INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
gli accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis L.F.
Advertisements

CURATORE E’ nominato dal Tribunale con la sentenza di f.
Incontro di studio in memoria di Antonio Scicutella 8 lug lio 2011 Hotel Excelsior – Via Partenope, 48 - Napoli Istanze di fallimento proposte da Equitalia.
Adempimenti ai fini delle imposte sul reddito
Acquisto e perdita della qualità di imprenditore
1 Le conoscenze di base desumibili dalle analisi di bilancio - Lesame dei bilanci consente di disporre di elementi utili per esprimere un giudizio sullo.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Il trasferimento d’azienda
GLI APPORTI-CONFERIMENTI NELLE RETI CD. ASSOCIATIVE Napoli, 4 maggio 2011 Le reti di imprese.
Diritto Fallimentare 2011 Lezione del 23 marzo 2011.
Art Piccoli imprenditori
“Sovraindebitamento di famiglie e imprese.
Gli istituti di composizione concordata della crisi alla luce della riforma fallimentare: profili normativi I Piani di Risanamento attestati ex art. 67.
RISTRUTTURAZIONI E PIANI DI RILANCIO
Le Reti dImpresa: un nuovo strumento per la competitività Napoli, 22 settembre 2011 A Cura dellArea Economia dImpresa ed Internazionalizzazione.
l’affitto d’azienda nella crisi d’impresa como 17 novembre 2004
Settembre 2013.
Imprenditore e azienda
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Lorenzo Benatti Parma, 1 marzo 2013.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
LE PROCEDURE CONCORSUALI 1.FALLIMENTO 2.CONCORDATO PREVENTIVO 3.LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA 4.AMMINSTRAZIONE STRAORDINARIA.
Gianluca Arcidiacono Dottore Commercialista Moltrasio, 12 – 13 Ottobre 2007 LE SOLUZIONI PRIVATISTICHE PER LA COMPOSIZIONE DELLA CRISI DI IMPRESA LE SOLUZIONI.
1 Le soluzioni concordate alle crisi di impresa: profili aziendali, civilistici e penali Prof. Avv. Francesco Barachini Il concordato preventivo in ipotesi.
Il ruolo della Banca nelle soluzioni concordate delle crisi di Impresa
L’AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE IN CRISI
DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 9 CRISI D’IMPRESA E FALLIMENTO.
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Introduzione Va riconosciuto al legislatore il merito di aver favorito il ricorso agli strumenti stragiudiziali.
Relazioni attestative e valutazioni di fattibilità del piano Bologna 28 maggio 2010 Prof. Giuseppe Savioli – Università degli studi di Bologna, Facoltà.
Il sovraindebitamento: la legge c’è ma non basta
Gam trimarchi.
Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti
La piccola impresa è caratterizzata da due elementi:
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Lorenzo Benatti Parma, 23 gennaio 2014.
Percorsi e nuovi strumenti per la ristrutturazione aziendale
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Concordato preventivo art ° comma lf È possibile predisporre un piano che preveda, la soddisfazione.
34. Concordato preventivo viene richiesto dall’imprenditore che si trova nella condizione di essere dichiarato fallito e serve ad evitare il fallimento.
Le perdite su crediti Ratio: I crediti soggiacciono a rischio inesigibilità del debitore e ciò ne influenza la valutazione ai fini del bilancio che.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
Il regime della trasparenza. …. Si tratta di un regime impositivo proprio delle società di persone Norma di riferimento: art. 5 Tuir I redditi delle società.
1 Bologna, 10 novembre 2005 IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN SITUAZIONI DI DISCONTINUITA’ GESTIONALE E NEI CONTESTI DI PRIVATE EQUITY E TEMPORARY.
Diritto Fallimentare 2010 Lezione del 10 marzo 2010.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XX – Distacco, appalto e trasferimento d’impresa Diritto.
IL SOVRAINDEBITAMENTO DEI SOGGETTI NON FALLIBILI e
L’impresa agricola E’ IMPRENDITORE AGRICOLO CHI ESERCITA UNA DELLE SEGUENTI ATTIVITA’: COLTIVAZIONE DEL FONDO, SILVICOLTURA, ALLEVAMENTO DI ANIMALI E.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
L’IMPRENDITORE E L’IMPRESA
Le Start-up Innovative
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 3 marzo 2016 V LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
1.  La legge fallimentare (Artt. 194 – 213 L.F.) prevede una speciale procedura concorsuale: la liquidazione coatta amministrativa.  Tale procedura.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE L’indagine nazionale OCI sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Presentazione.
Il piccolo imprenditore Nel cod. civ. sono considerati piccoli imprenditori :  I coltivatori diretti del fondo  gli artigiani  i piccoli commercianti.
IL CONCORDATO PREVENTIVO Approfondimenti su aspetti inerenti il piano di risanamento e di ristrutturazione nella relazione ex art Bis e 160 L.F.
1. 2 Composizione stragiudiziale e dimensioni delle imprese. La composizione stragiudiziale costituisce uno strumento di regolazione della crisi di imprese.
Il sistema delle revocatorie: azioni a tutela della par condicio creditorum Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016.
La crisi dell’impresa bancaria Il quadro di riferimento attuale.
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
AREA DI DELEGA “Diritto della crisi ” Consigliere Delegato:GIOVANNI RUBIN Diritto della crisi.
Università degli Studi della Tuscia DEIM Dipartimento di Economia e Impresa Anno accademico Prof. Massimo Mellaro 1.
1. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi è una procedura concorsuale nata per realizzare finalità non raggiungibili con le procedure.
IL FALLIMENTO Marzo 2016 LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 28 Gennaio 2016 I LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XXIII – Trasferimento d’impresa Diritto del lavoro.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
Fallimento dell’impresa
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA

FONTI NORMATIVE LEGGE FALLIMENTARE (R. D. 16/3/1942, N. 267) LEGGE N. 3/2012 composizione della crisi da sovraindebitamento LEGGE STABILITA’ 2016 (L. 208/2015) accordi con banca L. 132/2015 (manovra estiva 2015) finanziamenti Decreto sviluppo (D.L. n. 83/2012 conv. in L. n. 134/2012): modif. concordato preventivo l. fall. Decreto sviluppo bis (D.L. n. 179/2012 conv. in L. n. 221/2012): tecnologia telematica nella l. fall. D. L.vo n. 270/1999 amministrazione straordinaria grandi imprese e D. L.vo n. 247/2003 e D. L.vo n. 134/2008 amministrazione straordinaria grandissime imprese Regolamento transfrontaliero CE n. 1346/2000 LEGGE FALLIMENTARE (R. D. 16/3/1942, N. 267) LEGGE N. 3/2012 composizione della crisi da sovraindebitamento LEGGE STABILITA’ 2016 (L. 208/2015) accordi con banca L. 132/2015 (manovra estiva 2015) finanziamenti Decreto sviluppo (D.L. n. 83/2012 conv. in L. n. 134/2012): modif. concordato preventivo l. fall. Decreto sviluppo bis (D.L. n. 179/2012 conv. in L. n. 221/2012): tecnologia telematica nella l. fall. D. L.vo n. 270/1999 amministrazione straordinaria grandi imprese e D. L.vo n. 247/2003 e D. L.vo n. 134/2008 amministrazione straordinaria grandissime imprese Regolamento transfrontaliero CE n. 1346/2000

Evoluzione normativa incentivi per il finanziatore, soluzioni negoziali, perseguimento interessi «altri» Racc. Ce 2014 e Rgm 848/2015 (post Rgm 1348/2000) Legislatore Ottica punitiva -Ruolo del GD Forte potere di controllo e decisorio - Par condicio creditorum - Tempi lunghissimi, macchina costosa Legislatore Favor per le Banche e modifica alle soluzioni concordate della l.f. (conc. prev.) -sanzioni proporzionate e sostenibili Legislatore Nuove soluzioni concordate e ruolo dei creditori - Impresa come organizzazione - Le procedure concorsuali come opportunità

Le procedure concorsuali nella legge fallimentare Soluzioni liquidatorie: - Il fallimento - La liquidazione coatta amministrativa Soluzioni risanatorie: - Il concordato preventivo (più varianti) - Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - il piano attestato di risanamento - Accordi con banche e convenzione di moratoria Soluzioni liquidatorie: - Il fallimento - La liquidazione coatta amministrativa Soluzioni risanatorie: - Il concordato preventivo (più varianti) - Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - il piano attestato di risanamento - Accordi con banche e convenzione di moratoria

Le procedure concorsuali previste da leggi speciali - L’amministrazione straordinaria della grandi e grandissime imprese in stato di insolvenza - La composizione della crisi da sovraindebitamento - le procedure concorsuali riservate alle banche (amministrazione straordinaria, gestione provvisoria e liquidazione coatta amministrativa) - L’amministrazione straordinaria della grandi e grandissime imprese in stato di insolvenza - La composizione della crisi da sovraindebitamento - le procedure concorsuali riservate alle banche (amministrazione straordinaria, gestione provvisoria e liquidazione coatta amministrativa)

Misure generali di risanamento - Finanziamento delle imprese in crisi (prima, durante e dopo la crisi) - Riorganizzazione dell’impresa (ricapitalizzazione, cambiamento attività sociale, cessione ramo d’azienda, affitto d’azienda, cambiamento assetto proprietario, sostituzione dell’organo amministrativo, operazioni straordinarie) - piani ed accordi stragiudiziali con i creditori accordi e transazioni fiscali - accordi con enti previdenziali e rappresentanti dei lavoratori - Finanziamento delle imprese in crisi (prima, durante e dopo la crisi) - Riorganizzazione dell’impresa (ricapitalizzazione, cambiamento attività sociale, cessione ramo d’azienda, affitto d’azienda, cambiamento assetto proprietario, sostituzione dell’organo amministrativo, operazioni straordinarie) - piani ed accordi stragiudiziali con i creditori accordi e transazioni fiscali - accordi con enti previdenziali e rappresentanti dei lavoratori

Presupposti di applicazione delle procedure concorsuali Presupposto oggettivo Stato di insolvenza stato di crisi sovraindebitamento Presupposto soggettivo Imprenditore medio-grande/Imprenditore commerciale grande-grandissimo/Non imprenditore, famiglia, consumatore, piccolo imprenditore soggetto di natura pubblica/privata soggetto che svolge attività commerciale/agricola

caratteristiche delle procedure concorsuali - Universalità soggettiva (concorsualità e totalità creditori) - Universalità oggettiva (totalità dei beni del debitore) - par condicio creditorum e stabilità - Obbiettivi (equilibrio tra diversi interessi in gioco): creditori, azienda, mercato, debitore, giustizia - Universalità soggettiva (concorsualità e totalità creditori) - Universalità oggettiva (totalità dei beni del debitore) - par condicio creditorum e stabilità - Obbiettivi (equilibrio tra diversi interessi in gioco): creditori, azienda, mercato, debitore, giustizia

FallimentoFallimento presupposto oggettivo: stato di insolvenza (art. 5 l. fall.) presupposto soggettivo: imprenditore commerciale di natura privata con i requisiti dimensionali ricavabili dall’ art. 1 l. fall. (artt. 1, 15 u. co., 147 l. fall., artt e 2195 c.c.) presupposto oggettivo: stato di insolvenza (art. 5 l. fall.) presupposto soggettivo: imprenditore commerciale di natura privata con i requisiti dimensionali ricavabili dall’ art. 1 l. fall. (artt. 1, 15 u. co., 147 l. fall., artt e 2195 c.c.)

1 – art. 1 l. fall. e art. 147 l. fall. REQUISITI DIMENSIONALI: 1. ATTIVO PATRIMONIALE ANNUO (ULTIMI 3 ESERCIZI ) > € RICAVI LORDI ANNUI ( ULTIMI 3 ESERCIZI) > € DEBITI (SCADUTI E NON) > € PS. È IL DEBITORE CHE DEVE PROVARE DI NON SUPERARE NEPPURE UNO DEI SUDDETTI PARAMETRI SE VUOLE EVITARE IL SUO FALLIMENTO * art. 15 u. co. L. fall.: debiti scaduti e non pagati > € REQUISITI DIMENSIONALI: 1. ATTIVO PATRIMONIALE ANNUO (ULTIMI 3 ESERCIZI ) > € RICAVI LORDI ANNUI ( ULTIMI 3 ESERCIZI) > € DEBITI (SCADUTI E NON) > € PS. È IL DEBITORE CHE DEVE PROVARE DI NON SUPERARE NEPPURE UNO DEI SUDDETTI PARAMETRI SE VUOLE EVITARE IL SUO FALLIMENTO * art. 15 u. co. L. fall.: debiti scaduti e non pagati > €

2. delimitazioni temporali: artt l. fall. Da quando un imprenditore può fallire? criterio formale (iscrizione registro imprese) e criterio sostanziale (attività della organizzazione) Sino a quando un imprenditore può fallire? criterio formale (cancellazione registro imprese) e criterio sostanziale (effettiva cessazione attività d’impresa) Da quando un imprenditore può fallire? criterio formale (iscrizione registro imprese) e criterio sostanziale (attività della organizzazione) Sino a quando un imprenditore può fallire? criterio formale (cancellazione registro imprese) e criterio sostanziale (effettiva cessazione attività d’impresa)