Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL WWW.MASTERUNITUS.COM/RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ForTIC II edizione Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione Anno Scolastico 2006/07 Savioli.
Advertisements

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM

AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Collaborare e apprendere in rete attraverso Reti telematiche Cercare in rete Fornisce un valore aggiunto Per la didattica attraverso Strumenti comunicativi.
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
Moodle: corso base BENVENUTI!
Lassitenza localizzata. Come interpretare il modello di assistenza a livello locale ?
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
Formazione - eVAL.101 Il corso di base sulla valutazione: obiettivi, contenuti e architettura Villa Falconieri, 9-10 settembre 2004 Luciano Cecconi.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM Scuola digitale Piano di diffusione LIM Tutor_ Loredana Messineo.
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: FORTIC2 Percorso Formativo B Percorso didattico-pedagogico.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
2.0 DOCUMENTARE LE ESPERIENZE DIDATTICHE**
PIATTAFORMA INTEGRATA Tipicamente una piattaforma integrata cerca di rispondere a una molteplicità di esigenze, che sono poi quelle poste dalle varie attività
Piattaforma integrata
Sincrona Lavagne condivise e strumenti per la progettazione Sincrona Lavagne condivise e strumenti per la progettazione Asincrona Data base Archivi di.
Apprendimento collaborativo in rete
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
E-learning Vantaggi e svantaggi.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Sistema di supporto E-Learning
Formazione a distanza (fad)
Università degli studi di Bari
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Virtual Learning Environments (i. e
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Dallaula alla classe virtuale al web Obiettivo D1 Livello B Formazione alluso delle TIC nella didattica.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
Costruire l'identità dei nuovi insegnanti
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
applicazioni e fasi della microprogettazione
Ruolo delle tecnologie
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
A cura di Giorgio Sordelli
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
E LEANING L’EVOLUZIONE DELLA FORMAZIONE A DISTANZA 1.
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Esperienze relative all’unità didattica “Domain Name System (DNS)”
Formazione in rete e apprendimento collaborativo Giugno 2002.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Martedì 2 giugno 2015 un confronto con la esperienza di formazione on-line degli insegnanti nella SSIS-Veneto gianni michelon.
Una magnifica alleanza ! Roberto CHIMENTI Joomladay Roma–19/11/2009 Roberto CHIMENTI Joomladay Roma–19/11/2009 Roberto Chimenti -
ANSAS Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2 Piano Poseidon “Apprendimenti di base” Ministero.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Internet e la conoscenza Primo problema: aumento del divario fra Nord e Sud del mondo Aumento del divario fra chi possiede e chi non possiede un computer?
SLOOP2Desc – M ODULO 2 Essere tutor/docente in rete Milano, 22/02/2010.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini Alessanda Fina Patrizia Ginesi Mattia Lanzoni Stefania Vanturino Lidia Faraldi

rivolto a docenti, educatori e genitori per scegliere e utilizzare efficacemente confrontare obiettivamente le tecnologie del web Corso on line sugli strumenti del web 2.0 Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL

Ridurre il gap generazionale tra genitori e figli riguardo all’uso della rete Utilizzare nella didattica il nuovo modo di comunicare in rete Obiettivi Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL

Assistito ma fortemente collaborativo che preveda le seguenti metodologie: Modello didattico Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL

Applicazione pratica della conoscenza(learning by doing) Apprendimento guidato(tutor) Attività formativa autogenerativa(collaborative learning) Possibilità di estendendere il corso in una community(scambiarsi informazioni ed esperienze oltre l’attività formativa) Metodologia Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL

Diario di bordo Archivio del gruppo Wiki del gruppo Chat di gruppo Forum Videotutorial Googleapps Strumenti per la realizzazione del PW Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL

Scopo: rilevare competenze in ingresso e fabbisogni formativi delineare meglio gli obiettivi. Questionario di Ingresso Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL

Modulo 0. Familiarizzazione con la piattaforma Moodle Socializzazione Modulo 1. Approccio al web 2.0: cosa è cambiato Contenuti del corso Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL

Modulo 2. Scoprire con i motori di ricerca,mail e blog Modulo 3. Costruire contenuti(files testuali, audio, video) Modulo 4. Condividere contenuti (youtube, flickr,slideshare…) Contenuti del corso Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL

Modulo 5. Sicurezza nel web Modulo 6. Realizzazione di un blog Contenuti del corso Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL

piattaforma open source, Moodle che dispone di: Strumenti a-sincroni: , forum e bacheca Strumenti sincroni: sono supportati chat e aula virtuale Progettazione tecnologica Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL

Intento : coinvolgere i corsisti in una metodologia prevalentemente learning by doing nella quale gli strumenti a disposizione su Moodle diventino anche “prodotti” dei corsisti stessi.(es. creazione di blog) Strumenti di cooperazione Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL

Browser Architettura piattaforma LMS Architettura Client Server Applicazione Web Internet Web server Data Base server Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL

Interfaccia semplice e facilmente navigabile per il corsista(menù orizzontale) Uso di un template adatto alla struttura del corso Corso suddiviso in moduli Scansione temporale dei moduli Uso di forum, condivisione di files assegnazione di compiti e questionari,videotutorial Realizzazione piattaforma Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL

Valutaz formativa ex ante questionario di ingresso Valutaz formativa in itinere monitoraggio durante il percorso tramite l'azione di tutoring e di tracciamento Valutaz formativa ex post: realizzazione blog Verifica, valutazione e monitoraggio formativo Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL

Verifiche periodiche per feedback sull’andamento del corso ( uso di strumenti, rispetto dei tempi,livello partecipazione) Report periodici per mettere in luce punti di forza e /o di debolezza del corso per mettere in atto correttivi mirati in itinere Analisi del questionario finale per progettazioni future Verifica, valutazione e monitoraggio del corso Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL