L’ avvio del progetto OCCAM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Advertisements

RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Indagine campionaria sugli esiti da incidente domestico in soggetti di 65 anni di età Ministero della Salute Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo.
In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione
2003. Sorveglianza epidemiologica della sindrome del tunnel carpale
Convegno Nazionale Inca Cgil
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Linee guida e profili di cura
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
La valutazione dei bisogni per la pianificazione sociosanitaria.
Tecnopatie emergenti: Le patologie dellarto superiore Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione di Firenze.
IL PROGETTO DELL’ISPESL PER I CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO EXTRAPLEURICO NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ DEL REGISTRO NAZIONALE (ReNaM) 5 aprile 2006 Riunione.
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
La problematica psichiatrica e il lavoro
Monitoraggio dei tumori professionali
Igiene generale ed applicata
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province)
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
La ricerca attiva dei tumori professionali
Salute mentale e prevenzione Presentazione di un programma di intervento nella comunità Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso.
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Petrolio, ambiente e salute Attività estrattiva e sicurezza dott. Enrico Giliberti Medico Competente per ENI S.p.A. Upstream Distretto Meridionale Potenza,
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Metodi Per maggiori informazioni: Andrea Ranzi – Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente dell’Emilia Romagna.
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Convegno Regionale LE PATOLOGIE DA LAVORO Come farle emergere, come garantire un corretto flusso informativo, come condurre le indagini Firenze, 25 marzo.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività al
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA E VIBRAZIONI: STATO DELLA GIURISPRUDENZA.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione Un lettura condivisa per l’attuazione locale Lavoro e Salute Davide Ferrari – SPSAL area centro.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena.
I tumori professionali: l’esperienza del registro tumori Ragusa Rosario Tumino Dirigente medico di Anatomia Patologica Responsabile Registro Tumori Dipartimento.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
PRP DGR 2071 del  Programmi di prevenzione collettiva  Programmi rivolti a gruppi di popolazione a rischio  Programmi volti a prevenire.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
LA SORVEGLIANZA SULLA SALUTE DEI LAVORATORI
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
I tumori rari nell’ambito delle malattie rare: analisi epidemiologica nell’ ASL Napoli 1 Centro. Vincenzo Giordano 1, Rosario Lanzetta 2, Angela Russo.
Transcript della presentazione:

L’ avvio del progetto OCCAM in Emilia-Romagna Renato Di Rico

La ricerca attiva dei tumori professionali il metodo OCCAM

Ricerca attiva tumori professionali Attività sistematica e continua su alcune fonti informative per ricavare: casi di malattia di possibile origine professionale da sottoporre a successivi approfondimenti …per identificare… Situazioni ancora a rischio Rischi Nuovi

Modelli in uso ReNaM ReNaTuNS Ricerca sistematica ospedaliera OCCAM Ad alta frazione eziologica A bassa frazione

D. Lgs. 81/08 art. 244 – Registrazione dei tumori L’ISPESL, tramite una rete completa di Centri operativi regionali (COR), realizza sistemi di monitoraggio dei rischi occupazionali da esposizione ad agenti chimici cancerogeni e dei danni alla salute che ne conseguono, anche in applicazione di direttive e regolamenti comunitari. A tale scopo raccoglie, registra, elabora ed analizza i dati, anche a carattere nominativo, derivanti dai flussi informativi di cui all’articolo 8 e dai sistemi di registrazione delle esposizioni occupazionali e delle patologie comunque attivi sul territorio nazionale, nonché i dati di carattere occupazionale rilevati, nell’ambito delle rispettive attività istituzionali, dall’Istituto nazionale della previdenza sociale, dall’Istituto nazionale di statistica, dall’Istituto nazionale contro gli infortuni sul lavoro, e da altre amministrazioni pubbliche. I sistemi di monitoraggio di cui al presente comma altresì integrano i flussi informativi di cui all’articolo 8.

Metodo OCCAM: Studio caso-controllo di popolazione Implementazione di una serie di studi caso controllo sui casi di neoplasia ottenuti dalle fonti di dati disponibili a livello istituzionale (Registri Tumori, SDO, Registri di Mortalità). che confrontano le storie professionali ottenute da INPS di chi è ammalato di tumore con quelle di chi è senza malattia.

Casi e Controlli CASI (INCIDENTI): soggetti affetti da neoplasie maligne con età compresa tra i 35 e i 69 anni identificati attraverso Registri Tumori o Schede di Dimissione Ospedaliere. CONTROLLI: campione casuale della popolazione residente ottenuto attraverso gli archivi regionali dell’Anagrafe Assistiti stratificato per età e sesso nel periodo di rilevazione dei casi. La dimensione del campione per ciascuno degli strati di età e sesso è stata stabilita sulla base della frequenza delle neoplasie (per ogni sede) moltiplicando per un fattore inversamente proporzionale alla numerosità.

Esposizione: informazioni INPS Raggruppamento dei settori produttivi Esposti: soggetti con attività prevalente nel settore (es. siderurgia, tessile) Non esposti: lavoratori con attività esclusivamente nel settore del terziario Mansione: informazione non disponibile Base dello studio: soggetti con storia professionale INPS

OCCAM Registri Tumori: SDO Base di popolazione Tutti i tumori Certezza diagnostica Non universali Ritardo nella disponibilità dei dati Generazione di ipotesi eziologiche SDO Universali Disponibilità immediata Qualità della diagnosi Mappatura dei rischi per area Ricerca attiva dei “tumori perduti”

OCCAM: Il progetto modenese E’ basato sui dati del Registro Tumori (anni 2005-2009)(17.246 casi) + residenti da anagrafe sanitaria (535.978 residenti, nati tra 1925 e 1974). Prime elaborazioni sul modello OCCAM in senso stretto (semilavorato); evidenza di eccessi per prime ipotesi di lavoro Successive elaborazioni su singole forme tumorali, su specifiche lavorazioni, su aziende…. Individuazione di casi su cui approfondire direttamente con colloquio, questionario, acquisizione documentazione

Piano Regionale della Prevenzione (2010-2012) Approvato con delibera di Giunta 2326/2010 Piano Operativo 2.3.e: LAVORO E SALUTE Punto 4: Monitoraggio e contenimento del rischio cancerogeno di origine professionale Tra le azioni:….la ricerca attiva dei casi a alta frazione eziologica, istituendo il registro regionale dei tumori dei seni nasali e paranasali (TuNS) afferente al ReNaTuNS, residente presso ex ISPESL (art. 244 del D. Lgs. 81/08) e degli altri tipi di tumori già monitorati attraverso il sistema OCCAM;

Risultato 2011

Avvio del progetto OCCAM a Modena Nel 2011 contatti e accordi preliminari per valutazioni di fattibilità e impegni con Istituto Tumori di Milano (nel 2012 firmata convenzione) Inserimento in progetto ad hoc nel 2011 per finanziamento fondo sanzioni (D. Lgs. 758/94): approvazione da parte della RER (idem per 2012) Nei progetti 3 elementi principali: acquisizione dati e valutazioni epidemiologiche; approfondimento su singoli casi attraverso ambulatorio dedicato; sensibilizzazione dei MMG) Istituzione di una borsa di studio (18 mesi) c/o Epidemiologia del DSP

2012

Estensione del progetto OCCAM a tutta la Regione (2013-2014) Reinserita nella programmazione modenese Dall’anno prossimo diventerà (verosimilmente un piano regionale finanziato ad hoc) Il prolungamento del PRP al 31/12/2013 lo inserisce negli obiettivi Valutazione di fattibilità della istituzione di un COR (Centro Operativo Regionale) per tumori a bassa frazione eziologica (sulla base dell’art. 244, comma 3, lettera c) del D. Lgs. 81/08)