START CUP UNISA 2010 II SESSIONE PROF. ROBERTO PARENTE DIPARTIMENTO STUDI E RICHERCHE AZIENDALI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcune Definizioni IMPRESA: Attività economica organizzata in vista della produzione e dello scambio di beni e servizi al fine di conseguire un reddito.
Advertisements

Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Il management del marketing
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
L’AMBIENTE DI MARKETING
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
STRATEGIA COMPETITIVA
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Le decisioni di distribuzione
attraverso la segmentazione
di una strategia di marketing
Alcune Definizioni IMPRESA: Attività economica organizzata in vista della produzione e dello scambio di beni e servizi al fine di conseguire un reddito.
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
Economia dellInformazione e Modelli di Business. Il Caso MrPrice. Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia Laureando: Andrea Maccari Parma,
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
L’arte di fare strategia
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
L’analisi strategica capitolo 28
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
COMPANY COMMUNICATION
Relazioni interaziendali
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Le strategie competitive
Analisi strategica Cap. 24.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
Pratica della gestione d’impresa Prof. Alessandro BENZIA
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Analisi dell’ambiente esterno
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Le politiche di prodotto
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Le politiche di prodotto. 2 Il prodotto è un sistema di attributi tangibili ed intangibili che rappresenta una piattaforma potenziale per la creazione.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
LE STRATEGIE COMPETITIVE
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

START CUP UNISA 2010 II SESSIONE PROF. ROBERTO PARENTE DIPARTIMENTO STUDI E RICHERCHE AZIENDALI

MERCATO, AREA D’AFFARI E SETTORE (6 A) Un mercato è costituito dall’insieme degli Acquirenti di un determinato prodotto o categoria di prodotti Un’ Area d’Affari o Segmento di Mercato è costituita dalla specifica porzione del mercato che si intende servire Un settore industriale (industria) è formato da tutte le imprese produttrici che insistono su di un determinato mercato La Struttura della Competizione è rappresentata dall’insieme delle forze (della Domanda e dell’Offerta) che possono influire sulle potenzialità dell’impresa di produrre reddito

PROCESSO DI SEGMENTAZIONE (6 B) INDIVIDUAZIONE DELLE BASI DI SEGMENTAZIONE: BASI DI SEGMENTAZIONE DEMOGRAFICHE (RESIDENZA, ETA’, SESSO….) BASI DI SEGMENTAZIONE SOCIALI (CATEGORIE PROFESSIONALI, FAMILIARI…) BASI DI SEGMENTAZIONE STRUTTURALI (CLIENTI PRIVATI, IMPRESE, PA…. …………

ANALISI DEL COMPORTAMENTO D’ACQUISTO (6 C) PERCHE’MOTIVAZIONI CHE COSABENEFICI, VALORE COMEPROCESSO DOVECANALE DISTRIBUTIVO QUANDOTEMPISTICA

COMPORTAMENTO D’ACQUISTO E DI CONSUMO (6 D) ENTRANO IN GIOCO…  CARATTERISTICHE SOCIO DEMOGRAFICHE E DINAMICHE PSICOLOGICHE PER GLI INDIVIDUI (MERCATI FINALI)  CARATTERISTICHE STRUTTURALI E ESIGENZE DEL PROCESSO PRODUTTIVO PER LE IMPRESE (MERCATI INTERMEDI)

LA SEGMENTAZIONE DEI MERCATI INTERMEDI – Per tipologia di settore/cliente (6 E)

LA SEGMENTAZIONE DEI MERCATI INTERMEDI – Per Tipologia di prodotto richiesto (6 F) Global Flexible Packaging Market ,1131,2133,3135,4137,5 Global Rigid Packaging Market129134,86140,72146,58152,44158,3 European Flexible Packaging Market 2828,4628,9229,3829,8430,3 European Rigid Packaging Market 28,429,6830,9632,2433,5234,8

LA SEGMENTAZIONE DEI MERCATI INTERMEDI – Per tipologia di materiali/tecnologie impiegate (6 G)

IMPRESA E AMBIENTE (7 A) L’AMBIENTE SPECIFICO DEL BUSINESS Fornitori Concorrenti Consumatori Contesto Macroeconomico Assetto Politico Tecnologia Ambiente Naturale Struttura Demografica Struttura Sociale IL MACROAMBIENTE Quali attori (stakeholder) e fattori del macroambiente hanno maggiore rilevanza nel vostro progetto d’impresa?

LA STRUTTURA DELLA COMPETIZIONE (7 B) FORNITORI CLIENTI POTENZIALI ENTRANTI PRODOTTI SOSTITUTIVI CONCORRENTI DEL SETTORE Potere contrattuale dei fornitori Minaccia di prodotti sostitutivi Potere contrattuale degli acquirenti Minaccia di nuove entrati Rivalità tra le imprese esistenti

IL MODELLO COMPETITIVO DELLE CINQUE FORZE (7 C) CONCORRENZA A LIVELLO DI SETTORE MINACCIA DI NUOVE ENTRATE MINACCIA DI PRODOTTI SOSTITUTIVI POTERE DAL LATO DELLA DOMANDA POTERE DAL LATO DELL’OFFERTA Economie di scala Differenziazione del prodotto Canali di accesso alla distribuzione Barriere governative e legali Concentrazione (n°imprese) Capacità in eccesso Aumento della domanda Differenziazione del prodotto Barriere all’entrata e all’uscita Rapporto costi fissi e costi variabili Propensione degli acquirenti nei confronti dei prodotti sostitutivi Caratteristiche andamento dei prezzi dei prodotti sostitutivi Crescente trasversalità delle tecnnologie e dei mercati Elasticità della domanda Costo degli acquisti vs costi totali Importanza del prodotto rispetto alla qualità del prodotto dell’acquirente Potere contrattuale Dimensione e concentrazione dei fornitori rispetto agli acquirenti Costi di spostamento degli acquirenti Capacità dei fornitori di integrarsi a valle I fattori strutturali determinanti della pressione competitiva

Competitor Product Our Solution Innovia films ltd. Offer a family of biaxially oriented polypropylene (BOPP) high performance coated packaging films for a variety of packaging solutions industry. Our system is less expensive and can be made with the existing process facilities. Rohm and Haas PARALOID™ BPM-500 is an additive specially designed to improve the mechanical properties of Polylactic Acid (PLA) resin used for transparent packaging applications. Our system is very flexible and can be used with various materials NanoBioMatters NanoBioTer® is a naturally sourced, purified and modified nanoclay additives for property improvements in polymers, resins and bioplastics. Our system is based on clay mineral that is more suitable for a chemical modification and application. Nanograde GmbH Nanograde is a spin-off company of ETH (Swiss Federal Institute of Technology ) which was founded in 2008 and offers the customized synthesis of nanoparticles for various applications. Our system is especially devoted to the food packaging industry. Multisorb Technologies Inc Multisorb is an industry leader in the design and production of desiccants, odor absorbers, oxygen absorbers, moisture management, and spill control materials and other specialty sorbents. Our system is incorporated directly into the packaging material, removing the necessity of use small packages into the package. Du Pont, HP, Samsung, Each one of these companies has developed at least one solution for a specific food packaging application. Our system is simple to use and can be applied in various applications without particular problem. I COMPETITOR DIRETTI (8 A)

IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (9 A) a) Il concetto di Vantaggio Competitivo b) Le tipologie di vantaggio competitivo c) Le fonti del vantaggio competitivo

LE FORME DEL VANTAGGIO COMPETITIVO (9 B) VANTAGGIO COMPETITTIVO VANTAGGIO DI COSTO VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE A COSTI INFERIORI PRODOTTI SIMILI PREZZI ELEVATI PER PRODOTTI UNICI

LA FRONTIERA DEL VANTAGGIO COMPETITIVO (9C) Alto Basso AltoBasso POSIZIONAMENTO DI COSTO RELATIVO VALORE FORNITO AGLI ACQUIRENTI “NON PRICE”

GLI EFFETTI DELL’INNOVAZIONE SULLA FRONTIERA DELLA COMPETITIVITA’ (9 D) VANTAGGIO NON PRICE VANTAGGIO PRICE INNOVAZIONE

COMPONENTI, VANTAGGI E FONTI DELLA DIFFERENZIAZIONE (9 E)

VANTAGGI E LIMITI FOCALIZZAZIONE (9 F) CONCENTRAZIONE DELLE FORZE SPECIALIZZAZIONE FACILITA ESPERIENZA SFUGGIRE ALLE GRANDI IMPRESE SOSTENIBILITA’ ECONOMICA E STRATEGICA DELLA NICCHIA

LE “4P” CLASSICHE DEL MARKETING MANAGEMENT (10 A) PRODOTTO PREZZO PROMOZIONE DISTRIBUZIONE (PLACEMENT)

DECISIONI SUL PREZZO (10 B) 1.FISSAZIONE INIZIALE DEL PREZZO 2.MODIFICHE NEL TEMPO 3.MODIFICHE SPECULATIVE

STRATEGIE DI PREZZO: IL TRIANGOLO DEI VINCOLI (10 C) COSTI ELEMENTI DI DIFFERENZIAZIONEPREZZI DEI CONCORRENTI

STRATEGIE DI PRICING E COSTI (10 D) COST PLUS P = (1+m) x Cv P = (1+m) x (Cf+ Cv) PROFITTO OBIETTIVO P eq = ∏/Q + Cv + Cf RITORNO DEGLI INVESTIMENTI P = Cv + Cf + r x K/Q

LA CREAZIONE DI VALORE (10 E) L’impresa può raggiungere una posizione di vantaggio competitivo se riesce a creare valore in maniera superiore della maggior parte dei concorrenti in un determinato business. La creazione di valore si manifesta nella differenza positiva tra il beneficio netto (Bn) generato a vantaggio del consumatore meno il costo totale (CT) sostenuto dall’impresa per la sua produzione.

Un buon Progetto d’impresa si fonda su: Conoscenza profonda dell’ambiente competitivo Valutazione obiettiva delle proprie risorse LE CONDIZIONI DI FONDO PER IL SUCCESSO DI UN PROGETTO D’IMPRESA

LE FONTI DELL’INFORMAZIONE Dati Statistici pubblici Analisti finanziari Osservatori e Centri di ricerca Universitari Tesi di dottorato e Working Paper Internet (social network) Riviste e quotidiani specializzati Associazioni di categoria Fornitori di impianti e Attrezzature Enti Fieristici specializzati nell’High Tech Società di Consulenza Concorrenti……