Essere immigrati: aspetti psicologici Adattamento psicologico vs. stress Fattori che causano lo stress e disagio degli immigrati vs. fattori che aiutano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
100 anni di essere donna Confronto tra le donne più anziane tedesche e italiane.
Advertisements

100 anni di essere donna Confronto tra le donne più giovani tedesche e italiane.
Lezioni di Sociologia del lavoro
Processi migratori, territorio e politiche
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
GENERE E SOCIETA’.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Brescia, 3 marzo 2008 Giovani a banda larga Pluralità di appartenenze e nuove forme di identità tra i giovani contemporanei Il VI rapporto IARD sulla condizione.
I DIRITTI UMANI Art. 16 LA FAMIGLIA. Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Variabili intervenienti INTERVISTATO EMOZIONI ATTORE OSSERVATORE FENOMENO/ Interno al soggetto FATTO SOCIALE Esterno al soggetto.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Popolazione, disuguaglianze e immigrazione
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Elena Caneva tesi di dottorato
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Liceo Classico Cicognini.Prato Questionario rivolto agli studenti stranieri che frequentano il biennio. A cura della classe I D a.s. 2005/06.Ins. Lucia.
Il profilo del giovane universitario oggi Riccardo Grassi Ancona
Entrare nel mondo del lavoro
Percorsi di cittadinanza
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
1 La scuola nellAfrica sub sahariana Latteggiamento dei genitori verso la scuola nel paese dorigine I genitori immigrati e la scuola italiana: difficoltà
Analisi del consumatore Maria De Luca
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Minori migranti.
SECONDE GENERAZIONI DIFFICOLTA’ DI DEFINIZIONE MINORI NATI IN ITALIA
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
La socializzazione.
Attività 5: Chi sono i migranti? Slide 1: Obiettivi
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
Campione “Famiglie lombarde” 600 famiglie coppie non separata con figli età padre: anni questionario sociologico storia familiare soddisfazione ruolo.
Maurizio Ambrosini, Università degli studi di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” L'azione della società civile a sostegno degli immigranti.
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Le donne come popolazione migrante
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
A cura di Maria Rosaria Cataldo CONTRIBUTO AL SEMINARIO: LUCI E OMBRE DELLA INTEGRAZIONE DEI ALUNNI MIGRANTI NELLA PROVINCIA DI MESSINA Dicembre.
Le seconde generazioni: definizione e dati statistici
Marco Antonio Yáñez Gorena.   In questo modello Berry, per la prima volta, propone di trattare  l'identità culturale degli immigrati e quella della.
C OMUNITÀ, RETE, ARCIPELAGO II parte.  Da cum-moenia: dentro le mura, i confini  Da cum-munus: dono con il quale si stabilisce reciprocità, fiducia,
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Master in Psicomotricità Educativa e Preventiva Culture del corpo Rossella Ghigi.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Ecologia dello sviluppo umano
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
1 PRESENTAZIONE DEI DATI RISULTATI DALL’INDAGINE CONOSCITIVA ASL MODENA, 5 dicembre ROBERTA BORTOLUCCI.
100 Years of Being a Woman. LE INTERVISTE Qunanti anni hai? L‘età media delle donne più giovani è di 42 anni, mentre le donne più anziane hanno in media.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” Le tre famiglie dei migranti. Una transizione avventurosa.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
Transcript della presentazione:

Essere immigrati: aspetti psicologici Adattamento psicologico vs. stress Fattori che causano lo stress e disagio degli immigrati vs. fattori che aiutano l’adattamento psicologico.

Motivi per emigrare e categoria degli immigratiImmigrati Rifugiato Studenti Fattori strutturaliIl lavoro e la dimensione economica La sistemazione abitativa Regolarizzazione e l'acquisizione della cittadinanza La natura della società ospitantePluralismo/Multiculturalismo Assimilazionismo Segregazionismo Strategie di acculturazioneAssimilazione Integrazione Separazione Marginalizzazione Le caratteristiche psicologicheIstruzione Professione Età Genere Status civile Caratteristiche della personalità

I motivi per emigrare e categoria degli immigrati “Pull e push factors” Motivi: politici, economici, privati... Categorie: Immigrati Rifugiati e richiedenti asilo Minori non-accompagnati Studenti

Fattori strutturali Sistemazione abitativa Inserimento lavorativo Regolarizzazione

Le politiche sull'integrazione Assimilazionismo Pluralismo/multiculturalismo Segregazionismo

La dimensione culturale Le relazioni sociali

Strategie di acculturazione (Berry et al., 1989) Assimilazione Integrazione Separazione Emarginazione

DOMANDA 1 Considera importante mantenere la cultura di origine? Si No DOMANDA 2 Considera importante avere l’amicizie con i membri del gruppo ospitante? Si No Integrazione Assimilazione Separazione Emarginazione

Il modello dell'acculturazione interattiva (Bourhis et al., 1997) Gli immigratiAutoctoni Assimilazione SeparazioneSegregazione EmarginazioneEsclusione Individualismo Integrazione

La corrispondenza tra le strategie può portare a: CONSENSUALE Integrazione Assimilazione Individualismo CONFLITTUALE Segregazione Esclusione PROBLEMATICAAltri casi

Aspetti o domini di acculturazione (Navas et al., 2005) Possiamo chiedere gli immigrati: In che misura stai attualmente mantenendo/vorresti mantenere le tradizioni del tuo paese d'origine, in ciascuno dei seguenti ambiti o contesti? In che misura hai adottato/vorresti adottare le tradizioni di questo paese, in ciascuno dei seguenti ambiti o contesti?

Gli ambiti considerati: Lavoro/scuola (es. tipo di lavoro, orario lavorativo, materie, modo in cui i professori insegnano), Consumi (es. le cose che si comprano, tipo di alimenti, il modo di spendere o risparmiare il denaro), Amicizie (relazioni amicali con persone dello stesso paese d’origine e con gli autoctoni, uso di tempo libero, modo di divertirsi), Relazioni familiari (modo di relazionarsi con coniuge/partner, con il figlio/figlia, con i genitori, divisione dei ruoli) Religione (credenze, tradizioni e pratiche religiose, il ruolo della religione nella vita) Ideologie (principi e valori ritenuti fondamentali, rispetto per gli anziani, modo di educare figli, uguaglianza tra uomo e donna).

… anche caratteristiche socio-demografiche e psicologiche dell’individuo influenzano il processo di adattamento Età Genere Istruzione/Professione Status civile Caratteristiche della personalità (auto-stima, estroversione-introversione, locus of control...)