Il counseling è un intervento a sostegno di individui o gruppi che necessitano di acquisire gli strumenti per valutare e dirimere la situazione disagevole.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(Alimentazione Soddisfacente Equilibrata Informata)
Advertisements

1.1 denominazione del progetto
PESAV PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE AD ALTA VERSATILITA 15 gennaio 2007 Conferenza di presentazione PESAV - DVD.
Si articola in due progetti, proposti dalle proff. POLITO e SALEMME Con questi progetti sintende continuare dei percorsi, già avviati negli anni precedenti.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
La comunicazione nella donazione di organi
PRENDERSI “CURA”.
Gestione delle classe con alunni stranieri
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
Motivazione allo studio e successo scolastico
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
Laudato si Misignore per sor acqua La quale è molto utile et humile
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Scopriamo la forza che è in noi
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Comunicazione e intelligenza emotiva
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Orientamento e life skills
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Progetto di Formazione
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Differenziare in ambito matematico
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
La gestione della cronicità: il modello assistenziale
dalle abilità alle competenze
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Le teoriche del nursing
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
La scuola come non dovrebbe essere
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Il ruolo della Comunità:
Il cooperative learning
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Transcript della presentazione:

Il counseling è un intervento a sostegno di individui o gruppi che necessitano di acquisire gli strumenti per valutare e dirimere la situazione disagevole in cui si trovano e rafforzare il loro potenziale

Il counseling è in grado di favorire anche la soluzione di disagi esistenziali di origine psichica, a condizione che questi non richiedano una ristrutturazione profonda della personalità o abbiano carattere patologico

Ambito di intervento del counseling è qualunque contesto in cui si vogliano favorire lo sviluppo e l’utilizzazione delle potenzialità di un individuo aiutandolo a superare quei problemi di personalità che gli impediscono di esprimersi pienamente e liberamente

Ambiti di intervento del counseling:  individuale  di coppia  familiare  di gruppo  scolastico  religioso  interculturale  socio-sanitario  comunitario  lavorativo  aziendale

Obiettivo del counseling è  Fornire l’opportunità di esplorare, scoprire e rendere chiare modalità del vivere più proficue e improntate all’ottenimento di un maggior benessere.  Accompagnare nella scoperta di potenzialità e risorse personali per favorire un cambiamento autodeterminato e responsabile

Caratteristiche di un intervento di counseling sono…  L’empatia  L’ascolto attivo  La comunicazione non direttiva  L’autoconsapevolezza

L’empatia è la capacità di immedesimarsi in un’altra persona fino al punto di coglierne pensieri e stati d’animo; è la capacità di sintonizzarsi sul livello emotivo dell’altro

L’ascolto attivo è la capacità di prestare attenzione alla narrazione dell’altro. È un atteggiamento di apertura e disponibilità, scevro da pregiudizi e teso a cogliere i messaggi che l’altro invia attraverso le parole e attraverso il linguaggio non verbale. È la capacità di riprendere e riassumere la narrazione dell’altro dimostrando di averla compresa È la capacità di riprendere e riassumere la narrazione dell’altro dimostrando di averla compresa

Comunicazione non direttiva non cerca di convincere e persuadere, ma piuttosto di facilitare la persona ad attivarsi per affrontare in modo autonomo e consapevole problemi, scelte, situazioni di disagio nel pieno rispetto dei suoi valori e dei suoi sistemi di riferimento

Autoconsapevolezza l’operatore deve essere cosciente dei propri sentimenti, pensieri, emozioni, paure, valori… al fine di evitare atteggiamenti di chiusura e ostacolo alla comunicazione

Il counseling come strumento di promozione della salute in ambito alimentare

Le conoscenze teorico-pratiche sul counseling possono rappresentare un valore aggiunto alla competenza tecnico-scientifica di ogni singolo operatore impegnato nella promozione della salute

Il counseling nutrizionale è un approccio innovativo, che applica le competenze di base del counseling per educare ad una corretta alimentazione. Nasce anche in alternativa alla dietoterapia prescrittiva, il cui limite principale è dato dalla difficoltà di conservare nel tempo i risultati raggiunti con la dieta.

Dietoterapia prescrittiva la persona/paziente è chiamata unicamente ad applicare passivamente le indicazioni alimentari dell’esperto a cui delega la propria salute

Counseling nutrizionale La persona/paziente è coinvolta in un percorso di apprendimento attivo di regole alimentari corrette.

A chi si rivolge Il counseling nutrizionale è uno strumento di prevenzione primaria ed educazione alla salute, di conseguenza è rivolto essenzialmente:  ad individui che, pur non avendo sviluppato patologie, sono soggetti a rischio (ad es. persone in sovrappeso o coloro che hanno maggior probabilità di sviluppare una condizione di obesità)

 A soggetti sani, ossia a persone che pur non avendo alcun particolare problema, necessitano di modificare in meglio le loro abitudini alimentari

Com’è strutturato il percorso Il percorso si articola in una prima visita individuale e nove successive sedute di gruppo della durata di un’ora circa

Visita individuale  somministrazione di un questionario sulle abitudini alimentari e sugli stili di vita  colloquio finalizzato alla valutazione di bisogni e motivazione e all’illustrazione del percorso  raccolta dati anamnestici  rilevazione dati antropometrici (peso, altezza, circonferenza vita, BMI)

Sedute di gruppo Si articolano in un ciclo di 9 incontri. Il gruppo, composto da un massimo di 10/12 partecipanti, si incontra inizialmente ogni due settimane. Dalla quinta seduta in poi l’intervallo aumenta progressivamente: l’ultimo incontro avviene a distanza di tre mesi dal precedente Il gruppo, composto da un massimo di 10/12 partecipanti, si incontra inizialmente ogni due settimane. Dalla quinta seduta in poi l’intervallo aumenta progressivamente: l’ultimo incontro avviene a distanza di tre mesi dal precedente

Obiettivi principali   Favorire la presa di coscienza di abitudini alimentari e stili di vita non corretti   Aiutare nell’acquisizione di comportamenti corretti praticabili nel quotidiano   Individuare una strategia per consolidare e mantenere nel tempo le informazioni ed i risultati conseguiti

Obiettivi intermedi Aumentare nei partecipanti al percorso: Aumentare nei partecipanti al percorso:  la compliance  il senso di autoefficacia  l’ autostima

Compliance l’adesione dell’utente/paziente alle indicazioni o prescrizioni del professionista

Autoefficacia Il credere nella propria capacità di organizzare e di impiegare le risorse necessarie per gestire situazioni più o meno problematiche.

Autostima Il modo in cui ci si considera, la quantità di stima che ci si concede e il valore e la capacità che si attribuiscono a se stessi

Lungo il percorso… Nel corso di ciascun incontro i partecipanti ricevono nuovi input informativi per acquisire corrette abitudini alimentari e, in generale, uno stile di vita improntato a maggior benessere. Nel corso di ciascun incontro i partecipanti ricevono nuovi input informativi per acquisire corrette abitudini alimentari e, in generale, uno stile di vita improntato a maggior benessere.

L’informazione  I gruppi di alimenti e il concetto di porzione  La piramide alimentare  Presentazione delle tabelle dei consumi energetici  L’importanza dell’attività fisica  Imparare a fare la spesa

Dall’informazione al comportamento…

Applicando… Una metodologia formativa che privilegi, rispetto alla lezione frontale, lo scambio interattivo di informazioni ed esperienze per garantire una maggiore presa di coscienza del problema in rapporto agli specifici bisogni e stabilire un clima assertivo tra i partecipanti

e passando… attraverso tre momenti 1. Riconoscimento e definizione del problema/difficoltà 2. Ridefinizione del problema/difficoltà 3. Gestione del problema/difficoltà

Dall’informazione al comportamento Il messaggio formativo privilegia, rispetto alla lezione frontale, lo scambio interattivo di informazioni ed esperienze per garantire una maggiore presa di coscienza del problema, in rapporto agli specifici bisogni e stabilire un clima assertivo tra i partecipanti

Grazie dell’attenzione