MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

RIFERIMENTI NELLE DIVERSE DISCIPLINE
L’OSSERVAZIONE DELLE CONOSCENZE-ABILITA’ NEI BAMBINI DI 5 ANNI
dalla rete dei saperi alla rete sociale
Valutare le competenze
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
NUOVI MODELLI CURRICOLARI NELLARENA INTERNAZIONALE Intervento presentato al seminario di formazione sulla dimensione europea e internazionale della scuola.
LA LETTOSCRITTURA Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
SONORIZZAZIONE DI UNA STORIA
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
RETE SCOLASTICA DI FIEMME E FASSA
linguistico-artistico-espressiva
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
CantAscuola un progetto sempreverde Arezzo 15 feb 2011 P.zza della Libertà, 3 Stati Generali della Scuola Sesto in Canto a.p.s.
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
dell’esperienza musicale
MODALITA’ ORGANIZZATIVE
ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CHIESE
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Tipologie di comunicazione
Presentazione Progetto Natale 2006
Discipline e curricolo
Danze strutturate in educazione musicale
CIRCOLO DIDATTICO “SAN PIETRO CELESTINO” ISERNIA
FINALITA’ IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA:RUMORI E SUONI. LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO.
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
Andrea Sangiorgio Le caratteristiche dell’apprendimento nel laboratorio di musica e danza Relazione nell’ambito del convegno.
…Perché ci vuole orecchio
MUSIC LESSON.
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
Benvenuti Anno scolastico
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
Programma anno scolastico 2007/2008
“LO SCRIGNO DEI DIRITTI”
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
Progetto di musica OPERA DOMANI. Avvicinare i bambini al mondo della lirica Prendere consapevolezza (consapevolezza, non semplice informazione) che la.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Curricolo verticale per competenze
PROGETTO MUSICA 2011 “Fantasia di suoni”
GIOCHIAMO CON I SUONI PARLIAMO CON LA MUSICA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
I CAMPI DELL'ESPERIENZA MUSICALE
EDUCAZIONE MUSICALE Dispensa 6 (MODULO III)
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
Incontri Continuità 2015 Percorso svolto.
Certificazione delle competenze disciplinari
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
Scuola dell’Infanzia di Merlino
PENSARE ... ad ARTE SCUOLA DELL’ INFANZIA PROSECUZIONE E AVVIO
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
SIMONE…ACCHIAPPASUONI
CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO Programmazione dipartimentale verticale
C URRICOLO VERTICALE I STITUTO C OMPRENSIVO “E. F ERMI ” A LBA A DRIATICA LEGGERE.
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
1 CORSO SPERIMENTALE DI EDUCAZIONE MUSICALE PER DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA.
Istituto Comprensivo Fibonacci Autonomia organizzativa: Scuola dell’Infanzia Progetto per l’a.s. 2010/2011.
Transcript della presentazione:

MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali del suono 3.Ascolta, interpreta e descrive gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale Produzione vocale 1. Esegue semplici brani corali anche parlati 2. Canta in gruppo rispettando combinazioni ritmiche e melodiche, anche a canone, curando l’intonazione e l’espressività. Produzione strumentale 1. Esegue da solo o in gruppo semplici brani strumentali utilizzando lo strumentario Orff e il flauto dolce. 2. Improvvisa e rielabora semplici schemi ritmico-melodici. 3. Attiva strategie per esplorare le possibilità sonore degli strumenti didattici. Fruizione del linguaggio musicale 1. Decodifica i più semplici elementi della grafia musicale. 2. Riconosce e discrimina gli elementi di base all’interno di una breve partitura. 3. Utilizza sistemi simbolici convenzionali e non. Espressione corporea 1.Esegue giochi ritmico-motori, movimenti imitativi, danze, da solo e in gruppo, rispettando la scansione ritmica. 2.Realizza eventi sonori che integrano altre forme espressive (danza, teatro, arte visiva). Rielaborazione 1.Coglie all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendolo in parole e segni grafici.

DimensioneParzialeEssenzialeMedioEccellente ASCOLTO E DECODIFICA DELL'AMBIENT E SONORO Mostra atteggiamento di ricezione distaccata e discontinua del linguaggio musicale. Mostra difficoltà a discriminare le caratteristiche fondamentali del suono Si accosta al linguaggio musicale. Riconosce le più semplici caratteristiche del suono Mostra atteggiamento di attenzione e curiosità per il linguaggio musicale. Coglie le principali caratteristiche del suono Mostra atteggiamento di ricezione attenta e analitica del linguaggio musicale. Riconosce tutte le caratteristiche del suono PRODUZIONE VOCALE Esegue per imitazione brevi canti corali evidenziando difficoltà di ritmo e di intonazione Esegue brani corali che contengono semplici strutture ritmiche e intervalli. Evidenzia difficoltà nel canto a canone Esegue brani corali anche a canone rispettando ritmo e melodia Esegue semplici brani corali anche a canone rispettando ritmo e melodia e curando l'intonazione e l'espressività PRODUZIONE STRUMENTALE Ha difficoltà ad eseguire anche semplici brani musicali Va incoraggiato nell'improvvisazione e nella rielaborazione Esegue semplici brani musicali se guidato nella lettura ritmico- melodica. Improvvisa e rielabora in modo essenziale Esegue con discreta padronanza brani musicali Possiede buone capacità di rielaborazione e di improvvisazione Esegue semplici brani musicali utilizzando lo strumentario Orff e il flauto dolce, che evidenziano una buona tecnica strumentale. Dimostra ottime capacità di improvvisazione e di rielaborazione di schemi ritmico- melodici.

DimensioneParzialeEssenzialeMedioEccellente FRUIZIONE DEL LINGUAGGIO MUSICALE Decodifica in modo parziale gli elementi della grafia musicale. Decodifica gli elementi essenziali della grafia musicale Decodifica con discreta padronanza gli elementi della grafia musicale Decodifica con sicurezza gli elementi della grafia musicale ESPRESSIONE CORPOREA Interpreta per imitazione con il corpo un brano musicale. Partecipa con interesse discontinuo a spettacoli teatrali Esegue semplici giochi ritmico-motori e traduce la comunicazione sonora in linguaggio gestuale. Partecipa in modo essenziale a spettacoli teatrali Traduce la comunicazione sonora in linguaggio gestuale, esprimendo emozioni e sentimenti. Partecipa con interesse a spettacoli teatrali Interpreta un brano musicale in modo originale e creativo. Partecipa con interesse, entusiasmo e in modo propositivo a spettacoli teatrali RIELABORAZIO NE GRAFICO- PITTORICA Comprende e traduce in parte il messaggio sonoro in linguaggio verbale e grafico- pittorico Comprende e traduce con qualche difficoltà il messaggio sonoro in linguaggio verbale e grafico-pittorico Comprende e traduce il messaggio sonoro in linguaggio verbale e grafico-pittorico in modo adeguato al contesto Comprende e traduce il messaggio sonoro in linguaggio verbale e grafico-pittorico con una interpretazione ricca, esprimendo pareri, preferenze e gusti personali