La riforma calvinista. Chi era Giovanni Calvino? Nacque il 10 luglio 1509 nella città francese di Noyon, in Piccardia. Nella prima metà degli anni venti,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’unificazione Italiana e Tedesca
Advertisements

Giovanni Maria Battista Vianney nacque a Dardilly l8 maggio 1786 da famiglia contadina di solide tradizioni cristiane.
114 C’era un dì nella città regale C’era un dì nella città regale un ovile dove nacque il Re. Una greppia era la sua culla, come segno grande d’umiltà.
Il Cristianesimo e la Riforma protestante
Da Diocleziano a Costantino
Assolutismo francese.
!
La politica interna di Cavour
Le religioni riformate
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
LA RIFORMA PROTESTANTE
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
La Riforma protestante
STORIA DI UN IMPERATORE.
Origine del mormonismo Il mormonismo prende vita nel XIX secolo nello Utah sotto limpulso di Joseph Smith, un giovane contadino che rivoluzionerà, a partire.
EDIFICI CRISTIANI.
Il processo Galileo pubblicò il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” tolemaico e copernicano. I gesuiti sostennero che l’influenza che l’opera.
CALVINISTI.
LA RIFORMA PROTESTANTE
Guerre tra Carlo V e i principi.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
Questa dottrina è detta della predestinazione.
La Riforma protestante
IL CALVINISMO  Il Calvinismo é un movimento divenuto Chiesa riformata secondo la parola di Dio di cui fu promotore il teologo Giovanni Calvino ( ).
Le conseguenze politiche della Riforma
DIO JHWH ALLAH Le tre religioni monoteiste
Napoleone Bonaparte.
Illuminismo Dal 1700.
LUTERO E LA RIFORMA IN GERMANIA LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA
TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
Religione o evangelo? by fuffyj & papy anonimo. Ci sono molte religioni, ma un solo Evangelo. La religione è un opera delluomo, lEvangelo è un dono di.
Martin Lutero e la Riforma Protestante
-IL CONCILIO DI TRENTO -LA CHIESA DELLA CONTRORIFORMA
Click per iniziare IL PRINCIPE DI QUESTO MONDO, CON LE CORNA, CON INDOSSO IL MANTELLO CON LA STELLA RIVOLTA IN BASSO IN SEGNO NEGATIVO E DEI SEGNI ESOTERICI.
La Riforma Protestante
La Riforma protestante
RIFORMA La riforma, o meglio scisma protestante, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI.
La Riforma protestante
Capitolo 4. La Riforma protestante
Capitolo 4. La Riforma protestante
Il Calvinismo.
I SANTI SOCIALI -l’opera caritativa di Giuseppe Cottolengo
Riforma e Controriforma
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 APRILE 2015 SABATO 25 APRILE 2015 LA CHIAMATA AL DISCEPOLATO.
LA RIFORMA PROTESTANTE
SANT'AGOSTINO.
LA RIFORMA PROTESTANTE
VALDESI.
Il Calvinismo.
GIOVANNI CALVINO GIOVANNI CALVINO SIMBOLO CALVINISMO.
FILIPPO IL MISSIONARIO
RIFORMA PROTESTANTE MARTIN LUTERO ( )
LEZIONE 8 DELLA SCUOLA DEL SABATO COMPAGNI D’ARMI COMPAGNI D’ARMI SABATO 20 FEBBRAIO 2016 SABATO 20 FEBBRAIO ° TRIMESTRE 2016.
Le suffragette e il diritto di voto alle donne
I cambiamenti nella geopolitica europea.. Le cause religiose e geopolitiche scatenanti. i duri contrasti religiosi presenti nella zona della Boemia la.
Le Chiese nate dalla riforma Uno sguardo in sintesi.
FERRARA EBRAICA. IL GHETTO DI FERRARA Non si può parlare di Ferrara senza menzionare la comunità ebraica che dal 400 l’abitò. La sua valorizzazione è.
Dal desiderio di un rinnovamento della Chiesa alla nascita di un movimento dissidente.
Rimettere al centro la responsabilità dell'evangelizzazione. Quale idea di evangelizzazione di EG e quali priorità per oggi Intervento di don Luciano Meddi.
LA RIFORMA DILAGA Le nuove forme della ribellione.
La Controriforma e le guerre di religione
LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO “ UN CONFLITTO VISIBILE E INVISIBILE “ UN CONFLITTO VISIBILE E INVISIBILE SABATO 30 APRILE 2016 SABATO 30 APRILE 2016.
Martin Lutero e la Riforma
Riti funebri e rivoluzione La Convenzione ( )
La Riforma in Italia. Venezia, porta del luteranesimo tedesco Chiesa dell’Italia del XVI Corruzione dei monaci Assenteismo degli alti prelati Ignoranza.
2 Affermazione e diffusione del calvinismo. Nel cinquecento il protestantesimo si diffuse rapidamente in Europa. Nelle regioni settentrionali del continente.
100 ANNI DI DIALOGO...perché tutti siano una cosa sola...
LA RIFORMA LUTERANA IN EUROPA
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
Transcript della presentazione:

La riforma calvinista

Chi era Giovanni Calvino? Nacque il 10 luglio 1509 nella città francese di Noyon, in Piccardia. Nella prima metà degli anni venti, Calvino fu iscritto in uno dei collegi che costituivano l'Università della capitale. Verso il 1528 si trasferì a Orléans per studiare diritto civile nella locale Università dove si laureò nel Nel 1534, nella cattedrale di Noyon, rinunciò ai benefici ecclesiastici di cui godeva dalla giovinezza. Nel 1535 porta a termine l’opera più significativa della Riforma Institutio christianae religionis,nella quale Calvino difende l'evangelismo dalle accuse dei suoi nemici Nel 1536 si trasferisce a Ginevra, dove le idee luterane erano ben note, e presenta la Confessione di fede che tutti i cittadini e i residenti a Ginevra dovranno sottoscrivere. Fu nominato predicatore e pastore della città. Nel 1538 ottenne l0’incarico di pastore della comunità francese di Strasburgo A seguito delle guerre di religione che si svilupparono in questo periodo nel 1555 due pastori furono inviati nella comunità valdese del Piemonte che aveva aderito alla Riforma nel Sinodo di Chanforan Nel 1559 Calvino fondò un'Accademia, antesignana dell'attuale Università ginevrina. Morì nel 1564 e venne sepolto in una tomba anonima, in modo che le sue spoglie non potessero essere oggetto di un culto che egli aveva sempre deprecato.

La teologia calvinista Calvino ripensò in modo originale i grandi temi della teologia luterana, accentuando il riconoscimento della sovranità assoluta di Dio e deducendone, con rigore logico, la dottrina della predestinazione, dove Dio avrebbe stabilito sin dall'inizio quali uomini sono destinati alla salvezza e quali alla dannazione eterna. L'uomo predestinato alla dannazione sarà quindi un peccatore, anche se questo non elimina la sua responsabilità personale nelle azioni compiute.