Caso: Pasta di legno Paolo Buccirossi. 2 Indice Il prodotto Le imprese La prassi commerciale Ipotesi di infrazione Analisi della corte –Argomenti della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI DI INTERAZIONE STRATEGICA
Advertisements

La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
© - QMark – Viale Lunigiana, Milano - tel fax – LISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE.
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Segmentare il base alla posizione sul cliente Due dimensione competitive nei mercati industriali: * un livello di concorrenza generale tra le imprese *
La definizione del prezzo del prodotto
Nuova sociologia economica
Concorrenza perfetta.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
La contrattazione borsistica Adottiamo il modello degli agenti cognitivi.
1 LA DISTRIBUZIONE IN EUROPA Le modalità della circolazione di merci e servizi allinterno della Comunità Europea hanno ricevuto sin dagli albori della.
E-procurement.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Le analisi congiunturali. Interpretazioni dei cicli Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.
Le strategie competitive di business
"Il mercato del gas naturale in Italia: situazione e contrattualistica Armando Cafiero Assopiastrelle – Sassuolo, 20 aprile 2005.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
INTEGRAZIONE VERTICALE
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
DEFINIZIONE MERCATO RILEVANTE
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
Il contratto di rete: istruzioni per l’uso 22 giugno 2011
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
Soluzioni per le aziende commerciali
Processi di Marketing Le varie fasi.
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
Strutture e processi aziendali LO SCAMBIO E LE NEGOZIAZIONI 15 ottobre 2013 Lezione 5.
Diritto dell’UE Progredito
I rapporti tra l’impresa e il mercato
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
CASO: AGCOM vs. case editrici Istruttoria I692 avviata il 13/09/2007 Ipotesi: INTESA (orizzontale) Parti coinvolte: AGCOM vs. case editrici (di Assunta.
“Fusioni orizzontali”
intese abusi della posizione dominante
Conseguenze economiche della fissazione del prezzo.
Gli argomenti della scienza economica
Capitolo 13 La curva di offerta aggregata con pendenza positiva
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
VENDITORE COMPRATORE/ RIVENDITORE CONSUMATORI. VENDITORE COMPRATORE CONSUMATORI COMPRATORE prezzo imposto.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
La nostra società è caratterizzata dalla presenza di persone che svolgono ruoli sempre più specialistici, che richiedono conoscenze e competenze molto.
Correttezza professionale Clausola generale e valutazione caso per caso Alla luce dei princìpi di corretto funzionamento del mercato Tipizzazione di ipotesi.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
LA MISSIONE: Creare un team di professionisti F.I.A.I.P. in rete con il nuovo strumento della compravendita immobiliare REplat MLSystem. Il Presidente.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Transcript della presentazione:

Caso: Pasta di legno Paolo Buccirossi

2 Indice Il prodotto Le imprese La prassi commerciale Ipotesi di infrazione Analisi della corte –Argomenti della Commissione –Valutazioni dei periti economici Standard probatorio Conclusioni

3 Il prodotto Pasta di legno sbiancata al solfato –Fabbricata con legni di due tipi Conifere Latifoglie –In due aree geografiche Nord Sud Destinazione d’uso –Fabbricazione della carta –Vari tipi di pasta intercambiabili, ma costoso –II prezzo della pasta rappresenta il 50-75% del costo di produzione della carta

4 Le imprese 40 imprese localizzate in –Canada –USA –Svezia –Finlandia Coinvolte nel caso 3 associazioni di categoria

5 La prassi commerciale Contratti di fornitura di lungo termine Annunci trimestrali dei prezzi da parte dei produttori (su stampa specializzata) Clienti liberi di effettuare acquisti al prezzo annunciato Negoziazione di prezzi individuali (es. sconti)

6 Prima ipotesi di infrazione Gli annunci trimestrali dei prezzi sono illeciti di per sé Aumentano «artificialmente» la trasparenza La corte: pratica concordata solo se le scelte non sono autonome Annunci di prezzo non implicano scelte non autonome

7 Seconda ipotesi di infrazione Concertazione sui prezzi annunciati Prove: –Sistema di annunci trimestrali –Simultaneità o quasi-simultaneità degli annunci –Identità dei prezzi annunciati –Evidenze documentali (telex): riunioni e contatti Le evidenze documentali hanno solo la funzione di corroborare la prova dell’illecito derivante dal parallelismo dei comportamenti

8 Analisi della Corte: Sistema di annunci Rapporti di collaborazione tra produttori e acquirenti Annunci richiesti dagli acquirenti Importanti per effettuare previsioni di costo Frequenza trimestrale: compromesso tra esigenze di produttori e acquirenti

9 Analisi della Corte: Simultaneità Trasparenza naturale del mercato –Fonti di approvvigionamento multiple –Info scambiate tra acquirenti –Alcuni produttori son anche fabbricanti di carta –Agenti multimandatari –Mezzi di comunicazione rapidi (telefono e telex)

10 Analisi della Corte: Identità di prezzi/1 Tesi della Commissione –Prezzo uniforme non può essere un equilibrio –No «price leadership» –Produttori hanno costi diversi –Prezzi artificialmente elevati –Gli sconti sono segreti

11 Analisi della Corte: Identità di prezzi/2 Considerazioni dei periti –Mercato oligopolistico -> inerzia dei prezzi –Trasparenza del mercato -> aumenti generalizzati dei prezzi –1976 forte aumento della domanda -> aumento dei prezzi –1977 aumento dell’offerta -> calo dei prezzi –1978 aumento domanda -> aumento dei prezzi – stabilità della domanda –1981 nuova recessione –Quote di mercato non stabili –Mercato geografico unico

12 Analisi della Corte: Standard probatorio Il parallelismo di comportamenti può essere considerato prova di una concertazione soltanto qualora la concertazione ne costituisca l'unica spiegazione plausibile L'art. 85 (oggi 101) del Trattato, mentre vieta qualsiasi forma di collusione atta a falsare il gioco della concorrenza, ma non esclude il diritto degli operatori economici di reagire intelligentemente al comportamento noto o presunto dei concorrenti Nel caso di specie lo standard probatorio non è soddisfatto

13 Analisi della Corte: Conclusioni La spiegazione del parallelismo di comportamenti basata sulla concertazione non è l'unica plausibile Il sistema degli annunci di prezzo costituisse una risposta razionale: mercato a lungo termine, ridurre i rischi commerciali La coincidenza delle date degli annunci di prezzo conseguenza diretta della grande trasparenza del mercato Il parallelismo dei prezzi e l'andamento di questi ultimi trovano una soddisfacente spiegazione nelle tendenze oligopolistiche del mercato e nelle particolari circostanze verificatesi in certi periodi