© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Informazione e Organizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

L'alternanza scuola-lavoro, così come prevista dall'art. 4 della Legge 53/03 e dal relativo decreto attuativo n. 77/2005, rappresenta una modalità di realizzazione.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
Analisi e progettazione
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Dalla gerarchia alla rete
GLI ORGANI AZIENDALI.
Caratteristiche del lavoro sociale
La progettazione della macrostruttura
microstruttura del lavoro
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Le forme organizzative
La progettazione organizzativa
L’organizzazione aziendale
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
La burocrazia meccanica
RELAZIONE ICT-ORGANIZZAZIONE
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Attività specializzate
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
La progettazione organizzativa
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
La progettazione organizzativa
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
Organizzazione Aziendale
dalle abilità alle competenze
L'organizzazione aziendale
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
Elementi che caratterizzano i compiti – 1: 1. Aspetti fisiologici (sforzo, ambiente,…); 2. Aspetti psicologici (percezione, motivazione); 3. Discrezionalità.
Database Concetti di base
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Concetti di base Computer, HW e SW
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 09/12/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Rappresentazione dell’ Informazione Conversioni.
Organizzazione Aziendale I Introduzione e modello di Mintzberg Lucio Biggiero
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 18/03/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concorrenza e Grafi.
Processi Aziendali L’insieme delle attività, quando vengono poste in relazione tra loro per produrre un risultato, prendono il nome di processi aziendali.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 31/01/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Thread G IORGIO P.
Organizzazione Aziendale Strutture organizzative
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 27/11/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Gestione del File.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Modelli innovativi di apprendimento non formale per il Sistema EDA Università degli Studi di Firenze Prato, 23 Febbraio 2010.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi XXVI Convegno RAU Genova, 8 ottobre.
Il Sistema Operativo Processi e Risorse
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Informazione e Organizzazione G IORGIO P ORCU

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 Informazione e Organizzazione G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Sommario Informazione e Impresa  Informazione nell'Azienda  Tecnologie Informatiche nell'Azienda  Impresa Organizzazione e Specializzazione  Specializzazione verticale e orizzontale  Job enrichment e Job enlargement Coordinamento  Meccanismi ex-post  Meccanismi ex-ante 2

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 Informazione e Organizzazione G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica 3 Informazione e Impresa

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 Informazione e Organizzazione G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Dato Rappresentazione di un fatto o oggetto della realtà. ES: Carattere, Parola, Simbolo, Immagine, Suono. Informazione Dato elaborato o interpretato che porta nuova conoscenza. Informatica Contrazione di Informazione automatica. Disciplina che studia il trattamento automatico (elaborazione automatica) delle informazioni. Dato e Informazione 4

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 Informazione e Organizzazione G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica L’informazione gioca un ruolo chiave in una organizzazione aziendale, poiché oggetto di:  Processi produttivi  Processi operativi  Attività gestionali Nella realtà aziendale esiste uno stretto legame tra: Informatica, Informazione e Organizzazione. ES: Azienda effettua Campagna pubblicitaria via Internet/Messaggistica (Informatica) con buoni sconto. Gli utenti acquistano prodotti fornendo feedback (Informazione) sulla base dei quali l'azienda adegua la propria modalità di vendita (Organizzazione). Informazione nell'Azienda 5

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 Informazione e Organizzazione G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Possiamo classificare le Tecnologie Informatiche (TI) in uso nell'organizzazione aziendale in 4 categorie: TI di automazione Dispositivi HW per automatizzare processo produttivo o servizio. ES: Registratore di cassa TI di supporto alle decisioni SW di gestione o analisi. ES: Programmi di contabilità o gestione Tecnologie Informatiche (1) 6

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 Informazione e Organizzazione G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica TI embedded Tecnologie integrate in prodotti o servizi. ES: Elettronica integrata in un'autovettura TI infrastrutturali Infrastruttura (essenzialmente HW) per lo scambio di informazioni. ES: Rete aziendale intranet La classificazione non è esclusiva: una tecnologia può appartenere a più categorie. Tecnologie Informatiche (2) 7

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 Informazione e Organizzazione G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Impresa Organizzazione di persone e beni economici istituita per conseguire un fine attraverso un complesso di operazioni. L’impresa è un sistema complesso costituito da tanti fattori, tra cui:  Prodotti  Attività  Organizzazione L'impresa è anche un sistema aperto in continua interazione con l'esterno, come evidenzia lo schema nella prossima slide. Impresa 8

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 Informazione e Organizzazione G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Impresa come sistema aperto 9 Prodotti Servizi Informazioni Risorse finanziarie Risorse umane Tecnologie Know-How IMPRESA

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 Informazione e Organizzazione G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica 10 Organizzazione e Specializzazione

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 Informazione e Organizzazione G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Organizzazione Decidere chi fa cosa per raggiungere obiettivi con la massima efficienza. Nell'approccio classico si ottiene suddividendo il lavoro con la specializzazione degli operatori. Specializzazione Impiego in parti specifiche di un'attività lavorativa. Può essere:  Verticale  Orizzontale Organizzazione del lavoro 11

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 Informazione e Organizzazione G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Specializzazione verticale Separazione netta tra progettazione (modalità operativa) e esecuzione (realizzazione effettiva) del lavoro. ES:In un reparto produttivo separazione tra chi progetta (layout, flussi del prodotto, risorse umane) e chi opera. Specializzazione verticale 12 Progettazione Esecuzione

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 Informazione e Organizzazione G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Specializzazione orizzontale Operatori distinti si occupano di fasi operative distinte del lavoro. Ciascun operatore segue sempre poche (e le stesse) attività. ES:In un reparto produttivo ogni operatore gestisce una singola fase del lavoro. Specializzazione orizzontale 13 Fase 1Fase 2 … Fase n

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 Informazione e Organizzazione G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Maggiori Economie di apprendimento L'operatore è formato su una sola operazione e diventa esperto su quella specifica attività. Minor Costo del lavoro Le operazioni semplici possono essere svolte da manodopera a basso costo e quelle automatizzabili da macchine. Alienazione Lo svolgere attività limitate e ripetitive può portare disinteresse, demotivazione e distacco dal lavoro. Specializzazione: Vantaggi e Svantaggi 14

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 Informazione e Organizzazione G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Approcci di controllo alla specializzazione Per ridurre l'eccessiva specializzazione nel lavoro e i rischi derivati, sono emerse negli ultimi anni nuove teorie:  Job enrichment (vs specializzazione Verticale)  Job enlargement (vs la specializzazione Orizzontale) Controllo della specializzazione 15

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 Informazione e Organizzazione G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Job enrichment Arricchimento delle mansioni con aumento dell'autonomia decisionale per rendere meno netta la distinzione tra progettazione e esecuzione tipica della specializzazione verticale. ES:Chi esegue ha una certa autonomia decisionale e indipendenza da chi progetta. Job enrichment 16 Progettazione Esecuzione Arricchimento mansioni + AUTONOMIA

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 Informazione e Organizzazione G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Job enlargement Allargamento delle mansioni nelle singole fasi operative della specializzazione orizzontale. ES:Chi opera in una singola fase può eseguire più attività collegate. Job enlargement 17 Allargamento mansioni + ATTIVITA' Fase 1Fase 2 … Fase n

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 Informazione e Organizzazione G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica 18 Coordinamento

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 Informazione e Organizzazione G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Coordinamento Coordinare mansioni (cosa fare) e ruoli (chi fa) per raggiungere obiettivi con la massima efficienza. Il coordinamento è legato alla specializzazione e diviene critico al crescere delle dimensioni di un'organizzazione aziendale. Meccanismi di coordinamento Si dividono in:  Ex-Post (A posteriori)  Ex-Ante (A priori) Coordinamento del lavoro 19

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 Informazione e Organizzazione G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Coordinamento Ex-Post Affronta esigenze coordinamento senza preventiva progettazione, dopo il verificarsi dei problemi. I meccanismi tipici sono:  Adattamento reciproco  Supervisione diretta Adattamento reciproco (Mutuo adattamento) Gli operatori si accordano sul come affrontare e risolvere problemi senza intervento dei superiori. Tipico delle piccole realtà aziendali. +Semplice e informale Meccanismi Ex-Post (1) 20

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 Informazione e Organizzazione G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Supervisione diretta Una persona assume formalmente il ruolo di capo e controlla l'esito dell'operato. +Naturale estensione del mutuo adattamento in piccole realtà; può integrarlo senza sostituirlo. -Perde efficacia all'aumentare del numero di persone subordinate. Nelle organizzazioni piccole e semplici al crescere delle dimensioni è tipico un passaggio di coordinamento: Meccanismi Ex-Post (2) 21 Adattamento reciproco Supervisione diretta Meccanismi Ex-Ante

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 Informazione e Organizzazione G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Coordinamento Ex-Ante Affronta esigenze coordinamento con progettazione preventiva, prima del verificarsi dei problemi. I meccanismi tipici si basano sulla standardizzazione:  Standardizzazione dei processi  Standardizzazione dei risultati  Standardizzazione delle competenze Nelle organizzazioni al crescere della complessità è tipico un passaggio di coordinamento: Meccanismi Ex-Ante (1) 22 Standardizzazione processi Standardizzazione risultati Standardizzazione competenze

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 Informazione e Organizzazione G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Standardizzazione dei processi Utilizzo di manuali di lavoro contenenti procedure o istruzioni per eseguire attività. ES:Lavoratori in Call Center/McDonald's -Inefficace in caso di problemi gravi o imprevedibili. Standardizzazione dei risultati Rendere uniforme il cosa fare (risultato, obiettivo finale) indipendentemente dal come fare (compiti). ES:Budget di produzione o vendita Meccanismi Ex-Ante (2) 23

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 Informazione e Organizzazione G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Standardizzazione delle competenze Assicurarsi che gli operatori abbiano acquisito le competenze per svolgere lavori assegnati e interagire tra loro. ES:Formulazione di offerta tecnico–economica per bando/gara di appalto La standardizzazione delle competenze mette in luce la fondamentale importanza della formazione intesa come:  Percorso scolastico  Aggiornamento professionale  Esperienza maturata Meccanismi Ex-Ante (3) 24