Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
Advertisements

Società nome collettivo
Il contratto di società
1 P A R T E C I P A Z I O N I caratteri delle quote non incorporabilità della quota in un titolo es., diversamente dalla s.p.a., le partecipazioni di s.r.l.
1 C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote.
1 C A R A T T E R I E S S E N Z I A L I D E L T I P O S O C I E T À P E R A Z I O N I responsabilità limitata libera trasferibilità delle azioni organizzazione.
MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
Governance e patti di sindacato Lorenzo Benatti Parma, 5 marzo 2012.
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
CIRCOLAZIONE DELLE QUOTE REGIME DELLA PARTECIPAZIONE
TIPI società cooperative di società società semplice
funzioni del consiglio di amministrazione
La struttura del patrimonio netto formazione del capitale
Gli organi sociali delle s.r.l.
Fondazione Emanuele Casale
b) Categorie speciali di azioni
SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO Anno accademico Prof. Mario Campobasso.
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Condizioni per la costituzione della S.p.a.
I patti parasociali I PATTI PARASOCIALI Avv. Antonio Bianchi.
COMITATO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
SOCIETÀ PER AZIONI DUE TIPOLOGIE
Come si costituisce una cooperativa sociale?
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Modifiche statuto e atto costitutivo
SOCIETA SEMPLICE S.S..
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
PER PUBBLICA SOTTOSCRIZIONE
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
LA DISCIPLINA DELLE SOCIETA’ COOPERATIVE E’ MODELLATA SU QUELLA DELLA
NELLE SOCIETA’ NON QUOTATE:
75. Le categorie speciali di azioni
SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
IN BASE ALL’OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI L’ASSEMBLEA SI DISTINGUE IN:
LIMITI all‘esercizio del diritto di voto in assemblea?
Il regime della trasparenza. …. Si tratta di un regime impositivo proprio delle società di persone Norma di riferimento: art. 5 Tuir I redditi delle società.
Costituzione s.p.a. La s.p.a. si può costituire per atto unilaterale (con la riforma del 2003) o per contratto (art. 2328, 1° comma, c.c.) La procedura.
La nozione di s.r.l. La s.r.l. è una società di capitali
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
LE SOCIETA’ SPORTIVE Organizzazioni di tipo associativo che hanno per oggetto la pratica sportiva: società, associazioni riconosciute ed associazioni non.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
La società per azioni.
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non necessariamente.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
Partecipazione azionaria
L’impresa societaria.
Statuto speciale delle società quotate (artt. 119 ss. TUF)
L’impresa societaria.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Controllo sulla gestione Collegio sindacale e revisore legale Collegio sindacale Funzione continuativa di controllo Controllo di legalità (art. 2403) Principi.
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
Le Start-up Innovative
Bruno Beccaceci LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI ASPETTI CIVILISTICI Cause di scioglimento: 1) Decorso del termine; 2) Per il conseguimento dell’oggetto.
anno accademico 2015/2016 Le azioni Azioni e capitale
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
S.d.P. AMMINISTRAZIONE E SCIOGLIMENTO Dott. Mariasofia Houben.
Il Mulino C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Transcript della presentazione:

Società per azioni Mariasofia Houben

Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità limitata (s.r.l.)

S.p.a.: Costituzione 2 fasi: 1)Stipulazione atto costitutivo 2)Iscrizione dell’atto costitutivo nel registro delle imprese.

S.p.a.: Costituzione Requisiti (art c.c.) 1)Sottoscrizione integrale dell’intero capitale sociale  capitale minimo: euro 2)Versamento dei conferimenti: almeno ¼ di quelli in denaro se la s.p.a. è costituita per contratto; integrale in caso di conferimenti in natura o di s.p.a. costituita per atto unilaterale

S.p.a.: Costituzione Requisiti: 3) Autorizzazioni e altre condizioni eventualmente richieste da leggi speciali

L’iscrizione nel registro delle imprese Il notaio che riceve l’atto costitutivo, entro 20 giorni, provvede all’iscrizione della società nel registro delle imprese Con l’iscrizione nel registro delle imprese la società acquista la personalità giuridica (art. 2331, co. 1., c.c.)

Atto costitutivo L’atto costitutivo contiene almeno gli elementi indicati dall’art c.c., e dunque in esso sono indicati: -La denominazione della società, la sua sede e le eventuali sedi secondarie -L’attività che costituisce l’oggetto sociale -L’ammontare del capitale sottoscritto e di quello versato

Atto costitutivo -Il numero e l’eventuale valore nominale delle azioni -Il valore attribuito ai crediti e ai beni conferiti in natura -Le norme per la ripartizione degli utili -Il sistema di amministrazione adottato -Il numero degli amministratori e i loro poteri

Atto costitutivo Il numero dei componenti il collegio sindacale La durata della società, o, qualora la società sia a tempo indeterminato, il periodo di tempo (comunque non superiore a un anno) decorso il quale i soci possono esercitare il diritto di recesso

Lo statuto Ulteriori norme relative al funzionamento della società possono essere contenute nello statuto. Lo statuto, anche se forma oggetto di un atto separato, costituisce parte integrante dell’atto costitutivo, e in caso di contrasto, prevale su di esso (art. 2328, co. 3, c.c.)

I patti parasociali Può accadere che una parte o tutti i soci di una s.p.a. stipulino fra loro contratti diversi ma collegati al contratto di società, con i quali regolano determinati profili della loro partecipazione alla società: patti parasociali

I patti parasociali Con i patti parasociali le parti solitamente si accordano per coordinare il loro comportamento in assemblea, ad esempio -Impegnandosi a votare in un certo modo (sindacati di voto) -Scambiandosi preventivamente solo opinioni in merito alle loro intenzioni di voto (patti di consultazione)

I patti parasociali Oppure -Per limitare o vietare temporaneamente il trasferimento delle azioni (sindacati di blocco) -Per concordare determinate strategie operative (patti di gestione)

Patti parasociali: effetti Effetti solo obbligatori: essi vincolano solo i soci che vi partecipano e sono giuridicamente privi di effetti nei confronti della società e nei confronti di terzi.

Patti parasociali Art bis c.c.  i patti parasociali che, al fine di stabilizzare gli assetti proprietari o il governo della società: -Hanno per oggetto l’esercizio del diritto di voto nella spa o nella società che la controlla -Pongono limiti al trasferimento delle azioni della società o della sua controllante

Patti parasociali Hanno per oggetto o per effetto l’esercizio anche congiunto di un’influenza dominante sulla società o sulla sua controllante

Durata Non possono avere durata superiore a cinque anni ( o tre anni in caso di società con azioni quotate, art, 123 TUF) Sono possibili i patti a tempo indeterminato ma in questo caso ciascun contraente ha diritto di recedere con un preavviso di 180 gg

Patti parasociali a tempo indeterminato Sono ammessi senza limitazioni di tempo i patti strumentali ad accordi di collaborazione nella produzione o nello scambio di beni o servizi (società tramite le quali si realizza una joint-venture)

Conferimenti Nella s.p.a. possono essere imputati a capitale sociale solo i conferimenti di denaro e quelli di crediti e di beni in natura. Non sono imputabili a capitale gli apporti di prestazioni di opera o servizi (art c.c., co. 5)

Azioni Azione quale unità di partecipazione al capitale Caratteristiche: -indivisibilità: non può essere frazionata -Autonomia: ogni azione rappresenta una partecipazione unitaria e compiuta alla società -Standardizzazione: ogni azione ha identico valore nominale e conferisce uguali diritti

Azioni MA Art c.c.: è possibile creare categorie di azioni fornite di diritti diversi

Azioni e diritti Ci sono diritti che spettano a ciascuna azione in quanto tale: diritto di partecipare all’assemblea, di denunciare i fatti censurabili al collegio sindacale, di esaminare i libri sociali. Questi diritti spettano a qualunque socio e non possono essere graduati

Diritti di minoranza Ci sono diritti che spettano a numero di azioni tali da raggiungere una certa frazione del capitale: diritto di chiedere l’annullamento delle deliberazioni assembleari invalide (5 % spa chiuse, 1 % spa aperte); diritto di esercitare l’azione di responsabilità (20 % spa chiusa, 2,5% spa aperta), diritto di denunciare all’autorità giudiziaria il fondato sospetto di gravi irregolarità da parte degli amministratori (10 % spa chiusa, 5% spa aperta)

Diritti proporzionali Alcuni diritti spettano in misura proporzionale: diritto di voto, diritto agli utili, diritto alla liquidazione in caso di scioglimento della società o di recesso, diritto di opzioni in caso di aumento di capitale a pagamento.

Diritti sociali: contenuto Diritti amministrativi: diritti che riguardano la voice all’interno della società  partecipazione all’assemblea, voto, facoltà di impugnare alcune delibere, facoltà di esercitare l’azione di responsabilità contro gli organi sociali Diritti patrimoniali: diritto all’utile e alla quota di liquidazione in caso di scioglimento di società

Diritti sociali: contenuto Diritti misti: hanno sia la componente amministrativa che quella patrimoniale  diritto di recesso, diritto di opzione

Circolazione delle azioni Normalmente le azioni sono liberamente trasferibili E’ possibile tuttavia che la legge o le parti stabiliscano diversamente

Categorie di azioni Art. 2348, co. 2, c.c. Costituiscono categorie di azioni quelle azioni che abbiano maggiori o minori diritti rispetto a quelli attribuiti alle cd. azioni ordinarie (principio one share one vote)

Categorie di azioni Possono crearsi ad esempio: - azioni con privilegi patrimoniali -Azioni senza diritto di voto -Azioni con diritto di voto limitato a particolari argomenti (ad es. voto limitato alle assemblee straordinarie o alla nomina degli amministratori)

limiti Il valore delle azioni a voto escluso o limitato non può complessivamente superare la metà del capitale sociale. Perché? Per evitare un eccessivo “effetto leva”

Limiti Divieto di voto plurimo