Esplorare Ideare Sviluppare Sperimentare Risorse Valutazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Advertisements

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Piazza Quattro Giornate – Napoli ANNO SCOLASTICO 2004 / 2005.
PROGETTO interdisciplinare
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
DIDATTICA PER MODULI...UN PERCORSO INNOVATIVO, ARTICOLATO E FLESSIBILE.
Questionario per lo studente sulla qualità dellofferta educativa della scuola a.s.2006/07 (210 studenti) Sezione qualità apprendimento (dom )
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Tirocinio formativo a. s
Angela Piu, Progettare e valutare, Monolite Editrice, Roma, 2005 pp
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Laboratorio di matematica
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Scelta del campione Il campione è stato scelto su una popolazione di circa 500 alunni e dei relativi nonni. La scelta è stata effettuata in modo casuale,
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
Facolta di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
La didattica nei musei di arte antica Ragionamenti, materiali, esempi Lodi,3 aprile 2006.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Storia del mio rapporto con la geometria
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
L’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E
Ecco che cosa ne pensa la nostra classe
Nicolina Pastena Università Salerno
La Formazione a Distanza
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
I TERMINI DELLA QUESTIONE DI UN INSEGNAMENTO NON NEUTRALE I LIVELLO Consapevolezza II LIVELLO Integrazione curricolare III LIVELLO approccio trasformativo.
Informazioni sul portale
Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale
Sì, mi appassiona da quando andavo alle elementari... Mi gustavo lordine logico espresso dalla risoluzione di un qualunque problema, o quella pagina di.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Insegnare e apprendere per competenze
CONFERENZA REGIONALE SUL SISTEMA EDUCATIVO
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
PerCorsi Un primo bilancio. Progetto “ PerCorsi ” Il progetto prevede tre azioni distinte e complementari: 1) Accoglienza classi prime 2) Orientamento/ri-orientamento.
Discipline coinvolte: Trattamento testi e dati, Matematica
Istituto di istruzione superiore La scuola come laboratorio di ricerca didattica.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La produzione del testo - 1 -
Conto e rac…Conto La matematica attraverso la sperimentazione con le macchine. Una scommessa per il futuro! Marco Turrini – Carla Zanoli associazione Macchine.
Istantanee dalla pratica didattica Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015.
PAI Piano Annule di Inclusione
LA VERIFICA. La verifica del nostro agire e/o dei nostri comportamenti può e deve caratterizzarsi come uno strumento importante nella propria crescita.
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
Commissione Orientamento e Continuità. L'alunno è il soggetto del processo educativo che la scuola dell’obbligo attua dall’infanzia all’adolescenza. “Il.
PROGETTO CO-META Laboratorio scientifico Scuola media Leonardo Da Vinci Giulia Grasso – Aurora La Piana (IV CS) Irene Mazzara – Annachiara Nizzari (III.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 LA CLASSE 1^D coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Gaeta presenta “I CIRCOSTANTI.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Anno scolastico 2008/09 Sezione C e D
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Obiettivo Scuola Sicura IL Gruppo Noi nasce con l’obiettivo di prevenire il bullismo e ogni forma di disagio scolastico coinvolgendo gli studenti, destinatari.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
Fasi della unità didattica Lavoro svolto in una classe prima di secondaria superiore Presentazione UDA con alcune indicazioni metodologiche e di contenuto.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

Esplorare Ideare Sviluppare Sperimentare Risorse Valutazioni

Esplorare Durante l'anno precedente abbiamo avuto modo di verificare il livello di incidenza degli argomenti spiegati, sugli alunni ed il conseguente grado di comprensione da parte degli stessi. Sono state attivate azioni di consolidamento nei rapporti docente/alunno mediante continue valutazioni sul metodo applicato. Attraverso un percorso mirato al rafforzamento dell’ autostima, anche gli studenti con bisogni educativi speciali hanno raggiunto un livello di consapevolezza adeguato alle proprie capacità.

Ideare Con l'aiuto degli alunni abbiamo pensato quale percorso fosse più adatto per la realizzazione del progetto; gli stessi hanno indicato il gioco del cambio di ruolo atto a verificare il livello di penetrabilità del nostro metodo di insegnare. Ci siamo dati circa dieci giorni di tempo per il feedback finale.

Sviluppare Lo sviluppo della sperimentazione si è attuato in classe e si è articolato sia per classi parallele che inferiori. Gli alunni sono stati entusiasti di sostituirsi al docente per esporre argomenti noti e non e verificarne, contemporaneamente, la comprensione da parte dei compagni.

Sperimentare La sperimentazione è stata superata da una fase di feedback finale durante la quale agli alunni di classi inferiori sono stati spiegati argomenti non noti da parte di alunni di classi superiori.

Risorse Le risorse utilizzate sono state ben poche, se non quelle umane : gli alunni con semplici strumenti didattici rappresentano la nostra risorsa per una nuova tipologia di insegnamento tesa all’autovalutazione.

Valutazione OBIETTIVI Chiarezza nel linguaggio. Acquisizione della competenza specifica. Consolidamento nel tempo della competenza acquisita.

In questa fase il docente innovatore ha verificato se il progetto potesse essere accolto favorevolmente tra gli alunni che sono stati messi al corrente dell’iniziativa. Dopo aver descritto il progetto nei particolari gli studenti hanno dimostrato un grande interesse.

Ad alcuni alunni è stato assegnato il compito di tenere una lezione su di un argomento noto di matematica, geometria e grammatica della programmazione in corso. Da subito si è notato che la componente emotiva gioca un ruolo fondamentale negli allievi sottoposti alla sperimentazione. Una volta scelti alcuni ragazzi più decisi, abbiamo verificato da subito che la metodologia e l'approccio utilizzati sono fondamentali per verificare il livello di comprensione. Approccio standard Alunno più capace e con un linguaggio tecnico. Approccio alternativo Alunno più diretto e con un linguaggio semplice.

In questa fase è stato impartito un argomento nuovo ad un alunno che poi ha tenuto una lezione in classe. L'approccio utilizzato è lo stesso della fase precedente con la differenza che l'argomento non era noto.

Diario del progetto Oggetto Al posto mio Fase del progetto fase 4 Data 05/03/2015 Testo In questa fase gli alunni di 2^ hanno effettuato una lezione a quelli di 1^. L'argomento di matematica scelto è il massimo comun divisore che, di per sé, spesso, risulta complesso. Sorprendentemente gli alunni di prima si sono sentiti a proprio agio e hanno compreso perfettamente l'argomento. Lo scopo della lezione era quello di verificare se, a distanza di un anno, gli alunni non solo avessero compreso l'argomento ma che ne ricordassero i principi e che fossero in grado di trasferirli ai compagni più giovani. Diario del progetto Oggetto Al posto mio Fase del progetto fase 4 Data 05/03/2015 Testo In questa fase gli alunni di 2^ hanno effettuato una lezione a quelli di 1^. L'argomento di matematica scelto è il massimo comun divisore che, di per sé, spesso, risulta complesso. Sorprendentemente gli alunni di prima si sono sentiti a proprio agio e hanno compreso perfettamente l'argomento. Lo scopo della lezione era quello di verificare se, a distanza di un anno, gli alunni non solo avessero compreso l'argomento ma che ne ricordassero i principi e che fossero in grado di trasferirli ai compagni più giovani. Diario del progetto Oggetto Al posto mio Fase del progetto fase 4 Data 05/03/2015 Testo In questa fase gli alunni di 2^ hanno effettuato una lezione a quelli di 1^. L'argomento di matematica scelto è il massimo comun divisore che, di per sé, spesso, risulta complesso. Sorprendentemente gli alunni di prima si sono sentiti a proprio agio e hanno compreso perfettamente l'argomento. Lo scopo della lezione era quello di verificare se, a distanza di un anno, gli alunni non solo avessero compreso l'argomento ma che ne ricordassero i principi e che fossero in grado di trasferirli ai compagni più giovani. Matematica Massimo Comun Divisore In questa fase gli alunni di una classe superiore hanno effettuato una lezione agli studenti di una classe inferiore. Sorprendentemente, questi ultimi si sono sentiti a proprio agio e hanno compreso perfettamente l'argomento. Lo scopo della lezione era quello di verificare se, a distanza di un anno, gli studenti non solo avessero compreso l'argomento, ma che ne ricordassero principi e regole e, soprattutto, fossero in grado di trasferirli ai compagni più giovani. Al momento didattico è seguita una verifica. Grammatica Predicato Verbale e Nominale