AGATA SESSA, DIANA DI MATTEO, MARILENA LO RE I.C. RUBINO NICODEMI FISCIANO /CALVANICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESPERIENZA SCUOLA PRIMARIA A. S. 2006/07
Advertisements

Proposte di attività. No man can reveal to you aught but that wich already lies half asleep in the dawning of our knowledges. (K. Gibran: Il Profeta)
1 Laboratorio epistemologicoPensare per storie ITIS Fermi Laboratorio di didattica Daniela Berardi Lucilla Ruffilli.
Circolo Didattico Statale“Silvestro dell’Aquila” Scuola Primaria “E
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
IL SEGRETO DELLE PIRAMIDI
Temi della sperimentazione
Programmazione Didattica
conoscere tutti insieme curare esplorare
Comenius Project Food for thought.
LE PRATICHE DIDATTICHE
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Un percorso per studenti stranieri
Progetto C.L.I.L. Scuola “E. De Amicis”
“Le parole della scienza”
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Corso SSIS 2004 – Modulo lingue straniere Software per linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2004.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Scuola Primaria “E. De Amicis” A.S
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
Socializzare, Tenersi in Forma e la Salute Foundation Level
Esperienza di Cooperative learning INGLESE
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Percorsi didattici di recupero, sostegno, consolidamento, “on line”
EDUCARE AL PLURILINGUISMO: INSEGNARE E APPRENDERE IN LINGUE ALTRE
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
Progettazione del modulo CLIL
Practical Online Tools for Teachers working with CLIL
LEARNING BY DOING FOOD.
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Gli esperti di nutrizione hanno classificato gli alimenti in gruppi omogenei sulla base del contenuto in nutrienti. Ogni gruppo comprende alimenti equivalenti.
Muovimondo: Il volume ha lo scopo:
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
Istituto Comprensivo “Giovanni Mariti” Fauglia (Pisa)
LA MESSAGGERIA DEI PIU' PICCOLI
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Lingua Inglese La metodologia CLIL in ottica verticale.
Daniela Decembrino docente DNL IISS "Romanazzi" - Bari
a cura di Alda Barbi e Maura Zini
prof.ssa Ornella Laudati
CLIL Slide generali sul CLIL provenienti principalmente dall’Università Ca’ Foscari R. Delle Monache.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
Tendenze attuali: CLIL CLIL : il metodo Content and Language Integrated Learning è l’uso veicolare di una lingua straniera per insegnare un’altra disciplina;
Venerdì 1 Aprile 2016 MANGIARE A SCUOLA BUONE PRASSI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE sintesi Esperienze, Attività, Progetti A cura dell'Assessora all'Istruzione.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Un esempio di insegnamento della fisica attraverso la metodologia CLIL P. Teruzzi Liceo scientifico «F. Enriques», Lissone, MB.
D. S. A. SCUOLA PRIMARIA In questa sezione si possono trovare materiali utilizzati e lavori svolti da alcune insegnanti nelle classi con gli alunni. L’
SBATEYL: UN PROGETTO DI COOPERAZIONE STRATEGICA TRA ISTITUZIONI EUROPEE Marilena Lo Re.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Programmazione dei corsi di aggiornamento: struttura del corso (durata, argomenti, aspetti organizzativi) PROGETTO PER LA SCUOLA PRIMARIA “1,2,3…MINIVOLLEY”
La scuola promotrice di salute è un insieme di PROCESSI – AZIONI - INTERVENTI che mettono in grado la comunità scolastica di migliorare le condizione di.
C.Nielfi - Poseidon Il laboratorio del CLIL CONTENT and LANGUAGE INTEGRATED LEARNING Uso della lingua straniera per l’insegnamento di discipline.
Didattica e libri di testo Elisa Corino DLM 2016.
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
Progetto C.L.I.L..
Transcript della presentazione:

AGATA SESSA, DIANA DI MATTEO, MARILENA LO RE I.C. RUBINO NICODEMI FISCIANO /CALVANICO

 Carenza nella formazione degli insegnanti L2 nella scuola primaria e secondaria di primo grado.  Il progetto Sbateyl: opportunità di formazione e aggiornamento  Moduli su metodologie e teorie didattiche più recenti relative all’insegnamento della lingua straniera ad alunni dai 6 ai 12 anni  Sperimentazione e verifica in classe di attività legate ai moduli

 Attività inerenti a: “Language approaches and methods appropriate for young learnes “ Prof.ssa Calabrese “Teaching vocabulary to young learners” Prof.ssa Russo  argomento affrontato: l’alimentazione  sviluppo dello stesso argomento nei diversi ordini di scuola  verifica del percorso didattico proposto

 Classi seconda e quarta  Lessico: principle of economy e del principle of frequency (P. Nation)  Attività classe seconda: 1) costruzione di flashcards sulla verdura 2) Gioco del Bingo  Attività classe quarta: 1. Tea time (do you like?) 2. Filastrocche e canzoni (grammar)

 Classe prima  Lessico: motivazione e stili di apprendimento Attività: 1. manipolazione e coloritura pasta di sale 2. realizzazione di flashcards sulla frutta 3. gioco del Bingo 4. realizzazione ritratti con la frutta 5. Attività diversificate per alunni con bisogni educativi speciali

 Classi seconde  Connessione tra sviluppo cognitivo e acquisizione della lingua (Bloom)  CLIL: Science and Nutrition  Integrazione tra disciplina (content) e insegnamento di L2 (non-native language)  Lo sviluppo delle 4C  Content – Communication- Cognition- Culture  INTERDISCIPLINARIETA’ DELLA TEMATICA SCELTA  Teoria dei diversi stili di apprendimento

You are what you eat& drink  Pre reading activities (tabella con domande a scelta multipla)  Reading: “Food for growing up!” brano sull’alimentazione con classificazione di alimenti e proprietà nutritive  Post reading activities: (attività per l’apprendimento del lessico specifico) 1. tabelle da completare 2. esercizi di abbinamento parola/immagine 3. esercizi di abbinamento parola/definizione 4. giochi linguistici (cruciverba e quiz)

 CLIL e acquisizione di nuove parole  Writing activities ispirate a: -Funzione comunicativa -Riciclo lessicale (memorizzazione) -Uso di supporti visivi/realia 2 piste di lavoro: - (project) tenere un diario alimentare -(lab) a. costruzione della piramide alimentare b. realizzazione del gioco da tavola “Food Challenge