AGENDA DELLA GIORNATA 9:30registrazione partecipanti 10:00introduzione di Paolo Limonta 10:15contributo dei Comitati e interventi degli esperti 11:15coffee.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Venezia, 12 dicembre 2003.
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
QUESTION DAY MOVIMENTO 5 STELLE CAPACI - ISOLA DELLE FEMMINE APRILE 2013.
Mobilità ECO sostenibile
LE PAROLE DI MARINO. FUTURO APERTURA MERITO CORAGGIO LIBERTA DEMOCRAZIA LIBERTA RESISTENZA PROTEZIONE UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
Il ruolo degli utenti (e dei famigliari) nella promozione della salute mentale Viterbo giugno 2009 A cura di Renzo De Stefani & UFE.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
Piano strategico TUSCANIA VERSO IL 2020 Tavolo di lavoro INNOVAZIONE ISTITUZIONALE ED AMMINISTRATIVA Coordinatore: Prof. Donato Limone TUSCANIA, CHIESA.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Lo sguardo delle donne Soggetto che vede, riflette, trasforma Definire terreno di analisi e di trasformazione: le condizioni di vita.
Proposta per le circoscrizioni periferiche e le frazioni. La legge 24 Dicembre 2007, n. 244, avrà come conseguenza la soppressione delle Circoscrizioni.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 Piano Strategico di Sassari S. Maria di Pisa: il futuro di un quartiere nella nuova città Laboratorio di idee.
39 motivi per dire sì al programma dellUnione Alberto Debenedetti.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
PROVINCIA DI GORIZIA Nuovo assetto organizzativo 1.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
INCONTRIAMOCI Introduzione ai lavori Incontro regionale M5S Albano S. Alessandro (Bergamo) 27 ottobre 2012.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Idee e proposte per migliorare la vita del territorio 11 luglio 2014 Presentazione dei risultati della consultazione dei cittadini.
IL TERRITORIO: città e campagna
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
TE.M.P.O. per Limbiate Tempi Mobilità Politiche Orarie per la città di Limbiate Codice: MI/Limbiate 2^Bando/2006 Bando attuazione art. 6 l.r. 28/2004 L.r.
Salmè Stefano Candidato Sindaco CASA LAVORO ASSISTENZA PRIMA GLI ITALIANI.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Come promuovere ”volti” ed esperienze nuove di turismo Bibione, 12 maggio 2015 Mario Ialenti.
Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano Bilancio Partecipativo proyecto incluir El presupuesto participativo como instrumento de lucha contra la exclusiòn.
Comune di Grottammare - Ufficio Partecipazione Democrazia Partecipativa nel Comune di Grottammare.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

AGENDA DELLA GIORNATA 9:30registrazione partecipanti 10:00introduzione di Paolo Limonta 10:15contributo dei Comitati e interventi degli esperti 11:15coffee break 11:30inizio lavori dei tavoli 13:00pranzo 14:00ripresa lavoro dei tavoli 15:45coffee break 16:00presentazione e discussione della sintesi dei lavori dei tavoli 17:00conclusioni di Paolo Limonta 17:15fine lavori

Contributo dei ComitatiXMilano

MINIMO COMUN DENOMINATORE Le zone hanno ribadito di sentirsi soggetto politico e non più comitato elettorale

SOGGETTO POLITICO Un soggetto politico che vuole si confermi il percorso iniziato da questa amministrazione, che trovi sempre più un approccio collettivo fondato sulla partecipazione attiva, sull’inclusione ma soprattutto sulla continuità del processo di trasformazione della città.

SOGGETTO POLITICO PROPOSITIVO Non diventare una nuova, ulteriore, lista elettorale ma entrare nella campagna elettorale come soggetto propositivo e che valuterà i candidati alla luce della loro risposta alle nostre proposte.

UN PERCORSO CARATTERIZZATO DA SCELTE DI METODO La forza della nostra rete è l’elemento caratterizzante che è diventato, ormai, incontrovertibile che ci aiuta ad essere permeabili e inclusivi. Agire in rete significa promuovere progetti condivisi che abbiano un valore per il territorio e la città, indipendentemente dall’appartenenza dei gruppi promotori e dalla loro affermazione

UN PERCORSO CARATTERIZZATO DA SCELTE DI METODO Prospettiva sistemica in cui si cerca, sempre, di coniugare il particolare nel tutto attraverso:  l’interconnessione della dimensione territoriale dei quartieri con quella complessiva della città e dell’area metropolitana. Rimando forte la necessità di mantenere il radicamento al territorio il cui compimento è di per sé elaborazione politica.  Il decentramento effettivo  La Valorizzazione delle periferie

UN PERCORSO CARATTERIZZATO DA SCELTE DI METODO I comitati hanno espresso la necessità di promuovere e sostenere candidature non calate dall’alto.

UN PERCORSO CARATTERIZZATO DA SCELTE DI METODO Una rivisitazione dal programma del 2011 in un confronto tra la società civile, le altre realtà associazionistiche e i partiti che decideranno di mettersi in gioco su questo campo.

UN PERCORSO CARATTERIZZATO DA SCELTE DI METODO Le Candidature stesse dovranno garantire in primis la trasparenza e la cura della comunicazione sia come puntuale informazione su quanto accade, che come indispensabile canale per rendere effettiva la partecipazione.

UN PERCORSO CARATTERIZZATO DA SCELTE DI METODO Promuovere la diffusione della cultura della partecipazione che ha le sue regole e i suoi metodi, in modo che la società civile e una amministrazione consapevole possano consentire l’attuazione di una democrazia più partecipata

Dai contributi ai tavoli Lavoro da Z1: Lavoro: vuol dire prima di tutto proporre Milano come modello per uscire dalla crisi. Da Z3 Il Comune deve diventare il promotore dello sviluppo economico Da Baggio Concetti : Modello di futuro. Tempo vita e tempo lavoro. Lavorare meno lavorare tutti. Strumenti: Ufficio placement. Politica attiva del lavoro. Bandi europei. Sviluppi: Progetti di cooperazione internazionali. Incubatore diffuso. Cooperative di consumo Ambiti: turismo, alimentazione, approccio sistemico/analisi dei bisogni, nuove produzioni

Dai contributi ai tavoli CdZ – Nuove Municipalità – Decentramento Da Z1: “Città Metropolitana». Per Milano questo significa creare le municipalità con forti deleghe dal centro alla periferia, con nuovi statuti, nuovi regolamenti e nuove strutture organizzative Z2: attività dei CdZ da rivedere profondamente Z3: Innovazione dei processi decisionali (carta della partecipazione) >> Processi decisionali partecipati, inclusivi dei Comitati Semplificazione amministrativa>>> Snellimento e velocizzazione delle procedure amministrative; trasparenza della casa commune Bilanci partecipati>>> Partecipazione ex ante, non solo coinvolgimento ex post Z9: rapporto con il comune: pesantezze burocratiche il decentramento, il ruolo del decentramento nella citta' metropolitana

Dai contributi ai tavoli Periferie Z1 Possibili priorità: continuare e rinforzare la politica sulla casa (in realtà appena iniziata) e la politica degli spazi (per creare momenti di vita condivisa, spazi per iniziative, sedi per le nuove forme di soggetti intermedi più o meno spontanei come nuovi centri di aggregazione). Z3 Governo dello sviluppo del territorio>>>Cura, sostenibilità, decoro, difesa della bellezza, Sport >>> Partecipazione dei comitati di cittadini alla pianificazione e alla gestione del territorio (cura, tutela, decoro…) Edilizia popolare e politiche abitative>>> Diritto alla casa, no alloggi sfitti, revoca Aler; sportello domanda/offerta Mobilità sostenibile >>> Riduzione inquinamento e traffico; zone riservate ai pedoni, piste ciclabili….. Baggio: Città policentrica; Riutilizzo spazi recupero suolo; rinascita del policentrismo; soggettivismo dei territori Il trasporto pubblico non deve essere rivolto ad un pendolarismo dalle periferie verso il centro, ma deve essere organizzato in un’ottica di integrazione policentrica e interattiva tra centro e periferie, per consolidare e riqualificare l'esistente

Dai contributi ai tavoli Dialogo tra l’amministrazione e i nuovi corpi intermedi Z3: Edilizia scolastica/Scuole aperte >>>> cura e tutela degli edifici scolastici esistenti; apertura e valorizzazione degli edifici scolastici come spazi a servizio degli studenti e della cittadinanza Baggio I luoghi centrali strumento del processo di cambiamento possono essere rappresentati dalle biblioteche, autentiche cerniere di collegamento tra le istituzioni “blindate”, scuola, CAM, CdZ, ecc. e la cittadinanza non organizzata Z9 rapporto con il comune: pesantezze burocratiche - spazi da utilizzare come motore del cambiamento (spazi per le associazioni)

Dai contributi ai tavoli Altri temi MOBILITA’, LEGALITA' E SICUREZZA, CONSUMO DI SUOLO

Iolanda Romano

Paolo Cattaneo

Paolo Limonta

Giovanni Petrini

Coffee Break