Marilena Tamburello Coordinatore scientifico Intervento A1B P.O.R Abruzzo Università di Salerno Ohlone college (California Virtual Campus)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

ForTIC II edizione Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione Anno Scolastico 2006/07 Savioli.
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
E-learning e tecnologia dei learning object:
Piattaforma integrata
Apprendimento collaborativo in rete
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
E-learning Vantaggi e svantaggi.
PON DIDATEC Il progetto.
Sistema di supporto E-Learning
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Formazione ed autoformazione in sanità
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Virtual Learning Environments (i. e
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
PerCorsidiStoria: unesperienza formativa di e-learning SMAU 2003 Patrizia Appari.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
La Formazione a Distanza
ATTIVITA’ IN RETE IN CONTESTI INTEGRATI
Ambienti di e-learning e formazione
insegnamento della storia
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
A cura di Giorgio Sordelli
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Inglese Sintesi del lavoro di gruppo 1 ottobre 2003 Rapporteur:
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
PIATTAFORMA MAESTRA.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi Benvenuti!! Breeze 23 Marzo /22.00 M.Masseroni C. Sponton.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Incontro conclusivo Introduzione.
Progetto “La Società della conoscenza in Abruzzo” PO FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Autoformazione per gli e-tutor di Puntoedu Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Erogazione di corsi di studio in modalità Blended Progetto «DO UT DES» Didattica On-line Università di Trieste Didattica frontale E-learning Studio individuale.
CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PER LE PMI CATALOGO PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE Provincia di Genova Area 10 Politiche Formative e Istruzione.
Dr. Mario Marini Assessore al Marketing territoriale,Turismo ed Innovazione tecnologica del Comune di Parma “ALFA” Progetto di alfabetizzazione informatica.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

Marilena Tamburello Coordinatore scientifico Intervento A1B P.O.R Abruzzo Università di Salerno Ohlone college (California Virtual Campus)

 E-learning nelle aziende: scenario ◦ lo scenario italiano e in USA ◦ e-learning come motore dell’economia della conoscenza  Punti di forza e criticità  Intervento A1B POR Regione Abruzzo: corsi online ai LNGS  Risultati raggiunti

Perché l’e-learning? “ E-learning as the engine of the knowledge economy “ (Keegan, 2000) Definizione: un complesso di metodologie che utilizzano le tecnologie ICT e Internet per offrire percorsi formativi online in vari ambiti.(università, azienda, scuola, PA)  In un’economia della conoscenza, le conoscenze e le pratiche professionali del capitale umano sono risorse strategiche per le imprese. (Nonaka e Takeuchi, 1995)  L’e-learning offre opportunità di accelerazione nella disseminazione delle conoscenze all’interno delle organizzazioni, agevola l’innovazione e offre un vantaggio competitivo alle aziende che la adottano in maniera rapida. 

Il campione delle aziende E-learning: una strategia per l’innovazione Fonte: Osservatorio e-learning AITech-Assinform 2006

Evoluzione della spesa di e-learning delle aziende italiane Fonte: Osservatorio e-learning AITech-Assinform 2006

 12,4% delle aziende del campione  3,9 delle piccole aziende  17% delle grandi aziende

Le aziende del campione integrate in progetti e-learning Fonte: Osservatorio e-learning Aitech-Assinform 2006

Modalità di erogazione dell’e-learning utilizzate Fonte: Osservatorio E-learning Aitech-Assinform 2006

US Training Industry Report 2006

 strumento efficace per sviluppare le conoscenze e le competenze ◦ apprendimento flessibile, “anytime” “anywhere” ◦ contenuti modulari, multimediali, multidisciplinari ◦ aggiornamento rapido dei contenuti ◦ accesso a vaste risorse multimediali

 strumento efficace per l’accelerazione della disseminazione della conoscenza: ◦ apprendimento “learner centered” “attivo” ◦ apprendimento personalizzato “just in time” “on demand” ◦ apprendimento integrato nel contesto lavorativo “situated learning” ◦ apprendimento collaborativo “team based” “project based” “problem solving” ◦ apprendimento “long life learning” ◦ apprendimento interattivo e sociale agevola la condivisione di conoscenze e esperienze professionali

 strumento per la gestione della conoscenza e per l’innovazione che agevola: ◦ la gestione delle risorse conoscitive dell’impresa ◦ lo sviluppo di comunità di pratica distribuite (CdP) ◦ la condivisione e valorizzazione delle conoscenze e competenze dei professionisti all’interno delle CdP ◦ la generazione e implementazione di idee innovative

 Alfabetizzazione di base alle tecnologie web: ◦ Computer con connessione ad internet ◦ Utilizzo di un browser ◦ Utilizzo di  Banda larga per alcuni corsi online

 Progetto Intervento A1B: ◦ progettazione, sviluppo, implementazione, valutazione di 2 corsi online blended  Finalità del progetto: “sviluppare e sperimentare metodologie didattiche per la formazione continua di imprenditori e management delle piccole imprese incentrate sull'e-learning anche attraverso la diffusione di buone prassi”.  Destinatari: 25 dipendenti delle imprese della Regione Abruzzo  Modello formativo  Struttura dei corsi online (showcase)

Modello formativo  Modalità: corso online blended ◦ 8 moduli online, 2 incontri in presenza e uno stage sul campo presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso - modello “learning by doing” (R. Schank, T. Berman, K. MacPherson 1999) basato sullo sviluppo di capacità/abilità nel loro contesto d’uso.  Modello pedagogico integrato: content + support (Mason, 2002) a cui si è innescato un approccio basato sul collaborative learning (Jonassen, 1994) incentrato sullo studente come agente sociale attivo che partecipa ad una online learning community per co-costruire e condividere conoscenze e esperienze professionali fra pari.

Struttura dei corsi  1. Introduzione - Un filmato video con un’introduzione sulle tematiche trattate nel modulo e la presentazione sintetica degli obiettivi dell’unità didattica.  Presentazione dei contenuti - I contenuti sono presentati come pagine web corredate da immagini, animazioni, slides con narrazioni audio e video interviste.  3. Risorse web - link a siti web di approfondimento.  4. Materiali di approfondimento - schede, articoli, glossari  5. Test di autovalutazione - Un test a scelta multipla che ha l’obiettivo di attivare e rafforzare quanto appreso.  6. Esercitazione - Questo tipo di verifica presenta un problema da risolvere. Il tutor invia le correzioni con un feedback personalizzato ad ogni corsista. Piano di comunicazione per la community  1. Forum tematico - utilizzato settimanalmente per la discussione di una tematica relativa ai moduli del corso.  2. Forum e-tutor - utilizzato dagli utenti del corso per ricevere assistenza dall’e-Tutor nello svolgimento delle esercitazioni e per chiarimenti sugli argomenti del corso.  3. Forum sociale - e-learning caffè. Utilizzato esclusivamente dagli utenti del corso per interagire informalmente.  4. Classe virtuale - Per gli incontri settimanali fra il tutor e i corsisti in modalità sincrona.

Notizie anagrafiche Tipologia lavoratore Dati sull’azienda Conoscenze informatiche Frequenza corsi formazione … Notizie anagrafiche Tipologia lavoratore Dati sull’azienda Conoscenze informatiche Frequenza corsi formazione … Organizzazione Modi di comunicare Soddisfazione Vantaggi e svantaggi Integrazione attività …. Organizzazione Modi di comunicare Soddisfazione Vantaggi e svantaggi Integrazione attività …. Navigazione Uso Accesso Navigazione Uso Accesso VALUTAZIONE CORSO ON-LINE VALUTAZIONE CORSO ON-LINE PROFILO PARTECIPANTI PROFILO PARTECIPANTI SODDISFAZIONE: UTILIZZO PIATTAFORMA Blackboard SODDISFAZIONE: UTILIZZO PIATTAFORMA Blackboard SODDISFAZIONE: ORGANIZZAZIONE CORSO SODDISFAZIONE: ORGANIZZAZIONE CORSO Scale Likert utilizzate per misurare i diversi aspetti legati alla soddisfazione dei partecipanti 1=per niente soddisfatto 5=molto soddisfatto

 molto soddisfatti della piattaforma E-learning Blackboard per l’accesso che per la facilità d’uso;  molto soddisfatti dell’assistenza fornita dall’e-tutor durante lo svolgimento del corso;;  sono stati presentati in modo esauriente gli obiettivi, i contenuti e gli aspetti organizzativi del corso;  l’impegno complessivo richiesto per lo svolgimento del corso online è risultato per circa metà dei partecipanti adeguato;  i partecipanti sono per circa metà dei casi molto soddisfatti dei contenuti, del materiale didattico integrativo, delle esercitazioni, dei test di autovalutazione;  la comunicazione nell’aula virtuale registra una buona soddisfazione per l’interazione che si è attivata tra i partecipanti e il docente e l’e-tutor ma anche per la comunicazione tra i partecipanti ;  la comunicazione tra docente o e-tutor e studente è avvenuta esclusivamente attraverso l’invio di messaggi di posta elettronica;  valutazione positiva di tale esperienza: si iscriverebbero nuovamente ad un corso di formazione professionale erogato in modalità online RISULTATI RAGGIUNTI 34 partecipanti, di cui 33 hanno partecipato all’indagine

 Alla domanda: “Si iscriverebbe nuovamente ad un corso di formazione professionale erogato in modalità online blended dallo stesso ente/organismo di formazione?” Hanno dato una risposta positiva: 95% utenti intervistati corso: “Sistemi di supervisione e controllo  13 su 14 utenti intervistati corso: “Gestione di un impianto di liquefazione dell’azoto

 molto soddisfatti della piattaforma elearning Blackboard sia per l’accesso che per la navigazione;  l’assistenza fornita dall’e-tutor durante lo svolgimento del corso è risultata molto soddisfacente;  sono stati presentati in modo esauriente i contenuti del corso e le attività in presenza;  l’impegno complessivo richiesto per lo svolgimento del corso online è risultato per 7 partecipanti molto adeguato;  i partecipanti sono per circa metà dei casi molto soddisfatti dei contenuti, del materiale didattico integrativo, delle esercitazioni, dei test di autovalutazione;  la comunicazione nell’aula virtuale registra una scarsa soddisfazione per la comunicazione tra i partecipanti;  la comunicazione tra docente o e-tutor e studente è avvenuta esclusivamente attraverso l’invio di messaggi di posta elettronica;  valutazione positiva di tale esperienza: si iscriverebbero nuovamente ad un corso di formazione professionale erogato in modalità online RISULTATI RAGGIUNTI 18 partecipanti, di cui 11 hanno partecipato all’indagine RISULTATI RAGGIUNTI 18 partecipanti, di cui 11 hanno partecipato all’indagine

 La valutazione dati provenienti da piattaforma online (numero pagine visitate, messaggi letti, messaggi inviati,…)  La valutazione da parte dei partecipanti  Predisposizione di due schede di valutazione, una da sottoporre nella fase iniziale di orientamento alla piattaforma e l’altra al termine del corso seguito.