Lezioni IDR IV cattedra A/A 2013/14 Prof. Francesca Reduzzi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giulio Baracchi & Niccolò Bruni 1BIT
Advertisements

BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
Prof. Bertolami Salvatore
Giambattista Vico Giambattista Vico (Napoli, 23 giugno 1668 – Napoli, 23 gennaio 1744) è stato un filosofo, storico e giurista italiano. Molte delle notizie.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Montesquieu.
Storia della Filosofia II
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
L’obbligazione Università degli studi di Roma Tre
Il Contratto Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica
La compilazione giustinianea (scheda riassuntiva)
Il rapporto giuridico È una relazione tra due o più soggetti ( parti) prevista e regolata dal diritto, da cui nascono situazioni giuridiche attive e passive.
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
a cura del prof. P. Vezzoni
Zarepta di Sidone Onlus
Le fonti del diritto.
Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali
Le fonti del diritto Paola Bosio.
Diritto privato e pubblico Diritto Privato aa
Cittadinanza e Costituzione
FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
G. B. VICO ( ).
La SUCCEsSIONE A CAUSA DI MORTE
DIRETTIVE EUROPEE. Il Consiglio provvede al coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri Stati membri, conferendo alla Commissione negli.
Diritto privato e pubblico Diritto privato aa 2014/2015
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
Le fonti del diritto italiano
IL GIUSNATURALISMO.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Corso di Diritto Privato
Costituzione e forma di Governo.
Introduzione al diritto civile
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Alle origini del diritto internazionale
LA POTESTA’ AMMINISTRATIVA
Le Fonti del diritto Principi generali.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2015/16 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.
Regole giuridichenon di costume, morali, religiose, politiche, ecc che regolanoappunto, perché giuridiche i rapporti fra i cittadini destinatari delle.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
La gerarchia delle fonti del diritto
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile.
Le Fonti del diritto Principi generali. Come si “crea” e come si “rinnova” l’ordinamento ? il “processo costituente” e la nascita dell’ordinamento costituzionale.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
LA PARTIGIANA CHICCHI, LA RAGAZZA DI MONTECITORIO.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO FRANCESCO MARIA FOTI ANTONIO GAROFALO.
Istituzioni di diritto romano Le obbligazioni. Il diritto di obbligazione consiste nella facoltà di pretendere da un soggetto una condotta positiva o.
Diritto privato Situazioni giuridiche soggettive e rapporti.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione III – Le fonti: la Costituzione Diritto del lavoro.
Istituzioni di diritto romano
LE FONTI DEL DIRITTO.
Istituzioni di Diritto Romano-III cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Transcript della presentazione:

Lezioni IDR IV cattedra A/A 2013/14 Prof. Francesca Reduzzi

Cos’è il diritto In latino IUS È la stessa parola che vuol dire “succo”: C’è un collegamento? Certo i giuristi traevano il succo in sentenze Etimologia: Jou/jov => Giove (Vico). Legame con la religione Secondo altri, radice iug, cfr. Vb. IUNGO, congiungere

Digesta Iustiniani pr. (Ulpianus libro primo institutionum): Iuri operam daturum prius nosse oportet, unde nomen iuris descendat. Digesti di Giustiniano principio (Ulpiano libro primo delle istituzioni): Chi si dedica al diritto deve dapprima sapere da dove venga questa parola (ius).

Est autem a iustitia appellatum: nam, ut eleganter Celsus definit, ius est ars boni et aequi. Trae il suo nome da giustizia: infatti, secondo la felice definizione di Celso, il diritto è l’arte del bene e dell’equo.

Codice civile vigente. Relazione del ministro guardasigilli, Dino Grandi, 16 marzo 1942: §12: La riaffermazione della romanità del nostro diritto non significa immutabilità o cristallizzazione di esso. Il diritto romano ha mostrato nel corso dei secoli e nella sua applicazione ai più diversi Paesi una tale forza di adattamento, che nessun progresso della vita civile è stato mai ostacolato da esso. Le fonti del diritto romano sono state oggetto di elaborazione più volte secolare; le varie generazioni hanno potuto interpretarle secondo le proprie esigenze ideali, secondo le proprie concezioni e il proprio genio creatore. (...) Ma né il diritto romano del codice francese, né il diritto romano della scuola pandettistica tedesca del secolo passato possono essere il diritto del popolo italiano del secolo ventesimo. Il nostro diritto, quale noi lo sentiamo e lo intendiamo, è il diritto dello Stato romano...diritto del buon senso umano e perciò universale.

1. Cuius merito quis nos sacerdotes appellet: iustitiam namque colimus et boni et aequi notitiam profitemur, aequum ab iniquo separantes, licitum ab illicito discernentes, 1. Qualcuno potrebbe a buon diritto chiamarci sacerdoti: infatti coltiviamo la giustizia e facciamo conoscere ciò che è buono ed equo, separando l’equo dall’iniquo, distinguendo il lecito dall’illecito,

bonos non solum metu poenarum, verum etiam praemiorum quoque exhortatione efficere cupientes, veram nisi fallor philosophiam, non simulatam affectantes. cercando di rendere gli uomini buoni non solo con il timore delle pene, ma anche con la promessa di ricompense, tendendo alla vera filosofia, non a quella falsa, se non erro.

D pr. (Ulpianus libro secundo regularum): Iustitia est constans et perpetua voluntas ius suum cuique tribuendi. Digesti principio (Ulpiano libro secondo delle regole): La giustizia è la costante e perpetua volontà di attribuire a ciascuno il suo.

D (Ulpianus libro secundo regularum) 1.Iuris praecepta sunt haec: honeste vivere, alterum non laedere, suum cuique tribuere. (Ulpiano libro secondo delle regole) 1.I precetti del diritto sono questi: vivere onestamente, non danneggiare l’altro, attribuire a ciascuno il suo.

D (Ulpianus libro secundo regularum) 2. Iuris prudentia est divinarum atque humanarum rerum notitia, iusti atque iniusti scientia. (Ulpiano libro secondo delle regole) 2. La giurisprudenza è la nozione delle cose divine ed umane, la conoscenza del giusto e dell’ingiusto.

D Hermogenianus 1 iuris epitomarum Cum igitur hominum causa omne ius constitutum sit, primo de personarum statu ac post de ceteris, … dicemus. Ermogeniano, Libro I delle Epitomi del diritto Poiché dunque tutto il diritto è stato predisposto (fissato) in funzione dell’uomo, per prima cosa tratteremo dello status delle persone, e poi delle altre cose,

ordinem edicti perpetui secuti et his proximos atque coniunctos applicantes titulos ut res patitur, seguendo l’ordine dell’editto perpetuo, sistemandole sotto i titoli che vi si riferiscono.

Costituiscono il diritto: norme giuridiche (comandi normativi) Comandi ordinativi (non normativi) = privilegi (termine romano)

Fonti di produzione del diritto sono i fatti normativi

I rapporti giuridici : relazione tra due o più soggetti giuridici nei riguardi di un oggetto giuridico fonte di interesse per i soggetti

I rapporti giuridici si distinguono in assoluti e relativi Categoria intermedia: Assoluti in senso improprio

rapporti giuridici di debito (assoluti o relativi) rapporti giuridici di responsabilità (relativi)

I rapporti di responsabilità : - rapporti di responsabilità primaria (o extracontrattuale, o aquiliana) - rapporti di responsabilità secondaria (o contrattuale o da inadempimento)

-rapporti giuridici a esecuzione libera (di debito o di responsabilità) -rapporti giuridici a esecuzione coatta (di responsabilità).

Capacità giuridica:attitudine ad essere titolari di situazioni giuridiche soggettive. Definisce la posizione del soggetto di diritto nell’ordinamento Capacità di agire: attitudine a compiere atti idonei ad incidere sulla propria sfera giuridica.

Codice civile (1942) Libro I Titolo I: Delle persone fisiche Art. 1 Capacità giuridica La capacità giuridica si acquista dal momento della nascita.

Art. 2 Maggiore età. Capacità di agire La maggiore età è fissata al compimento del diciottesimo anno. Con la maggiore età si acquista la capacità di compiere tutti gli atti per i quali non sia stabilita una età diversa.

Sono salve le leggi speciali che stabiliscono un’età inferiore in materia di capacità a prestare il proprio lavoro. In tal caso il minore è abilitato all’esercizio dei diritti e delle azioni che dipendono dal contratto di lavoro.