IL DBTR Il DBT − Caratteristiche generali  Requisiti generali  Distinzione tra Contenuto informativo Particolari cartografici (gli elaborati cartografici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

Area Servizi catastali
IL RILIEVO TOPOGRAFICO
DI COSA TIENE CONTO LANALISI PAESAGGISTICA DI UN AZIENDA AGRICOLA? 1)EDIFICI DESTINATI SIA AD USI AGRICOLI CHE AD USI ABITATIVI 2) SPAZI APERTI DI PERTINENZA.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
La modellazione m.rumor. realtà di interesse target domain source domain rappresentazione funzione di modellazione inversa della funzione di modellazione.
ITCG "Cesare Battisti"- via IV novembre 11 - Salò - BS
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
Stima delle aree edificabili
Esperienze in corso e prospettive di sviluppo
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Modello E-R Generalizzazioni
Progettazione di una base di dati
Strategia bottom-up Nella strategia bottom-up le specifiche iniziali sono suddivise in componenti via via sempre più piccole, fino a descrivere frammenti.
Modello E-R Generalizzazioni
Concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)
COMUNE DI CODIGORO Vettorializzazione di edifici e bordi stradali Domanda di fondo Ladesione alle convenzioni per la realizzazione della CGU ed al progetto.
Condividere cartografia per amministrare il territorio Paola Rossi: Coordinatore del Progetto e dellUfficio Sistemi Informativi Geografici
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per lintero territorio della provincia di Ferrara E un progetto condiviso tra lAgenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
Agenzia del Territorio Direzione regionale dellEmilia Romagna– Via SantIsaia 1 – Bologna Carla Belfiore Ferrara, 24 giungo 2010.
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
LINTESA GIS Obiettivi Realizzare una Infrastruttura Geografica Nazionale individuando i dati geografici di comune interesse attraverso: la definizione.
Pregeo 9 Modulistica Casi Particolari
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
Capitolo 1 Procedimenti di stima.
Dati geografici e Open Data
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Attivazione del nuovo sistema di aggiornamento del Catasto Terreni mediante l’ausilio della procedura PREGEO 10 Area Catasto Terreni – Lorenzo Casavecchia.
Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese Saggi.
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo - Regione Emilia-Romagna Servizio Sviluppo dell’Amministrazione.
Dati comunali e dati catastali : riferimenti comuni per la gestione del territorio Comune di Modena ROMA FORUMPA 11 maggio 2005 Graziella Ansaloni
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
OBIETTIVO trasparenza
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Regole di implementazione in tema di Specifiche per i Dati Spaziali e loro armonizzazione secondo le aspettative della Commissione Europea 9a CONFERENZA.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
Descrizione del modello EA con uno schema (parziale) EA Compito 1 di laboratorio: Progetto e realizzazione di una base dati per gestire la documentazione.
1 Esami Esame scritto: Tra 21 e 25 domande: 20 domande chiuse (20 punti),  5 domande aperte (10 punti) 1½ ore Esame orale/applicativo: Esercizi usando.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
La cartografia nella scuola primaria
IL TERRITORIO: città e campagna
Database: la modellazione concettuale
ACI Progetto ELISA ACI Anagrafe Comunale degli Immobili.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 Il Database Topografico Regionale dell’Emilia-Romagna: dalla realizzazione ai sistemi.
ACI – Corso operatori Provincia di Ferrara 27 ottobre 2015.
Il Database Topografico Regionale Bologna - 23 marzo
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
DOCFA Le Entità Tipologiche: definizioni e esemplificazioni
Rendita catastale delle unità immobiliari a destinazione speciale e particolare Novità della Legge di stabilità 2016 Esame della Circolare n. 2/E del 1°
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Sabato 22 marzo 2014 – villa brandolini Il valore del governo del territorio.
1/SI Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare (Ing. Antonio Incerti e Arch. Andrea Poli)
Giovedì 8 Luglio 2010 Biblioteca Civica “G. Capurro” Via Marconi, 66 Novi Ligure DIGITANOVI Progetti di E-Gov del Comune in ambito urbanistico- territoriale.
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
Data base topografico regionale (DBTR) Controllo a campione Data base topografico regionale (DBTR) Controllo a campione Gianluca Solimei, Renato Tegoni.
Il catasto Il catasto dei terreni. Chi gestisce il Catasto L’Agenzia del Territorio. Istituita col Dlgs n. 300/1999. Incorporata nell’Agenzia delle Entrate.
« Non si può gestire ciò che non si può misurare » ) (Kaplan R.S. e NortonD.P., 1996)
Comune di Rimini Direzione Pianificazione e Gestione Territoriale 1 I NUOVI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE: Consultazione del sito e Tavola dei vincoli Centro.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 06 Aprile 2011 Progetti prototipali - laboratorio 3 “Processi di armonizzazione.
Transcript della presentazione:

IL DBTR Il DBT − Caratteristiche generali  Requisiti generali  Distinzione tra Contenuto informativo Particolari cartografici (gli elaborati cartografici sono un prodotto derivato dai contenuti informativi) − La definizione dei contenuti  Struttura concettuale  Regole di qualità  Metadati – Quali tipi di oggetti Casi di studio Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 1

DBT – Requisiti Copertura del suolo Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 2

DBT – Requisiti Copertura del suolo Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 3

DBT – Requisiti Continuità oggetti Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 4

DBT – Requisiti Consistenza topologica Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 5 Consistenza topologica tra linea di base di edificio e ciglio di area di circolazione

DBT – Requisiti Consistenza topologica Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 6 Consistenza topologica tra linea di base di muro perimetrale e ciglio di area di circolazione

DBT – Consistenza topologica Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 7 A B C Identità dei vertici per le porzioni di linee condivise X Z Struttura con geometria consistente Struttura topologica D E F

DBT – Requisiti Multiaccuratezza Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 8 Le Unità volumetriche di Edificio esistono nel DB anche dove, ad una data scala, non vengono solitamente rilevate Edificio.Ingombro al suolo Unità volumetrica.Superficie di base Unità volumetrica.QUOTA-gronda S1, Q1 S2, Q2 S3, Q3

DBT – Struttura concettuale Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 9 Classe “nome_classe” Attributo “a” Attributo “b” ………………… Attributo geom “X” Attributo geom “Y”………………… Oggetto geometrico Tipo geometria DB Assegna Valore Specializza con attributi L’“edificio” esiste a prescindere dalla sua rappresentazione sul territorio

DBT – Struttura concettuale Necessità di specificare –Le tipologie dei contenuti –Le caratteristiche di qualità dell’insieme di oggetti Modalità di specifica  def. struttura concettuale: – Classe attributi e domini, attributi geometrici, attributi dell’attributo geometrico – Associazioni – Vincoli Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 10

Presenza sottopassaggio Presenza portico Presenza aggetto DBT – Struttura concettuale  a classi  dotate di attributi   Tipi di attributi: domini enumerati, domini gerarchici attributi multivalore  rappresentazione nello spazio  attributo geometrico  articolata su più attributi spaziali  dotato di attributi (a sottoaree, a tratti, a tratti sul contorno) Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 11 EDIFICIO Tipologia ed (villette a schiera, basilica, grattacielo, …) Stato (in esercizio, in costruzione, diruto) …… Massima estensione CPSurface Ingombro al suolo CXSurface …… Massima estensione “Zona”: a sottoaree

DBT – Struttura concettuale Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 12 Tra le classi sono definite proprietà strutturali e vincoli

Esempio Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 13 Nome della classe: EDIFICIO Codice della classe: EDI Definizione sintetica:è una partizione del fabbricato ottenuta sulla base delle differenti tipologie edilizie, introducendo o dividenti architettoniche o dividenti di tipo catastale Attributi NomeCodiceCategoriaTipoDominio EstensioneESTENgeometric o PoligonoGU_CPSurface2D Tipo porzionePORZIsottoareeenumerato1.ingombro al suolo 2.a porticato 3.sottopassaggio 4.aggetto 5.portico StatoSTAT_EDi entitàenumerato1.in esercizio 2.in costruzione 3.in disuso/ diruto Tipologia edilizia TY_EDIDi entitàenumerato1.generica 2.anfiteatro 3.battistero 4.campanile 5.castello 6.chiesa/ basilica 7.edificio industriale a.capannone b.hangar 8.edificio monumentale 9.edificio rurale 10.faro a.radiofaro b.fanale c.altro 11.minareto/ moschea 12.mulino 13.osservatorio 14.palazzo a torre/ grattacielo 15.palazzo dello sport 16.rifugio montano 17.tempio 18.tribuna di stadio 19.villa 20.villette a schiera

Esempio Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 14

DBT – Contenuti Contenuti informativi - categorie  oggetti della realtà  rilievo  morfologia del terreno  rilievo  reticoli  struttura adeguata ad elaborazioni  Gestione strade, Indirizzi  ambiti territoriali  toponimi Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 15

DBT - Contenuti Oggetti rilevati –Immobili Edificato Manufatti e opere –Aree di circolazione Stradale Viabilità mista secondaria Sede ferroviaria –Idrografia Aree bagnate Specchi d’acqua –Vegetazione e coperture non vegetate –Morfologia Alvei Scarpate Reticoli –Stradale –Viabilità mista secondaria –Ferroviario Strade e DB civici –Gestione  Estesa amministrativa –Toponimi stradali e numerazione civica Ambiti territoriali –Amministrativi –Località abitate –Aree di pertinenza Toponomastica Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 16

DBT – La qualità Conformità “intrinseca” – Logical Consistency Di formato Di dominio Di consistenza topologica  Controlli automatici Conformità “semantica” – Completezza, Accuratezza (posizionale e tematica)  Controlli “esterni”  Controlli “esterni” (  a campione) Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 17

DBT - Metadati Metadati di prodotto Metadati di istanza –Fonte del rilievo Descrizione della fonte –Processo di verifica rispetto ad altre fonti Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 18

Dalla struttura concettuale …… Date le specifiche concettuali –Regole di trasposizione degli elementi del linguaggio di specifica utilizzato in costrutti di dato formato o data piattaforma Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 19

DBT - Casi di studio Derivazione elaborati cartografici Integrazione di dati operativi comunali  il concetto di edificio –Es. 1: Dati catastali  il concetto di edificio –Es. 2: Beni pubblici –Es. 3: Gestione del verde –… Integrazione di altre banche dati: –Imprese Monitoraggio trasformazioni del territorio Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 20

Edificio - Fabbricato Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 21

Edificio - Fabbricato Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 22

Edificio - Fabbricato Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 23

DBT - Contenuti Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 24