La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 22 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
Advertisements

COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
LE RETI DI IMPRESE FRAMEWORK NORMATIVO E ASPETTI APPLICATIVI Seminario Confindustria Siracusa,
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Controlli sulle Società Partecipate
1 Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 23 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
Gestione collettiva del risparmio
Consiglio di amministrazione
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Disposizioni normative
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
del revisore contabile
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
L’Amministrazione Finanziaria
2004 “antiriciclaggio” La soluzione per gli adempimenti del Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004 Studio Legale Domenichini.
Il ciclo della performance
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Incontro con il Comitato degli Attuari del Veneto Mogliano Veneto, 29 settembre 2006 Bilancio Consolidato IAS Relazione sulle poste del bilancio consolidato.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Assemblea dei Delegati Approvazione del Bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2014 Roma, 22 aprile 2015.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal LA RESPONSABILITÀ DEL DATO: DAL.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
Assemblea dei Delegati Modifica statutaria art. 27 – Incarichi di gestione Roma, 22 aprile 2015.
Amministrazione trasparente
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
La proliferazione delle operazioni ritenute soggettivamente inesistenti Dott. Vittorio Postiglione Giudice Tributario CTP Roma Dottore Commercialista.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 Il giudizio finale.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
1 “ Studi di settore e preclusione alle attività successive d’accertamento: condizioni e limiti ” a cura di Ten. Col. Enzo Digiovanni.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
1 I prodotti previdenziali di terzo pilastro alla prova della crisi Giuliana Martina.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
UGDCEC di Cosenza La revisione negli Enti Pubblici Cosenza 05 Aprile 2012.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Gruppo di Lavoro sui Temi Europei Riunione.
1 AUTONOMIA STATUTARIA E POTESTA’ REGOLAMENTARE A cura del Dott. Giovanni Di Pangrazio.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
Transcript della presentazione:

La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera Covip del 16 marzo 2012: metodologie e strumenti di attuazione Il rilievo dei controlli nel sistema di vigilanza Roma, 18 luglio 2013 – intervento del Dott. Ben Hur La Posta

Roma 18 luglio 2013 | Ben Hur La Posta - Il rilievo dei controlli nel sistema di vigilanza Provvedimenti Covip Le strategie di vigilanza della Covip La recente produzione normativa ha concorso alla creazione di un formidabile strumento di vigilanza. Fra altre disposizioni, sono risultate particolarmente efficaci:  La Circolare del 17 maggio 2011  La Delibera del 16 marzo 2012:  Le segnalazioni di vigilanza (in corso di definizione) «La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera Covip del 16 marzo 2012: metodologie e strumenti di attuazione» _______________________________________________________________________________________________

Roma 18 luglio 2013 | Ben Hur La Posta - Il rilievo dei controlli nel sistema di vigilanza Provvedimenti COVIP  la Circolare del 17 maggio 2011:  Mappa le inefficienze del sistema di previdenza complementare rilevate nel corso di una decennale attività ispettiva  Invita le forme pensionistiche all’autovalutazione  Orienta l’azione di Vigilanza ispettiva dell’Autorità  Ne ispira l’azione normativa «La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera Covip del 16 marzo 2012: metodologie e strumenti di attuazione» _______________________________________________________________________________________________

Roma 18 luglio 2013 | Ben Hur La Posta - Il rilievo dei controlli nel sistema di vigilanza Provvedimenti Covip  La delibera del 16 marzo 2012: - Istituisce l’obbligo di definire obiettivi e strategie dell’attività finanziaria dei fondi - Individua i criteri di attuazione della politica di investimento - Impone l’obbligo di controlli periodici e ne definisce le modalità - Definisce compiti e responsabilità dei soggetti coinvolti «La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera Covip del 16 marzo 2012: metodologie e strumenti di attuazione» _______________________________________________________________________________________________

Roma 18 luglio 2013 | Ben Hur La Posta - Il rilievo dei controlli nel sistema di vigilanza Provvedimenti Covip  Le segnalazioni di vigilanza (in corso di definizione): - Standardizzano la comunicazione periodica tra i fondi e Covip - Realizzano un capillare patrimonio informativo di sistema - Consentono all’Autorità di costruire indicatori di performance per l’evidenza e la valutazione degli andamenti del settore - Consentono la comparazione fra situazioni omogenee in fondi diversi «La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera Covip del 16 marzo 2012: metodologie e strumenti di attuazione» _______________________________________________________________________________________________

Roma 18 luglio 2013 | Ben Hur La Posta - Il rilievo dei controlli nel sistema di vigilanza «La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera Covip del 16 marzo 2012: metodologie e strumenti di attuazione» _______________________________________________________________________________________________ Obiettivo strategico della Covip è il superamento di occasionalità e dilettantismo nella gestione del «risparmio previdenziale» L’evoluzione normativa imprime una forte spinta verso una generalizzata professionalizzazione dei comportamenti della Governance dei fondi imponendo l’assunzione di tecniche operative moderne ed efficienti, più rispondenti al ruolo che «la previdenza complementare» è chiamata a svolgere nell’attuale contesto sociale.

Roma 18 luglio 2013 | Ben Hur La Posta - Il rilievo dei controlli nel sistema di vigilanza «La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera Covip del 16 marzo 2012: metodologie e strumenti di attuazione» _______________________________________________________________________________________________ Compiti e responsabilità dei soggetti coinvolti nelle varie fasi del procedimento di investimento. In particolare l’art. 5 comma 2, identifica quelli del CdA che:  Definisce e adotta la politica di investimento idonea al raggiungimento degli obiettivi strategici e ne verifica il rispetto. A tal fine: Esamina i rapporti sulla gestione finanziaria Valuta le proposte della funzione finanza Valuta le raccomandazioni dei comitati finanziari e degli Advisor  Delibera l’affidamento e la revoca dei mandati di gestione ovvero, in caso di gestione diretta, individua i soggetti incaricati della gestione.

Roma 18 luglio 2013 | Ben Hur La Posta - Il rilievo dei controlli nel sistema di vigilanza «La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera Covip del 16 marzo 2012: metodologie e strumenti di attuazione» _______________________________________________________________________________________________ Segue responsabilità del C.d.A  Revisiona periodicamente e modifica, se necessario, la politica di investimento.  Esercita il controllo sull’attività svolta dalla funzione finanza, assumendo le relative determinazioni.  Approva le procedure interne della gestione finanziaria, tenendo conto delle proposte formulate dalla funzione finanza  Definisce la strategia in materia di esercizio dei diritti di voto spettanti al fondo

Roma 18 luglio 2013 | Ben Hur La Posta - Il rilievo dei controlli nel sistema di vigilanza Cosa cambia rispetto al passato per la responsabilità dei Componenti dei C.d.A.  Sono state dettate regole comportamentali precedentemente confinate nel generico comportamento del «buon padre di famiglia». La responsabilità è, quindi, strettamente collegata:  al loro puntuale adempimento ovvero  alla evidenza di adeguate motivazione circa il loro disattendimento  È stato prescritto l’esercizio del controllo sull’attività svolta dalla funzione finanza È la novità introdotta dal provvedimento. Non basta più la sola predisposizione di adeguate funzioni di controllo «La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera Covip del 16 marzo 2012: metodologie e strumenti di attuazione» _______________________________________________________________________________________________

Roma 18 luglio 2013 | Ben Hur La Posta - Il rilievo dei controlli nel sistema di vigilanza In conclusione Il nuovo quadro operativo:  Prescrive comportamenti «virtuosi» in un settore (Area Finanza) di vitale importanza per i fondi sino a ieri rimessi alla buona volontà di Amministratori «illuminati»  Prevede l’applicazione di tecniche «specifiche» e di «alta professionalità» operativa (che, tuttavia, non sempre sono nelle «corde» di tutti gli amministratori)  Richiede, quindi, l’ausilio di collaborazioni altrettanto «specifiche» che forniscano al C.d.A. sofisticati strumenti di controllo della complessa attività di gestione finanziaria «La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera Covip del 16 marzo 2012: metodologie e strumenti di attuazione» _______________________________________________________________________________________________

Roma 18 luglio 2013 | Ben Hur La Posta - Il rilievo dei controlli nel sistema di vigilanza Il quadro sanzionatorio Art. 19 quater del D.lgs 252/2005 (Sanzioni amministrative) Comma 2: I Componenti degli organi di amministrazione e di controllo, i responsabili delle forme pensionistiche complementari …… che: a) Omissis b) Non osservano le disposizioni previste dagli artt. 5, 6, 7, 11, 14, 15, 15bis e 20 ovvero le disposizioni generali o particolari emanate dalla Covip in base ai medesimi articoli ovvero in base all’art. 19 del presente decreto, sono puniti con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 500 a euro 5,000 «La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera Covip del 16 marzo 2012: metodologie e strumenti di attuazione» _______________________________________________________________________________________________

Roma 18 luglio 2013 | Ben Hur La Posta - Il rilievo dei controlli nel sistema di vigilanza Segue Il quadro sanzionatorio Art. 19 del D.lgs 252/2005 Comma 2 lett. e): verifica le linee di indirizzo della gestione …. Lett. i): esercita il controllo sulla gestione tecnica, finanziaria, contabile delle forme pensionistiche…….anche mediante ispezioni presso le stesse……. «La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera Covip del 16 marzo 2012: metodologie e strumenti di attuazione» _______________________________________________________________________________________________

Roma 18 luglio 2013 | Ben Hur La Posta - Il rilievo dei controlli nel sistema di vigilanza Segue Il quadro sanzionatorio Art. 6 del D.lgs 252/2005 Comma 5 quater: Secondo modalità definite dalla Covip, i fondi pensione……. predispongono apposito documento sugli obiettivi e sui criteri della propria politica di investimento…… Art. 5 del D.lgs 252/2005 Comma 3: il Responsabile della forma pensionistica verifica che la gestione della stessa sia svolta nell’esclusivo interesse degli aderenti, nonché nel rispetto della normativa vigente ….in particolare vigila sul rispetto dei limiti di investimento, complessivamente e per ciascuna linea in cui si articola il fondo, ……e sulle buone pratiche ai fini di garantire la maggiore tutela degli iscritti. «La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera Covip del 16 marzo 2012: metodologie e strumenti di attuazione» _______________________________________________________________________________________________