CRITERIO “TABELLARE” CRITERIO DI INTEGRAZIONE PONDERATA E SEMPIO DI CLASSIFICAZIONE DEL MATERIALE PORTO DI TRAPANI SECONDO IL M ANUALE ICRAM-APAT 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGRIPORT Workshop I sedimenti dei porti sono una risorsa
Advertisements

Università Luigi Bocconi
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Legge regionale 26 marzo 1990, n. 13 Art.14. (Classificazione degli scarichi civili) 1 Agli effetti della presente legge gli scarichi degli insediamenti.
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
Terre e rocce di scavo: aspetti applicativi e gestionali
La sperimentazione degli algoritmi
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Il medico competente, quali scelte ??
Acque marino costiere - Classificazione Giudizio emergente indagini sul biota Non si rilevano anomalie Giudizio emergente indagini sui sedimenti Non si.
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
Giornata di studio BONIFICHE AMBIENTALI Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino – Vaglia 3 Ottobre 2008 L'indagine preliminare: le problematiche del.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate
1 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre 2009 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO – Assessorato.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
PROTOCOLLO SILICE E ESPERIENZA DEL NIS Claudio Arcari Sassuolo 27 novembre 2008.
L’Attività dell’A. R. P. A. V
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
La nuova normativa europea per lagricoltura biologica Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre Corte Benedettina –
LE LINEE GUIDA PROVINCIALI
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009 Linee.
(a cura di Michele Vinci)
Integrazione VAS e VIA OGGETTO: COMUNE MONTEMARCIANO Piano Particolareggiato Loc. Gabella PARERE MOTIVATO dic –Comparto C posto tra labitato di Gabella.
MINISTERO DELL'INTERNO
D. LGS. 152/05 spunti di riflessione …. E di lavoro
Quadro normativo di riferimento
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Le acque di restituzione
La manutenzione delle vie navigabili: aspetti ambientali
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
B-Le norme e la certificazione
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
Regione Emilia-Romagna
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura CRITERI DI SELEZIONE Focus Area.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Ing. Giuseppe Iotti Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti Responsabile Commissione Tecnica ANACAM.
IMMERSIONE IN AREE MARINE OLTRE LE 3 MN In linea generale viene ripreso quanto riportato nel precedente Manuale ICRAM-APAT 2007 maggiore importanza alla.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE Workshop OICE Ambiente “La gestione delle terre e rocce da scavo: il D.M. 161/2012” Roma, 21.
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
DOCFA Le Entità Tipologiche: definizioni e esemplificazioni
Espressione dei risultati e dell’incertezza di misura
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
Relazione tecnica di prevenzione incendi on line Procedura di compilazione guidata della relazione tecnica di prevenzione incendi, per le attività individuate.
Assessorato alle Politiche Sanitarie Unità Complessa per le Risorse Umane e la Formazione Il Centro regionale di riferimento per l’educazione continua.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Nuovi criteri tecnico-scientifici per la caratterizzazione, classificazione e gestione dei sedimenti marini da dragare Allegato tecnico all’art. 109 D.lgs.
1 6 APRILE 2016 Corso Bilanci XBRL novità tassonomia 2015.
Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 CASI COMPLESSI PARTE.
Microsicurezze per un macroprodotto I.P.S.I.A. Ettore Majorana Bari Palese Classe IV B settore chimico biologico.
Al servizio di gente unica UTILIZZO DELLE TABELLE STANDARD DI UNITA’ DI COSTO: PRIME ESPERIENZE DELLE REGIONI. I LAVORI IN CORSO IN FRIULI VENEZIA GIULIA.
EFFETTI DEL DRAGAGGIO DI SABBIE RELITTE SUL POPOLAMENTO A POLICHETI IN UN’AREA A LARGO DI ANZIO (TIRRENO CENTRALE) INTRODUZIONE L’ISPRA ha condotto, per.
Transcript della presentazione:

CRITERIO “TABELLARE” CRITERIO DI INTEGRAZIONE PONDERATA E SEMPIO DI CLASSIFICAZIONE DEL MATERIALE PORTO DI TRAPANI SECONDO IL M ANUALE ICRAM-APAT 2007 Vol. caratterizzato: m 3

Data base di circa 500 campioni reali provenienti da alcuni porti nazionali (Piombino, Trapani, Cagliari, Marina di Carrara) Confronto tra classificazione “ponderata” secondo i criteri del Manuale 2007 e secondo i criteri dell’Allegato Tecnico al 109/2015

SCHEMA DELLA PROCEDURA DI CARATTERIZZAZIONE, CLASSIFICAZIONE E GESTIONE DEI SEDIMENTI MARINI Scheda di inquadramento dell’area di escavo PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA GESTIONE DEI MATERIALI SECONDO LA CLASSE DI QUALITA’ E MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL DRAGAGGIO, TRASPORTO E IMMERSIONE IN MARE Gestione Capitolo 3 Caratterizzazione ecotossicologica, chimica standard, fisica e microbiologica* (*se ripascimento) B A Con tossicità assente o bassa è possibile una caratterizzazione chimica mirata e l’uso di criteri integrati ma non ponderati di ecotossicologia e chimica Caratterizzazione ecotossicologica, fisica e microbiologica* (*se ripascimento) Applicazione di criteri di integrazione ponderata dei dati di ecotossicologia e chimica ABCD EC se [C] > L2 se [C] < L2 Percorso I Caratterizzazione completa - validità delle analisi 2-3 anni Percorso II Caratterizzazione semplificata - validità delle analisi 3 -5 anni PORTI TURISTICI, IMBOCCATURE PORTUALI < 40000m 3, AREE COSTIERE O FLUVIALI AREE INTERNE AI PORTI, incluse le IMBOCCATURE > 40000m 3 Percorsi di: Caratterizzazione e Classificazione Capitolo 2 (Percorso I) (Percorso II) Opzioni di gestione Paragrafi 2.8 e 2.9 Informazioni sull’area Capitolo 1 Gestione

OPZIONI DI GESTIONE C C B B A A E E D D RIPASCIMENTO della spiaggia emersa con pelite ≤ 10% o altro valore stabilito su base regionale; RIPASCIMENTO della spiaggia sommersa con frazione sabbiosa prevalente; IMMERSIONE DELIBERATA IN AREE MARINE NON COSTIERE (oltre le 3mn); IMMERSIONE IN AMBIENTE CONTERMINATO MARINO-COSTIERO Per ogni opzione deve essere prevista una graduale attivit à di monitoraggio ambientale RIPASCIMENTO della spiaggia emersa con pelite ≤ 10% o altro valore stabilito su base regionale; RIPASCIMENTO della spiaggia sommersa con frazione sabbiosa prevalente; IMMERSIONE DELIBERATA IN AREE MARINE NON COSTIERE (oltre le 3mn); IMMERSIONE IN AMBIENTE CONTERMINATO MARINO-COSTIERO Per ogni opzione deve essere prevista una graduale attivit à di monitoraggio ambientale IMMERSIONE DELIBERATA IN AREE MARINE NON COSTIERE (oltre le 3 mn) con monitoraggio ambientale; IMMERSIONE IN AMBIENTE CONTERMINATO, incluso capping, con monitoraggio ambientale IMMERSIONE DELIBERATA IN AREE MARINE NON COSTIERE (oltre le 3 mn) con monitoraggio ambientale; IMMERSIONE IN AMBIENTE CONTERMINATO, incluso capping, con monitoraggio ambientale IMMERSIONE IN AMBIENTE CONTERMINATO in grado di trattenere tutte le frazioni granulometriche del sedimento, incluso capping all ’ interno di aree portuali, con idonee misure di monitoraggio ambientale IMMERSIONE IN AMBIENTE CONTERMINATO IMPERMEABILIZZATO, con idonee misure di monitoraggio ambientale EVENTUALE RIMOZIONE IN SICUREZZA DALL ’ AMBIENTE MARINO DOPO VALUTAZIONE DI RISCHIO, secondo quanto previsto dalla normativa vigente Manuale ICRAM-APAT Allegato tecnico al 109 – 2016 …sul finire del Cap.2GESTIONE NEW

Sedimenti di classe “D” che possono essere immersi in ambienti conterminati in grado di trattenere tutte le frazioni granulometriche del sedimento (come di classe C). Nel caso siano soddisfatte alcune condizioni riguardo la loro tossicità ed in particolare se la tossicità è dovuta principalmente alla fase solida (o tal quale) e non alla fase liquida (elutriato). Sedimenti di classe “E” che possono essere immersi in ambienti conterminati impermeabilizzati (come di classe D): stima del Livello di Effetto Ecotossicologico Grave (LEG) Può essere definito come “la concentrazione del contaminante in corrispondenza del quale sono attesi effetti ecotossicologici gravi (medi, alti o molto alti) con una probabilità del 95%” e per i quali occorre adottare particolari misure di salvaguardia ambientale. (vengono riportati i dettagli tecnico-scientifici per la sua eventuale applicazione ed il software di calcolo) Ulteriori indicazioni riguardo la GESTIONE per “CLASSI” di qualità (Già previste dalla elaborazione con il software fornito da ISPRA-UNIMARCHE) Sedimenti di classe “A” che possono essere utilizzati per ripascimenti in presenza di impianti di acquacoltura Vengono indicate alcune ulteriori misura di salvaguardia, in particolare devono essere applicate specifiche misure di prevenzione e di controllo degli organismi destinati all’alimentazione umana. A A D D E E

Sedimenti posti all’interno di Siti di Interesse Nazionale da gestire all’esterno dei SIN Qualora si intenda gestire i sedimenti da dragare al di fuori del corpo idrico da cui provengono (ovvero al di fuori del SIN), deve essere attuata una caratterizzazione che soddisfi anche quanto previsto dall’Allegato A al D.M. 7 novembre In particolare: Riguardo alla caratterizzazione ecotossicologica, dei campioni prelevati ai sensi dell’Allegato A al D.M. 7 novembre 2008 (4 nei primi 2 m ed 1 ogni metro successivo) devono essere eseguite le analisi ecotossicologiche solo sui campioni dei livelli previsti nell’Allegato tecnico al 109 (3 nei primi 2 m e 1 ogni 2 metri successivi): si possono operare accorpamenti. Riguardo alla caratterizzazione chimica è fatto salvo quanto previsto dal D.M. 7 novembre 2008, ritenendo valide le risultanze analitiche ottenute. Per i campioni in esubero rispetto a quelli previsti dall’Allegato tecnico, è ammesso l’utilizzo dei valori medi. Si dovrà comunque procedere all’analisi dei campioni sopra indicati per i parametri previsti nell’Allegato Tecnico. Siti di Interesse Nazionale (SIN)

 (Con alcune eccezioni) si possono accorpare volumi di materiale di classi diverse, per favorire una gestione omogenea. In pratica, operando delle sezioni longitudinali del volume da dragare, subaree “hot spot” di “una” classe peggiore rispetto alle circostanti appartenenti al medesimo livello batimetrico, se rappresentano volumi inferiori al 20% dell’intero volume di quel livello, possono essere gestite secondo la classe migliore. NEW Ancora alcune semplificazioni sulla GESTIONE: Es. Sezione longitudinale  Al fine di meglio circoscrivere le aree con particolari criticità, sono possibili ulteriori caratterizzazioni delle aree unitarie con risoluzioni minime fino a 300 m 3 di materiale da dragare (25x25x0.5m).

SCHEMA DELLA PROCEDURA DI CARATTERIZZAZIONE, CLASSIFICAZIONE E GESTIONE DEI SEDIMENTI MARINI Scheda di inquadramento dell’area di escavo PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA GESTIONE DEI MATERIALI SECONDO LA CLASSE DI QUALITA’ E MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL DRAGAGGIO, TRASPORTO E IMMERSIONE IN MARE Gestione Capitolo 3 Caratterizzazione ecotossicologica, chimica standard, fisica e microbiologica* (*se ripascimento) B A Con tossicità assente o bassa è possibile una caratterizzazione chimica mirata e l’uso di criteri integrati ma non ponderati di ecotossicologia e chimica Caratterizzazione ecotossicologica, fisica e microbiologica* (*se ripascimento) Applicazione di criteri di integrazione ponderata dei dati di ecotossicologia e chimica ABCD EC se [C] > L2 se [C] < L2 Percorso I Caratterizzazione completa - validità delle analisi 2-3 anni Percorso II Caratterizzazione semplificata - validità delle analisi 3 -5 anni PORTI TURISTICI, IMBOCCATURE PORTUALI < 40000m 3, AREE COSTIERE O FLUVIALI AREE INTERNE AI PORTI, incluse le IMBOCCATURE > 40000m 3 Percorsi di: Caratterizzazione e Classificazione Capitolo 2 (Percorso I) (Percorso II) Informazioni sull’area Capitolo 1

Capitolo 3 - Indicazioni tecniche per la gestione dei materiali nell’area di immersione 1. per l’individuazione e caratterizzazione dell’area destinata all’immersione dei materiali di escavo: l’area di immersione non deve ricadere su habitat e specie di interesse conservazionistico quali praterie di Posidonia oceanica o aree a coralligeno; caratterizzazione fisica, chimica e biologica; 2. per le modalità di escavo, trasporto e immersione dei materiali: indicazioni logistiche di carattere generale (tralasciamo in questa presentazione le indicazioni di dettaglio); monitoraggio ambientale 3. per il monitoraggio ambientale delle attività di escavo, trasporto e immersione. 4. per gli spostamenti in aree contigue: vengono elencate alcune condizioni Ripascimento della spiaggia Deposizione in aree conterminate Area oltre le 3 mn Movimentazioni costiere

3. Attività di monitoraggio ambientale Indicazioni generali (linee guida) -  Dragaggio, trasporto e immersione: entità degli effetti sul comparto abiotico e biotico (biodisponibilità, biomarker e saggi biologici per gli effetti tossici a breve o più lungo termine, biocenosi). Tali indagini devono riguardare la valutazione dei possibili impatti sulla colonna d’acqua e/o sul fondale, privilegiando l’utilizzo di bioindicatori.  Piano di Monitoraggio che si articoli in fasi distinte: ante operam, in corso d’operea e post operam: principio della gradualità (il numero delle stazioni, i parametri nella colonna d’acqua, nel sedimento superficiale e nel biota). La fase ante operam può essere esclusa o opportunamente ridotta tenendo conto di quella parte di indagine già effettuata nella fase di caratterizzazione qualora non siano trascorsi 3 anni e non si siano verificati eventi tali da aver modificato lo stato dei luoghi.  Le indagini devono essere condotte da Enti e/o Istituti Pubblici di comprovata esperienza, oppure da laboratori privati accreditati da organismi riconosciuti ai sensi della norma UNI CEI EN 17011/05 per le specifiche prove previste, inseriti in circuiti di intercalibrazione nazionali e/o internazionali ove esistenti.