MIGRANTI E PICCOLE IMPRESE SENESI: UN PERCORSO AVVIATO LE MODALITA’ PRATICHE DI INSERIMENTO LAVORATIVO DEI RICHIEDENTI ASILI TITOLARI DI PERMESSO DI SOGGIORNO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contratto di apprendistato
Advertisements

IT-G-PUG-0008 SMP Sistema Moda Puglia
Prof. Bertolami Salvatore 1 Guida alla riforma Biagi D. Lgs 276/2003 Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
Risorse umane dell’azienda
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI I DIRITTI I DOVERI.
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
1A cura di UST CISL Torino07/10/09 Mercato del Lavoro TUTTE LE FORME DI FLESSIBILITA.
CONTRATTO DI LAVORO PREMESSA
Imprenditore datore di Lavoro
Lavoro occasionale di tipo accessorio
Marco Pinna 1 Guida alla riforma Biagi Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
UST CISL TORINO FINANZIARIA 2010 PACCHETTO LAVORO TUTTE LE NOVITA IN MATERIA DI LAVORO.
La riforma del mercato del lavoro. Premessa Italia ed Europa: continue trasformazioni sul lato della domanda e dellofferta nel mercato del lavoro Mondializzazione,
IL Rapporto di Lavoro Nozioni base.
IL Rapporto di Lavoro Nozioni base.
IL LAVORO INTERMITTENTE
LAVORO SUBORDINATO ART.2094 C.C. Prestatore di lavoro subordinato
PART-TIME CLAUSOLE ELASTICHE
lavoro ripartito, contratto a chiamata, part-time,
IL RAPPORTO DI LAVORO di Carmela De luca. LA DISCIPLINA GIURIDICA DEL RAPPORTO DI LAVORO I rapporti tra i datori di lavoro e i lavoratori sono regolati.
STUDIO GAMBALONGA & PARTNERS Abano Terme – Padova – Camposampiero
Alcune tipologie contrattuali
LAVORO INTERMITTENTE. Che cosè: È un contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la.
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
Le misure per favorire il rilancio dell’occupazione, riformare il mercato del lavoro ed il sistema delle tutele.
L’apprendistato è uno speciale rapporto di lavoro in base al quale il datore di lavoro è obbligato ad impartire e a far impartire una formazione che consenta.
Servizio Tirocini Aggiornamento di maggio contenuti Legge Regionale n°7 del 2013 Deroghe 1471/2013 e 1472/2013 alla LR n°7 Deroga 2024/2013 Deroga.
Assumere un dipendente
Area Politiche per l’Occupazione e lo Sviluppo
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
programma Garanzia giovani
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
NOTE INTRODUTTIVE GENERALI SULLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO
Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali Legge 28 giugno 2012, n. 92 Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali Legge.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
La Via Italiana al Sistema Duale
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
CLC Studio Legale Corso Italia, 43 – MILANO Via Carlo Zima, 1/A – BRESCIA Avv. Daniele Colombo Il.
Il contratto di apprendistato dopo i decreti attuativi del cd Jobs Act
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
Rapporti di impiego non-standard. Definizione generale Si definiscono ‘per sottrazione’ rispetto ai rapporti di lavoro considerati tipici, standard Subordinazione.
La disciplina normativa del rapporto di lavoro e le principali forme contrattuali per i neo-laureati Dott. Mario Taurino.
CORSO ESTIVO 2015 LEZIONE 3 I contratti di lavoro subordinato
@PaoloSternwww.sternzanin.it Dott. CdL Paolo Stern Il contratto di lavoro intermittente dopo l’intervento Fornero.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
BUONI LAVORO GUIDA ALL’UTILIZZO.
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
Decreto Legislativo ai sensi della Legge Biagi 14 febbraio 2003 n. 30 Il ruolo del Sindacato.
GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI RELATIVI AL RAPPORTO DI LAVORO LEZIONE 1 Dott. Paolo Stern.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
Agevolazioni alle assunzioni AGEVOLAZIONI ALLE ASSUNZIONI 1 4 A Cura della CISL LAZIO.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro Le Leggi 2 e 33 del 2009 La Fata Carabina ovvero Come trasformare i tizi in fiori A cura di : Fabrizio Samorè.
I CONTRATTI DI LAVORO nel D. Lgs. 15/06/2015, n. 81, attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Dott. Manuel Sartori Responsabile Area Legale Direzione Territoriale.
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE1 REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI Legge n.102 del art.1/ter (G.U. N.179 DEL ) di conversione del.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA DOPO IL TU CONTRATTI DI LAVORO DLGS. 81/2015.
Statistiche aggiornate al 31 gennaio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
L A P RESTAZIONE DI LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIA P ERCORSO « CONSULENZE COLLETTIVE »
Indennità di disoccupazione Mini-ASpI COSA È È una prestazione economica istituita per gli eventi di disoccupazione che si verificano a partire dal 1°
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. FONTI La direttiva 97/81/CE DLGS 61/2000 DLGS 100/2001 DLGS 276/2003 L. 247/2007 ART. 46 L. 183/2010 ART. 22, comma.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato.
IL RAPPORTO DI LAVORO. Il contratto d’opera (Lavoro autonomo) Si ha lavoro autonomo “Quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera.
Orario, riposo, ferie: dlgs 66 del 2003 e successive modifiche.
Transcript della presentazione:

MIGRANTI E PICCOLE IMPRESE SENESI: UN PERCORSO AVVIATO LE MODALITA’ PRATICHE DI INSERIMENTO LAVORATIVO DEI RICHIEDENTI ASILI TITOLARI DI PERMESSO DI SOGGIORNO A CURA DI FABBRI DONATELLA CONSULENTE DEL LAVORO CONFESERCENTI SIENA

CHI SONO QUESTI RAGAZZI: SOGGETTI DI ETA’ COMPRESA DAI 18 AI 30 ANNI TITOLARI DI REGOLARE PERMESSO DI SOGGIORNO CON CONOSCENZE DI CUCINA BASICA/RISTORNAZIONE APPRESE CON UN PERCORSO FORMATIVO SVOLTO IMMEDIATAMENTE COLLOCABILI SUL MERCATO DEL LAVORO

TIPOLOGIE DI PERMESSI DI SOGGIORNO RILASCIATI STATUS RICONOSCIUTO RifugiatoRifugiato Protezione sussidiariaProtezione sussidiaria Protezione umanitariaProtezione umanitaria PERMESSO DI SOGGIORNO E DURATA DEL PERMESSO DI SOGGIORNO Per ASILO POLITICO con durata 5 anni (rinnovabile) Per PROTEZIONE SUSSIDIARIA con durata 5 anni (rinnovabile previa verifica permanenza condizioni) Per MOTIVI UMANITARI con durata 1 anno nella prassi rinnovabile

ACCESSO AL LAVORO: IN BASE ALLO STATUS/PERMESSO DI SOGGIORNO RICONOSCIUTO: 1)Accesso al LAVORO SUBORDINATO PRIVATO alle stesse condizioni previste per i cittadini italiani 2)Accesso al LAVORO SUBORDINATO PRIVATO alle stesse condizioni previste per i cittadini italiani 3)Accesso al lavoro privato alle stesse condizioni previste per gli altri stranieri abilitati al lavoro regolare 1)RIFUGIATO 2) PROTEZIONE SUSSIDIARIA 3) PROTEZIONE UMANITARIA

CARATTERISTICA COMUNE AI 3 TIPI DI PERMESSO DI SOGGIORNO LE TIPOLOGIE DI PERMESSI DI SOGGIORNO RILASCIATI CONSENTONO DURANTE LA LORO VALIDITA’ DI ESSERE CONVERTITI IN PERMESSO DI SOGGIORNO PER LAVORO 1)COMUNICAZIONE DI INSTAURAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO NELLE 24 ORE PRIMA DELL’INIZIO DEL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO MEDIANTE UNILAV CON INDICAZIONE DEI DATI DEL PERMESSO DI SOGGIORNO SEZIONE Q: NUMERO IDENTIFICATIVO PERIODO DI VALIDITA’ DEL P.S. MOTIVI DEL PERMESSO DI SOGGIORNO

TIPOLOGIE DI CONTRATTI DI LAVORO APPLICABILI 1.CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO 2. CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO 3. CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE 4. CONTRATTO INTERMITTENTE/ A CHIAMATA

CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO Attualmente può essere PROROGATO fino a 5 volte per un periodo temporale complessivo di 36 mesi CONTINUAZIONE (PROSECUZIONE) DEL RAPPORTO DOPO LA SCADENZA: secondo quanto affermato dal Ministero del lavoro, la prosecuzione del rapporto oltre la scadenza del termine inizialmente pattuito o successivamente prorogato comporta la MAGGIORAZIONE DELLA RETRIBUZIONE una favore del lavoratore per ogni giorno di ulteriore prestazione pari: - al 20% fino al decimo giorno successivo; - al 40% per ciascun giorno ulteriore. Può essere ACAUSALE Può contenere il periodo di prova Può essere caratterizzato da un orario di lavoro part-time

CONTRATTO DI LAVORO INDETERMINATO BONUS 2016 CON LEGGE DI STABILITA’ 2015: per i datori di lavoro che assumono un dipendente a tempo indeterminato dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016 scende al 40% dei contributi, fino ad un importo massimo pari a euro e avrà una durata massima di due anni. Per i rapporti di lavoro Part-time (di tipo orizzontale, verticale ovvero misto), la soglia massima annuale prevista (3.250 euro) scende in base all’orario ridotto di lavoro. Nessun termine Può essere stipulato con orario part-time Può variare nel tempo nei suoi contenuti di qualifica, inquadramento, orario….. Può essere previsto il patto di prova

CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZ ANTE TARGET: Ragazzi di età compresa tra i 18 e 29 anni e 364 giorni BENEFICIO: Contributivo, aliquota contributiva ridotta per tutta la durata dell’apprendistato più un ulteriore anno per le qualifiche. Caratterizzato da un PIF (PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE) Durata minima di 6 mesi e massima di 36 mesi salva diversa previsione dei CCNL Inquadramento contrattuale 2 livelli inferiori alla qualifica finale con acquisizione del livello intermedio a metà percorso formativo Obbligo di formazione diretta e trasversale Percorso formativo documentale e professionale con TUTOR aziendale Slittamento del PIF per motivi di sospensione quali maternità e malattia Consentita la previsione del periodo di prova

RAPPORTO DI LAVORO INTERMITTENTE/ A CHIAMATA Sono previste due forme: Lavoro a chiamata (o intermittente o job on call) con obbligo di corrispondere una indennità di disponibilità se il lavoratore ha scelto di essere vincolato alla chiamata del datore di lavoro. Lavoro a chiamata (o intermittente o job on call) senza obbligo di corrispondere una indennità di disponibilità se il lavoratore ha scelto di non essere vincolato alla chiamata del datore di lavoro. - L'accettazione della "disponibilità" è facoltativa, se il lavoratore rifiuta la richiesta del datore di lavoro non ha diritto all'indennità. Al lavoratore spetta una indennità mensile di disponibilità pari al 20% della retribuzione prevista dal CCNL, per i periodi durante i quali garantisce la propria presenza su chiamata in essa rientrano: il minimo tabellare, indennità di contingenza, EDR, ratei di mensilità aggiuntive. L'indennità di disponibilità rappresenta un reddito imponibile, sia fini contributivi sia ai fini fiscali Nato nel 2003 con la denominata Legge Biagi Dl.gs 276 per un targhet limitato di lavoratori (requisito soggettivo) e tipo di attività (requisito oggettivo), attualmente può essere stipulato da qualunque lavoratore. Può essere utilizzato: per lo svolgimento di prestazioni di carattere discontinuo o intermittente secondo le esigenze individuate dai contratti collettivi stipulati da associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o territoriale (ATTUAZIONE);ATTUAZIONE per periodi predeterminati nell'arco della settimana, del mese o dell'anno (week-end, ferie estive, vacanze pasquali o natalizie);week-end, ferie estive, vacanze pasquali o natalizie in via sperimentale con soggetti in stato di disoccupazione con meno di 25 anni di età ovvero con lavoratori con più di 45 anni di età, anche pensionati (non è necessario uno stato di disoccupazione o inoccupazione di lunga durata).

ULTERIORI POSSIBILITA’ DI COLLOCAZIONE LO STRUMENTO DEL LAVORO ACCESSORIO BUONI LAVORO VOUCHER

LAVORO ACCESSORIO/BUO NI LAVORO Il d.lgs. n. 81 del 15 giugno 2015 (G.U. n.144 del 24 giugno 2015) ha introdotto numerose novità tra cui l’innalzamento del limite economico del compenso percepito dal prestatore, da € 5000,00 a € 7000,00 e la possibilità di acquisto dei voucher per i committenti imprenditori o liberi professionisti, esclusivamente, con modalità telematiche attraverso: la procedura telematica INPS; tabaccai aderenti alla Convezione INPS-FIT; Servizio Internet Banking Intesa Sanpaolo; Banche abilitate. Il pagamento delle prestazioni di lavoro accessorio avviene attraverso il meccanismo dei 'buoni', il cui valore nominale è pari a 10 euro per 1 ora di lavoro Il periodo di validità dei Buoni Cartacei è fissato in 24 mesi. È una particolare modalità di prestazione lavorativa la cui finalità è quella di regolamentare quelle prestazioni lavorative, definite appunto 'accessorie', che non sono riconducibili a contratti di lavoro in quanto svolte in modo saltuario, e tutelare situazioni non regolamentate. Il pagamento avviene attraverso 'buoni lavoro' (voucher). Il valore netto di un voucher da 10 euro nominali, in favore del lavoratore, è di 7,50 euro e corrisponde al compenso minimo di un’ora di prestazione, salvo che per il settore agricolo, dove, in ragione della sua specificità, si considera il contratto di riferimento. Sono garantite la copertura previdenziale presso l'INPS e quella assicurativa presso l'INAIL.

INFINE……L’OPPORTUNITA’ DEL TIROCINIO CARATTERISTICHE: Convenzione con Soggetto Promotore Agenzia Formativa IFOA Percorso formativo individuale di una durata massima di 6 mesi Compenso importo minimo forfettario mensile per il tirocinio svolto di € 500,00 (cinquecento/euro) Possibilità di impiegarlo sul luogo di lavoro con monitoraggio del TUTOR fino ad un orario massimo di 39 ore settimanali

CONFESERCENTI SIENA Contatti per informazioni e adempimenti CONFESERCENTI SIENA TELEFONO 0577/ MAIL - RIFERIMENTO Donatella Fabbri - Erica