Delfini. Cos’è il delfino Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini appartenenti al gruppo dei cetacei e che raggruppa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli animali marini di Asia Marongiu
Advertisements

Scuola Secondaria di Primo Grado
L'ornitorinco.
IvegetaliMarini I vegetali marini
LA VITA NEL MARE a cura di Sandro Cannas.
GLI ANIMALI MARINI A cura di Anna Buttau.
Il Regno degli Animali.
Adattamento « La storia della vita sulla Terra, è la storia dell'adattamento all'ambiente. Attraverso una serie di mutazioni e di selezioni, le specie.
La foca monaca del Mediterraneo “Quasi quasi l’abbiamo persa”
PROGETTO PARI OPPORTUNITA'
Gli uccelli Caratteristiche principali Riproduzione e sviluppo
GLI ANIMALI.
La classe IV A visita l’Acquario Civico di Milano e presenta ….
Gli abissi marini.
IL DELFINO.
DELFINO.
E vertebrati invertebrati.
Progetto Animali Scuola Primaria Bottego
Istituto Comprensivo di via Matteotti, 3 ASSAGO
ANIMALI DI ACQUA.
L’evoluzione dell’uomo … e l’evoluzione nel mare
IL LEONE.
GLI ANIMALI ESISTONO ANIMALI DIVERSI TRA LORO E PER STUDIARLI BISOGNA DIVIDERLI IN BASE A VARI CRITERI: SECONDO LA SPECIE E SECONDO LO SCHELETRO.
Gli animali (serpenti granchi pesci tursiopi e tanti altri ….) 
L’ ECOSISTEMA DI UNO STAGNO
Gli Artropodi.
Il luccio Descrizione e cattura.
CETACEI DI GIGANTESCA TAGLIA
Ricerca sullo squalo Carcarino
Il delfino Zanaboni Gianluca Classe II ITI. Indice: - Cosè un delfino… - Caratteristiche Fisiche - Llimentazione -Il branco - La riproduzione.
indice Pag. 2 w i pinguini Pag. 3 introduzione
Molluschi & Crostacei.
Classificazione delle specie
Gli animali degli abissi
Il Gerboa.
I CETACEI Ivano Iaccio 1^ C Scuola Media Statale “Salvo D’Acquisto”
I delfini Ilaria Zedda Dalila Martini 1^A.
Salviamo le specie d’acqua dolce a Battipaglia!!!!
Gli Squali Dissou Emmanuel & El Badia Taha.
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
Miriam Ravizza e Jason Ascia I DELFINI..
La Foca di Weddell La Foca di Weddell,di grandi dimensioni,ha la testa piccola e le pinne corte; si immerge fino a 50 metri di profondità e riesce a stare.
Gaia Corona & Vanessa Di Liddo
Il grandi pesci di acqua dolce
DI CATERINA IARVASINI 1 E
GLI SQUALI. La loro vita L'aspettativa di vita di uno squalo varia da specie a specie. La maggior parte ha una vita media tra i 20 ed i 30 anni, mentre.
Questo raggruppamento comprende più di 500 specie. WASSIM 1° AFM.
GLI SQUALI Gaia Di Clemente. Gli squali vivono nei mari di tutto il mondo escluso l’Antartide con circa 400 specie con dimensioni che vanno dai 25 cm.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala COSA EMERGE DAL PASSATO? [S.J. Gould, “”Pescare il Leviatano dal suo passato”, in: Naturalmente n. 3/2005, Accademia.
PREMIAZIONE LABORATORIO PLASTICA MARE ACQUARIO ANIMALI.
I DELFINI I Delfini sono stati uno tra i più noti gruppi musicali: beat italiani: insieme all’equipe sono stati gli unici a tentare la carta del successo.
Uccelli da record Il più “grosso” e il più veloce ma anche il più piccolo e quello dal becco più lungo…
Che cosa mangiano gli animali?. Tutti gli animali, inclusi gli esseri umani, hanno bisogno di mangiare per sopravvivere.
Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini appartenenti alla specie dei cetacei. Il termine delfino talvolta viene utilizzato.
I Delfini!!! Il delfino fa parte del gruppo mammiferi marini appartenenti all'ordine dei cetacei e che raggruppa le famiglie Delphinae (delfini oceanici)
Presentazione di Ilaria Pironti – III F. Pironti Ilaria – III F L'Antartide o Antarctica è il continente più meridionale della Terra ed è contrapposto.
GLI SQUALI Marcelo Anthony Tenorio 1^B. Squali: Esistono circa 500 specie diverse di squalo.
Gli animali degli Abissi
Nicole Delzotti 1B. Selachimorpha è un superordine di pesci cartilaginei predatori, dalle forti mascelle e di dimensioni medio-grandi, i cui membri sono.
Delfini e Spiaggiamenti Jorge Antonio Domínguez Godino.
Cellula e struttura Sono formati da cellule eucariotiche animali. Hanno un corpo affusolato rivestito da scaglie. PARTE FISIOLOGICAPARTE ANATOMICA.
Relazione di Tommaso Mini
I DELFINI. Il Delfino Il delfino è senza alcun dubbio il mammifero acquatico più conosciuto e amato. Le specie che si possono più facilmente incontrare.
I pesci.
Unità didattica di scienze
LO SQUALO LEUCA Lo squalo leuca (Carcharhinus leucas), o squalo, è una specie piuttosto aggressiva che vive abitualmente in prossimità di aree densamente.
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
A cosa è dovuta la presenza dei cetacei nel golfo di Taranto?
Transcript della presentazione:

delfini

Cos’è il delfino Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini appartenenti al gruppo dei cetacei e che raggruppa le famiglie Delphinidae (delfini oceanici) e Platanistoidea (delfini di fiume), i cui membri generalmente sono di piccole dimensioni. Il termine delfino talvolta viene utilizzato per riferirsi particolarmente alle specie più conosciute: il tursiope e il delfino comune. Anche il narvalo e il beluga vengono occasionalmente chiamati delfini. Sono state classificate quasi 40 specie di delfino suddivise in 17 generi. Variano in dimensione da 1,2 m e 40 kg (Cephalorhynchus hectori maui) a 9,5 m e 6 tonnellate (orca). La maggior parte delle specie pesano da 50 a 200 kg.

Delfini acqua salata: –Famiglia Delfinidi (Delphinidae) –Genere Delphinus –Genere Tursiops (Tursiope o delfino tursiope) –Genere Lissodelphis (Lissodelfino o delfino-balena franca) –Genere Sotalia –Genere Sousa –Genere Stenella –Genere Steno Delfini acqua dolce –Famiglia Iniidae –Genere Inia –Boto (Inia geoffrensis), bonto, delfino amazzonico o delfino rosa –Famiglia Lipotidae –Genere Lipotes Tipi di Delfini

Il delfino è un vertebrato appartenente alla classe dei mammiferi. Ha un corpo affusolato, adattato per nuotare velocemente, e usa la pinna caudale come organo motore. La testa contiene un organo particolare e voluminoso, utilizzato per l'orientamento e la ricerca del cibo. In molte specie le mandibole sono elongate e formano un becco, o rostro, distintivo; per alcune specie, come il tursiope, la bocca assume una curva con una espressione simile a un sorriso permanente. In molte specie i denti possono essere molto numerosi, fino a 250. Il cervello del delfino è largo e possiede una corteccia molto complessa, paragonabile al cervello umano anche se non è ancora chiaro per cosa sia utilizzato. La colorazione di base consiste di gradazioni di grigio con il lato del ventre bianco, spesso combinato con linee e macchie con tonalità differenti. La pupilla nell'occhio del delfino ha forma di cuore. La maggior parte degli odontoceti nuota rapidamente. Le specie più piccole occasionalmente riescono a cavalcare le onde, e i delfini sono spesso visti affiancare le navi e "accompagnarle" nuotando in superficie. I delfini sono anche famosi per le loro evoluzioni acrobatiche fuori dall'acqua. Arrivano a vivere sino a 35 anni. Struttura

Nutrizione I delfini sono predatori e cacciano le loro prede in velocità. La dentatura è adattata agli animali che cacciano: le specie con molti denti si nutrono prevalentemente di pesci, mentre le specie con becchi più corti e minor numero di denti si nutrono di molluschi (seppie, calamari, polpi e moscardini). Alcune specie di delfini catturano anche crostacei, tra cui i granchi.

Etologia Nel mar Mediterraneo fin dall'antichità i delfini sono stati accreditati di una intelligenza superiore a quella normalmente attribuita ai pesci e ad altri mammiferi, il che ha creato una precoce e persistente idea della loro socievolezza e li ha posti al centro di culti, miti e rappresentazioni. In effetti è ormai noto che i delfini, come gli altri cetacei, dispongono di un sistema di comunicazione complesso come un vero e proprio linguaggio, fondato non solo sulla capacità di produrre ultrasuoni significanti all'interno del gruppo, ma anche su schemi di movimento utilizzati come segni di comunicazione.