SCARSA MOTIVAZIONE ALL’ APPRENDIMENTO DISINTERESSE PER LE ATTIVITA’ CURRICULARI DIFFICOLTA’ DI INTEGRAZIONE NEL GRUPPO – CLASSE POCA CONSAPEVOLEZZA DELLE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
OSSERVARE … PER VALUTARE
DIDATTICA PER COMPETENZE
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Area a rischio a.s. 2012/2013 Alunni IV C "Come Pitagora
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Differenziare in ambito matematico
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Progettare attività didattiche per competenze
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Progettare attività didattiche per competenze
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
San Colombano al Lambro Sabato 16 Gennaio 2016 Scuola Secondaria « Don Carlo Gnocchi.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
PROF.ssa FILOMENA VANO Funzione Strumentale Area 3 A.S. 2014/15 Continuità scuola primaria- secondaria di I grado- secondaria di II grado.
Docenti- tutor formati dall'USR-ER. Prof. Monica Fabbri, docente di italiano e latino ( Liceo Classico.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
REGIONE PUGLIA Servizio Formazione professionale Via Corigliano 1 - Zona Industriale - BARI FORMULARIO Avviso n. 7/2012 PROGETTO ”DIRITTI A SCUOLA” a.s.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007/2013 FONDO SOCIALE EUROPEO, REGIONE SICILIANA Progetto per Sostenere Azioni Educative e di Promozione della.
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA. LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. VOLTA” FOGGIA.
Transcript della presentazione:

SCARSA MOTIVAZIONE ALL’ APPRENDIMENTO DISINTERESSE PER LE ATTIVITA’ CURRICULARI DIFFICOLTA’ DI INTEGRAZIONE NEL GRUPPO – CLASSE POCA CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE CAPACITA ’ PROGETTO DEDICATO A:

LINGUISTICHE LOGICO -MATEMATICHE SCIENTIFICHE OBIETTIVI GENERALI RECUPERO DELLE COMPETENZE DI BASE E TRASVERSALI Attraverso: L’innalzamento delle competenze chiave Il miglioramento dell'adattamento alla vita scolastica Lo sviluppo delle capacità di interazione con compagni e insegnanti Il contrasto della dispersione scolastica e l’emarginazione sociale dei soggetti più deboli L’inclusione sociale e la preparazione al futuro ingresso nel mondo del lavoro

FINALITA’ COSTRUZIONE DI IDENTITA’ PERSONALI E COLLETTIVE EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DEMOCRATICA RIFLESSIONE SULLE IMPLICAZIONI EMOTIVE E COGNITIVE DEL RISPETTO/TRASGRESSIONE

2 gruppi classe per modulo composti da 10 o più alunni Attività didattiche e laboratoriali fuori dalle classi Interventi strutturati in compresenza con il docente curriculare

METODOLOGIE DI INTERVENTO

AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO

REALIZZAZIONE DI MATERIALE INFORMATIVO DELLE ATTIVITA’ SVOLTE LOCANDINE CIRCOLARI LETTERE INTERAZIONE COSTANTE CON I DOCENTI DI CLASSE PARTECIPAZIONE AI CONSIGLI DI CLASSE INTERAZIONE COSTANTE CON I DOCENTI DI CLASSE PARTECIPAZIONE AI CONSIGLI DI CLASSE

MODULO ITALIANO 1 RACCONTIAMO 1) RACCONTIAMO: la novella ed il racconto. VIAGGIO NELLO SPAZIO E NEL TEMPO 2) VIAGGIO NELLO SPAZIO E NEL TEMPO: lettura di testi storico-geografici. VIVERE NEL MONDO 3) VIVERE NEL MONDO: io, i coetanei e gli adulti: PER POTER SCRIVERE BENE 4) PER POTER SCRIVERE BENE: gli elementi variabili ed invariabili del discorso. A…COME 5) A…COME AMICO: laboratorio creativo grafico-linguistico

L’EMOZIONE DELLA POESIA 1) L’EMOZIONE DELLA POESIA: testi espressivi di scrittura creativa. SCRIVERE DI 2) SCRIVERE DI SE’: testi personali: lettere, diari. PER POTER SCRIVERE BENE 3) PER POTER SCRIVERE BENE: conoscere ed analizzare la funzione logica delle parole nella frase. IO SONO…: 4) IO SONO…: la Costituzione: diritti, doveri, libertà. IL GUSTO 5) IL GUSTO DELL’AVVENTURA: il romanzo di avventura. MODULO ITALIANO 2

 Recupero delle competenze di Italiano  Avvio alla costruzione delle identità personali e collettive  Esercizio della cittadinanza attiva con chiarezza di idee, motivazioni ed impegno  Promozione di iniziative di partecipazione in cui gli studenti siano protagonisti di azioni solidali e concrete  Riflessione sulle implicazioni emotive e cognitive del rispetto/trasgressione  Motivare allo studio e accrescere la fiducia in se stessi  Prevenire il disagio e l’abbandono sociale Risultati attesi per italiano

1) RAPPORTIAMOCI: rapporti, proporzioni, percentuali. PITAGORA QUESTO 2) PITAGORA QUESTO SCONOSCIUTO: il teorema di Pitagora applicato ai poligoni. LE FIGURE PIANE: 3) LE FIGURE PIANE: i poligoni: perimetri e aree. RELATIVI O ASSOLUTI?: 4) RELATIVI O ASSOLUTI?: operazioni in R e calcolo letterale. Equazioni. DAL PIANO ALLO SPAZIO: 5) DAL PIANO ALLO SPAZIO: volume e superficie di poliedri e solidi di rotazione. MODULO MATEMATICA

1)L’UOMO E LA SALUTE: apparato locomotore, respiratorio, circolatorio. DENTRO LA MATERIA: 2) DENTRO LA MATERIA: i fenomeni chimici. EDUCAZIONE SANITARIA: 3) EDUCAZIONE SANITARIA: igiene e profilassi, tabagismo, paramorfismi. L’AMBIENTE: 4) L’AMBIENTE: inquinamento, raccolta differenziata, riciclo. ENERGIA: 5) ENERGIA: le varie forme, le energie alternative. MODULO SCIENZE

Sviluppare le capacità cognitive e le competenze logico-matematiche e scientifiche Risultati attesi per matematica e scienze Sviluppare l’attitudine ad affrontare problemi nuovi ed imprevisti e a trasferire le conoscenze acquisite in contesti diversi Avere una visione organica del proprio corpo come identità Adottare atteggiamenti responsabili verso l’ambiente e l’uso delle risorse

Ascolto psicologico e orientamento scolastico e socio-lavorativo L’attivazione di questo servizio sarà un’occasione per i ragazzi: di accoglienza e accettazione di ascolto di gestione e risoluzione di problemi/conflitti. di sostegno alla crescita di orientamento Per i genitori sarà un’opportunità per:  lo sviluppo e il potenziamento di abilità comunicativo–relazionali con i figli  l’acquisizione di maggiori competenze educative.

Risultati attesi per lo sportello  Motivare allo studio e accrescere la fiducia in se stessi  Prevenire il disagio e favorire l'inclusione sociale  Sviluppare alcuni aspetti fondamentali della personalità  Imparare ad imparare  Imparare a comprendere gli errori di organizzazione dello studio  Costruire percorsi formativi e professionali  Operare scelte consapevoli  Saper mettere in relazione le proprie capacità, inclinazioni e desideri con il mondo del lavoro.

RISULTATI OTTENUTI Prof. Luigi Esposito Prof. Michelina Fanigliulo Prof. Cosima Palumbo Prof. Cosima Rusciano