Origini e diffusione della talassemia in Sardegna. Un progetto di ricerca integrata. Borgognini Tarli SM*, Buffa R**, Canci A*, Floris G**, Floris R**,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

IPOTESI SULLA MORTE DI FRANCESCO I E DI BIANCA CAPPELLO
PROGETTO "QUALITA' DELL'ARIA" Rieti, via delle Fontanelle snc
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
Il laboratorio e l’attività di campagna
Sistema Museale d’Ateneo: Musei e Collezioni dell’Università di Pavia
G. Crisman (1), V. Ciuffetelli (1), F. Mallegni (2), B. Lippi (2), M
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
La formazione di nuove specie
Come nasce la Bioinformatica? Progetti di sequenziazione del genoma Sforzi sperimentali per determinare la struttura e le funzioni di molecole biologiche.
Introduzione alla storia
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
Le fonti storiche.
Fare STORIA.
Ricerca bibliografica ed Evidence Based Practice
Corso di laurea in Ottica ed Optometria
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Preistoria e Geoarcheologia
Sistema Museale dAteneo: Musei e Collezioni dellUniversità di Pavia.
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
Università degli Studi di Trieste
…CON QUALI FINALITA I correttivi apportati dalla nuova legge intendono: incrementare il numero dei laureati e ridurre gli abbandoni; favorire la mobilità
L’emofilia.
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Stima di un immobile residenziale
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI TEORIE E RICERCHE DEI SISTEMI CULTURALI LA TOPONOMASTICA DELLE COSTE DELLA.
Biblioteca “Gabriello Illuminati”
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
Ricerche urbane.
Archeologia.
La storia è come l’orco della fiaba,
Epidemiologia delle malattie infettive
Biotecnologie Vegetali
La situazione ATTUALE LT Scienze Biologiche Curricula:
Le origini della genetica umana
LA GROTTA DEI VALLICELLI (Monte San Giacomo, SA) M. Piperno
Il Biologo nel settore Sanitario: situazione attuale e prospettive.
LA STORIA.
Fasi di uno studio Disegno dello studio = decidere obiettivi e metodi
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
“Città di Castello in cifre..” Anno 2005 Comune di Città di Castello Ufficio Statistica.
LA STORIA.
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
100°Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale ‘Sordità neurosensoriale bilaterale da nuova mutazione del.
I Beni Culturali: Robotica per l’archeologia Fiorello CavalliniCasaccia, 23 settembre 2004 APPLICAZIONI E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ROBOTICI INTELLIGENTI.
carta di rischio archeologico
Metodi Per maggiori informazioni: Andrea Ranzi – Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente dell’Emilia Romagna.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA’ ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC – AGRO C.R. Enea - Trisaia.
A) il persistere del problema di sanità pubblica – sia preventivo che clinico – delle malattie da infezione, anche alla luce dell’emergenza di nuovi patogeni.
In gita… al sito archeologico.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 29 settembre 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici.
Studio fenomeni collettivi
UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA“ Dipartimento di Biologia
Social Media Analytics Nuove fonti di informazione geografica digitale  Fonti Ufficiali  Fonti Volontarie  Social Media.
Microrganismi nella salvaguardia ambientale e nello sviluppo sostenibile
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BIOTECNOLOGIE MEDICHE e MANAGEMENT IN MEDICAL BIOTECHNOLOGY (laurea a doppio titolo: ITALIA/SPAGNA) C OORDINATORE : Prof.ssa.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI.
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
CLONAGGIO POSIZIONALE
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Transcript della presentazione:

Origini e diffusione della talassemia in Sardegna. Un progetto di ricerca integrata. Borgognini Tarli SM*, Buffa R**, Canci A*, Floris G**, Floris R**, Galanello R***, Marini E**, Paoli G*, Perseu L***, Perra C***, Tofanelli S*, Usai E** *Dipartimento di Etologia, Ecologia, Evoluzione, Unità di Antropologia, Università di Pisa; ** Dipartimento di Biologia sperimentale, Sezione di Scienze antropologiche, Università di Cagliari; ***Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università di Cagliari. Studio paleopatologico Ricognizioni preliminari (diffusione attuale della talassemia, analisi delle fonti storiche sulla diffusione della malaria); Identificazione del materiale scheletrico da esaminare oCatalogazione/ricognizione delle collezioni scheletriche provenienti da siti preistorici, protostorici e storici della Sardegna; oRealizzazione di un database sulle collezioni scheletriche catalogate; oScelta di un campione rappresentativo della variabilità diacronica e geografica dell’isola. Lo studio paleopatologico prevede la ricerca sistematica delle alterazioni potenzialmente diagnostiche di talassemia. In particolare, l'analisi seguirà i seguenti passaggi: studio macroscopico della volta cranica (individuazione di porosità o macroporosità); esame radiografico del cranio (valutazione dell'ispessimento della diploe e studio della morfologia trasecolare, verifica della presenza della conformazione “a spazzola”); riconoscimento delle alterazioni a carico dello scheletro craniale e postcraniale (deformazioni facciali e dello scheletro appendicolare); selezione dei resti scheletrici patologici da sottoporre ad analisi biomolecolare. La fase di estrazione e caratterizzazione del DNA si articolerà come segue: Analisi dello stato di conservazione della matrice organica dell’osso: esame microscopico, radiografico e chimico. Estrazione del DNA in parallelo con metodiche che ubbidiscono a diversi principi- base di purificazione. Effettuazione di test indiretti di autenticità sul DNA estratto. Riconoscimento di mutazioni responsabili di beta-talassemia nel DNA antico estratto. Studio biomolecolareStudio antropologico La realizzazione del progetto si avvale della competenza di strutture operanti nella ricerca medica sulla talassemia, nello studio del DNA antico e degli indicatori scheletrici di patologia, nella ricerca antropologica sul popolamento della Sardegna. Attraverso indicazioni paleopatologiche e prove biomolecolari, si lavorerà allo scopo di individuare una casistica di individui di diversa antichità portatori di mutazioni beta-talassemiche. La ricerca si articola in tre fasi. Articolazione e metodi della ricerca Primi risultati È stato realizzata una base dati informatizzata in ambiente Microsoft Access. La struttura si compone di tre tabelle contenenti informazioni di tipo testuale e grafico sulle caratteristiche del sito (nome serie, Ente responsabile della conservazione, notizie sulle campagne di scavo, localizzazione geografica e caratteristiche ambientali del sito), sulle caratteristiche della sepoltura (morfologia e tipologia, tipo di deposizione, periodo di occupazione), sulle principali caratteristiche antropologiche (stato di conservazione del materiale, NMI, composizione per età e sesso, eventuali indicazioni paleopatologiche e sullo stile di vita), riferimenti bibliografici. Le collezioni scheletriche censite (presso la sezione di Antropologia del Dipartimento di Biologia sperimentale di Cagliari e in parte presso la Soprintendenza Archeologica per le provincie di Cagliari e Oristano) costituiscono un campione rappresentativo dei siti della Sardegna centro-meridionale e un campione parziale delle aree settentrionali dell'isola. Sono stati individuati due siti possibili candidati per le successive analisi: il sito di Ortacesus (Cagliari), di epoca romana, ed il sito di Gilliacquas (Sant'Antioco, Cagliari), di epoca nuragica. La ricostruzione dell'origine ed evoluzione delle malattie umane dipende dalla possibilità di integrare le notizie epidemiologiche con le testimonianze paleopatologiche e con le informazioni recuperabili dalle molecole organiche conservate nei resti scheletrici, in particolare dal DNA umano. La grande diffusione della talassemia nella popolazione sarda è ricollegabile, secondo il noto modello dei polimorfismi bilanciati, alla presenza di malaria, documentata nella regione fino ad epoca recente. La ricostruzione della diffusione della talassemia nella Sardegna preistorica e protostorica costituisce un nuovo elemento conoscitivo, utile per la migliore definizione delle caratteristiche patogeniche ed epidemiologiche della malattia. PREVALENZA DELLA b-TALASSEMIA DIFFUSIONE DELLA MALARIA