (268 €/kg p.v.) offerta domanda scambi mercato

UE: PRODUZIONE vs OFFERTA consumo produzione UE- 15UE- 25 var. % media annua (0,0%) (-0,5%) (‘13/05)(‘05/96) autoapprovvigionamento 97,3% Consumo stabile ma produzione in discesa '96'97'98'99'00'01'02'03'04'05'06'12 (000 tonnellate)

IL BILANCIO DI AUTOAPPROVVIGIONAMENTO UE L’UE produce meno ed importa quantità maggiori

IL MERCATO DELL’UE Crescita sostenuta e generalizzata dei prezzi del vitellone Ita (’05/04): +6% UE (’05/04): +8% Ita (’06/05): +13% UE (’06/05): +10%

GLI SCAMBI DELL’UE (var. % ‘05/04) +23% 1% +3% Import ‘05 (499 mila t) +4% (var. % ‘05/04) Export ‘05 (214 mila t) -32% quota (world exp) = 3% quota (world imp) = 7% L’UE è sempre più importatore netto -43% +5% Ang Rus (000 t) -4% Mac Contingenti WTO (principali) t. di carne congelata, dazio “ad valorem” del 20%; t. di carne di alta qualità (Hilton beef), dazio “ad valorem” del 20%; t. di carne destinata alla trasformazione. Contingenti WTO (principali) t. di carne congelata, dazio “ad valorem” del 20%; t. di carne di alta qualità (Hilton beef), dazio “ad valorem” del 20%; t. di carne destinata alla trasformazione.

L’IMPORT DAL MERCOSUR (tvma % ’05/96) +16% +7% +2% 45% 34% 21% 29% 31% 40% Cresce l’import di carne fresca dell’UE

L’IMPORT DAL MERCOSUR carne fresca/refrigeratacarne congelata Il Brasile si impone come leader

L’IMPORT DAL MERCOSUR La svalutazione competitiva avvia la crescita dell’export

L’IMPORT DAL MERCOSUR prezzo Hilton (dazio a.v. 20%) tariffa piena (3,034 €/kg + dazio a.v. 20%) prezzo ingrosso La competitività dei prezzi

Il contesto nazionale 2

IL PATRIMONIO Dopo un periodo di crescita, nel 2005 scende la mandria da carne

L’OFFERTA Una flessione marcata nel primo anno di applicazione della MTR

LA DOMANDA Si consolida la ripresa dei consumi vitellovitellone/ Adulto totale bovina Var. % ’05/04 Var. % acquisti in quantità1,9-0,20,6 - acq. medio per famiglia10,814,622,2-0,7 Var. % acquisti in valore2,74,03,4 - acq. medio per famiglia 100,9122,2194,62,1 Prezzo medio (€/kg)9,358,368,772,7 Indice di penetrazione74,878,376,61,6

LA DOMANDA (2) Cresce il ruolo dei discount nella DM

GLI SCAMBI CON L’ESTERO Peggiora il saldo commerciale 1,35 mil. capi (-10,5%) 465 mila t (+6,6%)

IL MERCATO Accelerano i prezzi alla produzione

IL MERCATO In crescita i prezzi dei broutard

LA REDDITIVITÀ Migliora la redditività degli allevamenti da carne (al lordo dei premi)

LA REDDITIVITÀ Migliora la redditività degli allevamenti da carne (al netto dei premi)

L’ANALISI DI BILANCIO Notevoli differenze nella liquidità e nella solidità dell’industria migliore copertura immobilizzaz. con fonti durevoli buona liquidità (magazzino) forte peso delle immobilizzaz. risorse non sufficienti per copreire fabbisofno a breve ROE

L’ANALISI DI BILANCIO Differenze nelle performance reddituali elevata remunerazione (dimensioni) rapp. indebitamento basso (patrimonializ- zazione) bassa remunerazione (stagionatura) Margine distribuito

Le previsioni

LO SCENARIO Stabilizzazione produttiva su un livello più basso? var. '06/05 -1,6% -1,4% -2,2% 15,0% -1,6% 6,9% 0,9% -0,6% - 1,1% 1,0% -3,2% 2,5%