Influenza di fattori psicofisiologici sul comportamento alla guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Centro di ricerca per lo studio dei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto di Medicina e Scienze dello Sport Dipartimento di Psicologia dello Sport Settore Valutazione Psicologica RESTQ-76 Sport.
Advertisements

VARIABILITA’ BIOLOGICA E VALORI DI RIFERIMENTO
La misura della personalità in ambito organizzativo
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
BFQ - PROFILO PERSONALE - ETEROVALUTAZIONE
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Laurea in chimica = La ricerca di una tavola periodica dei tratti
Self –Esteem, Body Image and B.M.I in people attending fitness classes Self –Esteem, Body Image and B.M.I in people attending fitness classes Marianna.
Prof BrunoTellia Università degli studi di Udine
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Corso per la Polizia Municipale del Comune di Arezzo
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
Depressione in età evolutiva e in adolescenza un problema diagnostico
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
The Temperament and Character Inventory (TCI) 1.
E 57_ C 62 ____S 50 __Ap 63 ___ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO.
C__44__ S__54__ Ap__33__ Valutazione di un’altra persona MA A
E____ C____S____Ap____ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso Eterovalutazione BFQ -
BFQ - PROFILO PERSONALE
BFQ - AUTOVALUTAZIONE C_44 C____ S____ Ap_52_ Ap____ MA MA 66-75
E C ,5S Ap 37 – 50,5 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ.
BFQ - autovalutazione C__49__ S__59,5__ Ap_56,5___ MA A M
E_30_ C_55_S_41,5_Ap_56,5_ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE.
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Le dinamiche familiari nella PWS
Aspetti Psicopedagogici nell’educazione stradale
Facoltà degli studi umanistici.
Novità o tradizione? Influenza del legame affettivo e del packaging sul comportamento d’acquisto Carlo Ancillotti Silvia Cesaroni Carlo Ciafrei Sara Marcon.
La percezione del rischio
I medicamenti antiparkinsoniani modificano l’autodeterminazione?
L’UNDERACHIEVEMENT: POTREI, MA….
INDAGINE STATISTICA SUL GIOCO D’AZZARDO Piano Lauree Scientifiche, A.S
SELF-DIRECTED SEARCH e BIG FIVE Integrazione PADOVA 26 e 27 marzo 2010.
Variabili temporali Analisi statistica
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
IMPLICAZIONI NELL'ESPRESSIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO. M. Basta, T. Restelli,
Due esempi con dati reali
Spiritualità e autotrascendenza: quale nesso con i costrutti personologici Prof.ssa Maria Beatrice Toro Dott. Stefano Riccardi.
Psicologia come scienza:
PROGETTO SICUREZZA SICUREZZA STRADALE.
Esempio di analisi fattoriale Ci sono dei fattori latenti che stanno alla base delle credenze degli adolescenti sul locus di controllo sulla propria salute?
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
18 MAGGIO 2015 PALAZZO DUCALE GENOVA
Oggi noi della IE vogliamo sensibilizzare i giovani sui temi fondamentali della sicurezza stradale al fine di incentivarli a guidare con prudenza.
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
Stress moderato e mortalità L’esito di una interessante ricerca inglese sulla base delle più importanti indagini espletate finora in tutto il mondo contraddice.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
Valutazione cognitiva e stima del rischio di fragilità nell’anziano
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
La Teoria della Predisposizione agli Incidenti e le sue conseguenze “Esiste tra la popolazione generale dei conducenti un piccolo gruppo che è predisposto.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Musei di arte antica e contemporanea a confronto: esperienze del visitatore e caratteristiche personali Stefano Mastandrea, Gabriella Bartoli e Giuseppe.
Il costo di mantenimento degli studenti universitari in Piemonte I risultati della ricerca a confronto con altri casi di studio Torino, 9 maggio 2003 agli.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
La percezione del ruolo politico del loro impegno nei giovani volontari Barbara Pojaghi, Alessandra Fermani* Università degli Studi di Macerata *Hanno.
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
AVIS: Comportamento aggressivo nel traffico. AVIS: Applicazione Valuta la frequenza e l’intensità di comportamenti aggressivi nel traffico. La forma S1.
1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Transcript della presentazione:

Influenza di fattori psicofisiologici sul comportamento alla guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Centro di ricerca per lo studio dei determinanti umani degli incidenti stradali P. Bussetti, S. Rovesti, R. Vivoli, C. Cacciari, M. Vinceti, M. Bergomi Convegno SITI 22 maggio 2006 Modena

Tra i fattori implicati nel determinismo degli incidenti stradali è stato ipotizzato che alcuni tratti della personalità svolgano un importante nel condizionare i comportamenti alla guida. In particolare alcuni fattori della personalità come impulsività, aggressività e Sensation Seeking” sono stati indicati come fattori di rischio maggiori nella predisposizione ad adottare comportamenti che accrescono il rischio di incidenti stradali (alta velocità, violazione del codice della strada, eccessiva assunzione di bevande alcoliche). Recenti studi fanno ipotizzare che il tratto della personalità denominato Sensation Seeking sia geneticamente determinato e abbia una base biologica anche se i dati sono scarsi e a volte contraddittori. Introduzione Gli stessi fattori della personalità (impulsività, ricerca di sensazioni nuove…) sembrano essere correlati al profilo circadiano dei soggetti anche se le relazioni tra variabili psicologiche e cronobiologiche non sono state ancora estesamente approfondite. E’ stato inoltre ipotrizzato che l’appartenenza al cronotipo mattutino o serotino, definito in base alle preferenze individuali per una diversa schedula sonno-veglia, possa condizionare, almeno in certi orari, la stanchezza ed il livello di vigilanza alla guida.

Psychological symptoms Dysfunctional drinking habits Dysfunctional drinking habits Sensation seeking Aberrant driving behavior Aberrant driving behavior Aggression Speed Number of accidents Ripreso da: Sümer, Acc. Anal. Prev Outcome Proximal contextDistal context Summary of the overlapping factors predicting road accidents.

Obiettivo Indagare i rapporti esistenti tra i comportamenti alla guida che possono accrescere il rischio di incorrere in incidenti stradali e alcune caratteristiche della personalità, con particolare attenzione a stabilità emotiva, coscienziosità, estroversione, apertura mentale e ricerca di sensazione forti (Sensation Seeking) Valutare le relazioni tra tipologia circadiana e variabili psicologiche Stimare se ed in quale misura il cronotipo individuale può influenzare i comportamenti alla guida.

Protocollo dello studio reclutamento di 54 soggetti (25 maschi e 29 femmine) di età compresa tra i 20 e i 39 anni (media 25) in buono stato di salute appartenenti a diversi corsi di laurea e di specialità Questionario Funzione esplorata Sottoscale BFQ (Big Five Questionnaire) 132 Items Profilo di personalità Estroversione (E) Amicalità (A) Coscienziosità (C) Stabilità emotiva (S) Apertura mentale (M) SSS (Sensation Seeking Scale) 40 Items Propensione alla ricerca di sensazioni forti Ricerca esperienze avventurose (TAS) Apprezzamento per esperienze nuove (ES) Atteggiamento disinibito (DIS) Scarsa sopportazione per la noia (BS) DBQ (Driver Behaviour Questionnaire) 24 Items Comportamento alla guida Errori che non compromettono la sicurezza (Lapses) Errori che compromettono la sicurezza (Errors) Infrazioni volontarie del codice stradale (Violations) CS (Composite Scale of Morningness) 13 Items Mattutinità / Serotinità Tests Psicocomportamentali Tests Psicocomportamentali

studio del profilo circadiano: nei soggetti con punteggi del Composite Scale of Morningness indicativi di un tipo circadiano mattutino o serotino, verranno dosati i livelli salivari di melatonina e contestualmente saranno valutati i livelli di performance stimati tramite la misura dei tempi di reazione a stimoli visivi e acustici. studio dei correlati neuroendocrini di alcuni aspetti psicologici: studio dei correlati neuroendocrini di alcuni aspetti psicologici: sulle urine raccolte nella fascia oraria compresa tra le ore 8:30 e le ore11:30 sulle urine raccolte nella fascia oraria compresa tra le ore 8:30 e le ore11:30 verranno eseguite le seguenti determinazioni analitiche: adrenalina, noradrenalina, dopamina e serotonina.

Driver Behavioral questionnaire (DBQ)minimomassimomedia deviazione standard Lapses (DBQ-L) Errors (DBQ-E) Violations (DBQ-V) Differenze nei valori medi del DBQ in rapporto al sesso Risultati

Big Five Questionnaire (BFQ) minimomassimomedia deviazione standard Energia (E) Amicalità (A) Coscienziosità (C) Stabilità emotiva (S) Apertura mentale (M) Differenze nei valori medi del BFQ in rapporto al sesso *p= 0.048

SSS Sensation Seeking Scale Punteggio totale TAS Thrill / Adventure Seeking Ricerca esperienze avventurose e da brivido ES New / Unusual Experience Apprezzamento per esperienze nuove / inusuali DISDishinibition Atteggiamento disinibito BS Boredom Susceptibility Scarsa sopportazione per la noia e la monotonia Differenze nei valori medi della SSS e delle sue sottoscale in rapporto al sesso * P = 0,025 Risultati

Risultati Il numero delle infrazioni del codice stradale (DBQ-V) è risultato positivamente correlato sia con la propensione alla estroversione (BFQ-E) che con il punteggio totale della “Sensation Seeking Scale” (SSS) ed in misura ancora più marcata (r = 0,376;p = 0,006) con la sottoscala che stima la disinibizione (DIS).

Il numero delle infrazioni del codice stradale (DBQ-V) è risultato negativamente associato sia alla coscienziosità (BFQ-C) che alla sottodimensione dell’amicalità che stima l’empatia o cooperatività (BFQ-A Cp).

Risultati Il punteggio della SSS è risultato correlato alla dimensione del BFQ-E che esprime la propensione all’estroversione La correlazione tra SSS BFQ-E è risultato ancora più evidente con la sottodimensione della scala E che esprime il dinamismo

Risultati Il punteggio della scala SS è risultato inversamente correlato con i punteggi relativi alla scrupolosità, sottoscala della coscienziosità (BFQ-C Sc) e positivamente con l’apertura alle esperienze sottoscala della apertura mentale (BFQ- M Ae).

Risultati Un’associazione inversa si è osservata anche tra il numero di errori alla guida (Errors o Lapses del DBQ) e la sottodimensione della scala S controllo degli impulsi. Il numero di errori alla guida, in particolare di quelli che non compromettono la sicurezza (Lapses del DBQ), è risultato inversamente correlato al grado di stabilità emotiva (scala S del BFQ)

Risultati All’aumentare della propensione alla mattutinità (CS) si riducono gli errori alla guida ed in particolar modo quelli che non compromettono la sicurezza (DBQ Lapses)

I punteggi della scala utilizzata per stimare la mattutinità/serotinità (CS) sono risultati inversamente correlati alla “Sensation Seeking” (SSS Total Score) e in misura più marcata alla sua sottodimensione che stima la propensione ad affrontare esperienze nuove (SSS ES).

CS e SSS DIS r = - 0,439 p = 0,001 CS e BFQ_C r = 0,282 p= 0,041 I punteggi della scala utilizzata per stimare il cronotipo (CS) sono risultati inversamente correlati anche alla sottoscala della scala Sensation Seeking che valuta la disinibizione (SSS DIS). Una relazione positiva è stata al contrario rilevata tra i punteggi della scala CS e il grado di coscienziosità (BFQ-C).

Conclusioni Pur con le riserve legate alle limitate dimensioni del campione esaminato, il nostro studio contribuisce a meglio definire, in accordo con i dati della letteratura, l’influenza esercitata da alcuni fattori psicologici sul comportamento alla guida. Di particolare interesse e sicuramente meritevoli di ulteriori approfondimenti sono i seguenti risultati: i soggetti più estroversi ma meno coscienziosi e cooperativi commettono più frequentemente infrazioni volontarie del codice stradale, mentre i soggetti emotivamente stabili commettono meno errori alla guida i soggetti con un alto punteggio nella scala Sensation Seeking, ed in particolare nella sottoscala della disinibizione sono maggiormente predisposti ad adottare volontariamente comportamenti di guida pericolosi per la sicurezza stradale

Conclusioni i soggetti con un profilo circadiano mattutino sono meno predisposti a commettere errori alla guida, sono più coscienziosi e meno inclini a ricercare sensazioni forti è stato altresì confermato che i soggetti di sesso maschile hanno una maggiore inclinazione ad affrontare situazioni rischiose (SSS TAS) e questo può influenzare l’adozione volontaria di comportamenti aberranti alla guida pur con le riserve legate alle limitate dimensioni numeriche del campione esaminato, i dati finora acquisiti sembrano indicare che i comportamenti aberranti alla guida dovuti ad errori involontari siano più frequenti nelle femmine