Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 1 FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE A.A RELAZIONI ISTITUZIONALI E RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA PARTE II: RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 2 GLI OBIETTIVI DEL CORSO Far comprendere cosa è la Responsabilità Sociale (RSI) Fornire esempi e casi di studio di RSI Chiarire il concetto di corporate social performance (CSP) Mettere in correlazione la social performance alla financial performance Fornire I principali strumenti di rendicontazione della performance sociale, in particolar modo il Bilancio Sociale, il Bilancio di sostenibilità e il Bilancio Integrato
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 3 L ’ Europa a un bivio La globalizzazione dell ’ economia e della finanza ha rivoluzionato gli scenari della competizione internazionale con il progressivo affermarsi di Paesi emergenti. COSA FARE? Restare fermi nelle proprie posizioni cercando di difendere i livelli di benessere Cambiare per adeguarsi ai nuovi scenari Erodere i sistemi di welfare per accrescere la competitività Costruire nuovi vantaggi competitivi di lungo termine Non sostenibile nel tempo
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 4 La scelta di Lisbona Varata a Lisbona nel 2000 dai capi di stato e di governo dell ’ Unione Europea Obiettivo fare dell ’ Unione Europea la più competitiva e dinamica economia della conoscenza entro il 2010 La strategia è stata valutata, corretta e rilanciata nel 2005
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 5 La scelta di Lisbona SFIDE STRATEGICHE Globalizzazione Cambiamento tecnologico (new economy) Invecchiamento della popolazione I RISCHI Perdita di quote di mercato Rallentamento della produttività Insostenibilità del sistema di welfare PRIORITA’ STRATEGICHE Società della conoscenza Creare un contesto favorevole agli imprenditori Approfondire il mercato comune Riformare il mercato del lavoro ed il welfare state L’ambiente come vincolo ed opportunità
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 6 Sfide strategiche La globalizzazione – La Cina cresce non solo nel manifatturiero tradizionale ma anche in segmenti industriali ad alto valore aggiunto – L ’ India si specializza nel terziario avanzato grazie ad un capitale umano anglofono di alta qualità – Gli Stati Uniti dominano nel campo delle tecnologie dell ’ informazione e della comunicazione
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 7 Sfide strategiche L ’ invecchiamento della popolazione – Il rapporto di dipendenza cresce velocemente – Il modello di previdenza sociale diventa sempre più oneroso e difficile da finanziare
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 8 Sfide strategiche Il cambiamento nel paradigma tecnologico – L ’ Europa è in ritardo nell ’ adozione e diffusione delle tecnologie dell ’ informazione e della comunicazione
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 9 I rischi A rischio in sintesi è il modello sociale europeo basato su – Crescita – Elevata occupazione – Elevata coesione sociale – Rispetto e valorizzazione dell ’ ambiente
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 10 Le priorità strategiche Società della conoscenza: investimenti in ricerca e sviluppo per l ’ innovazione Contesto favorevole agli imprenditori: creare condizioni amministrative, fiscali e finanziare favorevoli alla nascita di nuove imprese Riforma del mercato del lavoro e del welfare state: aumento del tasso di occupazione, flessibilità, adattabilità ed occupabilità, riforma del sistema previdenziale Approfondire il mercato comune: crescita del mercato, specializzazione ed economie di scala, liberalizzazione L ’ ambiente come vincolo ed opportunità: puntare ad uno sviluppo sostenibile ma anche sfruttare le opportunità economiche (tecnologie ambientali)
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 11 EUROPA 2020 Europa 2020 viene dopo la strategia di Lisbona. La strategia di Lisbona aveva come principali obiettivi accelerare la crescita dell ’ Unione Europea e elevare il tasso di occupazione. Questi obiettivi non sono stati raggiunti anche per l ’ esplodere della crisi alla fine del decennio che ha interrotto i processi di crescita
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 12 Europa 2020 è la denominazione della strategia di crescita dell ’ Unione europea dal 2010 al Essa indica gli obiettivi prioritari da perseguire, i target da raggiungere, gli strumenti da utilizzare e il metodo di governance da adottare da qui al 2020 EUROPA 2020
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 13 EUROPA 2020 Europa 2020 si pone gli stessi obiettivi di crescita, competitività ed occupazione della strategia di Lisbona e si fonda sulla stessa analisi delle cause di fondo delle difficoltà economiche dell ’ Unione europea
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 14 EUROPA 2020 Le sfide che l ’ Unione Europea deve affrontare sono quelle già individuate dalla strategia di Lisbona. La sfida della globalizzazione che deriva dalla sempre più agguerrita dei paesi emergenti. La sfida dell ’ innovazione, legata in particolare ai ritardi nell ’ introduzione e diffusione delle tecnologie dell ’ informazione e comunicazione. La sfida in campo energetico ed ambientale relativa ad un uso più efficiente e più sostenibile delle risorse. La sfida dell ’ occupazione legata ai processi di invecchiamento della popolazione, alle difficoltà di una piena inclusione sociale, alla crisi dei modelli di welfare.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 15 EUROPA 2020 Europa 2020 individua tre priorità: – crescita intelligente- sviluppare un ’ economia basata sulla conoscenza e sull ’ innovazione – crescita sostenibile- promuovere un ’ economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva – crescita inclusiva- promuovere un ’ economia con un alto tasso di occupazione, che favorisca la coesione economica, sociale e territoriale
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 16 “La misurazione delle performance economiche e del progresso sociale”(Dossier sul rapporto della Commissione Stiglitz-Sen-Fitoussi, 2009) La Commissione ha individuato una serie di dimensioni che dovrebbero essere considerate: I. condizioni di vita materiale; II. salute; III. istruzione; IV. attività personali incluso il lavoro; V. partecipazione alla vita politica e governance; VI. legami e relazioni sociali; VII. ambiente (stato attuale e futuro); VIII. insicurezza, sia economica sia fisica.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 17 RSI: DEFINIZIONE Libro Verde della Commissione Europea (2001): “… integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate. Essere socialmente responsabili significa non solo soddisfare pienamente obblighi giuridici applicabili, ma anche andare al di là, investendo “di più” nel capitale umano, nell’ambiente e nei rapporti con le parti interessate” RSI
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 18 IL DIBATTITO ISTITUZIONALE SULLA RSI
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 19 Evoluzione del dibattito istituzionale sulla RSI 1993 Il Libro Bianco di Delors Crescita, competitività, occupazione- Le sfide e le vie da percorrere per entrare nel XXI secolo-Libro bianco, COM n. 700 del 5/12/ Conclusioni del Consiglio europeo straordinario di Lisbona del marzo 2000,”Bollettino UE”, n.3, 2000: “diventare l’economia della conoscenza più competitiva e più dinamica del mondo, capace di una crescita economica sostenibile accompagnata da un miglioramento quantitativo e qualitativo dell’occupazione e da una maggiore coesione sociale” 2001 Approvazione, da parte dell’Assemblea azionale francese, delle Nouvelles régulations économiques, un corpus organico di norme intese a riformare i diritto commerciale e societario francese Assemblea Nazionale, Loi no du 15 mai 2001 relative aux Nouvelles régulations économiques e successivi decreti interpretativi ed attuativi
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 20 Evoluzione del dibattito istituzionale sulla RSI 2001 Commissione delle Comunità Europee, Libro Verde. Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese, Bruxelles, 18 Luglio, “l’integrazione volontaria della preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate. Essere socialmente responsabili significa non solo soddisfare pienamente gli obblighi giuridici applicabili, ma anche andare al di là investendo “di più” nel capitale umano, nell’ambiente e nei rapporti con le altre parti interessate Conclusioni del Consiglio europeo straordinario di Lisbona del marzo 2000,”Bollettino UE”, n.3, 2000: “diventare l’economia della conoscenza più competitiva e più dinamica del mondo, capace di una crescita economica sostenibile accompagnata da un miglioramento quantitativo e qualitativo dell’occupazione e da una maggiore coesione sociale” 2001
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 21 Evoluzione del dibattito istituzionale sulla RSI 2001 Commissione delle Comunità Europee, Libro Verde. Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese, Bruxelles, 18 Luglio, “l’integrazione volontaria della preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate. Essere socialmente responsabili significa non solo soddisfare pienamente gli obblighi giuridici applicabili, ma anche andare al di là investendo “di più” nel capitale umano, nell’ambiente e nei rapporti con le altre parti interessate Conclusioni del Consiglio europeo straordinario di Lisbona del marzo 2000,”Bollettino UE”, n.3, 2000: “diventare l’economia della conoscenza più competitiva e più dinamica del mondo, capace di una crescita economica sostenibile accompagnata da un miglioramento quantitativo e qualitativo dell’occupazione e da una maggiore coesione sociale” 2001
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 22 Evoluzione del dibattito istituzionale sulla RSI 2002 Sarbanes- Oxley Act of 2002, Pub. L. No , 116 Stat. 745 da parte del Congresso degli Stati Uniti, in seguito ai noti scandali finanziari avvenuti egli anni 2000 e Si tratta di un complesso di norme che ha inteso disciplinare in modo più stringente l’operato delle imprese, degli amministratori e di coloro che pur avendo grande influenza nella gestione finanziari delle società statunitensi non dovevano in precedenza rendere conto del modo in cui la esercitavo Organizzazione delle Nazioni Unite, Commissione sui Diritti Umani, Norms on the responsibilities of ttransnational corporations and other business enterprises with regard to human rights, E/CN.4/Sub.2/2003/12/Rev.2 del Con essa si intendeva ribadire l’esistenza di una serie di obbligazioni in capo alle imprese in materia di tutela, rispetto e salvaguardia dei fondamentali diritti umani Parlamento del Regno Unito,Companies Act Parlamento europeo, Risoluzione del Parlamento europeo del 13 marzo 2007 sulla responsabilità sociale delle imprese: un nuovo partenariato, P6-TA (2007) 0062 del
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 23 Evoluzione del dibattito istituzionale sulla RSI Direttiva 2003/51/CE: importante sensibilizzare maggiormente circa le disposizioni in materia di informazione sociale e ambientale nel quadro della sulla modernizzazione contabile Com (2009) 400: integrare lo sviluppo sostenibile nelle politiche UE Com (2009) 433: non solo PIL, misurare il progresso in un mondo in cambiamento Risoluzione PE -13/3/2007 Dlgs. 32/07 – attuazione direttiva modernizzazione contabile DDL 386 – DDL 1753 Senato Italia: disposizioni e misure per lo sviluppo della responsabilità sociale d’impresa Altri documenti di riferimento Senato - Presentato disegno di legge S.2647 Istituzione del marchio etico per il riconoscimento delle imprese socialmente responsabili 25/3/ /10/2011 COMMUNICATION FROM THE COMMISSION TO THE EUROPEAN PARLIAMENT, THE COUNCIL, THE EUROPEAN ECONOMIC AND SOCIAL COMMITTEE AND THE COMMITTEE OF THE REGIONS, “A renewed EU strategy for Corporate Social Responsibility”
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 24 Le due dimensioni della RSI Dimensione interna Gestione delle risorse umane Salute e sicurezza sul lavoro Adattamento alle trasformazioni Gestione degli effetti sull’ambiente e delle risorse naturali Dimensione esterna Comunità locali Partnership commerciali, fornitori e consumatori Diritti dell’uomo Preoccupazioni ambientali a livello planetario Fonte: Commissione Europea, 2001
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 25 PERCHÉ PARLARE DI CSR
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 26
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 27 AMBIENTE POLITICO- ISTITUZIONALE AMBIENTE ECONOMICO AMBIENTE SOCIO- DEMOGRAFICO AMBIENTE CULTURALE- TECNOLOGICO La tecnologia influenza l’impiego delle risorse, mentre la cultura si riflette soprattutto sul consumo di beni e servizi Struttura della popolazione e tendenze demografiche, ripartizione per strati sociali e grado di mobilità sociale Modello di funzionamento del sistema economico prevalente nell’ambito territoriale di riferimento: economia di mercato, economia di piano, ecc. Scelte e vincoli derivanti dall’ordinamento giuridico-politico in relazione a determinati aspetti: grado di libertà economica, disciplina dell’economia, regolamentazione pubblica, imposizione fiscale, norme a tutela del lavoro, ecc. IMPRESA PERCHÉ PARLARE DI CSR
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 28 MODELLI DI CAPITALISMO A CONFRONTO Per comprendere appieno dove e perché la CSR si sia diffusa e quali forme abbia assunto a seconda del modello economico-sociale di riferimento, occorre differenziare i diversi modelli di capitalismo in Europa e in America a partire dagli anni ’80. E’ possibile distinguere tre ‘ideal-tipi’ di capitalismo a seconda del ruolo più o meno esclusivo giocato dal mercato rispetto allo Stato e ad altre istituzioni pubbliche e private: market driver, renano e autoritario. PERCHÉ PARLARE DI CSR
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 29 MODELLI DI CAPITALISMO A CONFRONTO 1/2 Tipo di modello e caratteristiche Market driverRenanoAutoritario asiatico GovernancePublic companies, centralità degli shareholders, ruolo della borsa, logica di breve periodo Finanza oligopolistica, gruppi con assetti proprietari integrati, centralità degli stakeholders, ruolo delle banche, logica di lungo periodo Finanza oligopolistica, relazioni particolaristiche, debolezza degli stakeholders, logica di lungo periodo nel ruolo di programmazione dello Stato Modalità di coordinamentoMercato e gerarchia, bassa pressione fiscale, ruolo dell’apparato militare - industriale Ruolo redistributivo dello Stato,importanza delle associazioni e dei network, centralità del coordinamento settoriale Ruolo propulsivo dello Stato (developmental state) e riduzione della concorrenza domestica a favore della competitività sul mercato internazionale Regimi di welfareResiduale: promozione di soluzioni di mercato che si basano sull’assunzione individuale dei rischi Welfare pubblico, basato sul riconoscimento universalistico dei diritti di cittadinanza, e offerta di servizi pubblici o di trasferimenti alle famiglie Welfare debole e incompleto a carattere aziendale, limitato ai lavoratori delle grandi imprese, ma accompagnato da interventi statali relativi alle infrastrutture sociali ( case e trasporti)
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 30 MODELLI DI CAPITALISMO A CONFRONTO 2/2 Tipo di modello e caratteristiche Market driverRenanoAutoritario asiatico Formazione del capitale umano Lasciata al mercato e conseguenti problemi di produzione del bene collettivo Servizio pubblico basato sulla collaborazione tra Stato e associazioni Specializzazione nella produzione ad alta intensità di manodopera e tecnologia matura, ruolo centrale dello Stato, in funzione dei bisogni delle imprese Relazioni industrialiSindacato debole e uso della flessibilità numerica Sindacato forte e uso della flessibilità funzionale Controllo politico della forza lavoro Meccanismo di contenimento salariale Ruolo della disoccupazione in un mercato del lavoro flessibile Controllo mediante accordi neocorporativi macro o accordi aziendali Tenore di vita modesto e conseguente basso costo della manodopera, massiccio utilizzo del dumping sociale come vantaggio competitivo globale Fonte: Chiesi A.M., Modelli di capitalismo, in Sacconi (a cura di), 2005
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 31 RASSEGNA DI ALCUNE TEORIE ECONOMICHE Dopo il 1870 Economisti neoclassici (Walras, Marshall, Pareto, …) Equilibrio del mercato attraverso il modello domanda/offerta “Marginalismo” massimizzazione dell’utilità per imprenditori e consumatori XX secolo Milton Friedman (scuola monetarista) John M. Keynes Studi sulla teoria quantitativa della moneta Inflazione come fenomeno monetario, non utile per risolvere la disoccupazione nel lungo periodo Controllo della crescita della massa monetaria Libero mercato rifiuto di qualsiasi intervento dello Stato in economia Rifiuto della teoria degli stakeholder e della responsabilità sociale d’impresa In caso di crisi (insufficiente domanda) necessità di un intervento pubblico in economia (politiche fiscali e monetarie) per garantire la piena occupazione Ispirazione al new deal di Roosevelt per uscire dalla grande crisi del ‘29 “La responsabilità sociale di un’impresa è generare profitti”
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 32 Responsabilità Sociale d’Impresa Concetti introduttivi
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 33 RSI: DEFINIZIONE Libro Verde della Commissione Europea (2001): “… integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate. Essere socialmente responsabili significa non solo soddisfare pienamente obblighi giuridici applicabili, ma anche andare al di là, investendo “di più” nel capitale umano, nell’ambiente e nei rapporti con le parti interessate” RSI
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 34 Il SIGNIFICATO di RESPONSABILITA’ La parola RESPONSABILITA’ nasce nella seconda metà del 18° secolo sul modello del francese responsabilité Deriva da RESPONSABILE: “ che risponde di”, che è garante di” derivato dal participio passato del latino “respondere”: rispondere impegnandosi solennemente”
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 35 Il SIGNIFICATO di RESPONSABILITA’ La teoria morale, oggi maggiormente in auge negli studi di RSI, è l’etica della responsabilità, così come essa interpretata dal modello analitico degli stakeholder. Ai nostri tempi, si può attribuire la paternità di tale teoria a Max Weber che, nel celebre saggio La politica come professione, la indicazione come l’etica che deve caratterizzare chi “vuole mettere le mani negli ingranaggi della storia” (1969, p.101). Aggiungendo, poche pagine più avanti, che la responsabilità “è la disponbilità a rispondere delle conseguenze prevedibili delle proprie azioni” (p.109). Alla formulazione weberiana dell’etica della responsabilità, Jonas (1990) aggiungerà poi una qualificazione importante. Basandosi su “un’euristica delle paura”, Jonas non considera sufficiente soffermarsi sulle sole conseguenze prevedibili; occorre spingersi fino a prendere in conto le conseguenze possibili delle azioni. L’imperativo adeguato al nuovo tipo di agire umano è, per Jonas: “agisci in modo tale che gli effetti della tua azione siano compatibili con la continuazione di una vita autenticamente umana”. Dall’imperativo Kantiano “puoi, perché devi” si passa così al “devi, perché puoi”
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 36 Il SIGNIFICATO di RESPONSABILITA’ RESPONSABILITA’ GIURIDICA RESPONSABILITA’ MORALE - FILOSOFIA RESPONSABILITA’ SOCIALE
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 37 Responsabilità sociale =ƒ ( economia, ambiente, etica ) L’etica è lo spazio del non esigibile per norma. È condizionata da diversi elementi: religiosi, politici, culturali, ecc. SPAZIO DELLE NORME SPAZIO DEL COMPORTAMENTO ETICO Frontiera etica Frontiera giuridica Rispetto delle norme Fuori dalla norma Area del non esigibile, dove si colloca la responsabilità sociale RESPONSABILITÀ SOCIALE COME FENOMENO VOLONTARIO
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 38 Il SIGNIFICATO di RESPONSABILITA’: Da responsabilità INDIVIDUALE A sicurezza e difesa sociale: la società si premunisce della pericolosità del reo CIVILE: la situazione è ripristinabile; incide sulle cose, oggetti e patrimonio del responsabile PENALE: la situazione non è ripristinabile; incide sulla persona del responsabile COLLETTIVA: impegno di tutti i membri di un organizzazione ( da una società a uno Stato) RESPONSABILITA’ GIURIDICA
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 39 IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE La responsabilità sociale È una responsabilità etica – condivisa Non è una responsabilità giuridica – imputata Non è una responsabilità morale - scelta
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 40 IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE Responsabilità sociale d’impresa Responsabilità ambientale Responsabilità economico finanziaria Responsabilitàetico-sociale Sostenibilità (sviluppo sostenibile )
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 41 La libertà d’impresa VALORE SOCIALE VALORE D’IMPRESA Art. 41 Cost L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali. ( programmazione democratica dello Stato…)
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 42 Impresa e socialità Il concetto di “impresa” implica di per sé un aspetto sociale. Molti precursori dell’economia aziendale, nel definire il fenomeno dell’impresa, ne riconoscono peculiarità non solo strettamente economiche ma anche attinenti a tematiche della socialità e dell’eticità.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 43 Impresa e socialità Se la vera “fonte legittimante” dell’attività d’impresa risiede nello svolgimento della sua intrinseca funzione sociale, e se è l’etica a garantirne il corretto assolvimento, allora la stretta osservanza delle leggi sarebbe di per sé inadeguata ad assicurare all’impresa quell’indispensabile “diritto di cittadinanza” che si pone ormai come precondizione che porta all’esistenza dell’impresa stessa e, al medesimo tempo, come l’attributo che ne assicura la sopravvivenza (SCIARELLI S., Responsabilità sociale ed etica d’impresa: una relazione finalizzata allo sviluppo aziendale, Finanza, Marketing e Produzione, n° 1, 1999 )
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 44 «La nozione di azienda, mentre è tutta costruita sul solo aspetto economico della vita umana, non contrasta con la necessaria visione di tutti gli aspetti non economici di tale vita, religioso, etico, sociale, politico, giuridico, tecnico, …». (G. Zappa, Le produzioni nell’economia delle imprese, Giuffrè, Milano, 1956, p. 51). Impresa e socialità
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 45 «Le aziende si costituiscono ed operano in ordine alla soddisfazione dei bisogni umani (…). I peculiari ed essenziali problemi dell’azienda sono quindi produzione, scambio, acquisizione e consumo di beni economici. In questo senso e soltanto in questo senso si può dire che l’azienda abbia oggetto economico. L’affermazione non significa che la sua vita ponga soltanto problemi economici. Come istituto sociale l’azienda serve ad elevare il benessere dell’uomo, a favorire lo sviluppo della sua personalità ed a far meglio realizzare i fini della vita umana associata che sono essenzialmente di natura etica. La concreta condotta delle aziende è fondamentalmente subordinata a tali fini, e quindi all’etica». (P. Onida, Economia d’azienda, Utet, Torino, 1965, p. 44). Impresa e socialità
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 46 RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA VALORE SOCIALE VALORE D’IMPRESA OBIETTIVO
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 47 Shareholder Model “C’è una ed una sola responsabilità sociale dell’impresa: utilizzare risorse e intraprendere attività in modo da aumentare il profitto, a condizione di rispettare le regole del gioco di un libero mercato, cioè evitando l’inganno e la frode” M. Friedman, The Social Responsibility of Business is to Increase Profits, 1970 Stakeholder Model “Ogni impresa può essere intesa come un insieme di relazioni tra soggetti (individui e/o gruppi) che hanno un interesse nei confronti delle attività che essa svolge, in quanto sono in grado di influenzarne gli obiettivi e le scelte o possono subirne gli effetti. L’impresa pertanto deve farsi carico degli interessi di tutti questi soggetti.” Ed Freeman, Strategic Management: A Stakeholder Approach, 1984 La nascita della CSR o RSI: Friedman contro Freeman
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 48 È pertanto assodata la funzione sociale delle imprese … Nel tempo si sono delineati distinti approcci con riferimento al contenuto e al ruolo dei concetti di socialità ed eticità e, soprattutto, con riferimento al rapporto tra economia ed etica: 1)economia e etica ambiti autonomi e indipendenti; 2) economia e etica concetti consequenziali e conseguenti; 3) razionalità economica e razionalità etica elaborate in modi e temi distinti, connesse nel momento in cui gli individui agiscono operativamente; 4) etica radicata alla razionalità economica. Impresa e socialità
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 49 Si sono delineati così diversi orientamenti: 1)negazione dell’approccio etico nelle scelte economiche dell’impresa (obiettivo: efficiente produzione di ricchezza sufficiente a generare benessere per l’intera collettività); 2)i problemi economici e la forte competizione internazionale non permettono di pensare all’etica e alla RSI; 3)la RSI è un lusso per le poche imprese che hanno tempo e risorse da investire; 4) il ruolo sociale delle imprese è fondamentale ma lo stesso deve essere inserito nella visione sistematica dell’impresa al momento della definizione delle sue strategie. Impresa e socialità
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 50 Tutti questi approcci sottointendono una concezione semplificata della realtà delle imprese, oggi più che mai complessa. È necessario che il perseguimento di risultati economici positivi e soddisfacenti sia coniugato con il rispetto e la tutela dei valori fondamentali della società. La valutazione che il mercato fa di un’impresa risente delle performance sociali della stessa, nella misura in cui l’incoerenza fra i comportamenti dell’impresa e i valori rilevanti per la società si traducono in minori vendite, perdita d’immagine e attrattività. Impresa e socialità
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 51 “Si definisce irresponsabile un’impresa che al di là degli obblighi di legge suppone di non dover rispondere ad alcuna autorità pubblica o privata, né all’opinione pubblica, in merito alle conseguenze in campo economico, sociale e ambientale delle sue attività. Tra queste vanno considerate: le strategie industriali e finanziarie, le condizioni di lavoro offerte in ogni paese, le politiche dell’occupazione, il rapporto dei prodotti e dei processi produttivi con l’ambiente, l’impiego dei fondi che le sono stati affidati in forma di azioni o obbligazioni, la redazione dei bilanci, la qualità conferita ai prodotti, i rapporti con la comunità in cui opera, le localizzazioni o le delocalizzazioni delle attività produttive, il comportamento fiscale.” Luciano Gallino, L’impresa irresponsabile, Lo spirito della CSR: contro l’impresa irresponsabile
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 52 Cade la concezione classica di “impresa” L’azienda, perseguendo i propri scopi istituzionali di natura economica, persegue di fatto anche finalità sociali Massimizzare economicità massimizzare benessere collettivo (beni, ricchezza e occupazione) esprime la condizione di vita autonoma dell’impresa, senza il ricorso a terze economie ma l’operare secondo economicità(equilibrio nei flussi dei valori economici e finanziari) non è sufficiente a garantire l’equilibrio economico durevole ed evolutivo dell’impresa Impresa e Rsi
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 53 Se le regole del gioco economico fossero complete; se i processi di legiferazione fossero in grado di seguire, in tempi rapidi, l’evoluzione delle vicende economiche in fasi di accelerata dinamica sociale come l’attuale; se tutto ciò fosse assicurato, allora sarebbe vero che non metterebbe conto parlare di RSI. Ma non è così (…)perché i contratti sono principalmente incompleti e perché i mercati non sempre esistono che nascono i numerosi problemi di agenzia (principale-agente) e quelli associati all’abuso di autorità da parte di chi detiene il diritto residuale di controllo nei confronti degli stakeholder non controllanti. (Sacconi, 2003) Impresa e Rsi
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 54 Impresa, RSI e stakeholder CONCEZIONE CLASSICA: Interlocutori Clienti Fornitori TEORIA DEGLI STAKEHOLDER: L’impresa è intesa al centro di un reticolo di interlocutori
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 55 Prosperità di impresa (economicità) e soddisfazione degli interlocutori sociali (“socialità”) vengono così a saldarsi inscindibilmente Ne deriva l’esigenza del management di attuare una strategia gestionale e di comunicazione che consideri con attenzione gli stakeholder e le loro aspettative Impresa e Rsi
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 56 Gli interlocutori assumono consapevolezza del ruolo che possono svolgere nei processi aziendali di creazione di valore e manifestano le loro riflessioni, perplessità ed aspettative. L’impresa, quindi, oltre a perseguire performance economiche e finanziare nel tempo è obbligata ad assumere un solido orientamento sociale, ovvero, a porre l’attenzione alla soddisfazione delle attese legittime di tutti gli stakeholder. Impresa, stakeholder e RSI
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 57 RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA (CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY – CSR) volontà dell’impresa di rispondere a uno o più soggetti che avanzano richieste, attese o istanze che possono avere natura e caratteristiche differenti RSI: DEFINIZIONE
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 58 A livello normativo non esiste una definizione univoca e formalizzata. In sintesi: insieme di politiche che consentono di minimizzare l’impatto negativo delle attività di un’organizzazione sulla società, massimizzando nel contempo l’impatto positivo RSI RSI: DEFINIZIONE
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 59 La RSI implica pertanto un approccio multistakeholder nella gestione strategica dell’impresa e nei sistemi di governance, gestione che tenga conto delle diverse e, a volte, discordanti aspettative degli stakeholder coinvolti. Gli obiettivi che una politica aziendale socialmente responsabile vuole raggiungere concorrono nel medio e lungo periodo a migliorare qualitativamente e quantitativamente il patrimonio intangibile dell’impresa RSI: DEFINIZIONE
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 60 La definizione di Csr proposta è: “un modello di governance allargata, in base alla quale chi governa l’impresa ha responsabilità che si estendono dall’osservanza di doveri fiduciari nei riguardi della proprietà ad analoghi doveri fiduciari nei riguardi in generale di tutti gli stakeholder” (SACCONI, 2004) La procedura di attuazione della responsabilità sociale permette quindi di esprimere l’autentico interesse sociale che l’impresa deve perseguire (interesse sociale allargato), che SUPERA quello ristretto usualmente affermato nel diritto societario e dalle teorie neoistituzionaliste: Cfr. Grossmann S., Hart O. (1986); Hart O. e Moore J. (1990) RSI: SHAREHODER VALUE – VS – STAKEHOLDER VALUE RSI: DEFINIZIONE RSI= GOVERNANCE ALLARGATA
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 61 PROFILO GIURIDICO PROFILO AZIENDALISTICO RSI= GOVERNANCE ALLARGATA Cos’è la Corporate Governance?
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 62 L’insieme dei principi, delle istituzioni, dei meccanismi che regolano (sovraintendono) il potere “supremo” del governo aziendale…..si tratta in altri termini delle “regole del gioco” attraverso le quali si sviluppano le più importanti decisioni dell’impresa, quelle che in linea di principio concorrono a determinare la prosperità o l’insuccesso di un’azienda. SOCI (SHAREHOLDERS) AMBIENTE ESTERNO E SOGGETTI INTERESSATI ALL’AZIENDA (STAKEHOLDERS) DIREZIONE (MANAGEMENT) CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ORGANI DI CONTROLLO (INTERNI ED ESTERNI) RSI= GOVERNANCE ALLARGATA Cos’è la Corporate Governance?
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 63 “L’esercizio autentico della responsabilità sociale da parte dell’impresa si verifica quando essa si fa carico delle attese degli stakeholder anche oltre gli obblighi di legge non come puro moto di liberalità, ma quando tale comportamento è inscritto nella strategia dell’impresa sì da tendere a costituire una fonte di vantaggio competitivo.”(Molteni, 2004) VERSO UNA LETTURA STRATEGICA DELLA RSI RSI: DEFINIZIONE
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 64 Il Modello piramidale delle responsabilità elaborato da Carroll (1991) Responsabilità discrezionali, filantropiche Responsabilità etiche Responsabilità legali Responsabilità economiche RSI: DEFINIZIONE
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 65 A.B. Carroll (1979, 1991) definisce un modello concettuale di corporate social performance che si articola su tre dimensioni: 1)definizione delle responsabilità dell’impresa nei confronti della società civile; 2)individuazione dei problemi sociali; 3)analisi delle modalità, delle strategie o della filosofia secondo cui l’impresa risponde ai problemi sociali (social responsiveness) RSI: DEFINIZIONE
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 66 E’ tipico della RSI rifiutare la celebre dicotomia di J.S. Mill tra leggi della produzione e leggi della distribuzione della ricchezza. Non è socialmente responsabile l’impresa che, mentre produce ricchezza, non guarda troppo per il sottile alla difesa dei diritti umani, al rispetto e all’integrità morale delle persone, ecc., e diventa compassionalmente generosa nel momento della distribuzione della ricchezza prodotta > J.D. Rockefeller negli USA di fine Ottocento RSI: DEFINIZIONE VERSO UNA LETTURA STRATEGICA DELLA RSI
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 67 “Una configurazione aziendale di principi di responsabilità sociale, processi di responsabilità sociale e di politiche, programmi e altri risultati osservabili collegati alle relazioni sociali dell’impresa” (D. J. Wood, “Corporate Social Performance Revisited”, Academy of Management Review, 16,1991). La proposta di Wood è che i tre elementi, principi, processi e risultati osservabili, integrati in un modello, possono essere usati per valutare la performance sociale di un’impresa. In vista di ciò si dovrà esaminare: il grado a cui principi di social responsibility motivano le azioni intraprese per conto dell’impresa, il grado a cui l’impresa fa uso di processi socialmente responsivi, l’esistenza e la natura di politiche e programmi volti a gestire le relazioni sociali dell’impresa e gli impatti sociali (i risultati osservabili) di azioni, programmi e politiche dell’impresa. VERSO UNA LETTURA STRATEGICA DELLA RSI RSI: DEFINIZIONE
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 68 Una società sana dà luogo a una domanda crescente di business, man mano che un maggior numero di bisogni viene soddisfatto e che le aspirazioni crescono. Qualunque impresa persegua i propri fini a spese della società in cui opera scoprirà che il successo di cui gode è illusorio e, in fin dei conti, temporaneo. Allo stesso tempo, una società sana ha bisogno di imprese di successo. Nessuna iniziativa sociale può eguagliare il settore del business quando si tratta di creare i posti di lavoro, la ricchezza e l’innovazione che migliorano progressivamente gli standard di vita VERSO UNA LETTURA STRATEGICA DELLA RSI RSI: DEFINIZIONE
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 69 Una società sana dà luogo a una domanda crescente di business, man mano che un maggior numero di bisogni viene soddisfatto e che le aspirazioni crescono. Qualunque impresa persegua i propri fini a spese della società in cui opera scoprirà che il successo di cui gode è illusorio e, in fin dei conti, temporaneo. Allo stesso tempo, una società sana ha bisogno di imprese di successo. Nessuna iniziativa sociale può eguagliare il settore del business quando si tratta di creare i posti di lavoro, la ricchezza e l’innovazione che migliorano progressivamente gli standard di vita (PORTER E., KRAMER M.R. (2007), Il punto di incontro tra il vantaggio competitivo e la Corporate Social Responsibility, «Harvard Business Review Italia», gennaio-febbraio) La RSI permette di coniugare il progresso sociale e lo sviluppo territoriale con il miglioramento della competitività e produttività, stimolando l’innovazione, migliorando il clima aziendale, le relazioni con la comunità e la corporate reputation. VERSO UNA LETTURA STRATEGICA DELLA RSI RSI: DEFINIZIONE
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 70 VERSO UNA LETTURA STRATEGICA DELLA RSI SILVA E., L’etica fattore chiave, «Il Sole 24 Ore – Responsabilità sociale Rapporti», 25 marzo RSI: DEFINIZIONE
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 71 LA RESPONSABILITA’ GIURIDICA ED ECONOMICA
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 72 “ L ’ azienda è un sistema di forze economiche che realizza, nell ’ ambiente di cui è parte complementare, in condizioni di autonomia e in condizioni di durabilità, un ’ attività economica consistente in un processo di produzione e di distribuzione della ricchezza a favore delle persone che formano il soggetto aziendale o di altre collettività di riferimento ” LA RESPONSABILITA’ ECONOMICA DELL’AZIENDA
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 73 Ciascun tipo di azienda persegue delle finalità istituzionali Di ordine sociale, etico, morale, filantropico, politico, culturale, sportivo, ricreativo, economico, ecc) Possono essere diverse, ma in ogni caso devono garantire: – Autonomia – Durabilità LA RESPONSABILITA’ ECONOMICA DELL’AZIENDA
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 74 Autonomia e durabilità Durare nel tempo commisurata alla finalità perchè gli obiettivi sono potenzialmente infiniti a prescindere dalle persone che vi lavorano A favore dei soggetti beneficiari e del sistema economico Autonomo (ma non isolate) Senza autonomia non si perseguono finalità istituzionali Se non si è autonomi molte volte non c ’ è la sostenibilità LA RESPONSABILITA’ ECONOMICA DELL’AZIENDA
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 75 Il compendio di queste due è detto Economicità La capacità di durare nel tempo e di mantenere una situazione di relativa autonomia – e quindi la possibilità di soddisfare le finalità istituzionali – dipende in modo determinante da un insieme di performance e di condizioni di equilibrio dell ’ azienda che viene solitamente compendiato nel concetto di ECONOMICITA ’ LA RESPONSABILITA’ ECONOMICA DELL’AZIENDA
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 76 Le performance aziendali Le performance aziendali riguardano sia l ’ efficacia che l ’ efficienza. Differenza fra efficacia ed efficienza LA RESPONSABILITA’ ECONOMICA DELL’AZIENDA
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 77 Efficacia Rappresenta la capacità di perseguire le finalità istituzionali parametro ultimo di valutazione del successo aziendale, in sua mancanza tutto il resto perde d ’ importanza (anche l ’ economicità) Efficacia non è quindi un semplice tassello dell ’ economicità, è un concetto più elevato e allo stesso tempo ne è parte. LA RESPONSABILITA’ ECONOMICA DELL’AZIENDA
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 78 Efficienza Efficienza è la capacità di impiegare razionalmente le risorse disponibili Ed è ugualmente importante, perché si da il caso di aziende riescono a raggiungere i propri fini (efficaci) ma sprecano moltissimo, precludendo a tanti altri il possibile soddisfacimento. Anche se efficaci, tali aziende non sono da giudicare positivamente. LA RESPONSABILITA’ ECONOMICA DELL’AZIENDA
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 79 La responsabilità degli amministratori verso la società Il nuovo testo dell’art c.c., dedicato alla responsabilità degli amministratori nei confronti della società, conserva la formulazione originaria del codice del 1942, introducendo tuttavia alcuni importanti elementi di novità, relativi a: la natura della diligenza richiesta; la responsabilità solidale degli amministratori; la responsabilità diretta degli organi deleganti. Gli obblighi giuridici delle imprese 1/2 La responsabilità degli amministratori verso gli stakeholder Secondo quanto previsto dall’art c.c. “gli amministratori devono redigere il bilancio d’esercizio, costituito dalla stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa. Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio. La responsabilità verso i creditori sociali: I presupposti dell’azione di responsabilità dei creditori sociali sono: da un lato “l’inosservanza (da parte degli amministratori) degli obblighi inerenti alla conservazione dell’integrità del patrimonio sociale”, dall’altro il fatto che “il patrimonio sociale risulta insufficiente al soddisfacimento dei loro crediti” ( D.Lgs. 6/2003)
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 80 Gli obblighi giuridici delle imprese 2/2 La responsabilità degli amministratori verso gli stakeholder La responsabilità nei confronti dei concorrenti La violazione dei principi di correttezza professionale fra due soggetti in rapporto di concorrenza genera gli “atti di concorrenza sleale” idonei, secondo quanto previsto dall’art c.c., a creare confusione con i prodotti e con l’attività di un concorrente o a determinare il discredito ed a danneggiare l’altrui azienda La responsabilità nei confronti dei clienti/consumatori Per la tutela dei diritti, le Istituzioni hanno contribuito al miglioramento e al rafforzamento della posizione dei clienti/consumatori, anche per il positivo concorso di molte norme emanate dall'Unione Europea, mediante l’approvazione e l'entrata in vigore della legge 281 del 30 luglio 1998 che ha istituito il Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU) e ha legittimato le associazioni dei consumatori ad agire a tutela degli interessi collettivi. La responsabilità nei confronti dei lavoratori Agli stessi deve essere garantita una retribuzione idonea, tale da consentire “un’esistenza libera e dignitosa” (art. 36, Costituzione). Inoltre, la legge impone al datore di lavoro l’obbligo di individuare e di valutare i rischi connessi ai luoghi di lavoro e alle mansioni svolte, al fine di creare le condizioni per garantire la sicurezza e la salubrità dei lavoratori (Legge 626 del 1994)
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale d’impresa | Prof. Claudio Cipollini 81 DOVE STIAMO ANDANDO: VALORI CONDIVISI ? L’intera società attuale (pubblico e privato, amministrazione pubblica e imprese private, imprese sociali) deve rivisitare le loro attuali posizioni e interazioni. Il progresso come una obiettivo unitario e integrato e non come derivata di una lotta tra opposte concezioni, tra permessi e licenze, tra profitto e rendicontazione sociale. Non più la “mano invisibile” di Adam Smith, ma condivisione da parte dell’impresa con l’ambiente esterno, con il territorio di riferimento (i cluster) delle politiche di sviluppo economiche e sociali. “Il concetto si fonda sulla premessa che sia il progresso economico sia il progresso sociale vanno affrontati con dei principi basati sul valore. Il valore si definisce in termini di benefici in relazione ai costi e non in termini esclusivamente di benefici.....Le imprese tuttavia, non hanno quasi mai affrontato i problemi sociali in una prospettiva di valore, ma li hanno sempre considerati aspetti periferici. Ciò ha reso meno visibili le connessioni tra obiettivi economici e obiettivi sociali.....Le organizzazioni sociali e le agenzie pubbliche considerano spesso il successo solo in base ai benefici ottenuti o ai soldi spesi. Nel momento in cui i Governi e le ONG cominceranno a ragionare maggiormente in termini di valore, il loro interesse per la collaborazione con le imprese crescerà inevitabilmente.”