La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Sviluppare il Turismo Sostenibile nella regione della Zadrima attraverso al valorizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Struttura progettuale Vers. 20/10/2010
Università degli Studi di Napoli Federico II Maria Oreto
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
La Provincia presenta Gli itinerari per l'Expo Alla scoperta del territorio, parlando di Expo 10 giugno 2013 Silvia Lanzani Assessore provinciale alla.
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
25 Idee per la Città Analisi Motivazionale quali- quantitativa delle preferenze dei Cittadini di Bolzano Bolzano, 24 Agosto 2004.
Paesaggio: un approccio patrimoniale Prof.ssa Maria Chiara Zerbi
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
M ULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE : UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO V ERONICA N AVARRA P RESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Progetto EDUCAMBIENTE
Paesaggio = sostantivo latino pagus (villaggio, paese) e dal verbo gerere (costruire, amministrare), culturale = voce verbale colere che significa coltivare.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
Silvana Neri - Vice Presidente Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005 Caratteristiche delle imprese femminili - punti di forza.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
Dipartimento Affari Regionali
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
Tutela: Censimento inquadramento territoriale analisi tipoogica
By Valentina Bracaletti. DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto consiste nell’utilizzo del disegno e della sua animazione per la creazione di una serie.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
+ INTUS Intelligenza ambientale, Narratività, Tagging delle risorse Urbane e Sensoristica diffusa.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Verso l’Investimento Territoriale Integrato della Val di Vara Incontro pubblico Rocchetta di Vara, 13 settembre 2014 L’evoluzione della valle e delle competenze.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
Progetto TRAGUARDI. ANALISI DEGLI INTERVENTI REGIONALI IMPATTO DELLE MISURE DEL POR CAMPANIA SULLE POLITICHE SOCIALI Schema di attività.
Il ruolo della Comunità:
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
Liceo “Quadri” di Vicenza. Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le.
Animazione territoriale Progetti creativi per un nuovo territorio Lecce, 24 settembre 2015 Antonio Cordella.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
Lo sportello psico-pedagogico
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Gestione e Sviluppo Turistico Rurale Sostenibile - Momotombo (Nicaragua)” Elisa Pettinati.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
1 DONNE E TERRITORIO la gestione dello sviluppo sostenibile.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
24 aprile 2007 Alberobello Lo sviluppo rurale e il ruolo dei GAL nella programmazione Francesco Mantino (INEA, Rete Nazionale per lo sviluppo.
Il progetto EtnAvventura Ecocampus dell’Etna Cos’è:
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 3 Città, sviluppo.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Transcript della presentazione:

La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Sviluppare il Turismo Sostenibile nella regione della Zadrima attraverso al valorizzazione delle tradizioni, della cultura e delle risorse naturali” (Albania) Giovanni Gravina – Maria Donata Rinaldi

Le nostre Buone Pratiche L’esperienza segna un passaggio significativo verso la sperimentazione concreta di un nuovo approccio in Albania alla pianificazione, gestione e sviluppo del territori, basato sull’idea di partecipazione, sostenibilità, coesione sociale, la valoeizzazione delle produzioni tipiche e lo sviluppo di opportunità eco- turistiche: sentieri, percorsi naturalostici e culturali.

Sperimentazione, applicazione e sviluppo delle buone pratiche I temi e le azioni concrete che ci si propone di sviluppare, sulla base di quanto costruito nella prima fase, sono: 1.Sviluppo di capacità e strumenti per la pianificazione territoriale partecipata; 2.Disegno/promozione dei nuovi circuiti eco-naturalisti emersi dalla mappatura delle risorse e delle attrazioni 3.Studio e l’attuazione di misure di protezione/conservazione dei beni ambientali; 4.Sviluppo dell’imprenditoria femminile legata all’artigianato, al turismo e al cibo 5.Le campagne di educazione ambientale e di promozione della cittadinanza attiva, per sviluppare un sentimento crescente di cura per il proprio territorio:.

Effetti, risultati e impatto I risultati raggiunti dai progetti indicati più sopra possono essere sintetizzati come segue: Mappatura partecipativa delle risorse e dei valori del territorio. Creazione del Circuito eco-culturale della Zadrima. Sviluppo del circuito eco-turistico dell’Isola di Sarda. Creazione del sentiero naturalistico della Montagna Shita. Creazione del marchio Art I Zanave: artigianato di donne per le donne. Realizzazione della campagna Zadrima “ te dua te mire” (Zadrima ti voglio bene). Realizzazione della campagna Zadrima “te dua te paster” (Zadrima ti voglio pulita)

Elementi di qualità della buona pratica È stato completato il processo di identificazione partecipativa delle risorse e delle attrattive per il turismo nei 6 comuni della Zadrima. Tanto le risorse come le attrazioni sono riportate sotto 3 categorie in base alla classificazione UNESCO (naturali, culturali materiali e culturali immateriali). Per ognuna di esse è stata compilata una scheda informativa relativa ai seguenti aspetti: denominazione, categoria UNESCO, ubicazione, proprietà, descrizione, accesso e modalità di accesso, stato di conservazione, potenziale per il turismo. Le informazioni raccolte hanno permesso la creazione di 6 mappe tematiche GIS, che consentono di visualizzare l’ubicazione sul territorio delle risorse e delle attrazioni identificate, e di prendere conoscenza dei dati essenziali relativi a ciascuna di esse, grazie all’associazione con un data-base. Il processo di mappatura partecipativa ha coinvolto promotori ambientali, tecnici e rappresentanti dei comuni, membri delle associazioni locali. Il processo di elaborazione è stato anche momento chiave di presa di coscienza dei valori del proprio territorio.

Elementi di qualità della buona pratica La mappatura delle risorse e delle attrazioni è servita da base per elaborare una proposta di “Circuito eco-culturale della Zadrima”. Grazie alla assistenza specialistica dell’esperta svizzera Barbara Hausmann, sono stati identificati 14 percorsi turistici, in parte già attivi, in parte da sviluppare e valorizzare con specifici interventi di creazione/riabilitazione di sentieri e piste ciclabili, cartellonistica e sistemi di informazione/ interpretazione. Ogni percorso è legato ad tema relativo a particolarità ambientali, e/o storico-culturali, della Zadrima (le grotte preistoriche, la cultura illirica, gli alberi monumentali, le antiche strade, i punti panoramici, le chiese storiche, etc.).

Il potenziale di scambio e di applicazione Un’esperienza che – grazie ai rapporti già avviati – potrebbe essere estesa alle aree di confine del Montenegro. I risultati e i prodotti dei progetti in corso, già disponibili e fruibili nel giro di poche settimane, offrono un complesso di strumenti, informazioni e risorse importanti per il disegno e la formulazione di nuove azioni, da adattare in modo flessibile alle opportunità di finanziamento che risultino disponibili.

Le Buone Pratiche in 5 parole chiave 1. PERSONE 2. TERRITORIO 3. RISORSA 4. SVILUPPO 5. PARTECIPAZIONE