LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE La qualità nel del servizio di TPL: la carta della mobilità Corso di Progettazione dei Sistemi di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Napoli Federico II
Advertisements

CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
COME PROGETTARE IL CONTENUTO FORMATIVO
Controlli sulle Società Partecipate
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Lezione ValServPub04 Metodologia per la valutazione delle prestazioni nei servizi pubblici Corso di Gestione Aziendale AA Alessandro Ancarani.
Lesternalizzazione dei servizi e il nuovo codice appalti Bari 30 Aprile 2010 Hotel Majesty.
CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT (Azienda Consorziale Trasporti di Reggio Emilia) Quarta rilevazione, 2008 Presentazione dei dati di sintesi Diego Girelli.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Il controllo dei livelli di qualità e di quantità degli erogatori di servizi pubblici Master in Direzione delle Aziende Pubbliche 16 dicembre 2006 Filippo.
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Annalisa Gramigna La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche: alcune riflessioni sulla sperimentazione di Cantieri Primo Forum Qualità del.
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
Ministero dei trasporti e della Navigazione Dipartimento dei Trasporti Terrestri Unità di Gestione TIF Intervento Dott. Ing. Giovanni CARUSO Comitato anno.
Contratto MULTISERVIZI
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
CUSTOMER SATISFACTION
Vice Direttore Amm.ne Finanza e Controllo
Tipologia di contratti di appalto di lavori
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Progettare per competenze
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
Lo strumento del piano regolatore generale: struttura e recenti sviluppi.
Citizen Satisfaction 2010 Progetto dellAssessorato allInnovazione ed e-Government del Comune di Udine.
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Le azioni in capo allo Stato  Confermare la istituzione del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del Tpl ( L. n.135/2013)
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Il fabbisogno e il costo per soddisfarlo. Quali priorità e perché.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NELLE POLITICHE FORMATIVE E SOCIALI Indagare la customer satisfaction Fonte: Tanese, Negro, Gramigna (a cura di) (2003), La.
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
La customer satisfaction nei servizi TPL Napoli, 30 marzo 2015.
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
1 per il Programma di EMPOWERMENT Seminario Governance e sostenibilità dei servizi pubblici locali INDAGINE SULLA GOVERNANCE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
Roma, 27 giugno 2012 La bigliettazione elettronica nel trasporto ferroviario regionale: opportunità ed esperienze di successo Riservato e confidenziale.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Report Indagine face to face on board 1° rilevazione – Aprile 2012 CUSTOMER SATISFACTION UTENTI TPL Rapporto redatto per: Rapporto n
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
Strumenti per la misurazione della qualità dei servizi A cura di G.Modugno Università di Trieste 1.
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
Conferenza stampa, Forlì 4 aprile 07 A cura del Settore Sviluppo Commerciale ATR Interviste ai clienti di Forlì e territorio extraurbano Atr Customer Satisfaction.
1 Indagine sui fattori di Qualità Erogata e Percepita dei servizi autofiloviari di TPL per conto di SMTP PRESENTAZIONE ALLA STAMPA RISULTATI CAMPAGNA 2009.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Conferenza stampa, Cesena 4 aprile 07 A cura del Settore Sviluppo Commerciale ATR Interviste ai clienti di Cesena e territorio extraurbano Atr Indagine.
Transcript della presentazione:

LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE La qualità nel del servizio di TPL: la carta della mobilità Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto a.a

LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Leggi sulla qualità dei servizi Unione Europea Carta dei servizi D. L.vo 422/97 DPCM 31/12/98 Carta della mobilità Regionale

LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Finalità della carta può essere utilizzata secondo due finalità: 1. come allegato al bando per l’affidamento dei servizi di TPL; 2. come allegato ai contratti di servizio di TPL. Nel primo caso essa definisce gli standard minimi (vincoli) e gli obiettivi a cui ciascuna azienda concorrente deve far riferimento nel presentare la candidatura e rappresenta l’analogo di un allegato al Capitolato Speciale di Appalto utilizzato nelle gare per l’esecuzione dei lavori pubblici. Nel secondo caso, invece, rappresenta la descrizione dei servizi (e dei relativi standard) che l’azienda aggiudicataria si impegna a prestare. Essa, in tal caso, rappresenta un’integrazione al contratto stipulato tra l’Ente appaltante e l’azienda aggiudicataria. Ne deriva che è necessario da parte dell’Ente appaltante provvedere a verificare il rispetto della suddetta carta (la cosiddetta “fase di collaudo” utilizzata nel caso dei lavori pubblici).

LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE La qualità in fase di bando e di aggiudicazione Si definiscono nel bando di gara 1. l’oggetto della prestazione in quantità e in qualità; 2. le modalità di aggiudicazione. Nella definizione della qualità dell’oggetto della prestazione rientrano: la definizione delle modalità di controllo e rilievo dei dati; le modalità di attribuzione e la relativa quantificazione delle premialità (conseguimento di obiettivi) e delle sanzioni (non rispetto dei vincoli); Nelle modalità di aggiudicazione rientra: la determinazione dei punteggi rispetto alla proposte di qualità presentate dalle aziende; le modalità di aggiudicazione della gara.

LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Tipologie di qualità Qualità attesa Qualità progettata Qualità erogata Qualità percepita

LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Fasi di controllo della qualità Rilevamento qualità attesa Progettazione qualità Erogazione qualità Nuova progettazione della qualità Rilevamento qualità percepita Verifiche periodiche della qual. erogata e della qual. percepita Interventi in fase di erogazione qualità Cfr qual. erogata con qual. progett. Cfr qual. percepita con qual. attesa Negativo Negativo Positivo Positivo

LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Misure della qualità Qualità attesa Qualità percepita Qualità progettata Qualità erogata Indagini agli utenti Indicatori di prestazione

LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

utenti da sottoporre ad analisi Nelle indagini di customer satisfaction sono individuate, in generale, due categorie di clienti: - i decisori : sono quelli che svolgono un ruolo di rilievo nel processo di decisione di uso del modo di trasporto disponibile (privato o collettivo); - gli utilizzatori : sono quelli che effettivamente hanno usufruito del servizio e che sono pertanto in grado di esprimere una valutazione diretta sull’esperienza avuta (collettivo).

LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Misure qualitative (elaborazione dei risultati)  90,0092,5095,0095,5097,5099,0099,5099,9099,9599,99 tt 1,641,781,962,002,242,582,813,293,483,89

LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Carta di Mobilità Regionale (1) La Carta di Mobilità Regionale è composta da 5 schede: autolinee urbane; autolinee extraurbane; metropolitane, tranvie e funicolari; ferrovie locali; navigazione marittima.

LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Carta di Mobilità Regionale (2) La Carta di Mobilità Regionale si articola in cinque campi distinti: Fattori di qualità; Indicatori di qualità (tipologia ed unità di misura) ; Definizione dello standard (obiettivo, vincolo e informazione) ; Controllo (tecniche di rilevamento) ; Pesi (peso indicatore e peso sanzioni).

LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE I fattori di qualità considerati sono quelli del DPCM del 1998: Sicurezza del viaggio; Sicurezza personale e patrimoniale; Regolarità del servizio (e puntualità dei mezzi); Pulizia e condizioni igieniche dei mezzi e delle strutture; Confortevolezza del viaggio; Servizi aggiuntivi; Servizi per viaggiatori con handicap; Informazioni alla clientela; Aspetti relazionali e comportamentale; Livello di servizio sportello; Grado di integrazione modale; Attenzione all’ambiente; Efficacia del servizio. Carta di Mobilità Regionale (3)

LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Carta di Mobilità Regionale (4) Per ciascun fattore di qualità, inoltre, è riportato: La tipologia; L’unità di misura da utilizzare; La definizione degli standards; Le metodologie di controllo; Il peso assunto dall’indicatore

LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Esempio di indicatore Fattori di qualità Indice di qualitàDefinizione degli standard TipologiaUnità di misuraObiettivoVincoloInformazione Regolarità del servizio (e puntualità dei mezzi) Puntualità (nelle ore di punta) % autobus in orario (0’-5’) % autobus in ritardo (5’-10’) % autobus in ritardo (>10’) >85 <10 < Fattori di qualità Indice di qualitàControlloPesi TipologiaUnità di misura Tecniche di rilevamento Tecniche di controllo Peso indicator Peso sanzion i Regolarità del servizio (e puntualità dei mezzi) Puntualità (nelle ore di punta) % autobus in orario (0’-5’) % autobus in ritardo (5’-10’) % autobus in ritardo (>10’) Telerilevamento oppure rilevamento diretto ai capilinea ed alle fermate Controlli a campione

LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Schede Autolinee Urbane Fattore di qualità Indicatore di qualità TipologiaUnità di misura Sicurezza del viaggio Incidentalità mezzi di trasporto N° morti/veic-km N° feriti/veic-km N° sinistri/veic-km Corsie riservate autobus% km corsie / km rete Vetustà autobusEtà media parco autobus (anni) % bus con età > 10 anni % bus con età tra 5 e 10 anno % bus con età < 5 anni Manutenzione% veic. fermi per guasti/n. veic. in esercizio. Avvisatori acustici chiusura porte % veicoli sul totale Perc. complessiva sicurezza viaggio % soddisfatti % insoddisfatti Qualitativo

LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Misure qualitativa (indagini di Customer Satisfaction) Molto insoddisfatto Insoddisfatto Soddisfatto Molto soddisfatto Non sa/non risponde Insoddisfatti (NI) Soddisfatti (NS) Il campione è composto da NC individui intervistati

LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Problemi Commisurare penalità e premialità con i punteggi della gara Creare gli standards iniziali di qualità per ogni gara Tenere conto del “gradiente della qualità” nel tempo