© Cristino Elena Impegnamoci a fare della Famiglia Salesiana un vasto movimento di persone per la salvezza dei giovani Impegnamoci a fare della Famiglia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attenzione alla Famiglia,
Advertisements

In quel tempo GESÙ chiamò i Dodici ed incominciò a mandarli ed incominciò a mandarli a due a due… Mc 6, 7 Mc 6, 7 In quel tempo GESÙ chiamò i Dodici ed.
gong 5.
AtlPìGì PASTORALE GIUSEPPINA ITALIANA attività Nella provincia italiana.
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
La qualità della vita adulta la vocazione educativa la professionalità
PASTORALE GIOVANILE CHE È AUTENTICAMENTE VOCAZIONALE
Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
PRESENZA MISSIONARIA NEL MONDO GIOVANILE. LORATORIO DI DON BOSCO A VALDOCCO UN AMICO UN AMBIENTE UNA PROPOSTA Che li accoglie e si preoccupa di loro Dove.
Cultura missionaria..?. 5 elementi che aiutano la crescita della cultura missionaria nellIspettoria?
Roma, Le linee orientative…. Scaturiscono dalla vita Organizzano lesperienza delle FMA e delle comunità educanti Si radicano nel processo di rinnovamento.
1 Don Bosco scrittore nel suo tempo. 2 Contesto socio-religioso Crescita demografica: Mobilità sociale e geografica della popolazione (regionale, continentale.
Delegati dei Salesiani Cooperatori; SDB & FMA Macau - Cina, Maggio 25-27,2008.
Un grandioso albero piantato in una fertile terra... La terra di Valdocco... La terra dei laici... La terra delle culture... La terra di Mornese.
Il servizio di animazione del delegato e della delegata dinamico inculturato.
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
Educhiamo con il cuore di Don Bosco,
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Consiglio Pastorale Diocesano Brescia, 7 febbraio 2004 la Pastorale Vocazionale.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Verso dove dobbiamo andare
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
Sviluppo locale e generatività, nella prospettiva del bene comune: la ricchezza delle economie di reciprocità
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
2 Giorni Assistenti di Oratorio Folgaria aprile 2013.
FORMAZIONE al carisma ORGANIZZAZIONE COMUNICAZIONE MISSIONE l Nel laboratorio ciascun Gruppo ha esaminato come viene attuato uno dei servizi del Coordinamento.
FESTA DEL GRAZIE 2013 COMUNITA’ di VARSAVIA Laura Meozzi PLA.
Comunità missionarie per la Nuova evangelizzazione
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
STRENNA 2008 «Lo Spirito del Signore è sopra di me, per questo mi ha consacrato con lunzione e mi ha mandato per annunciare ai poveri il lieto messaggio,
Don Arcangelo Tadini vive nel cuore dellAfrica 16 Agosto 1966 Inizio della missione delle Suore Operaie In Burundi.
Dio vuole salvare tutti gli uomini : Manda i suoi apostoli Manda tutti noi ma con caratteristiche ed espressioni differenti per venire incontro ad esigenze.
Polisportive giovanili salesiane Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI Associazione di promozione sociale Associazione promossa dal CIOFS (Centro.
Strenna  .
Struttura nazionale e Ispettorie di AMVIS
Associazione Salesiani Cooperatori
Azione Cattolica Italiana
AC Adesione Consapevole.
progetto di scuola di vita e di fede
LA STRATEGIA DELLO SVILUPPO ISPETTORIALE NEI PROSSIMI ANNI.
...perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza!
LA COMMISSIONE CENTRALE DI FORMAZIONE PERMANENTE CCFP.
Che cosa significa evangelizzare?
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Il Progetto di Vita Apostolica
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
ANIMAZIONE MISSIONARIA «L’animazione missionaria è una delle finalità prioritarie del carisma salesiano.»
Capitolo Generale 25° Lo sguardo della comunicazione La comunità Salesiana oggi.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia IG
PVA The Project of Apostolic Life El projecto de Vida Apostolica
Strenna 2007 d. Pascual Chávez Villanueva Rettor Maggiore
Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana Roma, gennaio 2009 Don Pascual Chávez Villanueva SDB.
L’Azione Cattolica: una particolare vocazione laicale
Lettera da Roma. Lettera da Roma Lettera da Roma Scritta il 10 maggio 1884 Narra il sogno avuto in due notti Introduzione Sogno della prima notte Dialogo.
L ABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSOCIATIVA M ONTORSO - 16 GIUGNO 2008 Azione Cattolica Italiana Delegazione regionale delle Marche Delegazione regionale.
Salta introduzione Julio Humberto Olarte Disegno: Elena Cristino Centro Salesiano Regional – Quito
Salta introduzione Julio Humberto Olarte Disegno: Elena Cristino Centro Salesiano Regional – Quito
Salta introduzione Julio Humberto Olarte Disegno: Elena Cristino Centro Salesiano Regional – Quito
ANNUNCIARE USCIRE ABITARE EDUCARE TRASFIGURARE.
1 Oratorio: Ponte Tra Strada E Chiesa Indagine Oratori Salesiani e FMA Triveneto 2002.
Free Powerpoint Templates Attingiamo all’esperienza spirituale di Don Bosco, per camminare nella santità secondo la nostra specifica vocazione Strenna.
PRESENTAZIONE DEL WORKSHOP Perché siamo qui…? per vari motivi, tra cui 1. conoscerci tra persone che condividono una sensibilità o impegno nel campo dell’animazione.
Piano Pastorale “Voi siete il Corpo di Cristo” Gli atteggiamenti del Corpo LA COLLABORAZIONE.
Assemblea Europea, Verona 9-14 Febbraio 2016 Animazione Missionaria a Londra.
CRITERI DI ANIMAZIONE E DI GOVERNO Più: relazioni personali, condivisione e partecipazione Meno ruoli e autorità.
PVA IL PROGETTO DI VITA APOSTOLICA The Project of Apostolic Life El projecto de Vida Apostolica Le Projet de Vie Apostolique.
Transcript della presentazione:

© Cristino Elena Impegnamoci a fare della Famiglia Salesiana un vasto movimento di persone per la salvezza dei giovani Impegnamoci a fare della Famiglia Salesiana un vasto movimento di persone per la salvezza dei giovani d. Pascual Chavez Villanueva

150º anniversario di fondazione della Congregazione Salesiana preparazione del bicentenario della nascita di D. Bosco ( )

il seme piantato da Don Bosco è cresciuto fino a diventare un albero frondoso e robusto. il seme piantato da Don Bosco è cresciuto fino a diventare un albero frondoso e robusto.

missione universale di salvezza della Chiesa unirsi spiritualmente e associarsi operativamente spirito salesiano vissuto in diversi stati di vita fondazione dei primi gruppi funzione storica di SDB, FMA, SSCC missione universale di salvezza della Chiesa unirsi spiritualmente e associarsi operativamente spirito salesiano vissuto in diversi stati di vita fondazione dei primi gruppi funzione storica di SDB, FMA, SSCC

Sorgono altri gruppi, fondati da Salesiani; tra di essi certamente emerge il gruppo delle Volontarie di Don Bosco. Si evidenzia il carattere di famiglia carismatica Passare dalla carta alla vita Sorgono altri gruppi, fondati da Salesiani; tra di essi certamente emerge il gruppo delle Volontarie di Don Bosco. Si evidenzia il carattere di famiglia carismatica Passare dalla carta alla vita

Riconoscimento dell’appartenenza dei gruppi Riconoscimento dell’appartenenza dei gruppi Nascono nuovi gruppi Si riflette sulla nostra identità I gruppi si rafforzano Si crea una comunione tra gruppi

Problema Giovanile Problema Giovanile Povertà da debellare Povertà da debellare Vita da custodire Vita da custodire Pace da promuovere Pace da promuovere Diritti umani Diritti umani Gesù da far conoscere Gesù da far conoscere

Approfondire il campo comune

Rimettere al centro la spiritualità

Capacità autonoma dei gruppi

Forme agili di collaborazione

Approfondire l’esperienza salesiana nella condizione laicale

sforzo congiunto più visibile e anche più concreto nella linea della missione

elementi della nostra identità carismatica identità carismatica dichiarazione di intenti e di orientamenti

far sorgere una “cultura della Famiglia Salesiana”

Proposta vocazionale Missioni Bollettino Salesiano

Proposta vocazionale Missioni Bollettino Salesiano

Giovani Missioni Bollettino Salesiano

Giovani Missioni Bollettino Salesiano

Giovani Missioni Bollettino Salesiano

Giovani Missione Bollettino Salesiano

Giovani Proposta vocazionale Bollettino Salesiano

Giovani Proposta vocazionale Missione

Giovani Proposta vocazionale Missione

Studio della Carta della comunione e della Carta della missione Studio della Carta della comunione e della Carta della missione Far crescere in ogni membro della FS la cultura di famiglia e la coscienza di movimento Far crescere in ogni membro della FS la cultura di famiglia e la coscienza di movimento Scegliere alcune linee operative di condivisione e sinergia al servizio della missione salesiana nel proprio territorio. Scegliere alcune linee operative di condivisione e sinergia al servizio della missione salesiana nel proprio territorio. Collaborare insieme alla formazione e all’approfondimento della mentalità carismatica di Famiglia Salesiana. Collaborare insieme alla formazione e all’approfondimento della mentalità carismatica di Famiglia Salesiana.

Studiare insieme, la situazione dei giovani d’oggi, attorno alle grandi sfide della vita Studiare insieme, la situazione dei giovani d’oggi, attorno alle grandi sfide della vita Cercare vie per migliorare le iniziative già in atto con una maggiore collaborazione e lavoro in rete; Cercare vie per migliorare le iniziative già in atto con una maggiore collaborazione e lavoro in rete; Cercare nuove iniziative da promuovere con il contributo specifico dei diversi gruppi presenti Cercare nuove iniziative da promuovere con il contributo specifico dei diversi gruppi presenti Promuovere un impegno condiviso Promuovere un impegno condiviso

Consulta locale e ispettoriale della FS… …per riflettere insieme sulle sfide della missione …per riflettere insieme sulle sfide della missione …per cercare vie di collaborazione agile e ben articolata …per cercare vie di collaborazione agile e ben articolata Uno strumento di comunione: la Consulta locale e ispettoriale della Famiglia Salesiana Uno strumento di comunione: la Consulta locale e ispettoriale della Famiglia Salesiana

L’animazione del Movimento Giovanile Salesiano L’animazione del Movimento Giovanile Salesiano Animazione e promozione tra i giovani e adulti del Volontariato salesiano sociale e missionario Animazione e promozione tra i giovani e adulti del Volontariato salesiano sociale e missionario Promozione di vocazioni sacerdotali, religiose e laicali al servizio della Chiesa e in particolare nella Famiglia Salesiana Promozione di vocazioni sacerdotali, religiose e laicali al servizio della Chiesa e in particolare nella Famiglia Salesiana Piattaforme di collaborazione e di lavoro in rete da promuovere e sviluppare

giovani genitori collaboratori volontari non cristiani …… simpatizzanti benefattori

giovani genitori collaboratori volontari non cristiani …… simpatizzanti benefattori giovani genitori collaboratori volontari non cristiani …… simpatizzanti benefattori