“BAMBINI E FAMIGLIE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA OGGI” 4^ Convegno sul coordinamento pedagogico statale Anno scolastico 2012-2013 Parma, mercoledì 4 settembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATTIVITA DI ACCOGLIENZA 2009/10 Staccarsi da terra, spiegare le ali e osservare le cose dallalto. Fendere laria e provare un senso di libertà impossibile.
Advertisements

I MIEI DIECI OBIETTIVI COME DIRIGENTE SCOLASTICO
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
Scuola Elementare V Circolo Didattico Molfetta
PROGETTO interdisciplinare
PRENDERSI “CURA”.
Che apro il convegno di oggi sulla dislessia. Commozione perché la presenza in sala è così numerosa: docenti, genitori, assistenti ed educatori, professionisti.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Linee guida,. progetto pedagogico
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
MIUR- Sala della Comunicazione
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista
Scuola Primaria.
Area 2-3. Sostegno agli alunni - Sostegno ai docenti Scuola dellinfanzia ins. Maria Abruzzese.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
Piano Nazionale di formazione e ricerca
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
PROGETTO GENERALE.
Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura Ce.I.S. D.L. Milani PROGETTO WINNY TOO – COMUNE DI CAVARZERE INDAGINE EFFETTUATA NEL GENNAIO 2003 SCUOLE.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Incarichi Funzionali Orientamento/continuità/formazion e Finalità: Creare unidentità di circolo per conoscerci e collaborare positivamente Anno scolastico.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
La didattica Scienza autonoma.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Piano Regionale di formazione
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
TRATTAMENTO MULTIMODALE
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
Perché le TIC nella Didattica
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Resoconto dell’attività svolta
Lo sportello psico-pedagogico
Scuola capofila : Istituto Comprensivo «Pascoli-Crispi» Messina Restituzione dei risultati 20 novembre 2015 Misure di Accompagnamento alle Indicazioni.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
IL PROGETTO E LA PROGETTAZIONE: COSA, COME E PERCHÈ Il lavoro del Coordinamento Pedagogico nelle scuole dell’infanzia statale di Parma” 3^ Convegno sul.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

“BAMBINI E FAMIGLIE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA OGGI” 4^ Convegno sul coordinamento pedagogico statale Anno scolastico Parma, mercoledì 4 settembre 2013 Presso AULA MAGNA ITIS “DA VINCI” Via Toscana n° 10 Coordinatrici pedagogiche: Bernardi Maria Pia Franzoni Simonetta Polimeni Aurora Tutor: Tanzi Viviana

Temi scelti per le plenarie: La famiglia: Alleanze educative tra famiglie e scuole dell’infanzia. Il bambino: Che bambino varca la soglia?

La famiglia Nuove conformazioni di famiglia: tra cambiamento, comunità liquide ed educazione. Funzioni educative essenziali. Accoglienza e separazione. Limite. Socializzazione.

La famiglia oggi riflessione nei sottogruppi Si è cercato di riflettere sui seguenti punti: Incontri formali e informali con i genitori Progetti Condivisione e comunicazione fra docenti: strategie comunicative Importanza della relazione nel team docente e motivazione delle scelte fatte Rispetto delle regole Ascolto Partecipazione attiva

Punti salienti emersi nei sottogruppi la scuola e i genitori: in quale contesto culturale si collocano, quali aspettative, quali richieste. Il ben-essere all’interno dell’organizzazione scolastica come risposta alle difficoltà. Quali sono i traguardi raggiungibili che le insegnanti devono porsi.

Traguardi possibili intenderci sul significato del limite e delle regole intenderci sul significato di accompagnare e non delegare imparare a parzializzare le aspettative e scegliere le priorità

Il contesto culturale e il bambini: analisi dei cambiamenti. I compiti della scuola dell’infanzia oggi: la costruzione dell’identità il sostegno allo sviluppo delle competenze la costruzione del principio del limite Il bambino

Aspetti importanti trattati in plenaria ed analizzati nei sottogruppi:  ACCOGLIENZA  LIMITE  COMPETENZA

o è una scelta pedagogica della scuola; o è un valore che non si esaurisce nel primo periodo dell’anno, ma è caratteristica di tutto il tempo scuola; o possiede più sfumature di significato: empatia e disponibilità ascolto cura ACCOGLIENZA

è una delle funzioni fondamentali attribuite alla scuola è un principio organizzatore della mente è un bisogno e un diritto dei bambini è un confine sia fisico che mentale Le regole sono le traduzioni operative del principio del limite LIMITE

COMPETENZA E’ la consapevolezza del soggetto di possedere capacità, riconosciute dagli altri. E’ un processo individuale e sociale. Ha bisogno dell’incontro tra la consapevolezza soggettiva e la validazione sociale, del contesto.

Traguardi possibili assumere consapevolmente la funzione del limite come progetto pedagogico rivolto ai bambini valorizzare la dimensione sociale e non solo individuale della competenza elaborare un progetto consapevole e unitario dell’accoglienza

Conclusioni: snodi da sviluppare Ci sono dei temi ricorrenti, a cui le insegnanti non rinunciano, ma difficili da condividere e soprattutto da mettere in pratica nel quotidiano, se non con la collaborazione di tutto il gruppo e dei soggetti attivi che fanno parte della scuola: Ascolto Partecipazione dei genitori Partecipazione delle insegnanti Comunicazione Collaborazione