Via Cappuccini, 83040 GESUALDO (AV) - CODICE SCUOLA AVIC87600B TEL: 0825/401023; FAX: 0825/403843 AZIONI DI MIGLIORAMENTO (PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PdM)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Advertisements

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La Valutazione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
UN ANNO DI LAVORO: PROGETTI E PROSPETTIVE Conferenza Provinciale per lOrientamento 9 maggio 2008.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Scuola Primaria.
Indicazioni nazionali per il curricolo
Lavorare per competenze: quali sfide per l’insegnante?
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Collegio Docenti 1 Settembre 2014
Autovalutazione & Qualità
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
Dirigente Scolastico Lombardia
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
Scuola Primaria.
Rapporto di AutoValutazione RAV Primo Circolo Didattico «G
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
MADDALONI 1 – VILLAGGIO -
RAV/Piano di miglioramento
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Esiti Rapporto di Autovalutazione. Esiti Rapporto di Autovalutazione.
RAV PIANO MIGLIORAM. PTOF
FARE AUTOVALUTAZIONE. LA STRUTTURA DEL RAV:si divide in 5 sezioni CONTESTO E RISORSE POPOLAZIONE SCOLASTICA TERRITORIO E CAPITALE SOCIALE RISORSE ECONOMICHE.
ISTITUTO COMPRENSIVO EUROPA UNITA AFRAGOLA
IL Nucleo di Autovalutazione
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
Collegio RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Valutazione delle scuole 1° fase - rapporto di autovalutazione 2° fase - piano di miglioramento 3° fase - ispezione.
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
SNV- IL PROCEDIMENTO IN SINTESI
RAV e PdM dove siamo e dove andiamo
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
DM 435/2015 Presentazione di proposte progettuali riguardanti l’attuazione dei Piani di Miglioramento (RAV) entro il 15/11/2015 Finanziamento del progetto.
Scuola capofila : Istituto Comprensivo «Pascoli-Crispi» Messina Restituzione dei risultati 20 novembre 2015 Misure di Accompagnamento alle Indicazioni.
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
PIANO DI MIGLIORAMENTO
MIGLIORARE SI PUO’! D.D. 8° - MODENA. AUTOVALUTAZIONE Tutte le istituzioni scolastiche, nell’anno 2014/15, sono state chiamate a promuovere un’attività.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
Natura non facit saltus In natura ogni processo vitale si svolge con continuità. Anche nei casi in cui avvengono apparentemente mutamenti improvvisi come.
Se Se il miglioramento è un viaggio, la scuola ha bisogno di una mappa che sappia essere comprensibile per chi la consulta e che illustri le vie scelte.
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
+ PIANO DI MIGLIORA MENTO 1° I.C. Desenzano 2016/2019.
Roma 19 febbraio 2015 D.T. MICHELE SIMONETTI STRUTTURA DEL RAV.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLE PRIMARIE DI APSELLA MONTELABBATE OSTERIA NUOVA.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
RAV. Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Contesto e risorse Background familiare: mediano 35,6% degli studenti non hanno cittadinanza italiana La maggior parte dei docenti ha un contratto a tempo.
Transcript della presentazione:

Via Cappuccini, GESUALDO (AV) - CODICE SCUOLA AVIC87600B TEL: 0825/401023; FAX: 0825/ AZIONI DI MIGLIORAMENTO (PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PdM)

ESITI DEGLI STUDENTI

DESCRIZIONE DELLA PRIORITA’  Maggiore omogeneità valutativa tra scuola primaria e scuola secondaria. DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO  Definizione, applicazione e pubblicazione di criteri e strumenti di valutazione condivisi;  programmare in continuità verticale. Risultati scolastici

DESCRIZIONE DELLA PRIORITA’  Implementare le competenze valutative relative alla funzione proattiva della valutazione DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO  Dotarsi di strumenti di osservazione, descrizione e valutazione delle competenze chiave e di cittadinanza.  Accrescere competenze valutative, specie in riferimento agli alunni con BES. Competenze chiave e di cittadinanza

MOTIVAZIONI Gli esiti degli scrutini mostrano risultati generalmente positivi, pur evidenziando la non piena omogeneit à valutativa tra scuola primaria e scuola secondaria. La valutazione degli apprendimenti è, in genere, corretta e continua ma si ravvisa la necessit à di avviare una formazione sulla valutazione delle competenze chiave e di cittadinanza e di definire un protocollo valutativo condiviso tra i diversi ordini di scuola, anche attraverso l'utilizzo di idonee griglie. 5

OBIETTIVI DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione DESCRIZIONE DELL'OBIETTIVO DI PROCESSO  Istituire apposite commissioni e dipartimenti disciplinari per la progettazione curricolare  Elaborare ed implementare un curricolo verticale relativo alle competenze chiave e di cittadinanza.  Definire un protocollo di valutazione e rubriche valutative.

OBIETTIVI DI PROCESSO Inclusione e differenziazione DESCRIZIONE DELL'OBIETTIVO DI PROCESSO  Promuovere una scuola democratica dove ogni alunno riceve in rapporto alle proprie caratteristiche e ai propri bisogni formativi.

OBIETTIVI DI PROCESSO Continuita' e orientamento DESCRIZIONE DELL'OBIETTIVO DI PROCESSO  Istituire una commissione "Continuità" per l'elaborazione di attività comuni e di "Orientamento" per consentire agli alunni una più approfondita conoscenza di sé e del mondo del lavoro

OBIETTIVI DI PROCESSO Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane DESCRIZIONE DELL'OBIETTIVO DI PROCESSO  Organizzare incontri formativi per migliorare le competenze didattiche ed educative dei docenti.

OBIETTIVI DI PROCESSO Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie DESCRIZIONE DELL'OBIETTIVO DI PROCESSO  Coinvolgere le famiglie, le Istituzioni e le agenzie formative sull'elaborazione dell'Offerta Formativa  Pubblicizzare le attività e le iniziative della scuola  Avviare l'utilizzo del Registro elettronico

MOTIVAZIONI Il perseguimento dei predetti obiettivi di processo migliorer à la qualit à del servizio educativo, migliorando gli esiti degli studenti e realizzando le priorit à stabilite nel presente Rapporto. In tale prospettiva, risultano decisivi: il dialogo continuo tra scuola-famiglia-territorio; la costruzione di un processo educativo graduale e senza “ steccati ” tra i diversi ordini; la valorizzazione delle risorse umane; un ’ attivit à di orientamento incisiva e finalizzata all ’ educazione permanente; un clima sociale ricco di partecipazione e di condivisione.