DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DELLE ABILITA’ SCOLASTICHE (DSA) Disturbo specifico di lettura Disturbo specifico della compitazione Disturbo delle abilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

Interventi didattici orientati all’applicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 92 del su valutazione, recupero,
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
MATERIALE Materiali incontro
Istituto Comprensivo “Sergio Neri”
III°I.C.”VERGA” PACHINO
SCUOLA E… COMPETENZE Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto 9 novembre.
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
(Intesa 24/07/2012) A cura della prof.ssa Piras Giusi.
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Incontro di auto-aggiornamento
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
Indicazioni operative
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
Collegio dei docenti 4 ottobre 2013
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive”
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
PIANO ANNUALE INCLUSIVITA’
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
Azienda U.L.S.S. 15 “Alta Padovana” Distretto N. 1 Sud – Est U.O. Materno-Infantile,Età Evolutiva e Famiglia Presentazione del Progetto «LAVORARE INSIEME.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
Direttiva del CM 8 del B E S
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE/OBBLIGO DI ISTRUZIONE RIUNIONE COORDINATORI 10 SETTEMBRE 2010.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S.) 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 1.Direttiva Ministeriale del Circolare ministeriale n°8 del Direttiva.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI In una scuola decisa a partire dai bambini, tutti i ragazzi rappresentano casi particolari : tutti hanno le proprie esigenze,
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLE PRIMARIE DI APSELLA MONTELABBATE OSTERIA NUOVA.
Transcript della presentazione:

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DELLE ABILITA’ SCOLASTICHE (DSA) Disturbo specifico di lettura Disturbo specifico della compitazione Disturbo delle abilità aritmetiche

DSA TIPOLOGIE DI CERTIFICAZIONE CERTIFICATI AI SENSI DELLA L.104/92 (codice ICD-10 F81, 81.0, 81.1, 81.2, 81.3, 81.8, 81.9) CERTIFICATI MA NON AI SENSI DELLA L.104/92

RIFERIMENTI NORMATIVI LEGGE PROVINCIALE Legge Provinciale n.5, 7 agosto 2006 Art. 74 comma 1 lett. B e successivo regolamento (all’interno dei Bisogni Educativi Speciali) CIRCOLARI MINISTERIALI Prot. n. 4099/A/4 del Prot. n. 26/A 4° del Nota del 27 luglio 2005 prot. n.4798/A4a COMUNICAZIONI PROVINCIALI Prot. n. 896/05 1 giugno 2005

ORIENTAMENTI e AZIONI A LIVELLO ISTITUZIONALE : Modello di formazione: I° livello: informativo generale II° livello: approfondimento area linguistica e area matematica III° livello: screening + laboratori (in ottica pedagogica) Didattica inclusiva (metodologie didattiche) Utilizzo degli ausili, degli strumenti compensativi e misure dispensative Peculiarità dei diversi gradi istruzione Condivisione con le famiglie Altri approcci Coordinamento azioni interno scuola

Analisi azioni attivate nelle scuole negli ultimi tre anni scolastici Istituti comprensivi Scuola primaria Formazione di base generale21 Formazione specifica disturbi letto-scrittura27 Formazione specifica disturbi della matemat.13

Scuola primaria * i dati si riferiscono a n. classi Screening Letto-scrittura e comprensione Classe prima: 24* Classe seconda: 19 Classe terza: 6 Classe quarta: 1 Classe quinta: 1 Screening matematica Classe prima: 1 Classe seconda: 1 Classe terza: 4 Classe quarta:0 Classe quinta:0

Scuola primaria * i dati si riferiscono a n. classi Laboratori di competenze Letto-scrittura-comprensione Classe prima: 20 * Classe seconda: 19 Classe terza: 11 Classe quarta: 10 Classe quinta:10 Tipo di organizzazione: individualizzato: 12 per classe: 12 classi parallele: 4 per competenze: 4 per livello: 9 per gruppi: 3

Scuola primaria * i dati si riferiscono a n. classi Attivazione laboratori di recupero o di sviluppo di competenze Matematica Classe prima: 6* Classe seconda: 7 Classe terza: 9 Classe quarta: 7 Classe quinta: 5 Tipo di organizzazione: individualizzato: 6 per classe: 4 classi parallele:3 per competenze: 2 per livello: 4 per gruppi: 1

Scuola primaria Esperti coinvolti: Neuropsichiatria: 8 Logopedista: 20 AID: 2 altri esperti o altri metodi: 13 Insegnante con formazione specifica: 1

AZIONI DSA SCUOLA SEC. I°GRADO Formazione informativa di base sugli aspetti generali dei disturbi. 17 Formazione specifica sui disturbi della letto-scrittura15 Formazione specifica sui disturbi della matematica6

Scuola sec. I° grado * i dati si riferiscono a n. classi Screening Letto-scrittura e comprensione Classe prima: 2 * Classe seconda:0 Classe terza:0 Screening matematica Classe prima:0 Classe seconda:0 Classe terza:0

Scuola sec. I° grado * i dati si riferiscono a n. classi Attivazione laboratori di competenze Letto-scrittura-comprensione Classe prima: 15 * Classe seconda: 14 Classe terza:13 Tipo di organizzazione:i Individualizzato: 6 per classe: 5 classi parallele:5 per competenze: 2 per livello:7 tutte le tipologie: 1 per gruppi: 3

Scuola sec. I° grado * i dati si riferiscono a n. classi Attivazione attività “recupero”/labotorio di competenza Matematica Classe prima: 12 * Classe seconda: 13  Classe terza: 14 Tipo di organizzazione: individualizzato: 5 per classe: 4 classi parallele:2 per competenze: 1 per livello:6 per gruppo: 1 tutte le tipologie: 1

Scuola sec. I° grado Esperti coinvolti Medie Neuropsichiatria: 4 Logopedista: 7 AID, altri esperti o altri metodi 5

Riflessioni SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE PER I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI