La community dei docenti Firenze, 6 settembre 2005 – Elena Mosa Tratto da: www2.indire.it/usr/info

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ForTIC II edizione Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione Anno Scolastico 2006/07 Savioli.
Advertisements

PIANO FORMAZIONE RIFORMA
"3 Ellissi: Elementari" D.Diacci S.Carlo PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI INDIRE - USR - IRRE Sintesi Bellaria 26/11 - Montecatini 12/12.
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
OBIETTIVI Rendere gli insegnanti protagonisti del processo che vede un sempre maggiore intreccio tra tecnologie e didattica Supportare la formazione di.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Collaborare e partecipare
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
percorso guidato in 4 fasi
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
La community di Puntoedu Formazione Puntoedu: Materiali e le attività laboratoriali Condivisione delle esperienze e della conoscenza Ambiente Socializzazione.
1 GRUPPO 4 di tutor di + Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
ANITEL Tutor e-learning associazione - Lo Statuto TAVOLA ROTONDA Incontro tecnico ANITEL - INDIRE 14 luglio 2004 Ordine del Giorno 1-Ruolo e professionalità
Apertura dell'ambiente di formazione: 26 Aprile circolare del 21/3/ Le aree di apprendimento.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
1 Istituto Teologico San Tommaso – Messina DI.SCI.TE Piattaforma di gestione e comunicazione per la Didattica delle Scienze Teologiche Pagina Personale.
La piazza: area riservata ai corsisti dellalta formazione.
E-tutor Patrizia Di Marco
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
24 febbraio 2003 Percorso A - Formazione docenti T.I.C. - c.m 55/20021 Piano nazionale di formazione dei docenti sulle T.I.C. 293°Circolo Palestrina II.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Servizio Sistema Informativo e Statistico Amm.Prov.li Pesaro e Urbino - Verona Enti Aderenti e ruoli Al progetto STUdiARE hanno aderito 67 Enti della Regione.
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
FORMAZIONE D.L. 59 INFORMATICA E SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE
Scuola digitale – Lombardia
Corso-concorso per dirigenti scolastici Aspetti giuridici della formazione nellambito della procedura concorsuale avv. Laura Paolucci
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
A cura di Giorgio Sordelli
Agenzia Scuola Seminari per D.S. dei presìdi e tutor settembre - ottobre 2008 I progetti PON nazionali di formazione blended : lo stato dell’arte.
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
Progetto di formazione in servizio finalizzato al sostegno dei processi innovativi (DM 61 del 22/07/03) Seminario di formazione sui processi innovativi.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Inglese Sintesi del lavoro di gruppo 1 ottobre 2003 Rapporteur:
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Corso Formazione neo assunti
“Leggere, comprendere e interpretare i testi storiografici in contesti plurilingui” PROGETTO FORMAZIONE E-LEARNING TIPO BLENDED IN AMBIENTE DIGITALE PUNTOEDU.
USR per il Lazio D.S. Caterina Manco Sistema di Istruzione & processi innovativi Legge 28 marzo 2003 n° 53 D. M. 61 del 22 luglio 2003 C. M. 68 esplicativa.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Per collegarsi alla Piattaforma
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE REDAZIONE, STRUTTURA E OBIETTIVI DI NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Procedure I processi La scansione temporale Le risorse finanziarie.
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Il sito web e l’ambiente di formazione Dott.ssa Paola Nencioni Sezione Didattica e formazione ANSAS Firenze.
Erasmus Plus K1 Erasmus Plus
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
Le modalità di iscrizione ai piani di formazione: accesso alle procedure di iscrizioni e tipologie di soluzioni adottate Firenze, 15 dicembre – Patrizia.
Autoformazione per gli e-tutor di Puntoedu Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
L’ambiente on line ATA Problematiche emerse Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Le iniziative di formazione Indire per i Comitati di Valutazione Sara Mori Lamezia Terme _2016.
Autoformazione per gli e-tutor di Puntoedu Firenze, 16 Dicembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Progetto Poseidon una gruppo di ricerca e di lavoro per la formazione linguistica Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Le attività on line Caratteri originali 25 ottobre 2005 – Giovanni Biondi Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Transcript della presentazione:

La community dei docenti Firenze, 6 settembre 2005 – Elena Mosa Tratto da: www2.indire.it/usr/info

OBIETTIVI Supportare lo sviluppo di un sistema di formazione permanente per il personale della scuola Dare l’opportunità di approfondire le tematiche previste dai piani dei contenuti dei corsi spostando l’asse da un’azione formativa episodica ad una permanente Dare continuità alle azioni formative dei vari corsi in un’ottica trasversale e non circoscritta nel tempo Creare comunità professionali basate sul principio della condivisione delle conoscenze

Insegnanti che frequenteranno un corso Puntoedu (DLgs59, Neoassunti, Fortic, ecc.) Saranno iscritti secondo la consueta procedura (Istituto Scolastico e USR) e avranno accesso al corso e a tutte le funzioni messe a disposizione dall’ambiente di formazione permanente. TARGET L’accesso all’ambiente è riservato esclusivamente ai docenti

Insegnanti, ex corsisti Puntoedu, iscritti a progetti conclusi (Fortic, DM61…) All’interno dell’ambiente Puntoedu frequentato, un banner informativo comunica l’esistenza dell’ambiente di formazione permanente e le relative procedure di iscrizione: deve fare richiesta di iscrizione presso il proprio Istituto Scolastico. TARGET L’accesso all’ambiente è riservato esclusivamente ai docenti

Insegnanti non corsisti, tutor, direttori dei corsi di Puntoedu Devono fare richiesta di iscrizione presso il proprio Istituto Scolastico. TARGET L’accesso all’ambiente è riservato esclusivamente ai docenti

Tutti coloro che non afferiscono alle suddette categorie e che per vario motivo hanno necessità di accedere all’AFP o al solo corso Puntoedu, saranno inseriti da INDIRE nel database, a seconda delle necessità (autori, esperti, USR, laureandi, ospiti …). INDIRE valuterà di caso in caso l’opportunità di fornire password per un accesso a scadenza. TARGET L’accesso all’ambiente è riservato esclusivamente ai docenti

Modalità di accesso L’accesso all’ambiente di formazione permanente avrà luogo dal portale che conterrà informazioni, documenti, demo, servizio di help ed altro ancora riferito alla vita dell’ambiente.

Emisfero dialogico Emisfero info-conoscitivo Discussione Collaborazione Interazione con l’esterno Eventi on line Formazione Condivisione Informazione Documentazione

Struttura dell’ambiente - Area Discussione Discussioni globali visibili a tutti i membri della comunità, finalizzate al confronto su temi specifici (disciplinari e non) e moderate dalle associazioni disciplinari e professionali o da altri esperti. Tematiche  argomenti disciplinari e di interesse generale  problematiche di natura locale  Discussione libera (area caffè)  metodologia Puntoedu  Problemi tecnici

Nell’area di discussione i corsisti individuano, grazie anche alla regia di un “super moderatore”, delle tematiche di interesse attorno alle quali costituire dei piccoli gruppi orientati ad un compito. Struttura dell’ambiente - Area Discussione I corsisti, attraverso un’apposita form, porteranno all’attenzione del moderatore alcune tematiche e proporranno spunti operativi. L’architettura dell’ambiente genererà l’area di collaborazione dedicato al gruppo di produzione Una volta terminato il lavoro del gruppo, il prodotto può essere rimesso in circolo e condiviso con la globalità dei partecipanti.

I membri della comunità permanente possono entrare in contatto con altre comunità di insegnanti. Struttura dell’ambiente - Area Interazione con l’esterno INDIRE agirà da collante tra i membri della propria comunità e quelle esterne Mediante ipotesi di collaborazione nazionale o internazionale. …..  Istituzionali operanti in ambito europeo e internazionale (es.: Eun)  Comunità spontanee (Gran caffè scuola)  ecc.

Spazio destinato ad ospitare eventi (sincroni, in video streaming e/o asincroni) organizzati in base alle specifiche esigenze della comunità. Struttura dell’ambiente - Area eventi on line  Sono coinvolti esperti, colleghi interessati a presentare i propri lavori, ecc.  Sono di durata limitata  Seguono una calendarizzazione  Possono assumere la forma di workshop, seminari e conferenze

Accesso a corsi di autoapprendimento (tutorial o courseware) non legati a specifici progetti di formazione, sempre a disposizione della comunità. Struttura dell’ambiente - Area courseware di base Esempi di tutorial come utilizzare Microsoft power point, come utilizzare Macromedia Breeze, cosa è un Learning Object, cosa è il portfolio, come si costruisce un ipertesto come si utilizza un forum come si consultano le banche dati BIBL, RIVI, GOLD, DIA… Alcune proposte di courseware alfabetizzazione informatica (moduli ECDL) recuperati da Puntoedu ForTIC, ecc. Alcune proposte di ambienti in autoformazione ambiente dedicato agli e-tutor Puntoedu ambiente per la creazione e utilizzo dei Learning Objects nella pratica didattica

Area strutturata su 2 livelli:  locale - accessibile solo ai gruppi di produzione per scambiare documenti, risorse e semilavorati  globale – accessibile alla comunità e contiene materiali finiti, provenienti dai gruppi di produzione Struttura dell’ambiente - Area condivisione L’area contiene un repository di:  materiali prodotti dai gruppi di produzione (area collaborazione)  materiali di punta che emergeranno nelle aree di condivisione dei corsi Puntoedu, filtrati e selezionati dalla redazione

Area a supporto del lavoro di cooperazione, collaborazione, produzione e condivisione della comunità Struttura dell’ambiente - Area documentazione Contiene:  percorsi guidati dei servizi di documentazione offerti da INDIRE.  Learning Object prodotti negli ambienti Puntoedu (Fortic, Riforma, DM61, ecc.),  LO prodotti in ambito internazionale (Progetto Celebrate, ecc.)  Ecc.

Area strategica che ha la funzione di coesione dell’intera comunità Struttura dell’ambiente - Area informazione  bacheca per visualizzare le ultime proposte di discussione, di lavoro, di svolgimento di eventi sincroni e la rispettiva calendarizzazione  motore di ricerca per rintracciare oggetti, testo od altro in ogni angolo della community:  anagrafica degli utenti iscritti L’area contiene: