1 Facoltà di Giurisprudenza a.a. 2013-2014 Scienza delle Finanze -II° MODULO- 2.3) G.Stornaiuolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LIBRO BIANCO della Commissione di studio
Advertisements

TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Scienza delle finanze – Lezione 1 LUISS – Roma a.a
Lezioni di macroeconomia
Lavoro realizzato dagli alunni
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
L’imposta personale sul reddito
Teoria generale dellimposta - 1 Elementi dellimposta Soggetti attivi Soggetti passivi Teoria della capacità contributiva Art. 53 Cost. Presupposto: Imponibile.
La tassazione dei redditi di impresa
Offerta, domanda e politica economica
Corso di scienza delle finanze
La determinazione dellimponibile e dellimposta nellirpef e nellires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2006/2007 anno accademico 2006/2007.
Il sistema tributario italiano
La determinazione dellimponibile e dellimposta nellirpef e nellires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Teoria delle imposte Introduzione Capacità redistributiva
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza
Teoria delle imposte Introduzione Lezione 4 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza Lezione 1 Scienza delle finanze – CLEA a.a
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
ASPETTI FISCALI DEL TRUST
La politica dell’ entrata
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Imposta personale sul reddito
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Teoria delle imposte introduzione
Sistema Tributario Italiano
Economia politica per il quinto anno
LE ENTRATE PUBBLICHE INSIEME DELLE RISORSE CHE AFFLUISCONO AGLI ENTI PUBBLICI PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA LORO GESTIONE.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. Il legislatore rinuncia a fornire una definizione generale del concetto di reddito. Si limita, invece, a identificare.
Corso di Macroeconomia Lezione 6 : Il modello a prezzi vischiosi
1 Esercizio 1) : beni pubblici In un quartiere vivono 100 abitanti preoccupati per la SICUREZZA Num. Guardie 24h Costo Totale (Euro) Beneficio individ.
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Economia politica per il quinto anno
Tipologie ed elementi del tributo esclusioni ed agevolazioni
ruolo dello stato: le imposte
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
Politiche per lo sviluppo economico
UN FISCO PER LA CRESCITA MA CON POCA EQUITÀ di Filippo Elba e Vincenzo Patrizii.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
Attività Finanziarie (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi Scienza delle Finanze Cleam - Attività.
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
Imposte e distribuzione del reddito
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Imposte su società di capitali Lezione 15. Introduzione SpA è impresa posseduta da azionisti → proprietà trasferibile mediante compravendita di azioni.
Imposta societaria e investimenti
Imposta progressiva continua
Transcript della presentazione:

1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 2.3) G.Stornaiuolo

03/06/2016 Scienza delle Finanze -2 Imposta personale sul reddito: le caratteristiche 1) L’aliquota media e marginale; 2) La base imponibile

03/06/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica3 Imposta personale sul reddito: la progressività Sia T(y) il gettito, Y la base imponibile: Aliquota media= ammontare dell’imposta per ogni euro di imponibile: t a = T(y)/Y. Aliquota marginale= ammontare dell’imposta che viene pagata per un euro in più di imponibile Y : t m =  T(Y)/  Y

4 Imposta proporzionale Aliquota media rimane costante rispetto all’imponibile: T(Y) = tY; t a = tY/Y ; t a = t T(Y) t T Y  T/T =  Y/Y  T/  Y =T/Y t m = t a = t YY YY G.Stornaiuolo

5 Imposta progressiva L’aliquota media aumenta all’aumentare dell’imponibile: T(Y) = t(Y) Y; T(Y)/Y = t a = t(Y) ; T(Y) T Y TT YY G.Stornaiuolo  T/T >  Y/Y  T/  Y > T/Y t m > t a

6 Imposta regressiva L’aliquota media diminuisce all’aumento della base imponibile: T(Y) = t(Y) Y; T(Y)/Y = t a ;  T/  Y<1 T(Y)T Y TT G.Stornaiuolo  T/T <  Y/Y  T/  Y < T/Y t m < t a

7 Progressività per classi: aliquote crescenti al variare delle classi di reddito Es.: 10% per classi fino a (es. Y= ;T= ), 20% da a (es. Y= ;T=20.020) Inconveniente: per redditi di classi superiori, ma prossimi a redditi delle classi inferiori (ad esempio, ) l’aliquota marginale sulle differenze di reddito (in questo caso 100) supera il 100%. Ciò provoca effetti disincentivanti sul lavoro, sul risparmio, sull’investimento degli individui con redditi di poco inferiori al limite superiore. G.Stornaiuolo

03/06/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica8 Progressività per classi Classi di Y Aliquota progress. T Y-T t m =  T/  Y % 30% 40% Y A = Y B = % 40% /200= 235%

9 Progressività per scaglioni La maggiore aliquota si applica all’imponibile che supera il minimo dello scaglione a cui l’aliquota si riferisce: Es. fino a , aliquota = 10%; da a , aliq. = 20%; ecc. Un reddito di paga [5.000 sul primo scaglione (10% su ) sul secondo scaglione (20% su )] Aliquota media = T/Y =11,6%. G.Stornaiuolo

10 Progressività per deduzione dalla base imponibile L’aliquota formale si applica alla base imponibile al netto di un minimo esente dedotto. L’aliquota media diventa progressiva: T = t (Y- M), dove t= aliq.teorica, M=deduz.; t a = T/Y = t (Y-M)/Y = t (1- M/Y); Per i redditi elevati, M/Y si riduce, t a tende a t; per redditi bassi la deduzione fa abbassare l’incidenza media.  T/  Y >0 G.Stornaiuolo

11 Progressività per deduzione Y M Y-MAliq. unica Tt a =T/Y % % 10% 15% 18% G.Stornaiuolo

03/06/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica12 Progressività per detrazione dall’imposta dovuta L’aliquota formale si applica alla base imponibile, dal gettito ricavato si detrae un minimo esente. L’aliquota media diventa progressiva: T = t Y- D, dove t= aliq.teorica, D=detrazione; t a = T/Y = (t Y-D)/Y = t - D/Y; Per i redditi elevati, D/Y si riduce, t a tende a t; per redditi bassi la deduzione fa abbassare l’incidenza media.  T/  Y >0

13 Progressività per detrazione Y Aliq. unica T 1 Detraz. (D=200) T= T 1 -Dt a =T/Y % % 10% 15% 18% G.Stornaiuolo

14 Definizioni di reddito ai fini fiscali: 1) Reddito come prodotto; 2) Reddito come entrata; 3) Reddito come consumo L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche – La base imponibile G.Stornaiuolo

03/06/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica15 La base imponibile delle imposte: 1) Definizione di reddito come Prodotto: La base imponibile è costituita dalla remunerazione dei fattori della produzione (Rp= salari +profitti+interessi+ rendite). Motivazione: ogni parte del prodotto contiene una quota parte del costo dei servizi pubb. (Stato come fattore di prod.). Critica: sono escluse le plusvalenze patrimoniali o capital gains, cioè incrementi dei cespiti patrimoniali inattesi (critica: non equità orizz.). N.B. la base imponibile non comprende le eredità e le donazioni ricevute (che, in genere, vengono colpite con altre imposte). L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche

16 L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche La base imponibile delle imposte: 2) Definizione di reddito come entrata (su base esaustiva): Costituisce la base imponibile ciò che un individuo può consumare senza ridurre il valore del patrimonio iniziale (Musgrave) : RI = C+  W, dove C è il consumo e  W è la variazione netta del patrim. Va tassato, cioè, il potenziale di effettuare il consumo, di cui dispongono gli individui durante il periodo d’imposta. N.B. la base imponibile comprende le eredità e le donazioni ricevute. G.Stornaiuolo

17 La base imponibile delle imposte: 3) Definizione di reddito come consumo: costituiscono reddito reale solo i servizi creati dal capitale e dagli individui che danno una soddisfazione diretta agli individui che li usano: RI=C Va tassato, cioè, il consumo effettivo. N.B. la base imponibile comprende le eredità e le donazioni effettuate (equiparate a un consumo). Non rientrano, invece, i trasferimenti di ricchezza ottenuti (rientreranno quando saranno consumati) L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche G.Stornaiuolo