Convegno Colore_Digitale Reggio Emilia 5-6 giugno 2009 Gianni Forcolini La resa dei colori nei sistemi di illuminazione prof. arch. Gianni Forcolini, docente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gruppo Sorgenti Luminose ASSIL
Advertisements

Preparazione di un dispositivo solare con nanotubi n-Si Al Nanotubi funzionano sia da elettrodo trasparente ( come l'ITO) sia da semiconduttore di tipo.
Cella fotovoltaica Un semplice esperimento
Spettro elettromagnetico
POSYLIFE Simonutti Research Group
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
SORGENTI a SEMICONDUTTORE
SORGENTI a SEMICONDUTTORE Diodi emettitori di luce (LED) Diodi laser (LD)
Elementi di psicologia del colore
Lezione n° 6: Lampade a tecnologia LED
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Università degli Studi L’Aquila Proprietà materiali
Teoria del colore Andrea Torsello
Strumenti di misura della radiazione
Sorgenti luminose e strumentazione per la loro misura
Energia solare fotovoltaica
II lezione.
funzionamento e prestazioni
Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:
Chimica Realizzazione di un percorso completo di orientamento allo studio della Chimica: dall’attività sperimentale in laboratorio al contatto con il.
Radiometria e colorimetria
Colore Eidomatico e Percezione del colore 3
Il concetto di tipo in architettura: conoscenza e progetto
Politecnico di Milano Scuola del Design Corso di Laurea Magistrale in Design Laboratorio di Sintesi Finale A.A. 2011/2012 STEFANO MAFFEI | ANDREA GIANNI.
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
Ricerca sull'interazione della luce con l'uomo e con l'ambiente
Reggio Emilia 5 Giugno 2009 Profilo del monitor Alberto Maccaferri.
CODIFICA DI INFORMAZIONI MULTIMEDIALI:
Servizi Per l’Industria, energie rinnovabili e Illuminotecnica
La fisica ci spiega che il colore non potrebbe esistere senza luce.
Illuminamento e Shading
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
Equilibrio tra luce e ombra nell’Architettura Storica
TECNOLOGIA - CLASSI 3°E e 3°D – Docente: Alberta Dal Dosso
Il colore.
Laboratorio Fotometria Illuminotecnica
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
- Università di Modena e Reggio Emilia - INGV. Sensore Sole Target Perché: Rispetto al caso di terreno orizzontale in caso di topografia complessa la.
Maurizio Rossi, Daniele Marini
SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente.
Macchine per osservare, riprodurre e simulare il colore Liceo Scientifico Tecnologico “L. e A. Franchetti”
Sulla strada della Fisica Moderna Le prime ricerche sistematiche sugli spettri furone effettuate da Bunsen e Kirchhoff tra il 1855 e il 1863.
Propagazione della luce
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Training Course on Architectural Heritage Conservation
Come si comportano i materiali rispetto al calore?
IL COLORE.
Facciata Principale Illuminazione effetto cambia colore.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Inquinamento Luminoso: inquadramento normativo ed evoluzioni in corso
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO.
Benefici Economici della Tecnologia di Illuminazione Pubblica a Led
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
1 Christmas promotion 2010 Cosmic Leaf mini tavolo – Special edition DIREZIONE MARKETING.
DDL 1905 e Reclutamento 19 luglio 2010 Conferenza di Ateneo Per il Coordinamento dei Ricercatori del Politecnico di Milano Domenico Chizzoniti, Alessandro.
Schermi o Display al plasma
Misura della costante di Planck
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Colorimetria.
Prof. Dario Scalini. Luce e Colore FOTORECETTORI  coni (colori) e bastoncelli (luminosità)
© Over IP tutti i diritti riservati – Vietata la riproduzione non autorizzata 1 By: Over IP Gruppo Ital East Engineering Over IP Società per l'innovazione.
SOMMARIO La Digitalizzazione La Compressione LA DIGITALIZZAZIONE La digitalizzazione consiste nella trasformazione di un oggetto in una sequenza di numeri,
Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica.
1 “PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA” Antonio Parretta* e Francesco Forastieri**
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Transcript della presentazione:

Convegno Colore_Digitale Reggio Emilia 5-6 giugno 2009 Gianni Forcolini La resa dei colori nei sistemi di illuminazione prof. arch. Gianni Forcolini, docente di Lighting Design, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano

prof. arch. Gianni Forcolini, docente di Lighting Design, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano Fattori costitutivi nella percezione cromatica - Radiazioni emesse - Oggetto illuminato - Contesto - Osservatore

prof. arch. Gianni Forcolini, docente di Lighting Design, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano

prof. arch. Gianni Forcolini, docente di Lighting Design, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano Diagrammi energetici a spettro stretto

prof. arch. Gianni Forcolini, docente di Lighting Design, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano

prof. arch. Gianni Forcolini, docente di Lighting Design, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano

prof. arch. Gianni Forcolini, docente di Lighting Design, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano

prof. arch. Gianni Forcolini, docente di Lighting Design, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano

prof. arch. Gianni Forcolini, docente di Lighting Design, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano Luce bianca (eterocromatica) - RGB (Red – Green – Blue) - B + fosfori - UV + fosfori

prof. arch. Gianni Forcolini, docente di Lighting Design, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano Correzione della luce bianca - regolazione della temperatura di colore - White + Amber + Blue - White + Red + Blue - White + Red

prof. arch. Gianni Forcolini, docente di Lighting Design, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano

prof. arch. Gianni Forcolini, docente di Lighting Design, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano

prof. arch. Gianni Forcolini, docente di Lighting Design, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano Diagrammi energetici di LED a luce bianca

prof. arch. Gianni Forcolini, docente di Lighting Design, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano

15 Binning & Labeling

16

prof. arch. Gianni Forcolini, docente di Lighting Design, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano Variazioni dei valori delle coordinate cromatiche in funzione della corrente di pilotaggio e della temperatura di giunzione

prof. arch. Gianni Forcolini, docente di Lighting Design, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano Campioni cromatici per il calcolo del CRI

prof. arch. Gianni Forcolini, docente di Lighting Design, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano Campioni cromatici per il calcolo del CRI

prof. arch. Gianni Forcolini, docente di Lighting Design, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano Campioni cromatici per il calcolo del CRI

prof. arch. Gianni Forcolini, docente di Lighting Design, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano

prof. arch. Gianni Forcolini, docente di Lighting Design, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano

prof. arch. Gianni Forcolini, docente di Lighting Design, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano Pala d’altare, chiesa di San Tomaso Becket, Verona 3600 K 4500 K

prof. arch. Gianni Forcolini, docente di Lighting Design, Facoltà del Design, Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano