Dermatiti parassitarie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sindrome di Behcet.
Advertisements

BRUCELLOSI.
L'ornitorinco.
GMP and HACCP in restaurants
La zanzara Tigre o Aedes albopictus
PHLEBOTOMUS AGENTE VETTORE DI LEISHMANIOSI Dr. Marco Casi USL 8 Arezzo
Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione
Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione
Diffusione dell’infezione
DERMATOSI DA PARASSITI
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
PITIRIASI.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ACRODERMATITE PAPULOSA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Clinica Psicologica e Psicopatologia dei compiti vitali
pediatria preventiva e sociale
Herpes Genitalis Che cosa è?
DERMATOFITOSI I DERMATOFITI sono funghi capaci di invadere lo strato corneo della cute o altri annessi cutanei costituiti da tessuto cheratinizzato, quali.
Candidosi vulvovaginale
Mollusco contagioso Neoplasia mucosa/cutanea ad eziologia virale
DERMATITE DA CONTATTO Affezione infiammatoria della cute che consegue al contatto con agenti esterni di varia natura ad evoluzione acuta, subacuta.
Ectima contagioso Una malattia da considerare nella diagnosi differenziale della Blue Tongue.
INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA APISTICA
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
PEDICULOSI DEL CAPO.
La zanzara e i suoi segreti
Biologia dello scarafaggio
A cura di : Riccardo Leone
La diagnosi differenziale
S.I.L.S.I.S. Pavia Anno Accademico Asti Sara classe 59A
Casi clinici nell'ambulatorio del pediatra di famiglia dott. ssa F
ESEMPIO. Proviamo a consolidare l'affermazione precedente con un esempio più banale e non riguardante la medicina veterinaria, ma che concettualmente.
A CURA DI : VERONICA RAINERI
Altre definizioni : Antrace
Epidemiologia delle malattie infettive
Presentazione rivolta agli operatori del volontariato sociale
Consigli per bambini e genitori
LA PEDICULOSI DEL CAPO Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4.
I percorsi diagnostici
Il Gerboa.
Conoscerla per evitarla
I pidocchi questi sconosciuti !
La sorveglianza sanitaria negli esposti a fluidi lubrorefrigeranti
Hussu Ian 12 anni Nato ’99.
Algoritmo del Prurito L’approccio clinico iniziale ad un paziente con prurito comprende l’anamnesi e l’esame obiettivo, che sono utili in primo luogo a.
LO SPECIALISTA QUANDO E PERCHE’
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Pediculosi EZIOLOGIA 3 tipi di pediculosi provocate da 3 parassiti diversi: 1. Pediculus humanus capitis 2. Pediculus humanus humanus (o vestimenta) 3.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
BRUCELLOSI Agente:Brucella melitense,B.abortus bovis,B.suis
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
Dermatopatie a carattere pruriginoso
E DELLA SERIE... “ A VOLTE RITORNANO “. Dr. Bergonzoni Paolo Farmacia Dr. Santi Carlo Portomaggiore.
MALATTIE ESANTEMATICHE
PIANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA: Trombosi venosa Trombosi venosa Ulcere vascolari Ulcere vascolari Menici Riccardo.
M. pachidermatis, M. simpiodalis Lievito lipofilo commensale della cute e del condotto uditivo est. Secondaria a d. allergiche e a difetti della cornificazione.
Schema di esame dermatologico Segnalamento ✔ Razza: alcune razze sono predisposte verso determinate patologie ✔ Sesso: maschio (sertoliomi), femmina (iperestrogenismo.
ALOPECIA: MANCANZA DI PELO FOCALE O MULTIFOCALE: PROCESSO PATOLOGICO LOCALE DI NATURA INFIAMMATORIA DEL FOLLICOLO PILIFERO GENERALIZZATA: PROBLEMA SISTEMICO.
Il SALMONE. TIPOLOGIE DI SALMONI Il salmone atlantico (Salmo salar) vive dai due ai sei/sette anni: nasce in acqua dolce, migra a valle verso le fredde.
Alopecia: mancanza di pelo Focale o multifocale: processo patologico locale di natura infiammatoria del follicolo pilifero Generalizzata: problema sistemico.
Scabbia : parassitosi cutanea causata da acari della specie Sarcoptes Scabiei, variante hominis Scabbia “ variante animale “ : patologia causata da acari.
Brucella.
Cicalina della Flavescenza Dorata
Il Granchio.
Demodicosi Demodex canis Commensale della cute (follicoli piliferi)
Università degli studi di Milano
Università degli studi di Milano
Transcript della presentazione:

Dermatiti parassitarie Rogna sarcoptica Rogna notoedrica Rogna otodettica Cheyletelliosi Pediculosi Trombiculiasi

Rogna sarcoptica L’agente eziologico: Sarcoptes scabiei var. canis (200-400 μm) Sono parassiti obbligati, compiono il loro ciclo vitale (circa 3 settimane) sull’animale: La femmina dopo l’accoppiamento, scava dei tunnel nella cheratina e vi depone le uova e le feci, man mano che avanza Si ciba di detriti cheratinici e fluidi tissutali Uomo: prurito e papule (reazione allergica) Il contagio avviene per contatto diretto con soggetti malati.

Periodo d’incubazione: circa 7-15 gg Il prurito, oltre ad essere indotto direttamente dall’acaro, riconosce una base allergica (ipersensibilità tipo I).

Segni clinici Prurito (testa, estremità ed addome) Papule eritematose in sede ventrale, gomiti e orecchie Pustole Eritema Alopecia autoindotta Desquamazione ed ipercheratosi (margini pinna) Croste color miele Prurito molto intenso, con riflesso otopodalico positivo

Diagnosi Riflesso otopodalico Raschiati superficiali multipli Risposta positiva ad ivermectina Es. istologico Test ELISA (Ac IgG specifici per Sarcoptes spp)

Terapia Ivermectina 0.2-0.4 mg/kg sc 1 ogni 2 settimane per 2-3 volte Selemectina 6 mg/kg 1 ogni 3 settimane per 2 volte Milbemicina 1 mg/kg a gg alterni per 8 volte o 2 mg/lg ogni 7 gg per 3 volte Moxidectina 0.2 mg/kg 1/settimana per 3 settimane Fipronil 1 applicazione / 3-4 settimane per 2 volte

Rogna notoedrica Agente eziologico: Notoedres cati, acaro“sarcoptide”, più piccolo del Sarcoptes, ma con ciclo biologico identico Malattia molto contagiosa, specifica del gatto Segnalata nel cane

Segni clinici Molto pruriginosa ! Zone più colpite: margine ant. pinna auricolare, testa, arti ant. e perineo Scaglie e croste grigio-giallastre Molto pruriginosa !

Diagnosi Raschiati superficiali

Terapia Ivermectina 0.2-0.3 mg/kg sc ogni 2 settimane per 2-3 volte Selemectina 6 mg/kg 1 ogni 3 settimane per 2 volte

Rogna otodettica Agente eziologico: Otodectes cynotis, acaro psoroptide del gatto e del cane Il ciclo biologico si svolge nel canale auricolare e dura 3 settimane Tutti gli stadi di sviluppo sono parassitari L’infestazione avviene per contatto diretto con animali infetti, ed è molto frequente nei cuccioli (gatti > cani)

Segni clinici Prurito auricolare variabile con cerume nerastro granuloso (a fondo di caffè) In alcuni casi si possono osservare forme ectopiche in cui si rinviene l’acaro a livello peri-auricolare

Diagnosi Es. otoscopico Es. macro- e microscopico del cerume Prova terapeutica

Terapia Ivermectina 0.2-0.3 mg/kg sc o intrauricolare ogni 2 settimane per 2-3 volte Selemectina 6 mg/kg 1 ogni 3 settimane per 2 volte Fipronil spot on intrauricolare 1 applicazione ogni 2-4 settimane per 2 volte

Cheyletiellosi E’ una patologia molto contagiosa e pruriginosa Specie colpite: cane, gatto e conoglio 3 specie di Cheyletiella spp (385 μm) : C. yasguri (cane) C. blakei (gatto) C. parasitivorax (coniglio) Vive sulla superficie cutanea e si muove attivamente tra i peli pungendo l’ospite nutrendosi di fluidi tissutali Compie tutto il suo ciclo di sviluppo sull’ospite (21-35 gg) La femmina riesce a vivere fino a 10 gg nell’ambiente E’ una patologia molto contagiosa e pruriginosa

Segni clinici Cane/Gatto: esfoliazione secca e bianca a piccole scaglie, localizzata prevalentemente sul dorso (“forfora che cammina”) Uomo: piccole papule molto pruriginose su avambracci ed addome A volte l’infestazione è asintomatica negli animali e manifesta sui proprietari

Diagnosi Scotch test (scaglie) Raschiato cutaneo superficiale Prova terapeutica

Terapia Fipronil spot on 1 applicazione ogni 2-4 settimane per 2 volte Ivermectina 0.2-0.3 mg/kg sc ogni 2 settimane per 2-3 volte Selemectina 6 mg/kg 1 ogni 3 settimane per 3 volte Medicamenti a base di Piretroidi