SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Lelaborazione.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Comunicare la partecipazione Facciamo il punto. Ruolo e finalità della comunicazione nelle esperienze considerate Informazione Informazione Relazione.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
Aalborg Commitment: Presentazione a cura di Susanna Ferrari: Comune di Reggio Emilia Convegno Gli Aalborg Commitment in Italia : dalla firma allattuazione.
Comune della Spezia Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Commissione Consigliare 12 Luglio 2010.
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Il punto di vista dei portatori di interessi CAMEC 19 aprile 2011 Comune della Spezia.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Assessore Ambiente e Partecipazione
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Metodo in Comune GovernAzioni
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
Giovedì 17 aprile, i componenti del C.C.R. delle classi 5° si sono incontrati con la Giunta Comunale di Gorla Minore. È stata una lezione interessante.
LA REALIZZAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
DEI CITTADINI ALL’ELABORAZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Comune di Sarmato PRESENTAZIONE IL BILANCIO PARTECIPATO del Comune di Sarmato UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
MASTER in GESTIONE DI PROCESSI PARTECIPATIVI Siena
G. Gamba – Vice Presidente della Provincia di Torino
CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI Prima riunione Ravenna, 12 novembre 2010.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Definizione di “politiche temporali”
Gli stranieri, una risorsa!
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
JOB WANTED Due workshop per far crescere giovani idee imprenditoriali 7 E 12 LUGLIO 2011 PIN – Polo Universitario di Prato A cura dell’Ufficio Politiche.
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
IL BILANCIO PARTECIPATIVO IN VIA QUARENGHI. LO STABILE Edificio acquisito da “Bergamo Infrastrutture” sito al numero 33 di via Quarenghi L’amministrazione.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Un modello possibile Democrazia rappresentativa delega Democrazia partecipativa decidere insieme Amministrazione condivisa fare insieme.
1 Area promozione e protezione sociale. IL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEI PIANI DI ZONA Informazione ai Consigli Circoscrizionali Trieste, 21 settembre.
Comune di Marcallo con Casone
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Popolazione: n° Abitanti
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
PARTECIPIAMO AD AREZZO Progetto Promosso dal Comune di Arezzo Con il contributo dell ’ Autorita ’ regionale per la partecipazione l.r. 69/2007.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
FORUM cittadino di settore Giulianova 06 – 08 novembre 2015 COMPOSIZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI TAVOLI DI LAVORO COMPOSIZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI TAVOLI.
Caserma Gavoglio, da vuoto urbano a progetto della città comunicazione, dialogo e confronto nel percorso per il trasferimento al patrimonio comunale consiglio.
TE.M.P.O. per Limbiate Tempi Mobilità Politiche Orarie per la città di Limbiate Codice: MI/Limbiate 2^Bando/2006 Bando attuazione art. 6 l.r. 28/2004 L.r.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
Maggio La sperimentazione del Bilancio Partecipativo nel Comune di Pieve Emanuele.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Comune di Reggio Emilia La partecipazione dei cittadini alla formazione delle decisioni pubbliche a Reggio Emilia Analisi delle esperienze realizzate e.
Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano Bilancio Partecipativo proyecto incluir El presupuesto participativo como instrumento de lucha contra la exclusiòn.
Comune di Grottammare - Ufficio Partecipazione Democrazia Partecipativa nel Comune di Grottammare.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Obiettivi Commissione Statuto Permettere maggiore eterogeneità ed alternanza nell’elezione dei Consiglieri rispettando nello stesso tempo l’impegno delle.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Progetto di educazione e partecipazione civica – ANNO Comune di Lodi - I.T.E. ‘A. Bassi’
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Più potere ai cittadini Vignola (MO) 04/05/16 di Paolo Michelotto La parola ai cittadini La giornata della democrazia Referendum finanziario Oltre il Bilancio.
Transcript della presentazione:

SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA

ASSEMBLEE DI ZONA  Il primo ciclo sperimentale del Bilancio Partecipativo nel Comune di Modena ha avuto avvio nel mese di maggio 2005, con la realizzazione di otto assemblee territoriali in varie zone della città.  Le zone sono state individuate da ognuna delle quattro Circoscrizioni nel proprio ambito e rappresentano partizioni territoriali caratterizzate da elementi di omogeneità, sia di tipo urbanistico funzionale che di tipo socio culturale

In questo primo anno la sperimentazione non ha interessato l’intero territorio comunale: le zone coinvolte nel percorso di Bilancio Partecipativo hanno coperto un quarto della superficie totale della città e interessato circa quarantamila abitanti. ASSEMBLEE DI ZONA

STRUTTURA ASSEMBLEE DI ZONA Le assemblee sono state suddivise in tre momenti:  Informazione  Emersione dei bisogni  Individuazione delle priorità e dei portavoce

 Introduzione del Presidente di Circoscrizione in qualità di Coordinatore dell’Assemblea (coadiuvato da due Consiglieri della Circoscrizione, uno di maggioranza ed uno di opposizione)  Proiezione di un video che illustrava il funzionamento del Bilancio Partecipativo e spiegava brevemente le principali voci del Bilancio di Previsione del Comune  Relazioni tenute da diversi Assessori per mettere al corrente i cittadini di tutti gli interventi che l’Amministrazione ha già realizzato o ha in progetto di realizzare in quella specifica zona INFORMAZIONE

I cittadini intervenuti nelle assemblee hanno potuto evidenziare bisogni e avanzare proposte nelle seguenti materie: EMERSIONE DEI BISOGNI  Opere Pubbliche e mobilità  Ambiente  Sport, Cultura e politiche giovanili  Politiche sociali, istruzione e sviluppo economico

INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITA’ Conclusa la fase di emersione dei bisogni e di “ascolto strutturato” in alcune assemblee i partecipanti sono stati invitati ad esprimere le proprie preferenze su quanto emerso dalla discussione tramite il voto. Questo ha permesso di organizzare le proposte formulate in Assemblea in ordine di priorità

Ogni Assemblea di zona ha individuato dei Portavoce incaricati di partecipare alle successive fasi del Bilancio Partecipativo INDIVIDUAZIONE DEI PORTAVOCE  A livello di zona è stato individuato un portavoce titolare (e uno supplente) per ogni materia oggetto di discussione mediante autocandidatura. In caso di più candidati i partecipanti hanno scelto tramite votazione  Per quanto riguarda il livello tematico cittadino il Portavoce è stato individuato in colui che ha presentato la proposta

PROPOSTE EMERSE NELLE ASSEMBLEE

PROPOSTE EMERSE NELLE ASSEMBLEE (dettaglio)

PROPOSTE DI ZONA 31 PROPOSTE CITTADINE 22 SEGNALAZIONI 4 PARTECIPANTI 38 ASSEMBLEA DEL 31/05/05 ZONA - CENTRO STORICO CIRCOSCRIZIONE 1 ASSEMBLEA DEL 24/05/05 ZONA - S. CATALDO PROPOSTE DI ZONA 26 PROPOSTE CITTADINE 9 SEGNALAZIONI 12 PARTECIPANTI 59

PROPOSTE DI ZONA 22 PROPOSTE CITTADINE 3 SEGNALAZIONI 2 PARTECIPANTI 66 ASSEMBLEA DEL 1/06/05 ZONA - V.LE GRAMSCI CIRCOSCRIZIONE 2 ASSEMBLEA DEL 27/05/05 ZONA - MODENA EST PROPOSTE DI ZONA 15 PROPOSTE CITTADINE 3 SEGNALAZIONI 5 PARTECIPANTI 51

PROPOSTE DI ZONA 9 PROPOSTE CITTADINE 4 SEGNALAZIONI 3 PARTECIPANTI 21 ASSEMBLEA DEL 14/06/05 ZONA - TERZO PEEP PANNI CIRCOSCRIZIONE 3 ASSEMBLEA DEL 6/06/05 ZONA - S.DAMASO- S.DONNINO PROPOSTE DI ZONA 20 PROPOSTE CITTADINE 10 SEGNALAZIONI 16 PARTECIPANTI 90

PROPOSTE DI ZONA 13 PROPOSTE CITTADINE 3 SEGNALAZIONI 14 PARTECIPANTI 72 ASSEMBLEA DEL 8/06/05 ZONA - MADONNINA- FRETO- TRE OLMI CIRCOSCRIZIONE 4 ASSEMBLEA DEL 7/06/05 ZONA - CITTANOVA PROPOSTE DI ZONA 15 PROPOSTE CITTADINE 1 SEGNALAZIONI 0 PARTECIPANTI 59

VALUTAZIONE FATTIBILITA’ PROPOSTE SegnalazioniProposte di zonaProposte cittadine Tavoli di confronto di zona Tavoli di confronto cittadini  Presidente della Circoscrizione  Portavoce dei cittadini  Componenti commissioni circoscrizionali  Assessore  Tecnici del Comune  Agenda 21  Consulta Politiche Solidali  Consulta Politiche Familiari  Consulta Immigrati  Consulta Cultura  Consulta Sport  Convention Donne

TAVOLI DI CONFRONTO  Nei tavoli di confronto, sia di zona che cittadini, le proposte emerse dalle Assemblee sono state approfondite e si è giunti, attraverso un percorso decisionale ispirato ai principi della trasparenza e della deliberazione pubblica, a valutazioni in merito alla loro fattibilità da un punto di vista tecnico e finanziario

Proposte di zona: sono state discusse in quasi trenta incontri svolti in ogni Circoscrizione nel mese di ottobre TAVOLI DI CONFRONTO Incontri tavoli di confronto Circoscrizione 1 6 Circoscrizione 2 5 Circoscrizione 3 5 Circoscrizione 4 12 totale28

Proposte a rilevanza cittadina sono state discusse all’interno di Agenda 21, delle Consulte Politiche Familiari, Politiche Solidali, Stranieri e Cultura TAVOLI DI CONFRONTO

LINEE DI INDIRIZZO SECONDA SPERIMENTAZIONE BILANCIO PARTECIPATIVO ANNO 2006

CARATTERISTICHE BILANCIO PARTECIPATIVO 1) PERCORSO STRUTTURATO Livello territoriale e tematico Ciclo: ascolto strutturato – valutazione fattibilità - rendicontazione 2) CARATTERE INCLUSIVO Partecipazione dei singoli (in qualità di abitanti di un territorio) in condizioni di eguaglianza; Prevedere azioni di “discriminazione positiva” per facilitare la partecipazione di gruppi sociali meno coinvolti alla vita dell’Ente (migranti, donne, giovani). 3) INCIDENZA NEL PROCESSO DECISIONALE -RENDICONTAZIONE

 Anche per l’anno 2006 il Bilancio Partecipativo non interesserà l’intero territorio comunale. Le Circoscrizioni hanno individuato nuove microzone rispetto a quelle interessate dal progetto lo scorso anno AMBITO DI APPLICAZIONE Obiettivo: espandere gradualmente l’ambito di applicazione del Bilancio Partecipativo in modo da coinvolgere l’intera città

AMBITO DI APPLICAZIONE

STRUTTURA DEL PERCORSO La novità fondamentale nella struttura del processo riguarda lo svolgimento del percorso delle proposte cittadine:  Nuova composizione dei Tavoli di Confronto cittadini: Viene prevista la presenza anche dei tecnici e degli Assessori Comunali  Una volta elaborata una proposta questa verrà presentata alla Commissione Consiliare competente

La sperimentazione dello scorso anno ha evidenziato la delle criticità che richiedono alcune integrazioni e aggiustamenti soprattutto per quanto riguarda aspetti come:  Raccolta input  Gestione input  Output PROCESSO

 Attivazione di progetti specifici per favorire la partecipazione di quei gruppi sociali più difficilmente raggiungibili come i giovani e gli immigrati (con la collaborazione del Forum Giovani e della Consulta Stranieri)  Sperimentazione di progetti per l’utilizzo delle nuove tecnologie nei processi partecipativi nell’ambito del progetto “Partecipa.net” AZIONI DI SUPPORTO