Incontro del 16 Maggio 2014 Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Elisabetta Tabucchi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

La logica di U-Gov: i cicli gestionali e i motori contabili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Le operazioni di fine esercizio
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
Un approccio economico- aziendale
In azienda.
B E N I STRUMENTALI.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
Il bilancio di esercizio
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
Le scritture di assestamento
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Le scritture di chiusura dei conti
Economia ed Organizzazione aziendale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA’ DI ECONOMIA
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
Corso di Economia Aziendale
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
Il BUDGET: criteri di formazione
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Contabilità aziendale (1)
Progetto di formazione sulla contabilità economico-patrimoniale per il personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Macerata (MIP Politecnico.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Tecnica Amministrativa
ASSESTAMENTO ver.1.1 Ragioneria generale a.a. 2010/11.
Ragioneria generale a.a. 2012/13
Ragioneria generale a.a. 2013/14
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Determinazione del reddito d’impresa
Università degli Studi di Macerata Primo incontro di progetto
I cicli gestionali e i motori contabili
Le scritture di chiusura dei conti
La rilevazione delle operazioni di assestamento
I cicli gestionali e i motori contabili
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
I cicli gestionali e i motori contabili
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
1 IL REDDITO  reddito di esercizio: metodo analitico.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Direzione Affari Amministrativi Direzione Controllo di Gestione IPOTESI DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA CONTABILE INFN AI PRINCIPI DEL DPR 97/03... dalla contabilità.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli.
Il bilancio di esercizio
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione rettifica Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza Spese del periodo.
ERIKA TOMASINI PEDRETTI GIULIA ANNO SCOLASTICO CLASSE 3B CATTANEO.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
Economia Aziendale 9° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
OIC 18 RATEI E RISCONTI. OIC 18 – RATEI E RISCONTI AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: disaggi e.
La Competenza Economica. Agenda La competenza economica 2 Ratei e risconti attivi e passivi.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Le scritture di chiusura dei conti
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Miriana Donati.
Esercitazione: Prospetti di Reddito e Capitale
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
Prospetti di Reddito e Capitale
Transcript della presentazione:

Incontro del 16 Maggio 2014 Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Elisabetta Tabucchi

CONTABILITA’ ECONOMICO PATRIMONIALE Contabilità analitica Contabilità Generale 2

Contabilità analitica Finalizzata al controllo interno di gestione e al controllo della disponibilità Funziona come PARTITA SEMPLICE – solo aspetto economico Rileva costi e ricavi per NATURA (cosa compriamo/ricaviamo) e per DESTINAZIONE (per chi) Movimenta il BUDGET (previsione) 3

Contabilità generale Finalizzata alla preparazione del Bilancio di Ateneo (rilevanza esterna) Funziona come PARTITA DOPPIA – aspetto numerario (debito/pagamento o credito/incasso) aspetto economico (costo/ricavo) Rileva costi e ricavi per NATURA Movimenta lo STATO PATRIMONIALE ed il CONTO ECONOMICO 4

Contabilità generale ogni fatto gestionale è osservato, quindi, secondo IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA ECONOMICA CRITERIO DELLA PARTITA DOPPIA: NUMERARIO (variazioni delle risorse in denaro e di crediti/debiti) in DARE le ENTRATE (> denaro, > crediti) in AVERE le USCITE ( debiti) REDDITUALE (variazioni economiche di “cose”, costi/ricavi) in DARE i COSTI (acquisti beni/servizi) in AVERE i RICAVI (da trasferimenti, contratti, convenzioni, servizi universitari) aspetto numerarioaspetto reddituale 5 DEBITO USCITA COSTO RICAVO CREDITO ENTRATA

CONTABILITA’ ECONOMICO PATRIMONIALE Principio di competenza economica Costi e Ricavi di competenza dell’esercizio, indipendentemente dalla loro manifestazione finanziaria Documenti Gestionali E’ una astrazione del concetto di documento utilizzata per rappresentare un passo in un generico processo; ha il compito primario di riportare tutte le informazioni che definiscono gli eventi associati ad una sezione di processo e di attivare le registrazioni contabili necessarie Più documenti gestionali, collegati tra loro con relazioni predecessore/successore, permettono di configurare un Ciclo Gestionale. 6

CONTABILITA’ ECONOMICO PATRIMONIALE Tipologia di scritture coan 1. Scrittura Anticipata: serve per ‘accantonare’ sul budget una cifra in previsione di un costo (o ricavo) futuro. Scala da disponibilità di budget. 2. Scrittura Normale: è la rilevazione del vero costo o ricavo di competenza. Si ha al verificarsi del primo evento fra consegna del bene/servizio e ricevimento (emissione) della fattura. ( Sta in quadratura con la scrittura Prima della Contabilità Generale) La scrittura Coan generata dal documento successore controlla ed eventualmente “sterilizza” la scrittura Coan del documento predecessore. 7

CONTABILITA’ ECONOMICO PATRIMONIALE Tipologia di scritture Coge 1 Scrittura Prima: è la rilevazione del costo o del ricavo di competenza in Contabilità Generale. Si ha al verificarsi del primo evento fra consegna bene (o erogazione servizio) e ricevimento(emissione) della fattura. La contropartita sarà la rilevazione del debito/credito. 2 Scrittura transitoria banca: è la rilevazione del fatto gestionale di invio in banca degli ordinativi di pagamento/incasso. Si chiude il debito/credito e si apre un conto di transitorio banca. Tale conto transitorio verrà chiuso, con la vera movimentazione del conto banca, con l’estinzione degli ordinativi 3 Scrittura ultima: è la rilevazione del fatto gestionale di riscontro degli ordinativi di pagamento/incasso inviati all’ente cassiere. Si chiude il conto di transitorio banca e si movimenta il conto banca in uscita. 8

CONTABILITA’ ECONOMICO PATRIMONIALE Coan anticipata Accantonamento di budget Coan normale / Coge prima Imputazione costo Coge Transitorio banca Emissione ordinativo Coge UltimaRiscontro 9

Le differenze nelle scritture degli acquisti istituzionali e commerciali Acquisto in attività istituzionale: L’IVA pagata è considerata totalmente un COSTO per l’Ateneo, quindi verrà interamente scalata dal budget Acquisto in attività commerciale: l’IVA pagata è considerata: un CREDITO (non scala budget) Solo la percentuale indetraibile prorata è un costo (scala budget) 10

Contabilità generale … non tutti i costi e ricavi sono uguali Costi di esercizio (di competenza dell’anno) Costi pluriennali (immobilizzazioni) Il valore dei costi pluriennali viene alla fine di ogni anno rettificato indirettamente scrivendo nel relativo Fondo ammortamento il valore “consumato” nell’esercizio Costi futuri( o presunti) sono quelli che si riferiscono a beni o servizi già utilizzati ma non ancora pagati. Costi sospesi( o anticipati) sono i costi relativi a fattori produttivi già pagati ma non utilizzati o rivenduti entro l’esercizio (esempio le rimanenze al 31/12 di merci, risconti attivi). 11

Contabilità generale … non tutti i costi e ricavi sono uguali Che cosa sono risconti e ratei? Un risconto è la quota parte di un costo o di un ricavo già contabilizzato, ma non interamente di competenza e pertanto da rinviare, in parte, al futuro esercizio. SCRITTURE DI RETTIFICA Un rateo è un costo o ricavo non ancora rilevato ma di competenza e pertanto da rilevare a integrazione dei valori che compongono il bilancio. SCRITTURE DI INTEGRAZIONE 12

Contabilità generale … non tutti i costi e ricavi sono uguali Che cosa sono le plusvalenze e le minusvalenze ? Secondo i principi contabili nazionali possiamo distinguere le plusvalenze e le minusvalenze in ordinarie quelle che derivano dalla alienazione di beni strumentali(ceduti a causa del deperimento economico-tecnico ) straordinarie da alienazioni effettuati a seguito di operazioni di riconversione produttiva, ridimensionamento produttivo, ristrutturazione; da alienazione di beni diversi da quelli strumentali impiegati nella normale attività produttiva, commerciale o di servizi come, ad esempio, alienazione di immobili civili. 13

Contabilità generale … non tutti i costi e ricavi sono uguali Che cosa sono le sopravvenienze ? sono dei componenti straordinari di reddito, cioè costi e ricavi che non hanno carattere ricorrente e non sono generati dalla normale attività Attive la riscossione di un credito precedentemente stralciato dalla contabilità perché ritenuto inesigibile. Questa nuova attività che si aggiunge alle precedenti rappresenta una sopravvenienza attiva, ovvero una variazione economica di reddito straordinaria positiva. 14

Contabilità generale … non tutti i costi e ricavi sono uguali Che cosa sono le sopravvenienze ? sono dei componenti straordinari di reddito, cioè costi e ricavi che non hanno carattere ricorrente e non sono generati dalla normale attività Passive accertamenti di debiti relativi ad esercizi precedenti; correzione di errori contabili relativi ad esercizi ormai chiusi Tale costo rappresenta una sopravvenienza passiva, ovvero una variazione economica di reddito straordinaria negativa. 15

Contabilità generale quando si registrano costi e ricavi? RICAVI devono essere registrati al momento della stipula del contratto/convenzione (in campo istituzionale); in attività commerciale il ricavo si registra al momento dell’emanazione della fattura o fattura proforma; COSTI devono essere registrati al momento della consegna del bene/servizio o ricevimento della fattura. 16

Contabilità generale Le partite di giro Le partite di giro non sono costi o ricavi dell’Ateneo ma movimenti riferiti a terzi estranei all’amministrazione (ad esempio un incasso pervenuto non di nostra competenza) o operazioni “in transito” sul nostro bilancio (ad esempio per gestire i depositi cauzionali). Devono essere rilevate di pari importo sulla voce “Partite di giro” (voce CoGe di solo stato patrimoniale) sia nella sezione “dare” (Costo) che in quella “avere” (Ricavo). La registrazione dal lato Avere (ricavo ) è a cura dell’Ufficio Finanza e Contabilità previa trasmissione della documentazione con le consuete modalità. 17

Grazie per l’attenzione 18